Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Marchi/brevetti

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Marchi/brevetti

    L'ambito è questo...

    mi chiedo quale sia ( e come venga commisurata in caso previsto ) l'indennizzo che viene dato al proprietario di un marchio per l'uso dello stesso da parte di terzi. Quindi l'utile che può dare la proprietà di un marchio in base a cosa viene calcolato. Penso si possa trattare dunque di un rapporto di "licensing"...

    Il tutto se non erro è disciplinato dal Codice sulla Proprietà industriale, inutile adesso che andiamo a scendere nei dettagli delle sottocategorie di marchi protetti registrati nazionali comunitari ecc ecc...immagino che in base alla classe vi siano diverse % di merito.
    il codice è troppo lungo sono + di 200 articoli e non c'ho mazzi anche perchè voglio sapere solo un paio di cose

    Mettiamo che io acquisto il marchio di un prodotto, un servizio, una qualsivoglia cazzolata.

    L'utile proveniente dall'investimento viene calcolato in base al reddito annuo lordo della società incaricata per esempio della fruizione/distribuzione del prodotto che porta il mio marchio? se si su che percentuali?

    qualcuno che conosca qualcosa in merito in grado di darmi qualche delucidazione o almeno fare chiarezza mettendo qualche paletto o dando qualche consiglio?


    grazie


    accetto le regole del mercatino di ddg
    Last edited by marlun; 18-09-08, 13:34.

  • Font Size
    #2
    che hai combinato ??

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by cocis View Post
      che hai combinato ??
      bastardo


      rispondi e taci

      Comment


      • Font Size
        #4
        Chi è il proprietario di un brevetto ne possiede tutti i diritti.

        Un brevetto può essere limitato al solo suolo italiano oppure a quello europeo.

        Se un'azienda ruba una idea già brevettata ha delle penali.

        Altrimenti, se tutto avviene come deve avvenire, un'azienda contatta il sig. Marlun (per fare un nome), gli propone di commercializzare il suo brevetto...e il sig. Marlun gli potrebbe proporre delle royalties.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by desmoone View Post
          Chi ? il proprietario di un brevetto ne possiede tutti i diritti.

          Un brevetto pu? essere limitato al solo suolo italiano oppure a quello europeo.

          Se un'azienda ruba una idea gi? brevettata ha delle penali.

          Altrimenti, se tutto avviene come deve avvenire, un'azienda contatta il sig. Marlun (per fare un nome), gli propone di commercializzare il suo brevetto...e il sig. Marlun gli potrebbe proporre delle royalties.


          benissimo...questo ? pacifico...

          mettiamo che per? passata la commercializzazione il sig. Marlun ( per fare un nome ) ceda il marchio per esempio al sig. marlun ( per fare un altro nome ) , questi ovviamente entrer? in possesso di tutti i diritti precedentemente di propriet? del sig. Marlun e in conseguenza delle royalties.

          Ci? che mi chiedo ?...

          il compenso per la "cessione" dell'immagine ( quindi del marchio ) all'azienda che in primis aveva contattato il sig Marlun viene fatto solo previa accordo preventivo in funzione di royalties?

          ha senso questo quando per? il fatturato annuo dell'azienda che porta il marchio non sarebbe commisurato alle royalties pagate?

          intendo che sarebbe difficile quantificare a priori sulla base di nulla l'adeguato compenso...nel senso che pu? fatturare tanto ( grazie anche al marchio ) con royalty troppo bassa o viceversa...

          ecco perch? chiedevo se c'era un metodo diretto di stima a fronte di percentuali sul fatturato lordo o guadagno netto che siano delle stesse aziende.

          Comment


          • Font Size
            #6
            intendo se la legislazione sancisca un rapporto ( o perlomeno un margine entro cui sviluppare una trattativa ) che commisuri l'utile proveniente dalla commercializzazione del marchio da parte dello stesso proprietario ( il sig Marlun prima e il sig marlun poi ).


            per esempio...


            A DISCREZIONE delle parti si pu? fissare un compenso pari ad "X" annui oppure pari all' "X %" di... sempre annui...


            oppure in materia c'? una regolamentazione + seria secondo cui si procede nell'uno o nell'altro modo?


            ? tutto frutto di un compromesso fra le parti ( giusto per accontentare entrambi ) oppure c'? una regolamentazione + rigida ? e se si cosa dice ?

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by marlun View Post
              benissimo...questo ? pacifico...

              mettiamo che per? passata la commercializzazione il sig. Marlun ( per fare un nome ) ceda il marchio per esempio al sig. marlun ( per fare un altro nome ) , questi ovviamente entrer? in possesso di tutti i diritti precedentemente di propriet? del sig. Marlun e in conseguenza delle royalties.

              Ci? che mi chiedo ?...

              il compenso per la "cessione" dell'immagine ( quindi del marchio ) all'azienda che in primis aveva contattato il sig Marlun viene fatto solo previa accordo preventivo in funzione di royalties?

              ha senso questo quando per? il fatturato annuo dell'azienda che porta il marchio non sarebbe commisurato alle royalties pagate?

              intendo che sarebbe difficile quantificare a priori sulla base di nulla l'adeguato compenso...nel senso che pu? fatturare tanto ( grazie anche al marchio ) con royalty troppo bassa o viceversa...

              ecco perch? chiedevo se c'era un metodo diretto di stima a fronte di percentuali sul fatturato lordo o guadagno netto che siano delle stesse aziende
              .

              A fare si fa tutto, ma non credere che quantificare in termini di valore monetario il marchio Coca-Cola ad esempio sia una cosa semplice, indipendentemente dalle royalties (anche se magari non ce ne sono in questo caso d'esempio).

