Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[Urgente - Armerie]Lista siti che vendono ottiche online a prezzi bassi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by marco84 View Post
    la bushnell comunque la reputo un ottica discreta, ma quanto prima la cambier? con una leupold, molto pi? valida secondo me
    Rispetto la tua opinione per? la mia ? che la Bushnell faccia dei prodotti che non hanno nulla da invidiare a Leupold sempre che si faccia un confronto "alla pari" considerando la serie Elite Bushnell f? anche delle ottiche per i mortali che non possono spendere troppo ... le serie sportsman e banner hanno prezzi decisamente accessibili.
    Leupold invece avr? pure tutta questa qualit? ma costa una fucilata, troppo a mi o avviso.
    Non ci dimentichiamo poi che Bushnell ? americana e d? sui propri prodotti 30 anni di garanzia comunque un link vale pi? di 1000 parole ... guarda che bal giochino



    Ah ottica trovata!E prezzo ottimo solo 5? in + che da Bolognesi
    Ciau

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by buzzy84 View Post
      Rispetto la tua opinione per? la mia ? che la Bushnell faccia dei prodotti che non hanno nulla da invidiare a Leupold sempre che si faccia un confronto "alla pari" considerando la serie Elite Bushnell f? anche delle ottiche per i mortali che non possono spendere troppo ... le serie sportsman e banner hanno prezzi decisamente accessibili.
      Leupold invece avr? pure tutta questa qualit? ma costa una fucilata, troppo a mi o avviso.
      Non ci dimentichiamo poi che Bushnell ? americana e d? sui propri prodotti 30 anni di garanzia comunque un link vale pi? di 1000 parole ... guarda che bal giochino



      Ah ottica trovata!E prezzo ottimo solo 5? in + che da Bolognesi
      Ciau
      posso anche essere daccordo, ma il montaggio basso di un ottica da 56mm di lente ? un grande vantaggio, in termini di ingombri e baricentro e taratura.
      un detto dice che l'ottica deve costare alemno quanto la carabina, e possibilmente di origine austriaca..be..chi a seguito questo detti si che ha speso dei gran soldi in ottica, ma ? la stessa della prima carabina, e carabine ne ha cambiate parecchie.
      io ho una bushnell trophy in 3-12x56 sullo stradivari in 357 remington maximum..non va male, specie su quella carabina, ma monta alto, e la luminosit? non ? paragonabile allo schmidt Bender che ho sul .240 wby. quando appena potro montero lo schmidt e bender sul .357 e monter? un leupold vx7 l,quella a montaggio basso con lente da 56mm....ma avver? tra mooooolto tempo, perch? per ora le priorit? sono ben altre che spendere quasi 1700 ? per un cannocchiale

      Comment


      • Font Size
        #18
        Il detto lo conosco anche io Ma hai centrato perfettamente il punto pi? di 1000? per un ottica sono tanti
        La Leupold montaggio basso con lo scansetto ? eccezionale ... hanno avuto una bella idea

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by buzzy84 View Post
          Ho visto che marco ti ha gi? risposto.
          Per? ti rispondo lo stesso.
          Le ottiche hanno diversi tipi di regolazioni (dipende dall'uso che ne fai se tiro di precisione o caccia e dipende anche dalla distanza).



          Le ottiche possono essere ad ingrandimento fisso o variabile, ovvero la quantit? di ingrandimento pu? essere fissa oppure regolabile, in altre parole ci sono ottiche che "avvicinano" il bersaglio mirato di una quantit? fissata altre che comprendono una regolazione in + che consente di decidere quanto avvicinare il bersaglio.

          Le ottiche per il tiro di precisione a breve distanza (meno di 100mt) hanno il correttore di parallasse che consente di risolvere il problema dell'errore di parallasse. Questa tipologia di errore si manifesta ade esempio quando osservi le lancette di un orologio da diverse posizioni ... cambiando angolazione cambia anche di poco l'ora letta. Questa regolazione avviene di solito per mezzo di un ghiera regolabile posta in fondo all'ottica po' (posizionata come per gli obiettivi delle macchine fotografiche).

          Ed ora veniamo a noi, un'altra regolazione riguarda la cosiddetta "taratura dell'ottica". Le ottiche buone sono dotate di torretta con due manopole per la rotazione sui due assi (verticale ed orrizzontale). La torrette si vede subito perch? ci sono due manopole vicine e perpendicolari una verticale e una orizzaontale poste al centro dell'ottica.
          La taratura orizzontale si f? di solito in fase di montaggio e basta.

