Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Ma non siamo tutti al verde ?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #136
    Originally posted by Dueruote_ View Post
    Motivami la seconda.... non credo che i tassi saliranno ancora (Euribor) pi? di uno 0.5% nei prossimi anni....
    Dipende sempre dalla Base di partenza del Tasso di riferimento

    C'? da dire per? che un "addetto ai lavori" gi? nel 2003 sapeva che ci sarebbe stata un'impennata del tasso variabile ed una salita pi? moderata del tasso fisso, percui avrebbe dovuto consigliare il tasso fisso

    Esempio (degli indici di riferimento a cui va applicato lo spread):

    Mutuo stipulato il:

    09/01/2004 tasso variabile 2,102 tasso fisso 4,260
    09/01/2005 tasso variabile 2,146 tasso fisso 3,680
    09/01/2006 tasso variabile 2,492 tasso fisso 3,670
    09/01/2007 tasso variabile 3,742 tasso fisso 4,340
    09/01/2008 tasso variabile 4,616 tasso fisso 4,770

    Originally posted by cocis View Post
    molte banche non ti davano neanche il tasso fisso .. ci hanno provato alcuni miei amici ... perch? le banche sapevano come sarebbe andata .. cos? ci guadagnano di + ..
    purtroppo ? cos?

    Comment


    • Font Size
      #137
      Originally posted by ladyduke View Post
      infatti.. folli??
      stando alle ultime notizie i tassi stanno anche scendendo e cmq a breve termine io rifarei ancora il variabile solo per casa definitiva farei il fisso
      Non ? proprio cos? Dany

      Il FISSO sta scendendo, l'indicizzato (Euribor) continua a salire ...

      Questo significa che OGGI se voglio fare un mutuo ? consigliabile farlo a tasso variabile SE E SOLO SE mi fissano come indice di riferimento ALMENO il 4,900% perch? il rischio che salga oltre ? pi? ridotto, mentre ? pi? probabile che scenda, percui se ne trarrebbe beneficio

      Comment


      • Font Size
        #138
        Originally posted by Dueruote_ View Post
        Motivami la seconda.... non credo che i tassi saliranno ancora (Euribor) pi? di uno 0.5% nei prossimi anni....
        onestamente non me ne intendo, ma parlando con vari miei excolleghi di quando lavoravo in banca tutti hanno detto (parlando tra di noi non durante la stipula di un contratto) che adesso sono troppo alti e c'? il rischio di un ulteriore aumento.

        Non entro nello specifico, perch? non saprei farlo, ma se loro mi han detto cos? penso di potermi fidare cecamente

        Comment


        • Font Size
          #139
          Albe, un paio di risposte le hai sopra

          Comment


          • Font Size
            #140
            si si ho letto dany

            in effetti il discorso era quello, solo che non capendoci quasi un cazzzo ho preferito evitare e lasciare la tua spiegazione

            Comment


            • Font Size
              #141
              Originally posted by Scorpion View Post
              onestamente non me ne intendo, ma parlando con vari miei excolleghi di quando lavoravo in banca tutti hanno detto (parlando tra di noi non durante la stipula di un contratto) che adesso sono troppo alti e c'? il rischio di un ulteriore aumento.

              Non entro nello specifico, perch? non saprei farlo, ma se loro mi han detto cos? penso di potermi fidare cecamente

              Molto dipende dalla BCE......e tal tasso di inflazione in tutta Eurolandia.....e dal prezzo del petrolio.....

              ci sono pro e contro......

              Se scendono i tassi incentivano gli investimenti......ma anche l'inflazione e il costo delle materie prime........ma aumenta la competitivit? con USA perch? l' Euro scende in rapporto al dollaro

              Se mantengono gli attuali tassi si prevede uno stallo economico.......e i paesi pi? indebitati sono quelli a maggior rischio in primis l'Italia........e il rischio ? di perdere in competivit?......

              Poi molto dipende da quello che far? la FED oramai sono 15 anni che governano la loro economia in modo magistrale grazie al vecchio Greenspan prima vero maestro ne saper gestire le fasi di crescita e di recessione.....in Europa purtroppo invece guardano solo all'inflazione........sta di fatto che gli USA negli ultimi 11 anni sono cresciuti mediamente del 2,8% annuo l'europa del 1,6%........

              Se fossi in voi farei un mutuo con la possibilit? di cabiare il tasso ogni due anni partirei con un tasso variabile per poi poter analizzare la sitazione

              Comment


              • Font Size
                #142
                Beh... come detto il tasso variabile dipende dall'indice Euribor, il quale a cua volta esiste a livello europeo e non solo per l'Italia.

