Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
domanda per gli aerei di linea... prima del volo, cosa spruzzano sulle ali? liquido antigelo?
dipende... in Alitalia oggi come oggi usano l'acquasanta portata appositamente dal vaticano visto che ogni volta cher ne decolla uno si grida al miracolo...
Corregetemi se sbaglio ma... una volta catapultati la prima virata (o accenno di virata) la faceva il computer, il pilota dopo il saluto prima della catapulta nn mette mano alla closche ma alla maniglia posta vicina al tettuccio in modo che l'ufficiale di lancio la potesse vedere... solo DOPO il lancio prendeva i comandi...
...sbaglio?
Ad oggi credo che la procedura sia automatica, ma comunque se noti quando gli f14 sono ancora sul ponte hanno gi? i piani di coda che puntano verso il basso segno che la barra la tiravano gi? durante la corsa.
domanda per gli aerei di linea... prima del volo, cosa spruzzano sulle ali? liquido antigelo?
si, in caso di volo in particolari condizioni (previsto ghiaccio, temperatura entro un certo range con umidit? visibile...ecc ecc) si sceglie di spruzzare l'antigelo, diluito in percentuale con acqua, in base alle condizioni presenti, di modo da avere un tempo di protezione fino ad uscire dagli strati interessati dalla formazione di ghiaccio...
Corregetemi se sbaglio ma... una volta catapultati la prima virata (o accenno di virata) la faceva il computer, il pilota dopo il saluto prima della catapulta nn mette mano alla closche ma alla maniglia posta vicina al tettuccio in modo che l'ufficiale di lancio la potesse vedere... solo DOPO il lancio prendeva i comandi...
...sbaglio?
Per quanto ne so io (poi piloti militari possono correggere) si decolla in AB con barra alla pancia....credo che in un lancio il computer non abbia proprio niente in mano, ma tutto sia gestito dal cristiano ai comandi
confido in te ayrton visto che sei nell ambiente ma hai visto come e sparito subito dopo il passaggio??? per me se nn sono 600 saranno 500. aspettiamo altri pareri
Io ho avuto la fortuna di vederli e salire sui 104, ero militare aeronautica a villafranca, dove stanziavano il 28° e 132° gruppo.
Parlato con vari piloti, lo chiamavano la bara volante.
Però tutti dicevano che era na figata quel mezzo anche se non era agile.
confido in te ayrton visto che sei nell ambiente ma hai visto come e sparito subito dopo il passaggio??? per me se nn sono 600 saranno 500. aspettiamo altri pareri
dell altro video che ne pensi ayrton?????
fidati Carlo....posso arrivare a 250...ma non di pi?
Corregetemi se sbaglio ma... una volta catapultati la prima virata (o accenno di virata) la faceva il computer, il pilota dopo il saluto prima della catapulta nn mette mano alla closche ma alla maniglia posta vicina al tettuccio in modo che l'ufficiale di lancio la potesse vedere... solo DOPO il lancio prendeva i comandi...
...sbaglio?
ho visto alcuni documentari su sky dove dei piloti dicevano come ho detto io ma magari essendo vekki di qlc anno, si sa bene ke la tecnologia militare fa passi da gigante
no ragazzi adesso mi dovete tradurre cosa dice il tipo e spiegare se una cosa del genere e' possibile
sono rimasto a bocca aperta
[YOUTUBE]AJ76BSassms&feature=related[/YOUTUBE]
durante un'esercitazione,l'F-15 di questo pilota israeliano ebbe una collisione con un'altro aereo..nello scontro perse qusi tutta un'ala..l'aereo entro in vite e il pilota si preparava a lanciarsi,ma provo a controllare il velivolo dando tutto motore e pian piano riusc? a riprenderlo sotto controllo..alla fine riusc? a portarlo a terraquesto anche grazie all'aerodinamica dell'eagle,che con la sua fusoliera portante e la potenza dei motori,senza contar le palle del pilota,permise di aver sufficiente controllo x l'atterraggio..
ho visto alcuni documentari su sky dove dei piloti dicevano come ho detto io ma magari essendo vekki di qlc anno, si sa bene ke la tecnologia militare fa passi da gigante
x quel che ricordo,l'F14 aveva un sistema che metteva il velivolo nel giusto angolo ascensionale al momento del lancio..poi subito passava nelle mani del pilota..l'F18 ha un sistema automatico sia di lancio che di appontaggio,anche se molto spesso i piloti preferiscon il manuale x tener l'allenamentoquesto xk? durante queste delicate fasi,molto spesso i piloti avevan un eccesso di controllo sui comandi..in pratica correggevano troppo e troppo spesso inducendo delle oscillazioni a volte cos? forti da compromettere queste fasi..non ricordo l'acronimo inglese..
durante un'esercitazione,l'F-15 di questo pilota israeliano ebbe una collisione con un'altro aereo..nello scontro perse qusi tutta un'ala..l'aereo entro in vite e il pilota si preparava a lanciarsi,ma provo a controllare il velivolo dando tutto motore e pian piano riusc? a riprenderlo sotto controllo..alla fine riusc? a portarlo a terraquesto anche grazie all'aerodinamica dell'eagle,che con la sua fusoliera portante e la potenza dei motori,senza contar le palle del pilota,permise di aver sufficiente controllo x l'atterraggio..
tze tze pazzescoooooo
avro' rivisto questo filmato almeno 10 volte paura vera
durante un'esercitazione,l'F-15 di questo pilota israeliano ebbe una collisione con un'altro aereo..nello scontro perse qusi tutta un'ala..l'aereo entro in vite e il pilota si preparava a lanciarsi,ma provo a controllare il velivolo dando tutto motore e pian piano riusc? a riprenderlo sotto controllo..alla fine riusc? a portarlo a terraquesto anche grazie all'aerodinamica dell'eagle,che con la sua fusoliera portante e la potenza dei motori,senza contar le palle del pilota,permise di aver sufficiente controllo x l'atterraggio..
Comment