Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

La password nel computer aziendale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by speed01 View Post
    la mia nn ce l'ha nessuno...e sono amministratore del server nn aggiungo altro
    che bello: il nipotastro segue le orme dello zio suo
    hai uno zio dba Oracle, nonche' certificato RedHat9 rhct, nonche' (ex) programmatore Cobol + C, sallo

    Comment


    • Font Size
      #32
      a casa mia non ci sono questi problemi in quanto sono io amministratore del dominio

      Non ho mai capito pero' questa cosa della privacy sul lavoro ... mi sembra una cosa mostruosa !

      Cioe' per la legge ogniindividuo dovrebbe SOLO lavorare quindi perche' dovrebbe esistere la privacy sul lavoro ?

      E' coem dire che in autostrada non si dovrebbe poter usare i velox per diritti sulla privacy

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by AndreaRS250 View Post
        ribadisco che se il computer in questione ? necessario, ? giusto che sia reso disponibile.. quindi trovo molto stupido avere una password di sistema, perch? il sistema in se dovrebbe rimanere slegato dai dati personali, solitamente presenti sui server e protetti da password che ovviamente nessuno conosce.
        normalmente un pc aziendale DEVE essere usato per scopi "aziendali" non "personali"

        Fermo restando questo, ? OVVIAMENTE a disposizione dell'azienda e come tale "il ferro" non DEVE essere legato ad UNA persona.....

        Per questo spesso si fanno strutture tipo Active directory, autenticazione via LDAP, Radius e quant'altro....

        Comment


        • Font Size
          #34
          sintetizzando....

          Attività al computer:
          54. Attivare la schermata di protezione (screensaver con password) del PC quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro per la pausa pranzo, una riunione o altro
          55. Evitare di proteggere file contenenti dati personali ad utilizzo del posto di lavoro tramite password di file (ad es. password su applicativi excel, etc.)
          56. Spegnere il terminale a fine lavoro ed evitare comunque di lasciarlo incustodito quando acceso, a meno che non sia attivata la protezione tramite password (es. screensaver, "blocco" del sistema operativo, etc..)
          57. Inviare, quando necessario, i dati sensibili trattati elettronicamente in modo cifrato
          58. Non lasciare mai incustoditi eventuali pc portatili durante le fasi di trasporto.

          Utenza e password:
          59. Gestire la propria utenza d’accesso ai sistemi informativi e la propria password rispettando le seguenti regole:
          Utenza
          a) Deve essere utilizzata in maniera individuale, strettamente personale e senza condividerla con altri.
          b) In caso di mancato utilizzo per un periodo superiore ai sei mesi l’utenza è disattivata così come nel caso di perdita della qualità che consentiva l’accesso allo strumento elettronico.
          Password
          c) La password provvisoria rilasciata dall’amministratore di sistema per permettere di accedere per la prima volta al sistema deve essere modificata immediatamente al primo utilizzo.
          Successivamente, la password deve essere gestita secondo le seguenti regole:
          d) Deve essere personale e non deve mai essere resa nota ad altri per nessun motivoe) Deve essere lunga almeno 8 caratteri (quando il sistema lo permette)
          f) Deve essere diversa dalle 5 utilizzate in precedenza
          g) Deve essere difficilmente riconducibile all'utente (ad es. non utilizzare il nome, il cognome etc..) e non deve essere ovvia (ad es. non il nome dell'ufficio, dei figli, etc.)
          h) Deve essere conservata, se memorizzata, in luoghi non visibili (ad es. evitare “memo” attaccati al video, al calendario o alla lavagna dell'ufficio, etc.) e non ovvi (ad es. non nell'agenda, nel primo cassetto etc.)
          i) Deve essere cambiata almeno ogni 6 mesi (3 mesi in caso di trattamento di dati sensibili) e comunque ogni volta sorga il minimo dubbio circa la sua conoscenza da parte di altri utenti


          ecco il linki da cui proviene http://www.unica.it/UserFiles/File/P.../Compendio.doc
          Last edited by Harley883; 18-06-08, 10:24.

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by |KC| View Post
            che bello: il nipotastro segue le orme dello zio suo
            hai uno zio dba Oracle, nonche' certificato RedHat9 rhct, nonche' (ex) programmatore Cobol + C, sallo
            dba oracle, che schifo

            (OCP 10g )

            Comment


            • Font Size
              #36
              le email aziendali sono soggette a privacy.
              idem software per la verifica di conto corrente, cedolini vari ecc.
              e qui mi pare giusto..

              non mi pare giusto però dover tenere una macchina spenta in caso di bisogno solo perchè viene impostata una password di sistema e non per l'utenza.

