Spunta online un nuovo finale, piu' simile al senso del romanzo di matheson
"Io sono leggenda" finiva cos?
Nella versione scartata spunta una relazione tra il capo dei vampiri e la donna-vampiro catturata da Will Smith
OAS_AD('Bottom1');
LOS ANGELES - Con un incasso planetario di 582 milioni di dollari, Io sono leggenda ha certamente centrato il suo obiettivo commerciale, visto che si tratta di un blockbuster atipico, altamente spettacolare, ma retto per met? della sua durata da Will Smith, in scena da solo con un cane (?Eravamo preoccupati per gli esiti al box office, perch? sembrava il seguito di Cast Away?, ha avuto modo di commentare scherzosamente la star).
Il dubbio che avrebbe potuto incassare ancora di pi? ? iniziato a circolare per? in questi giorni su Internet, dopo che ? stato pubblicato su vari siti, alimentando le discussioni dei fan, il finale originale girato dal regista Francis Lawrence, poi sostituito (per volere dei produttori?) da uno pi? spettacolare, ma forse pi? banale. La storia del cinema d?altra parte ? piena di cambi di rotta dell?ultimo minuto, per volere del marketing e spesso contro i registi.
L?esempio pi? menzionato ? quello di Blade Runner, con l?aggiunta di scene a volo d?uccello ?scartate? da Shining di Kubrick e un monologo finale che, aggiunto alla voce narrante di tutto il film, stravolgeva l?idea di Ridley Scott (e cio? che anche il cacciatore di replicanti Deckard ? a sua volta un replicante), cui ha reso omaggio il successivo Director?s Cut.
Nel finale alternativo di Io sono leggenda, che probabilmente potr? essere ammirato in tutto il suo splendore nel Dvd di imminente uscita negli Usa, viene recuperato lo spirito originale del romanzo di Richard Matheson da cui ? tratto il film: il punto di vista del lettore/spettatore viene ribaltato negli ultimi minuti quando si capisce chiaramente che ? lo scienziato Robert Neville (l?ultimo uomo rimasto sulla Terra dopo la diffusione di un?epidemia che ha trasformato tutti i suoi simili in vampiri) il diverso, l?estraneo, l?essere a suo modo leggendario.
E nel nuovo epilogo viene spiegata ancor meglio la relazione solo accennata nella versione vista su grande schermo, tra il capo dei vampiri e la donna-vampiro rapita da Neville nel tentativo di trovare una cura al virus. Tanto da suscitare un moto di disapprovazione dei fan che avrebbero preferito vedere al cinema la sequenza scartata e ora celebrata sul web.
"Io sono leggenda" finiva cos?
Nella versione scartata spunta una relazione tra il capo dei vampiri e la donna-vampiro catturata da Will Smith
OAS_AD('Bottom1');
LOS ANGELES - Con un incasso planetario di 582 milioni di dollari, Io sono leggenda ha certamente centrato il suo obiettivo commerciale, visto che si tratta di un blockbuster atipico, altamente spettacolare, ma retto per met? della sua durata da Will Smith, in scena da solo con un cane (?Eravamo preoccupati per gli esiti al box office, perch? sembrava il seguito di Cast Away?, ha avuto modo di commentare scherzosamente la star).

L?esempio pi? menzionato ? quello di Blade Runner, con l?aggiunta di scene a volo d?uccello ?scartate? da Shining di Kubrick e un monologo finale che, aggiunto alla voce narrante di tutto il film, stravolgeva l?idea di Ridley Scott (e cio? che anche il cacciatore di replicanti Deckard ? a sua volta un replicante), cui ha reso omaggio il successivo Director?s Cut.
Nel finale alternativo di Io sono leggenda, che probabilmente potr? essere ammirato in tutto il suo splendore nel Dvd di imminente uscita negli Usa, viene recuperato lo spirito originale del romanzo di Richard Matheson da cui ? tratto il film: il punto di vista del lettore/spettatore viene ribaltato negli ultimi minuti quando si capisce chiaramente che ? lo scienziato Robert Neville (l?ultimo uomo rimasto sulla Terra dopo la diffusione di un?epidemia che ha trasformato tutti i suoi simili in vampiri) il diverso, l?estraneo, l?essere a suo modo leggendario.
E nel nuovo epilogo viene spiegata ancor meglio la relazione solo accennata nella versione vista su grande schermo, tra il capo dei vampiri e la donna-vampiro rapita da Neville nel tentativo di trovare una cura al virus. Tanto da suscitare un moto di disapprovazione dei fan che avrebbero preferito vedere al cinema la sequenza scartata e ora celebrata sul web.

Comment