Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
stamattina ho sentito su radio105, un intervento di alex zanardi proprio in merito alla questione pistorius... mi ha impressionato la serenit? con il quale ha descritto il momento della rimozione delle protesi dopo 3 gg continui di attivit? sportiva
"la pelle si spacca e inizia a cadere qualche goccia di sangue... si formano piaghette"...
E poi ricordo l'sms di un ascoltatore "c'? gente che si dopa e non vogliono pistorius?"
e meno male. un intervento intelligente . quoto Jap
se la scienza da una mano ad allineare la funzionalit? artefatta a quella umana, ben venga, perch? in certi casi ? giusto sacrificare lo sport nel nome dell'uguaglianza prima che a spettacolo per dimostrare chi ? pi? forte.
... per me dire no e basta è improponibile...
... hai calcolato che risparmia il 30% di energia con quei cosi???
Beh, no problem, glieli zavorri finchè non è pari agli altri o giù di lì...
... per caso vietano ai negri di correre visto che hanno le ossa più leggere dei bianchi e più muscolatura???
Le cose o le fai a tutti o a nessuno, quindi se deve vincere l'uomo senza alcun ausilio voglio vedere la gente correre nuda e allenarsi tutto l'anno senza usare alcuna macchina...
il problema ? che se ? vero che le protesi lo avantaggiano, e non faccio fatica a crederlo, e venisse ammesso alle competizioni regolari....la prossima frontiera del doping sar? qualche decerebrato che si fa amputare le gambe per vincere !
io sinceramente, dal canto mio facendo bioingegneria guardo a questa vicenda con grande ammirazione delle capacit? della scienza.. siamo riusciti persino a migliorare il rendimento di un arto umano.. una volta era un grave handicap l'amputazione di un arto.. ora guardate questo fantastico ragazzo cosa riesce a fare.. cmq se devo dare un mio giudizio personale, magari sull'onda della solidariet? sapendo quanto ha sudato per arrivare l?, il tremendo disagio psicologico ke ha battuto, la forza di volont? di arrivare sino alle olimpiadi.. credo ke gli avrei dato questa possibilit?.. ma razionalmente, ? anke vero ke gli altri atleti ke hanno passato una vita a prepararsi per queste olimpiadi hanno diritto ad una competizione alla pari, ke sia doping, o ke siano protesi ad alto rendimento in carbonio.. ke in quanto tali hanno anke un deltaP di potenze elastica in pi?.. dunque.. questa decisione seppur sembri crudele ? la pi? corretta per tutti..
ti quoto completamente...la penso come te...
bacio
m.
Io credo che qua l'errore sia nel considerare lo sport il centro di tutto... ragazzi qua parliamo di messaggi importanti, di una persona che pu? dare coraggio a migliaia di altre nelle seu stesse condizioni e che hanno avuto la sfortuna di non incontrare gli stessi medici o di non avere la stessa volont? d'animo. Detto questo, anche vincesse con un certo vantaggio, non ha la minima importanza... secondo me il problema va ben al di la di una gara di 200 metri piani o quello che ?, molta gente non immagina nemmeno che si possa camminare con due gambe amputate, figuriamoci partecipare a delle gare con delle protesi.
Personalmente la ritengo una grande sconfitta, non tanto per il mondo dello sport (non me ne frega nulla), ma proprio a livello morale e di capacit? di comrpensione di quelli che sono i veri valori; in ultimo, se c'? un mondo marcio ? proprio quello dello sport, ? pieno di gente che prende pillole, fa autotrasfusioni, fa allenamento a 6000metri per cercare di ottenere qualcosa in pi?... e poi seguendo lo stesso principio dovrebbero vietareanche un particolare tipo di scarpe che agevola nella spinta o (nel nuoto) i costumi idrodinamici.
Io credo che qua l'errore sia nel considerare lo sport il centro di tutto... ragazzi qua parliamo di messaggi importanti, di una persona che pu? dare coraggio a migliaia di altre nelle seu stesse condizioni e che hanno avuto la sfortuna di non incontrare gli stessi medici o di non avere la stessa volont? d'animo. Detto questo, anche vincesse con un certo vantaggio, non ha la minima importanza... secondo me il problema va ben al di la di una gara di 200 metri piani o quello che ?, molta gente non immagina nemmeno che si possa camminare con due gambe amputate, figuriamoci partecipare a delle gare con delle protesi.
Personalmente la ritengo una grande sconfitta, non tanto per il mondo dello sport (non me ne frega nulla), ma proprio a livello morale e di capacit? di comrpensione di quelli che sono i veri valori; in ultimo, se c'? un mondo marcio ? proprio quello dello sport, ? pieno di gente che prende pillole, fa autotrasfusioni, fa allenamento a 6000metri per cercare di ottenere qualcosa in pi?... e poi seguendo lo stesso principio dovrebbero vietareanche un particolare tipo di scarpe che agevola nella spinta o (nel nuoto) i costumi idrodinamici.
? per questo che secondo me avrebbero dovuto farlo partecipare fuori classifica.... il messaggio arrivava lo stesso e non c'erano problemi sulla omologazione dei risultati...
fuori classifica sembra comunque fuori dalla comunit?...
non ? vero...che ? di un'altra categoria ? palese... sarebbe come voler far gareggiare insieme un centometrista e un pattinatore su ghiaccio....
ma ai fini della promozione dell'immagine dei diversamente abili e dei risultati della tecnologia ci sarebbe stato benissimo.... avrebbero comunque riempito i giornali e avrebbero avuto un riscontro sul campo delle possibilt?....
poi magari dopo le prime tre batterie facevano come in suppebbaic e gli tappavano un po l'aspirazione.. o peggio... LO SCARICO !!!
ora io non sono disabile quindi non posso saperlo... ma penso che a una persona con un problema simile interessi di più poter gareggiare coi normodotati, che confrontare i tempi in maniera teorica.
io lo vedo più un ritrovato confronto tra persone invece che un confronto di prestazioni. la differenza è sottile ma sostanziale.
ora io non sono disabile quindi non posso saperlo... ma penso che a una persona con un problema simile interessi di pi? poter gareggiare coi normodotati, che confrontare i tempi in maniera teorica.
io lo vedo pi? un ritrovato confronto tra persone invece che un confronto di prestazioni. la differenza ? sottile ma sostanziale.
appunto... allora vedi che l'idea di farlo correre indipendentemente dalla classifica avrebbe permeso tutto questo..
A tuttora Pistorius alle Olimpiadi non può andare perchè non ha, per ora, i tempi minimi per partecipare. Certo che se sapesse di poter partecipare ai Giochi di sicuro sarebbe spronato a fare i tempi ma per ora questa motivazione è forse quella più corretta, secondo me, per analizzare il suo caso.
Comment