Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
.... mi chiedo quanti cavolo di soldi girino in una manifestazione dove si "corre" in bicicletta...
domandina :
ma quanti soldi girano in una manifestazione dive si corre in motocicletta ?
ma quanti soldi girano dove si corre dietro ad un pallone ?
Mi fermo qui, anche se le domandine ce ne sarebbero molte altre.
Il giro d'Italia di ciclismo, ? un evento mondiale, al pari del tour de France, del campionato del mondo su strada, della Pargi, - Robeux....................
grazie per? la velocit? era veramente bassa e il tempo mooooooolto alto,non certo i 42'40" di Ivan Gotti
Io ti posso solo dire che sono un praticante ciclista ma non faccio molti km anno,sui 3 masimo 5 mila quando va bene.Sono andato a vedere la tappa di Pampeago e avevo sulle gambe 200 km e non mi sono fidato di fare la salita con la bdc,meglio mtb e devo esserne fiero per fare 7 km ci ho messo 1ora e senza doping
ma quanti soldi girano in una manifestazione dive si corre in motocicletta ?
ma quanti soldi girano dove si corre dietro ad un pallone ?
Mi fermo qui, anche se le domandine ce ne sarebbero molte altre.
Il giro d'Italia di ciclismo, ? un evento mondiale, al pari del tour de France, del campionato del mondo su strada, della Pargi, - Robeux....................
Di soldi ne girano ma quelli pi? pagati sono i capitani delle squadre,i gregari pigliano veramente poco e sono quelli che fanno un lavoraccio assurdo per poter far vincere il proprio capitano.Nelle varie tappe ci sono premi per i primi che passano sul gpm e il vincitore di tappa piglia (dipende dalla tappa) sui 10.000? e per la maggior parte questi soldi vengono divisi tra tutti i gragar,meccanici,massaggiatori etc etc etc
Io ti posso solo dire che sono un praticante ciclista ma non faccio molti km anno,sui 3 masimo 5 mila quando va bene.Sono andato a vedere la tappa di Pampeago e avevo sulle gambe 200 km e non mi sono fidato di fare la salita con la bdc,meglio mtb e devo esserne fiero per fare 7 km ci ho messo 1ora e senza doping
complimenti anche a te,logico per fare certe salite devi essere molto allenato adesso che esco raramente, sono anch'io sui 3 4 mila km l'anno,in salita faccio veramente pena ad esempio ho riprovato il mitico muro di sormano ma non riuscivo a salire
Di soldi ne girano ma quelli pi? pagati sono i capitani delle squadre,i gregari pigliano veramente poco e sono quelli che fanno un lavoraccio assurdo per poter far vincere il proprio capitano.Nelle varie tappe ci sono premi per i primi che passano sul gpm e il vincitore di tappa piglia (dipende dalla tappa) sui 10.000? e per la maggior parte questi soldi vengono divisi tra tutti i gragar,meccanici,massaggiatori etc etc etc
Lo s? bene questo.
Credo che il discorso di Andrea, fosse riferito all'organizzazione in senso generale, non al singolo ciclista.
Per questo motivo gli ho fatto presente, che ci sono molti altri sport, che di soldi ne fanno girare ben di pi?.
Poi non ho capito perch? il ciclismo deve essere per forza "povero".
Raster ho capito il senso ma ti ho seguito col discorso SOLDI.
Il calcio ? un buisnes dove le societ? sono quotate in borsa,trovami una squadra di ciclismo che lo sia ,lo sport nazionale resta e rester? i calcio e la maggior parte degli italiani guarda quello.
Raster ho capito il senso ma ti ho seguito col discorso SOLDI.
Il calcio ? un buisnes dove le societ? sono quotate in borsa,trovami una squadra di ciclismo che lo sia ,lo sport nazionale resta e rester? i calcio e la maggior parte degli italiani guarda quello.
Gi?, questo ? vero,
ma non dimenticarti le migliaia e migliaia di appassionati, come noi, presenti lungo le strade di montagna e sui passi alpini.
La bellissima vittoria di Paolo Bettini al campionato del mondo, ha emozionato l'Italia intera,
quindi non pensare che il ciclismo non abbia una gran seguito, sia sulle strade che in tv.
Comment