Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
questo e' lo stesso problema che mi ponevo quando avevo un curriculum scarno ed ero privo di caratteristiche quali grinta,entusiasmo,voglia di emergere ec...
questo e' lo stesso problema che mi ponevo quando avevo un curriculum scarno ed ero privo di caratteristiche quali grinta,entusiasmo,voglia di emergere ec...
nn so se ho reso l'idea....
minchia che descrizione che gli hai dato
io nn lo prenderei come uno sprono
indipendentemente l'abbigliamento (purtroppo) ? importante
super elegante per cosa???è il colloquio per uno stage, non per un posto di lavoro.....non so se vi siete accorti della differenza...alla fine della fiera non li pagano.
Quindi chi te lo fa fare?Vai nella maniera che più ti fa stare a tuo agio e basta, poi dimostrerai quello che vali lavorando gratis per loro per sei mesi
.....ah il mio colloquio l ho fatto in tuta e ora sono un impiegato commerciale....
l abito conterà anche per qualcuno ma se vai vestito tutto figo e il lavoro non lo sai fare la pedata in culo te la becchi lo stesso
Noi abbiamo addirittura una policy per l'abbigliamento di professionisti e staff...
"Si ricorda che sono comunque e tassativamente considerati abbigliamento NON accettabile all'interno dello studio:
- calzature non formali (da tennis, ginnastica, aerobica, vela, free-climbing, yachting, calcio; moonboots; stivali di gomma; sandali da uomo e comunque di tipo "monastico" o "rustico" o "spiaggia"; scarponi di qualsiasi genere e fattezze; zoccoli);
- qualsiasi indumento di jeans, felpa, plastica, denim, gomma, pile, nonch? di altro materiale che sia anticato, stone-washed, stinto, usurato o delabr?, o con cerniere a vista o borchie metalliche, di qualsiasi colore e da qualsiasi stilista possa essere firmato; o recante immagini o "sponsorizzazioni" non appropriate; o abbia una palese connotazione "tempo libero", "sport", "militare/sopravvivenza", "campestre", "blue collar", "punk", "zingaro". etc.;
- tinte, smalto e barbe che non siano in perfetto stato di manutenzione, piercing con applicazione di anelli, brillantini, fermagli, o altri accessori diversi dai tradizionali orecchini per i membri femminili dello studio;
- calze che visibilmente si arrestino in un punto al di sotto met? polpaccio per gli uomini e sotto met? coscia per le donne, o con cuciture o rinforzi visibili.
Le camicie con le mezze maniche e/o con tasche applicate per gli uomini NON sono abbigliamento formal in Europa, qualsiasi cosa ne pensino i nostri colleghi di Iowa City o di Kalamazoo, Michigan. Idem le camicie maschili aperte e senza cravatta (lunga o a farfalla), quelle alla coreana, quelle con foulard o sciarpe portati a cache-col.
***
Sanciti i minimissimi limiti di cui sopra, e salve le eccezioni rappresentate da "casual days" espressamente comunicati (nonch? da partecipazione ad operazioni di pulizia di Pasqua, trasloco o simili, gite sociali, o altre specifiche ragioni). lo studio richiede che i suoi membri e il personale contribuiscano anche nell'immagine personale quotidiana, nell'abbigliamento e nei relativi accessori all'immagine dello studio, e che si conformino ad essa. Come altrove ricordato, l'ordine e lo stato del tutto vanno inoltre ogni volta controllati prima di entrare in riunioni, approfittando degli specchi largamente disponibili per gli uffici dello studio.
Per chi fosse alla ricerca di indicazioni pi? precise, il mantenimento e lo sviluppo di uno stile personale sono incoraggiati, ma l'"estrosit?" ? tollerata soltanto nella direzione dell'overdressing, non in direzione contraria. In via generale e per ci? che concerne l'abbigliamento da ufficio, possono essere considerati leggermente pi? habill?s e "professionali", rispetto alle alternative:
- per gli uomini, gli abiti interi, gli abiti o le giacche di colore scuro, gli abiti a tre pezzi o doppiopetto, le camicie con i gemelli o i copribottoni ai polsi, le righe rispetto ai quadretti, le scarpe stringate e suolate in cuoio;
- per le donne, i tailleurs e i capi-spalla, le gonne, la seta e le lane per i materiali, le scarpe non a sandalo o a sabot, e in generale le varie tenute normalmente considerate "da cocktail" o "da matrimonio" - parlando delle invitate ovviamente, non della sposa... :-)
D'altronde, resta ovviamente altrettanto positivo mantenere una variet? sufficiente nel proprio abbigliamento, specie con riguardo a successivi incontri con le stesse persone, anzich? presentarsi perennemente e tutti quanti in doppiopetto o tailleur grigio."
Per quanto riguarda la differenza stage/colloquio di lavoro... beh, dipende: quando hai piu' richieste di stage di quante tu non ne possa accettare sei nella posizione di fare "selezione" anche per gli stagiaire e l'abbigliamento conta, oh se conta
Domani ho un colloquio di gruppo in una multinazionale per fare uno stage.
Ho dei dubbi su come vestirmi: vestito giacca e cravatta o maglioncino camicia e jeans???
Aiuto!!!
ciao
la presenza non è fondamentale ma conta, eccome
è chiaro, limpido e cristallino che una persona va valutata per le sue capacità e non per quello che sembra essere dall'esterno ma presentarsi in ordine, decorosi e dignitosi significa avere rispetto per sè stessi e per chi si ha davanti
non dico di abbigliarsi come se ci si dovesse sposare ma un vestiario decoroso e ordinato è indicato; se non proprio la cravatta (comunque da non disprezzare) direi che giacca e camicia vanno bene anche su un paio di jeans; va bene anche anche una maglia a girocollo o a dolce vita sotto la giacca
Per quanto riguarda la differenza stage/colloquio di lavoro... beh, dipende: quando hai piu' richieste di stage di quante tu non ne possa accettare sei nella posizione di fare "selezione" anche per gli stagiaire e l'abbigliamento conta, oh se conta
Comment