                Non ho la sfera di cristallo, quindi potrei benissimo aver sbagliato la mia scelta sul mutuo che partirà il prossimo mese (tasso variabile).

                In ogni caso non amo i discorsi disinformati della massa, sebbene io non sia un economista, che si sentono spesso in giro.

                Quando l'Euribor era basso tutti procedevano per il tasso variabile ed il fisso veniva completamente snobbato. Molti di loro (non tutti) si sono trovati con il tasso che ha superato il fisso offerto al momento della stipula.

                Questo non significa necessariamente che il tasso variabile sie sempre ed indistintamente il tasso peggiore. Oggi i due valori sono circa uguali e quasi tutta la gente comune opta per il fisso. Si tratta della stessa gente che optava sempre ed indistintamente per il variabile.

                Con tale considerazione non intendo dire che sia necessario fare il contrario della massa, ma piuttosto che l'economia sia una cosa molto complessa per essere presa alla leggera.

                L'Euribor viene da un periodo di salita ed attaulmente ha lo stesso livello dell'IRS (indice tasso fisso). Questo indicherebbe un'improbabile ulteriore salita dell'indice sul variabile. Si aggiunga a tale considerazione il momento di stagnazione economica che indurrebbe a pensare a tassi stabili. Esiste anche i rischio inflazione, ma difficilmente andremo in direzione opposta rispetto agli Stati Uniti, i quali vengono da due o tre sostanziosi ribassi del tasso ufficiale di sconto.

                L'ultima considerazione è quella per la quale, di solito, si spunta uno "spread" migliore con un tasso variabile. In genere si arriva a 0.7% con l'Euribor e 1% sull'IRS. Ovviamente ogni caso è testo a parte. Chi deve indebitarsi per 30 anni, a mio avviso, è meglio che vada sul sicuro. Chi può farcela in 15 anni può rischiare anche un variabile.

                Attualmente, dopo due anni di crescita, i tassi stanno abbassandosi un pochino (brevissimo termine).

                Consiglio questo sito : Il sole 24 ore

                Last edited by Dueruote_; 09-01-08, 18:43.

                Comment


                • Font Size
                  #143
                  Marco, dammi un attimo e Ti rispondo

                  Comment


                  • Font Size
                    #144
                    Originally posted by Toledo View Post
                    Marco, dammi un attimo e Ti rispondo
                    Tanto adesso esco... leggo domani.

                    Comunque, voglio ricordare, esprimo mie opinioni. Potrei chiaramente sbagliarmi ed il primo motivo per cui ne discuto.... ? quello di imparare possibilmente cose nuove e capirne di pi?.

                    Quindi... cerco di dare un giudizio sulla situazione... ma con la massima modestia possibile.

                    Comment


                    • Font Size
                      #145
                      io non sono al verde sono in rosso

                      Comment


                      • Font Size
                        #146
                        Originally posted by Toledo View Post
                        Non è proprio così Dany

                        Il FISSO sta scendendo, l'indicizzato (Euribor) continua a salire ...

                        Questo significa che OGGI se voglio fare un mutuo è consigliabile farlo a tasso variabile SE E SOLO SE mi fissano come indice di riferimento ALMENO il 4,900% perché il rischio che salga oltre è più ridotto, mentre è più probabile che scenda, percui se ne trarrebbe beneficio
                        non discuto perchè non ne capisco niente di tassi e non ho idea di cosa mi abbiano fissato come indice di riferimento magari se capita ti farò leggere il mio contratto del mutuo.. o mi dici dove guardare
                        poi a me ricalcolano la rata ogni 3 mesi e quindi ci capisco ancora meno e non ho idea di come funzioni
                        però ad esempio diego ha visto scendere negli ultimi 2 mesi la sua rata (non che faccia poi sta gran differenza, parliamo di 10 euro)

                        quando ho comprato casa mia a luglio, con l'intenzione di tenerla massimo un paio d'anni (è un monolocale), mai avrei firmato per un fisso e penso di aver fatto bene.. credo almeno.. la differenza di rata era troppo alta (quasi 150€) e in 2 o 3 anni non credo l'avrei ammortizzata a meno che il variabile ovviamente non si impenni drasticamente
                        per ora in 6 mesi è cresciuta di 20 euro.. direi che se l'andamento è questo ci faccio l'affare
                        e poi anche volendo non avevo alternativa.. il fisso non me lo davano perchè sforavo il budget (essendo unica intestataria)

                        dovessi invece comprare ora la casa che reputo definitiva non avrei dubbi e sceglierei il tasso fisso solo per un discorso di sicurezza.. magari alla fine nemmeno conviene ma l'idea che gli ipotetici 800 euro di adesso saranno 800 anche tra 20 o 30 anni quando, credo, avranno tutt'altro valore mi rassicurerebbe moltissimo (soprattutto sperando che lo stipendio cresca nel frattempo ) e soprattutto me ne fregherei dei tassi che salgono o scendono... del risparmio o della perdita
                        Last edited by ladyduke; 10-01-08, 09:00.