          La taratura verticale chiamata comunemente "taratura dell'ottica" si f? sempre quando si cambia la distanza del bersaglio, un arma tarata per i 25 metri risulter? inefficace sui 50-100mt ma ance sui 10 mt.
          La taratura dell'ottica si f? usando l'atra manopola, elevando la torretta di mira, ovvero ruotando l'ottica verso l'alto di una certa quantit? per tenere conto della traiettoria del proiettile che non ? una retta ma ? parabolica e che tende a far si che il proiettile decada tanto maggiore ? la distanza di mira.

          L'unit? di misura di questa regolazione pu? essere fissata dalla casa e quindi proprietaria oppure seguire un particolare standard dove ogni click corrisponde ad 1/4 di MOA (MOA = minuto d'angolo). 1/4 di moa corrisponde a 0,7mm a 10m e a 7,3mm a 100mt vuol dire che se fai fare uno scattino alla torretta elevandola sposti il punto di impatto del proiettile rispetto al punto attuale di 0,7mm se ti trovi a 10mt. Lo sposti di 7,3mm se il bersaglio ? invece collocato a 100mt. Lo spostamento ? verticale o verso l'alto o verso il basso rispetto al punto di impatto attuale. In questo modo regoli l'ottica.

          Ricapitolando un ottica a ingrandimento variabile per filed target (tiro di precisione) con correttore di parallasse comprende quattro tipi di regolazioni:
          - Numero ingrandimenti (all'inizio dell'ottica, vicino all'occhio)
          - Due regolazini torretta
          - Correttore di parallasse

          Dimenticavo ... tarare l'ottica ogni volta che si varia la distanza dal bersaglio ? scomodo ... per cui ci sono delle ottiche dotate di reticolo come la seguente



          I pallini che vedi consentono di usare l'ottica tarata per una certa distanza su distanze diverse per esempio se hai l'ottica tarata sui 10 mt e vuoi sparare pi? lontano userai come centro di mira uno dei pallini in basso in questo modo alzerai la canna del fucile per compensare la maggiore distanza questo senza dover ritarare l'ottica.

          Se hai altre domande chiedi pure
          Spetta che mi riquoto ... ci ho messo mezzora a rispondere ... ci manca solo che fede non legga

          Comment


          • Font Size
            #20
            Marco un consiglio per la pulizia delle canne uso il Ballistol ... posso pulire anche il calcio del fucile con il Ballistol vero ?

            Comment


            • Font Size
              #21
              Eccomi! Grazie ora ho le idee più chiare..

              Alla fine però, nel reticolo dell'ottica, a ogni pallino corrisponde un click o ne serve più di uno per eguagliare la differenza che si avrebbe agendo sull'ottica di un click?

              Comment


              • Font Size
                #22
                io ho due fucili con calciatura il legno e li pulisco con un panno al silicone, lascia uno strato protettivo sia sulla canna esterna che legno.
                la remington alaska titanium invece ha calciatura in tecnopolimero e canna in inox, per la pulizia esterna uno straccetto umido e basta.
                uso un goccio di solvente o gasolio solo all'estterno per rimuovere le tracce del nastro isolante sulla volata che metto negli spostamenti quando piove, questo perchè appesa allo zaino non posso tenerla con la canna in basso ma rivolta verso l'alto e se piove entra acqua.
                il ballistol sul calcio non l'ho ami provato, non so darti giudizi.
                una volta o due l'anno io passo dell'olio di lino cotto (lo trovi in negozi che vendo prodotti per legno) con un batuffolo di cotone, lo lascio su un pò di tempo, anche una settimana e poi tolgo l'eccesso con un panno di lana. lascia il calcio lucido e lo protegge

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Fede343 View Post
                  Eccomi! Grazie ora ho le idee pi? chiare..

