Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Quanti di voi fanno SUB?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Quanti di voi fanno SUB?





    davvero stupendo


    l'omone lo fa
    io no, ed ho un po' il terrore sinceramente poi mi hanno detto che chi ha il soffietto al cuore non lo può fare... ma è vero?


    Cmq deve essere uno spettacolo
    i relitti da visitare poi....

    Esperienze? foto?
    Last edited by bratz; 09-06-08, 08:07.

  • Font Size
    #2
    Linda... inutile che parli...

    Già sai tutto...

    Ancora stò ad aspettà di poter scendere con l'omone!!!!

    Comment


    • Font Size
      #3
      Io non faccio sub...ma l'estate faccio ottimo snorkeling.
      Pinne, muta, maschera e boccaglio e giu in picchiata.

      E' bellissimo.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by Everluk View Post
        Linda... inutile che parli...

        Gi? sai tutto...

        Ancora st? ad aspett? di poter scendere con l'omone!!!!
        io vi aspetto sul gommone


        b? xch? non organizziamo un week all'isola d'elba o al giglio?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by desmoone View Post
          Io non faccio sub...ma l'estate faccio ottimo snorkeling.
          Pinne, muta, maschera e boccaglio e giu in picchiata.

          E' bellissimo.
          io mi sono limitata a far qualcosa in apnea

          per? non c'? paragone


          vuoi mettere a scende anche di 30mt a vedere?


          spettacolo

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by bratz View Post
            io vi aspetto sul gommone


            b? xch? non organizziamo un week all'isola d'elba o al giglio?
            Quando volete io ci st?

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by bratz View Post
              io mi sono limitata a far qualcosa in apnea

              per? non c'? paragone


              vuoi mettere a scende anche di 30mt a vedere?


              spettacolo
              Il Nasim a -60 a Giannutri ti dice nulla?... l'Anna Bianca a -43?... oppure l'Adern? a tre miglia da Civitavecchia con il ponte a -48 e lo scafo a -55/60?... 110 metri di nave

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Everluk View Post
                Il Nasim a -60 a Giannutri ti dice nulla?... l'Anna Bianca a -43?... oppure l'Adern? a tre miglia da Civitavecchia con il ponte a -48 e lo scafo a -55/60?... 110 metri di nave
                ci sei stato?


                spettacolo!


                il parco macchine l'hai visto? quello sta all'Elba a -60mt


                hai foto Luci??

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by bratz View Post
                  ci sei stato?


                  spettacolo!


                  il parco macchine l'hai visto? quello sta all'Elba a -60mt


                  hai foto Luci??
                  Secondo te io non ci son stato L??!...

                  No foto non ne ho, l'unica cosa che non ho per la subacquea ? la macchina fotografica, diciamo che scendo profondo e st? attento ad altre cose...
                  Il parco macchine ce l'ha anche il Nasim, le trasportava (Giannutri)

                  Poi ci son le grotte... fatte anche molte grotte

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Settimana scorsa mi sono infilato in alcune grotte che non ti dico a -31 metri...

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      oddio a me terrorizza e affascina allo stesso tempo

                      di certo è sempre meglio andare in gruppo e mai da soli

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by bratz View Post
                        oddio a me terrorizza e affascina allo stesso tempo

                        di certo è sempre meglio andare in gruppo e mai da soli
                        Da soli mai, in coppia sempre!