                        Comment


                        • Font Size
                          #147
                          Originally posted by Dueruote_ View Post
                          Beh... come detto il tasso variabile dipende dall'indice Euribor, il quale a cua volta esiste a livello europeo e non solo per l'Italia.

                          Non ho la sfera di cristallo, quindi potrei benissimo aver sbagliato la mia scelta sul mutuo che partir? il prossimo mese (tasso variabile).
                          L'indice di riferimento dell'Euribor ? pubblicato quotidianamente sui giornali specialistici (sole24ore milano finanza etc.).

                          DirTi che fai bene ? un po' aleatorio perch? bisogna considerare un po' di fattori ed incastrarli insieme

                          Originally posted by Dueruote_ View Post
                          In ogni caso non amo i discorsi disinformati della massa, sebbene io non sia un economista, che si sentono spesso in giro.

                          Quando l'Euribor era basso tutti procedevano per il tasso variabile ed il fisso veniva completamente snobbato. Molti di loro (non tutti) si sono trovati con il tasso che ha superato il fisso offerto al momento della stipula.
                          PURTROPPO questo ? stato uno dei pi? grossi errori degli Istituti Creditizi ...

                          Originally posted by Dueruote_ View Post
                          Questo non significa necessariamente che il tasso variabile sie sempre ed indistintamente il tasso peggiore. Oggi i due valori sono circa uguali e quasi tutta la gente comune opta per il fisso. Si tratta della stessa gente che optava sempre ed indistintamente per il variabile.

                          Con tale considerazione non intendo dire che sia necessario fare il contrario della massa, ma piuttosto che l'economia sia una cosa molto complessa per essere presa alla leggera.
                          In questi ultimi mesi il tasso variabile ? arrivato a superare il Fisso... Una cosa quantomeno BIZZARRA

                          Originally posted by Dueruote_ View Post
                          L'Euribor viene da un periodo di salita ed attaulmente ha lo stesso livello dell'IRS (indice tasso fisso). Questo indicherebbe un'improbabile ulteriore salita dell'indice sul variabile. Si aggiunga a tale considerazione il momento di stagnazione economica che indurrebbe a pensare a tassi stabili. Esiste anche i rischio inflazione, ma difficilmente andremo in direzione opposta rispetto agli Stati Uniti, i quali vengono da due o tre sostanziosi ribassi del tasso ufficiale di sconto.
                          Pur essendo tecnicamente ed economicamente corretto il Tuo ragionamento, la realt? ? che il tasso variabile ha come proiezione di tendenza la salita, il Fisso una moderata discesa.

                          Originally posted by Dueruote_ View Post
                          L'ultima considerazione ? quella per la quale, di solito, si spunta uno "spread" migliore con un tasso variabile. In genere si arriva a 0.7% con l'Euribor e 1% sull'IRS. Ovviamente ogni caso ? testo a parte. Chi deve indebitarsi per 30 anni, a mio avviso, ? meglio che vada sul sicuro. Chi pu? farcela in 15 anni pu? rischiare anche un variabile.

                          Attualmente, dopo due anni di crescita, i tassi stanno abbassandosi un pochino (brevissimo termine).

                          Consiglio questo sito : Il sole 24 ore

                          Spread medi a livello Italia sono superiori all'1% e non c'? nessun interesse da parte delle Banche a scendere sotto tale soglia (casi specifici esclusi ovviamente).

                          Ad ogni modo, nessuno pu? fare previsioni a 15 / 30 anni, riusciamo a malapena a farne a 5 (per colpa della situazione anomala del Mercato) ma di base la Regola sarebbe:

                          Operazioni a MLT (medio lungo termine) a tasso variabile, salvo i casi in cui il tasso di riferimento sia cos? basso da assumersi il rischio a costo zero.

                          Diversamente (situazione attuale) posso optare per un'assicurazione specifica che mi tuteli sul rischio tasso (CAP). Questo significa che andr? a pagare qualcosa in pi? del tasso variabile puro, fissando un tetto massimo di salita di detto tasso, indipendentemente da ci? che fa' il Mercato (in discesa lo fissa in automatico l'Istituto Erogante), ma mai come il tasso fisso.
                          Questa ? forse la Soluzione che da' un colpo al cerchio ed uno alla botte per operazioni a 10 / 20 / 30 anni.