                  Alla fine per?, nel reticolo dell'ottica, a ogni pallino corrisponde un click o ne serve pi? di uno per eguagliare la differenza che si avrebbe agendo sull'ottica di un click?
                  questo dipende dall'ottica, ma bastra provare su un bersaglio a distanze diverse. ci sono due metodi di costruzione dei cannocchiali:
                  I canocchiali zoom (con ingrandimenti variabili) hanno due tipi di costruzione diversa uno di scuola europea, l' altro di scuola anglosassone.
                  I cannochiali di progettazione anglosassone normalmente hanno il retticolo posto sul secondo piano focale, cio? verso l' occhio, in questo caso al variare dell' ingrandimento, la dimensione del retticolo rispetto al bersaglio resta fissa il che permette una mira pi? precisa, per? in questo caso il retticolo Mil-Dot svolge la sua funzione o al massimo ingrandimento o ad un ingrandimento specifico stabilito dal costruttore.
                  I cannocchiali di progettazione europea invece normalmente hanno il retticolo posto sul primo piano focale, cio? in prossimit? dell' obbiettivo, in questo caso al variare dello ingrandimento il rapporto dimensionale tra bersaglio e retticolo resta immutato per cui il retticolo Mil-Dot pu? essere usato con gli stessi risultati al variare degli ingrandimenti.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by marco84 View Post
                    questo dipende dall'ottica, ma bastra provare su un bersaglio a distanze diverse. ci sono due metodi di costruzione dei cannocchiali:
                    I canocchiali zoom (con ingrandimenti variabili) hanno due tipi di costruzione diversa uno di scuola europea, l' altro di scuola anglosassone.
                    I cannochiali di progettazione anglosassone normalmente hanno il retticolo posto sul secondo piano focale, cio? verso l' occhio, in questo caso al variare dell' ingrandimento, la dimensione del retticolo rispetto al bersaglio resta fissa il che permette una mira pi? precisa, per? in questo caso il retticolo Mil-Dot svolge la sua funzione o al massimo ingrandimento o ad un ingrandimento specifico stabilito dal costruttore.
                    I cannocchiali di progettazione europea invece normalmente hanno il retticolo posto sul primo piano focale, cio? in prossimit? dell' obbiettivo, in questo caso al variare dello ingrandimento il rapporto dimensionale tra bersaglio e retticolo resta immutato per cui il retticolo Mil-Dot pu? essere usato con gli stessi risultati al variare degli ingrandimenti.
                    Ecco questa non la sapevo ... grazie

                    Ok magari dopo vado a vedere se trovo l'olio di lino. Ah ... domandona ... lo trovo anche in ferramenta forse ?

                    Grazie per la pazienza

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      si..può essere che si trova anche in ferramenta, specie se vende vernici e protettivi per il legno.
                      io ll'ho trovato un latrte da litro come quelle del diluente o del petrolio bianco.
                      mettine giusto un velo, poca roba che se no è più quello che butti via di quello che viene assorbito

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Quindi..sono migliori quelli europei..?

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          dipende, ci sono buoni prodotti americani anche, ma tradizionalemnte uno schmidt e bender, un leupold o un swarovski sono ottimi prodotti al pari di zeiss o kahles. di importanza rilevante ci sono anche gli attacchi, che devono essere di ottima fattura, una bava di lavorazione o un disassamento anche minimo rendo la migliore ottica pari alla peggiore ottica perchè con i colpi che prende si sposta.
                          e non ultimo il montaggio, che deve avvenire secondo una corretta procedura. cioè prima si fissano gli atacchi sulla slitta del fucile, poi si posiziona l'otticasi mettono i cavallotti sopra l'ottica e si puntano a mano le viti si imbraccia si mira tenendo il fucile dritto e si posiziona la verticale del reticolo dritta (basta mirare un muro di una casa, un filo a piombo o altro) poi si serrano progressivamente tutte le viti, un pò ciascuna. una goccia di frenafiletti debole non è mai male.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Un ultima domanda marco ... quando monto l'ottica (domanda banale ma di cui non conosco risposta) esiste una regola per decidere il posizionamento orizzontale ... si prende la stessa distanza davanti e dietro ? Oppure si f? in modo che l'inizio dell'ottica coincida con l'inzio della canna ? Si v? ad occhio ?

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by Fede343 View Post
                              Quindi..sono migliori quelli europei..?
                              Ci sono tre principali classi di prodotti:
                              europei
                              americani
                              asiatici

                              Le ottiche europee ? vero che sono buone ma il discorso ? sempre lo stesso ovvero costano tanto ... per quelle che ha citato marco si arriva tranquillamente a 1000?
                              I prodotti americani secondo me sono molto buoni e consentono di spendere il giusto
                              I prodotti asiatici consentono di risparmiare un bel po' e di avere buone prestazioni per? non hanno assolutamente la qualit? dei prodotti europei e americani ... ad esempio non hanno il reticolo inciso, immagina se avendo speso 200? di ottica dopo il rinculo di uno sparo il reticolo si muove dalla sua sede ... ottica da buttare e 200? al vento ... le ottiche cinesi infatti non hanno il controllo qualit? ...
                              Poi ci sono le ottiche russe ma non le menziono

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Mi fate venire una voglia..dite che coi punti dell'ipercoop si può prendere questo?



                                Ho visto che in libera vendita c'è il remington 700 e 710..altri fucili di precisione quali sono? Perchè da quel che sò in america ti vendono anche gli m-16 per esempio, qua è la stessa cosa?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X