                        Se in gruppo uno apre il gruppo e uno lo deve chiudere, i meno esperti in mezzo e la quota da non superare è quella del brevettato inferiore
                        Last edited by Everluk; 09-06-08, 08:24.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          La visita di idoneità per l'attività subacquea sportiva
                          La legge italiana (D.M. 18/2/1982; D.M. 28/2/1983; Circolare 18/3/1996) impone a chiunque si appresti ad iniziare un'attività sportiva di sottoporsi ad una visita di idoneità, distinguendo tra quella prevista per l'attività agonistica e quella per l'attività non agonistica.
                          Essere idonei all'attività subacquea non significa certo avere un fisico da superman. Sulla base delle più recenti acquisizioni in campo di medicina iperbarica si dovrà invece accertare che gli organi maggiormente sollecitati in ambiente in cui la pressione aumenta rispetto a quella terrestre, diano comunque risposte fisiologiche.
                          A questo scopo chiunque si accinga ad iniziare o riprendere l'attività subacquea deve rivolgersi al medico e, se necessario, al medico specialista in medicina dello sport per alcuni accertamenti generali e specialistici.
                          Tra gli accertamenti generali il medico valuterà:
                          Storia clinica: è indispensabile indagare su eventuali problemi fisici o psicologici insorti a causa della precedente attività subacquea.
                          Età: sul tema età la letteratura mondiale parla di limiti indicativi che tengono conto della maturità psico-fisica del ragazzo; in generale e per motivi assicurativi il limite minimo è stabilito intorno ai 12-14 anni e comunque per i giovanissimi non sono consigliabili immersioni prolungate ad alte profondità.
                          Parlando di maggiore età il problema diventa soggettivo e legato ad eventuali patologie che possono insorgere con il passare degli anni. Per chi ha superato i 40 anni di età si consigliano accertamenti medici semestrali tenendo conto che i maggiori problemi possono riguardare il sistema circolatorio.
                          Fumo: purtroppo il fumo altera la funzionalità dell'apparato respiratorio e causa patologie controindicate al subacqueo: catarro bronchiale, alterazione funzionale di arterie coronariche e periferiche, turbe labirintiche e, cosa molto grave, il fumo riduce il trasporto di ossigeno da parte dell'emoglobina che viene bloccata dall'ossido di carbonio per il 5-10%. Non a caso il maggior numero di malattie da decompressione si riscontrano nei fumatori.
                          Peso corporeo: i tessuti grassi poco irrorati assorbono una quantità di azoto 5 volte superiore agli altri tessuti e lo eliminano molto lentamente: questo dato fa consigliare a soggetti con peso superiore al 10-20% di quello ideale, di effettuare immersioni in curva di sicurezza.
                          Farmaci: per il subacqueo è pericoloso assumere farmaci che riducono l'attenzione e farmaci che aumentano i sintomi di narcosi da azoto o da iperossia. Tra questi: sedativi, tranquillanti, antidepressivi, antistaminici, ipoglicemizzanti, beta bloccanti, anti convulsivanti ipnotici, anti-psicotici. Per questo al controllo si deve riferire al medico qualsiasi trattamento farmacologico in uso e solo il medico può stabilire i rischi eventuali.

                          Tra gli accertamenti specialistici:
                          Otorino-laringoiatria: il primo esame riguarda l'integrità e la mobilità della membrana timpanica. E' importante che questa sia in ottimo stato dato che nel corso di un'immersione la variazione di pressione che si instaura tra la sua faccia esterna rivolta verso il condotto uditivo e la sua faccia interna che dà sull'orecchio medio, si bilancerà rendendola soggetta ad estroflessioni ed introflessioni.
                          Anche la presenza di abbondante cerume nel condotto uditivo esterno può essere motivo di preoccupazione: durante la discesa sott'acqua si crea una sorta di camera d'aria tra il timpano e il condotto esterno e per aumento della pressione esterna si può avere un'estroflessione della membrana timpanica che può arrivare anche alla perforazione.
                          La deviazione del setto nasale e polipi nasali non sono controindicazioni se il soggetto riesce a compensare. La rinite rende difficile la compensazione e per questo va risolta prima delle immersioni.
                          Oculistica: chi ha problemi di vista in acqua può usare la maschera ottica oppure le lenti a contatto.
                          In immersione la vista è importante per potersi orientare, per leggere manometro, orologio, profondimetro, tabelle, bus-sola, computer.
                          I portatori di glaucomia devono consultare lo specialista per valutare i rischi eventuali; così come chi ha subìto un qualsiasi intervento chirurgico all'occhio.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by desmoone View Post
                            Io non faccio sub...ma l'estate faccio ottimo snorkeling.
                            Pinne, muta, maschera e boccaglio e giu in picchiata.

                            E' bellissimo.
                            quotissimo
                            purtroppo corsi ed attrezzatura non me li posso permettere
                            anche perchè ok i primi corsi costano poco ma fino a -15 già ci arrivo di mio se lo faccio vorrei fare almeno il -60
                            ma ... no tengo dinero e i miei amici non vogliono farlo
                            Last edited by nyko683; 09-06-08, 08:28.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Linda puoi far subacquea, .... l'importante è non aver il forame ovale pervio...

                              Il soffio al cuore ce l'hanno in molti

                              Poi un 1° grado che ti porta a -18 in estrema tranquillità ed in curva di sicurezza non implica nulla
                              Lo feci prendere anche alla mia ex, e l'ho portata a vedere bei posti............

                              Last edited by Everluk; 09-06-08, 08:30.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X