              Comment


              • Font Size
                #8
                non credo ci sia un regolamento, ma delle linee guida, dei principi in base ai quali si fondano le stime dei periti sicuramente s?.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Sciamano View Post
                  A fare si fa tutto, ma non credere che quantificare in termini di valore monetario il marchio Coca-Cola ad esempio sia una cosa semplice, indipendentemente dalle royalties (anche se magari non ce ne sono in questo caso d'esempio).


                  è diverso.

                  nel senso che STIMARE il valore monetario estrinseco del marchio è possibile, in base però alla redditività periodica che questo ti dà ( ossia proprio quel valore che sto cercando di inquadrare che ti proviene dalla commercializzazione del marchio stesso ).

                  è come un'attività commerciale.

                  In genere la regolamentazione del settore dice che "quella pizzeria come attività commerciale vale 100 perchè di lordo annualmente ti rende all'incirca 120" ( poi anche qui ci sono margini ma era un esempio numerico semplicissimo )

                  questo ovviamente inerente ad un'attività commerciale considerata "nel mercato"...
                  Last edited by marlun; 18-09-08, 13:52.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by marlun View Post
                    intendo se la legislazione sancisca un rapporto ( o perlomeno un margine entro cui sviluppare una trattativa ) che commisuri l'utile proveniente dalla commercializzazione del marchio da parte dello stesso proprietario ( il sig Marlun prima e il sig marlun poi ).


                    per esempio...


                    A DISCREZIONE delle parti si pu? fissare un compenso pari ad "X" annui oppure pari all' "X %" di... sempre annui...


                    oppure in materia c'? una regolamentazione + seria secondo cui si procede nell'uno o nell'altro modo?


                    ? tutto frutto di un compromesso fra le parti ( giusto per accontentare entrambi ) oppure c'? una regolamentazione + rigida ? e se si cosa dice ?
                    figliuolo che combini?...ti espandi?...

                    comunque non esiste un calcolo unico..solo la protezione del prodotto in sede penale o civile.....altrimenti quelli che fanno franchising sarebbero falliti.....con mio sommo piacere..

                    lo sfruttamento del marchio o brevetto prevede le royalties su base pezzi o % fatturato normalmente ..ma si stipulano diversi tipi di contratto in base al tuo presunto volume di affari futuro...

                    ipotesi ...se il marchio produrr? notevoli sviluppi "loro" si tengono aperte le porte per togliertelo e entrare direttamente sul mercato....o altre soluzioni del genere.....ad alto livello non esiste niente di standard......

                    altriemnti gli studi di diritto commerciale internazionale non guadagnerebbero cosi tanto......
                    e almeno dicci se ? nazionale o internazionale...marlun pirlun..

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by marlun View Post
                      ? diverso.

                      nel senso che STIMARE il valore monetario estrinseco del marchio ? possibile, in base per? alla redditivit? periodica che questo ti d? ( ossia proprio quel valore che sto cercando di inquadrare che ti proviene dalla commercializzazione del marchio stesso ).

                      ? come un'attivit? commerciale.

                      In genere la regolamentazione del settore dice che "quella pizzeria come attivit? commerciale vale 100 perch? di lordo annualmente ti rende all'incirca 120" ( poi anche qui ci sono margini ma era un esempio numerico semplicissimo )

                      questo ovviamente inerente ad un'attivit? commerciale considerata "nel mercato"...

                      non ? cos? semplice, c'? per esempio il Goodwill che non ? assimilabile direttamente al reddito.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by mano View Post
                        figliuolo che combini?...ti espandi?...

                        comunque non esiste un calcolo unico..solo la protezione del prodotto in sede penale o civile.....altrimenti quelli che fanno franchising sarebbero falliti.....con mio sommo piacere..

                        lo sfruttamento del marchio o brevetto prevede le royalties su base pezzi o % fatturato normalmente ..ma si stipulano diversi tipi di contratto in base al tuo presunto volume di affari futuro...

                        ipotesi ...se il marchio produrr? notevoli sviluppi "loro" si tengono aperte le porte per togliertelo e entrare direttamente sul mercato....o altre soluzioni del genere.....ad alto livello non esiste niente di standard......

                        altriemnti gli studi di diritto commerciale internazionale non guadagnerebbero cosi tanto......
                        e almeno dicci se ? nazionale o internazionale...marlun pirlun..


                        caro mano bisogna rimanere a passo coi tempi qui altrimenti si muore

                        ok allora ? + o meno come pensavo, speravo anche rispondessi tu cos? mi delucidavi ( nel senso che mi lavavi ) in merito

                        comunque il marchio ? nazioANALE

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by marlun View Post
                          caro mano bisogna rimanere a passo coi tempi qui altrimenti si muore

                          ok allora ? + o meno come pensavo, speravo anche rispondessi tu cos? mi delucidavi ( nel senso che mi lavavi ) in merito

                          comunque il marchio ? nazioANALE

                          az sei cosi povero che hai bisogno di me per lavare il mase?... ma dai....

                          comunque se ? nazionale in base a quanto ? coperto il territorio dove apri ..penso abbiano gia contratti piu o meno standard...poi come sempre....si parano il fondoschiena...per il futuro...

                          caccia il grano fai girare l'economia tu che puoi ..

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by mano View Post
                            az sei cosi povero che hai bisogno di me per lavare il mase?... ma dai....

                            comunque se ? nazionale in base a quanto ? coperto il territorio dove apri ..penso abbiano gia contratti piu o meno standard...poi come sempre....si parano il fondoschiena...per il futuro...

                            caccia il grano fai girare l'economia tu che puoi ..

                            aaaaaaaaaaaaaaaaaah.........povero me.........

                            se potrebbi la facessi girare


                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              devi brevettare crai e zio lurido intonnato?

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X