Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

L'origine del saluto di noi motociclisti

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    L'origine del saluto di noi motociclisti

    chi la sa?
    io sono giovine e quindi non lo so ma la cosa m'interessa
    anche per tramandarla ai futuri motociclisti

    come mai proprio le 2dita a V?
    dai vecchietti rendetevi utili

  • Font Size
    #2
    tu non tieni mai 2 dita sulla frizione?

    Comment


    • Font Size
      #3
      io tiro fuori il braccio quando saluto :P
      beh logico se non sto cambiando marcia e non sono troppo in piega

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by skizzik
        io tiro fuori il braccio quando saluto :P
        beh logico se non sto cambiando marcia e non sono troppo in piega
        quoto

        Comment


        • Font Size
          #5
          .... Io non ho la moto.... Ma vi dico una cosa....
          E' troppo bello vedere i motociclisti che si salutino....

          Perch? da un senso di unione.... da un senso di forza... di amicizia... ?
          bellissimo... veramente!!!!!! Perch? il comune denominatore non ? l'et? o
          il colore della pelle, o l'appartenenza a un gruppo o ad un altro, non c'entra
          nemmeno la "pendenza" politica.... c'? solo l'amore per la moto...

          E una volta.... pure a me (che sono automobilista) mi hanno salutata!!!
          Magari era un grazie... ma io l'ho preso come un saluto e l'ho risalutato con le
          ditina a V fuori dal finestrino!!!!!!!

          Comment


          • Font Size
            #6
            ma nessuno che sa dare la risposta?
            solo Pablito ha dato una spiegazione razionale

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Pablito
              tu non tieni mai 2 dita sulla frizione?

              quoto....

              Comment


              • Font Size
                #8
                in realta' significa " non provare a venirmi dietro che te li caccio in un occhio".. ......











                scherzo boohh non so! e' come dire noi siamo motociclisti!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Ah, dimenticavo, in origine il saluto ha un significato ben preciso, cio? la solidariet? tra motociclisti. Qualcuno sostiene (e io ci credo) che il saluto abbia un significato ben preciso:
                  io sono qui, e sappi che se avessi bisogno di aiuto il mio arriver?
                  Per il fatto che siano le due dita ripeto quanto detto prima, se ci pensi in quasi qualunque situazione alzare di qualche centimetro le due dita dalla leva della frizione ? possibile
                  che poi si saluti anche a "tutto braccio" ? normale se si ha il tempo, lo faccio pure io

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by p.p.r.t
                    Originally posted by Pablito
                    tu non tieni mai 2 dita sulla frizione?

                    quoto....
                    quante ruote hai?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      peccato che oramai il saluto....sia una rarita....

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by mastro_birraio
                        peccato che oramai il saluto....sia una rarita....
                        Quoto ........

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Antichissimo gesto, pare risalga al tempo in cui i cavalieri cavalcavano mezzi da un solo cavallo spinti a biada e non a benzina. La leggenda narra di un cavaliere solitario in sella al suo destriero da non si sa quanti giorni, che percorreva, in salita, un sentiero di montagna in una tranquilla giornata di sole. In alcuni tratti egli godeva nello spronare il suo cavallo per sentire il vento attraverso le fessure della sua armatura
                          per poi rallentare e godersi i rumori del bosco che attraversava, scorgendo pi? in alto e pi? in l?, verso l'orizzonte, le torri del castello sua destinazione. Al cavaliere si illuminarono gli occhi dalla gioia pregustando l'arrivo. Quand'ecco scorse in lontananza ed in direzione contraria la figura di un'altro cavaliere che si avvicinava anch'egli felice. All'incrociarsi, quello proveniente dal castello, sollevando la mano destra e con l'indice ed il medio disposti a "V" esclam?: "Mi spiace amico, arrivi 2?, la principessa me la sono gi? spulzellata io... Ecco quindi come ? giunto fino a noi cavalieri di oggi, pluricavalli dotati, il gesto di salutarsi con le classiche dita a "V", perch? quello che non saluta automaticamente impersonifica il cavalier cornuto.




                          dai magari ? solo il simbolo della vittoria..
                          oppure dato che i primi veri bikers erano gli harleysti... la V potrebbe essere il simbolo del loro motore! chiss?!

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by AndreaRS250
                            dai magari ? solo il simbolo della vittoria..
                            oppure dato che i primi veri bikers erano gli harleysti... la V potrebbe essere il simbolo del loro motore! chiss?!
                            azz mi toccher? salutare a due mani o con quattro dita

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by angeloyzf
                              Originally posted by mastro_birraio
                              peccato che oramai il saluto....sia una rarita....
                              Quoto ........

                              Io saluto sempre tutti, fin dai tempi del 125, per? oggigiorno sono in pochi a contraccambiare

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X