Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Congiuntivi e giornalisti...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Congiuntivi e giornalisti...

    Ascolto spesso la radio e cerco di guardare, nonostante la manifesta inutilità, almeno un telegiornale al giorno. Saltuariamente leggo qualche articolo sui quotidiani ed approfitto delle notizie regalate dai siti internet come Libero.

    Bebbo ammette di rimanere perplesso di fronte all'endemico mancato utilizzo del congiuntivo da parte di questa classe professionale, la quale dovrebbe essere un esempio di buona scrittura e linguaggio corretto.

    Non riesco più a tollerare che persone laureate e ben pagate per scrivere, lo facciano in maniera tanto mediocre e, spero mi passiate l'immodestia, tanto peggiore rispetto alla mia.

    Pochi vocaboli ripetuti all'infinito e neologismi dall'orribile sonorità (vedi qualunquismo) sono all'ordine del giorno in questa medocrità letteraria.

    La televisione in passato ha insegnato agli italiani a parlare, mentre oggi ho l'impressione che molti ragazzi padroneggino la loro lingua molto meglio di chi ha studiato (con pochi risultati) per farlo.

    Ho scritto anche a Radio 1 pregando che vengano utilizzati meglio i congiuntivi, ma nessuna risposta è arrivata alla mia preghiera. L'Italia ha sicuramente problemi ben più importante, non vi è dubbio, tuttavia credo che la bellezza di un popolo risieda anche nell'arte della comunicazione.

    Disciplina che oggi, vedi complici le università, si è trasformata da cultura della bellezza in capacità di essere politici e convincenti nelle proprie discussioni.

    Non ci vuole molto. Basterebbe che questi giornalisti (anche i politici) ricordassero come il "che" ed il "se" portino quasi sempre ad un congiuntivo.

    Vorrei proprio che le Iene, povera Italia costretta a farsi aiutare da loro, andassero da questi nobili signori a chiedere di coniugare i verbi.

    Scusa (l'inutile) sfogo....

    Last edited by Dueruote_; 31-01-08, 17:06.

  • Font Size
    #2
    Ad ogni modo io direbbi che avebbero ragione

    Comment


    • Font Size
      #3
      io non mi sarebbi spiegato meglio
      Last edited by fajan 999s; 31-01-08, 17:05.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Avremmo stato meglio che non ci fummo mai conobbi...

        Comment


        • Font Size
          #5
          dichi ...dichi..mi dichi...fantocci....

          Comment


          • Font Size
            #6
            Avrebbi qualcosa in contrario da dire

            Comment


            • Font Size
              #7
              scusssa.....
              scendi il cane che lo piscio.....
              e poi scendimi anche il bambino che lo gioco !!!


              Comment


              • Font Size
                #8
                Ho capito... ho capito.....

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Dueruote_ View Post
                  Ascolto spesso la radio e cerco di guardare, nonostante la manifesta inutilit?, almeno un telegiornale al giorno. Saltuariamente leggo qualche articolo sui quotidiani ed approfitto delle notizie regalate dai siti internet come Libero.

                  Bebbo ammette di rimanere perplesso di fronte all'endemico mancato utilizzo del congiuntivo da parte di questa classe professionale, la quale dovrebbe essere un esempio di buona scrittura e linguaggio corretto.

                  Non riesco pi? a tollerare che persone laureate e ben pagate per scrivere, lo facciano in maniera tanto mediocre e, spero mi passiate l'immodestia, tanto peggiore rispetto alla mia.

                  Pochi vocaboli ripetuti all'infinito e neologismi dall'orribile sonorit? (vedi qualunquismo) sono all'ordine del giorno in questa medocrit? letteraria.

                  La televisione in passato ha insegnato agli italiani a parlare, mentre oggi ho l'impressione che molti ragazzi padroneggino la loro lingua molto meglio di chi ha studiato (con pochi risultati) per farlo.

                  Ho scritto anche a Radio 1 pregando che vengano utilizzati meglio i congiuntivi, ma nessuna risposta ? arrivata alla mia preghiera. L'Italia ha sicuramente problemi ben pi? importante, non vi ? dubbio, tuttavia credo che la bellezza di un popolo risieda anche nell'arte della comunicazione.

                  Disciplina che oggi, vedi complici le universit?, si ? trasformata da cultura della bellezza in capacit? di essere politici e convincenti nelle proprie discussioni.

                  Non ci vuole molto. Basterebbe che questi giornalisti (anche i politici) ricordassero come il "che" ed il "se" portino quasi sempre ad un congiuntivo.

                  Vorrei proprio che le Iene, povera Italia costretta a farsi aiutare da loro, andassero da questi nobili signori a chiedere di coniugare i verbi.

                  Scusa (l'inutile) sfogo....

                  Hai ragione al 100%
                  L'attuale classe giornalistica ? pessima
                  Aggiungo ke spesso usano il congiuntivo quando NON andrebbe usato, x? non sempre dopo il "che" ci va il congiuntivo..........
                  Per non parlare poi dell'ignoranza degli argomenti di cui parlano, dicendo inesattezze e castronerie immense!

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    ah, io speriamo che me la cavi............. ih ih

                    Comment

                    X
                    Working...
                    X