madò mi sento una cretina
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
qualcuno mi sa rispondere? [termodinamica]
Collapse
X
-
allora, tu hai un cilindro e pistone, ermetici , lo metti vicino al termosifone caldo e il gas al suo interno si espande e il pistone si muove.
Ora come fai a far tornare il pistone al punto di partenza? lo devi mettere vicino a qualcosa di freddo , il pistone torna indietro. Ora lo puoi rimettere vicino al termosifone e ricominciare
Comment
-
Superbiker
- Feb 2007
- 8905
- 41
- Maschio
- 4
- Mestre (VENEZIA)
- Tuono Fucktory, Honda Transalp XL600V,Gilera TG1
- Send PM
isa deve esserci per forza un interscambio di temperatura sennò la makkina non può esistere...ergo 2 serbatoi per forza,puoi avere il monoserbatoio solo se la macchine stessa funge da serbatoio....
Comment
-
si ok. fin qui ci sono.... ma nn ho dispersione? come fa a proseguire un ciclo simile? se produco lavoro, nn potrà continuare a lungo.. cmq allroa è così perchè vlgio un ciclo, nn perkè sia impossibile avere solo un serbatoio..?grazie per l'aiuto
Comment
-
Il problema ? di definizione...Originally posted by Isa.xox View Posteh no.. la mia domanda nn ? cos? banale..
ho capito ke ci deve essere un delta T, il problema ? ke ad esempio io potrei avere una macchina ke preleva calore e lo trasforma in lavoro, ad esempio prelevando calore, riscalda il gas>>espansione e dunque lavoro(ad es un pistone o quel ke vuoi) ma ci? va contro le leggi dellafisica e io nn capico bene il perk?
... se tu produci lavoro ad esempio espandendo un gas quel gas non scompare ma passa da avere il quantitativo di calore Q1 a Q2 e passa fisicamente dal serbatoio S1 a quello S2...
Kmq da quello ke mi ricordo una makkina termica ? necessariamente ciclica, non ? una bomba...
Comment
-
EH qui invece dice di no.. dice ke nn pu? proprio esistere se ? monoterma.. nemmeno se la macchina fa da serbatoio.. ? questo ke nn capisco.. dice ke viola kelvinOriginally posted by M0T0M@N!@c0 View Postisa deve esserci per forza un interscambio di temperatura senn? la makkina non pu? esistere...ergo 2 serbatoi per forza,puoi avere il monoserbatoio solo se la macchine stessa funge da serbatoio....
Comment
-
ah ok.. allora sn tonta io.. ..sto messa bene.. pensa ke devo dare due esami di meccanica fra 10giorni..Originally posted by MiKiFF View PostIl problema ? di definizione...
... se tu produci lavoro ad esempio espandendo un gas quel gas non scompare ma passa da avere il quantitativo di calore Q1 a Q2 e passa fisicamente dal serbatoio S1 a quello S2...
Kmq da quello ke mi ricordo una makkina termica ? necessariamente ciclica, non ? una bomba...

mannaggia a me
Comment
-
Viola kelvin perk? avere Q2 uguale a zero significa avere un rendimento uguale al 100%, tutto il calore diventa lavoro, e ci? ? impossibile appunto per il secondo principio della termodinamica visto che ci sono sempre attriti e scambi termici non controllabili nelle trasformazioni del mondo reale...Originally posted by Isa.xox View PostEH qui invece dice di no.. dice ke nn pu? proprio esistere se ? monoterma.. nemmeno se la macchina fa da serbatoio.. ? questo ke nn capisco.. dice ke viola kelvin
... axx, mi riscopro sapiente!!!
Comment
-
Quanto mi piaceva la Termodinamica....
peccato che ora non mi ricordo nulla
Cmq e' tutta enunciati e definizioni....ci sta poco da capire fisicamente....
Termodinamica= la piu grande semplificazione della fisica (pero' ***** se funziona
)
Comment
-
-
Ragazzi.... vi applaudo !!!!