                          Spero di non averTi confuso le idee con questi milioni di concetti buttati gi? in poche righe

                          Comment


                          • Font Size
                            #148
                            Ho capito tutto quello che mi hai detto e conosco anche quel tipo di variabile "protetto" a cui ti riferisci. Ti ringrazio per i tuoi rudimenti e per avermi risposto.

                            Gli indici li guardo regolarmente sul sito del "Sole 24 ore" che ho anche postato nel mio intervento e comunque Radio 24 è la mia preferita. Ho pochi soldi, ma l'economia è una passione (questo non implica che ne capisca).

                            Non trovo così assurdo che il tasso fisso (IRS) possa essere più basso del variabile (Euribor). Può essere, al contrario, un indice della direzione che probabilmente avranno i tassi. Adesso (oggi) sono circa in pareggio.

                            Dall'inizio dell'anno i tassi sono diminuiti dal 4.85% circa all'attuale 4.7%. Nulla di epocale, tuttavia mi lascia ben sperare soprattutto visto il trend impostato dall'altra parte dell'oceano. Ho stipulato il mutuo con uno spread dello 0.7% rispetto all'Euribor 365 su base sei mesi. Sul fisso mi avrebbero fatto l'1% di spread e quindi alla fine erano circa equivalmenti.

                            Già oggi, con questa piccola discesa, posso dire di averne tratto un beneficio anche se mi rendo conto di quanto questa frase sia effimera. In ogni caso il mio mutuo è relativamente breve (10 anni) e quindi credo sia stata la scelta migliore. Non ho spese sulla decurtazione (anche se non credo di averne le possibilità economiche) anticipata di parti del mutuo.

                            In ogni caso nella mia zona lo spread sul variabile si attesta tra lo 0.7% e l'1% per chi rimane sotto i 20 anni di mutuo. Non sono ricco, ho preso un'appartamento (anche se mi piace chiamarlo casa) modesto ed ho uno stipendio nella norma, ovvero poco superiore ai 1200Euro mesili (quasi alto oggi come oggi) per 13 mensilità. Ho sempre risparmiato molto quindi, in 13 anni di lavoro vivendo con i genitori più l'anticipo sulla liquidazione, ho potuto dare un congrua parte della cifra.

                            Credo che lo 0.7% lo avrebbero dato a chiunque se l'hanno dato a me... almeno in questa zona d'Italia.

                            Comunque l'esperienza casa è la motivazione principale per cui cerco di convincere le persone (giovani prima di tutto) sull'importanza di risparmiare e di trovare la gioda che ora gli viene data dagli oggetti... nelle piccole cose di tutti i giorni, nella famiglia, nell'amore e negli amici.

                            Se ci sono riuscito io... che sono un pappaluga qualunque... ci possono riuscire tutti !



                            Sai che ci sono trentenni, i quali abitano con mamma e papà, che non hanno un Euro da parte pur avendo lavorato 10-12 anni regolarmente ?

                            Mi sono sempre chiesto come hanno fatto (salvo sfighe chiaramente). Se si percepisce una media di 12000Euro l'anno netti (bisogna contare la tredicesima e, a volte, la quattordicesima) sono in 10 anni.... 120.000Euro.... ovvero 240.000.000 di Lire !!!

                            Non è così immediato polverizzarli tutti....

                            Dici che sono esagerato io a pensarla a codesto modo ?

                            Chiedo scusa se ho, inavvertitamente, offeso qualcuno. Ognuno spende come crede, però mi lascia basito questa cosa.
                            Last edited by Dueruote_; 10-01-08, 10:15.

                            Comment


                            • Font Size
                              #149
                              Tornando IT mi permeto di segnalare quanto riscontrato al mio rientro dalla thai: volo cancellato per problemi (e chissene) e pernottamento pagato in un hotel... Lite furibonda di un padre di famiglia con le hostes... In hotel ci troviam allo stesso tavolo e ci spiega che lui deve rientrare che per pagar le ferie ci metterà tutto l'anno e non può perder ulteriori giorni.... Viaggio di 13giorni in isola con moglie, 2 figli e suoera....
                              Io non faccio i conti a nessuno.... Ma mi son permesso di dargli del coglionazzo, mi son alzato e me ne son andato a mangiar da solo....
                              E sicuro poi sto qui oggi sarà li al lavoro a pianger che non ha soldi...

                              Comment


                              • Font Size
                                #150
                                Marco, Molto ben fatto

                                EDIT: anche Devilman molto ben fatto
                                Last edited by Toledo; 10-01-08, 10:16.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X