              Linda ma questa che ci deve fare con la tua macchina?

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                Cioe' per la legge ogniindividuo dovrebbe SOLO lavorare quindi perche' dovrebbe esistere la privacy sul lavoro ?
                per quanto mi riguarda, io locko il portatile ogni volta che mi alzo dalla sedia e, anche se e' aziendale e non personale, che qualcuno si provi a firmi qualcosa...
                sul pc che uso IO le mani le metto solo e soltanto IO, perche' se da questo vengono fatti danni, il culo che sfondano e' il MIO

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by AndreaRS250 View Post
                  le email aziendali sono soggette a privacy.
                  idem software per la verifica di conto corrente, cedolini vari ecc.
                  e qui mi pare giusto..
                  Perche' ti pare giusto ? Cioe' voglio dire ... i cedolini , e verifiche conti correnti non sono attivita' lavorative quindi , per la legge , non dovrebbero esistere . Detto questo cosa rimane da tutelare ?

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    harley, la password è ovviamente personale ma dovrebbe essere legata a un utenza, non al computer stesso...

                    oppure l'azienda si fa carico di avere sempre dei pc disponibili in caso di necessità lavorativa.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                      Perche' ti pare giusto ? Cioe' voglio dire ... i cedolini , e verifiche conti correnti non sono attivita' lavorative quindi , per la legge , non dovrebbero esistere . Detto questo cosa rimane da tutelare ?
                      lelon, i cedolini e altre cose legate al posto di lavoro magari sono raggiungibili da intranet interna, ed ? quindi giusto che siano protetti da utenza e password personali.

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by |KC| View Post
                        per quanto mi riguarda, io locko il portatile ogni volta che mi alzo dalla sedia e, anche se e' aziendale e non personale, che qualcuno si provi a firmi qualcosa...
                        sul pc che uso IO le mani le metto solo e soltanto IO, perche' se da questo vengono fatti danni, il culo che sfondano e' il MIO
                        si si ma fate bene (anche i miei colleghi navigano ogni tanto in Internet ... ma finceh's on cose sotto controllo non dico nulla anzi son contento) ... io parlo concettualmente . Cioe' vorrei capire su cosa si basa sta legge della privacy visto che idilliacamente non dovrebbe esisteere nulal di privato su un computer di lavoro .

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by Ste___86 View Post
                          io sono uno di quelli che "deve far rispettare" certe norme, purtroppo...
                          mi sono sorbito il corso sulla privacy, riguardo al trattamento dei dati personali dei colleghi e dei clienti...... ci sono delle cose un p? assurde, ma NON dare la tua password a terzi ? ala base di tutto ..
                          Lo so...conosco bene le regole e le leggi..

                          Sia per quello che posso che per quello che non posso fare...

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by AndreaRS250 View Post
                            harley, la password ? ovviamente personale ma dovrebbe essere legata a un utenza, non al computer stesso...

                            oppure l'azienda si fa carico di avere sempre dei pc disponibili in caso di necessit? lavorativa.
                            di norma, per smplicit?, non lo ?.
                            Non frega niente a nessuno se un pc ? legato a questo o a quello, la password NON DEVI darla a nessuno, se manchi devi garantire la continuit? lavorativa "in qualche maniera".....

                            non c'? nessun security officer qui dentro?

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by AndreaRS250 View Post
                              lelon, i cedolini e altre cose legate al posto di lavoro magari sono raggiungibili da intranet interna, ed ? quindi giusto che siano protetti da utenza e password personali.
                              ma quale intranet interna visto che nessuno dovrebeb usare il pc di lavoro per scopi personali (parlo in teoria eh ! )

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                                si si ma fate bene (anche i miei colleghi navigano ogni tanto in Internet ... ma finceh's on cose sotto controllo non dico nulla anzi son contento) ... io parlo concettualmente . Cioe' vorrei capire su cosa si basa sta legge della privacy visto che idilliacamente non dovrebbe esisteere nulal di privato su un computer di lavoro .
                                si basa sulla responsabilit? che ha ogni singolo individuo.... chi fa una cazzata deve essere identificabile in modo "univoco"

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X