Forse ho capito o forse me ne sono solo illuso... ma è una delle discussioni più belle che abbia letto. Non ho mai studiato termodinamica, ma ho provato ad accostare l'elettronica (il mio campo) associando principi e valori di una all'altra. Mi pare di capire, chiedo scusa se dicessi una blasfemia, che avere un solo serbatoio (quindi niente lavoro utile) sia come avere un condensatore carico senza la possiblità di poterlo utilizzare su qualcosa.
Comunque il rendimento 100% è impossibile anche per la legge della conservazione dell'energia... essendoci sempre una dispersione per la trasmissione dell'energia stessa.
Sbaglio ?
Comment
-
Superbiker
- Feb 2007
- 8905
- 41
- Maschio
- 4
- Mestre (VENEZIA)
- Tuono Fucktory, Honda Transalp XL600V,Gilera TG1
- Send PM
si ma potresti considerare che i condotti tra macchina e serbatoio sono loro stessi serbatoi...cmq in linea di massima non esiste monoserbatoio...Originally posted by Isa.xox View PostEH qui invece dice di no.. dice ke nn pu? proprio esistere se ? monoterma.. nemmeno se la macchina fa da serbatoio.. ? questo ke nn capisco.. dice ke viola kelvin
Comment
-
Superbiker
- Feb 2007
- 8905
- 41
- Maschio
- 4
- Mestre (VENEZIA)
- Tuono Fucktory, Honda Transalp XL600V,Gilera TG1
- Send PM
no non sbagli...cio?...non del tutto...nel senso che devi avere per forza un'utilizzatore altrimenti ? tutta energia potenziale e basta....Originally posted by Dueruote_ View PostRagazzi.... vi applaudo !!!!
Forse ho capito o forse me ne sono solo illuso... ma ? una delle discussioni pi? belle che abbia letto. Non ho mai studiato termodinamica, ma ho provato ad accostare l'elettronica (il mio campo) associando principi e valori di una all'altra. Mi pare di capire, chiedo scusa se dicessi una blasfemia, che avere un solo serbatoio (quindi niente lavoro utile) sia come avere un condensatore carico senza la possiblit? di poterlo utilizzare su qualcosa.
Comunque il rendimento 100% ? impossibile anche per la legge della conservazione dell'energia... essendoci sempre una dispersione per la trasmissione dell'energia stessa.
Sbaglio ?
Comment
-
Esatto... il concetto di energia potenziale ? quello che volevo esprimere. Un condensatore carico ha una forza (tensione), ma non esprime un lavoro sino a che non ha un utilizzatore.
Dicevate che la macchina (in elettronica il carico) non pu? essere considerata il secondo serbatoio ?
Vi chiedo scusa se mi intrometto... ma adoro la fisica !
Quanto vorrei aver avuto la curiosit? e la maturit? di oggi ai tempi della scuola... imparare ? una delle cose che mi piace maggiormente.
Last edited by Dueruote_; 11-01-08, 17:06.
Comment
-
Ci hai dato e la legge di conservazione dell'energia E' il secondo principio della termodinamica!Originally posted by Dueruote_ View PostRagazzi.... vi applaudo !!!!
Forse ho capito o forse me ne sono solo illuso... ma ? una delle discussioni pi? belle che abbia letto. Non ho mai studiato termodinamica, ma ho provato ad accostare l'elettronica (il mio campo) associando principi e valori di una all'altra. Mi pare di capire, chiedo scusa se dicessi una blasfemia, che avere un solo serbatoio (quindi niente lavoro utile) sia come avere un condensatore carico senza la possiblit? di poterlo utilizzare su qualcosa.
Comunque il rendimento 100% ? impossibile anche per la legge della conservazione dell'energia... essendoci sempre una dispersione per la trasmissione dell'energia stessa.
Sbaglio ?
Comment
X


Comment