Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
sono dei marpioni, anche se non hanno capito cos' hai scritto
comunque grazie a tutti per i consigli, purtroppo ho questo difetto , non mi bevo tutto quello che mi raccontano i dottori , ho bisogno di capire , quindi avevo bisogno di sentire testimonianze di chi ci è passato
adesso posso continuare la convalescenza più sereno
ci sono passato, frattura scomposta a marzo 08 e faccio ancora fatica a dormire dal lato della frattura...
il bendaggio è sufficente se ti comporti bene, ma con molta probabilità se è molto scomposta si formerà un callo osseo non indifferente e sarà quello a darti un po fastidio nella riabilitazione...
Per ora l'unica cosa che devi fare è tenere il tutore bello tirato e mantenere le spalle più indietro possibile...
quando dormi metti un cuscino sotto la schiena e lascia la spalla dove c'è la frattura esterna al cuscino, per i primi 15-20 giorni evita di dormire in posizioni differenti dalla supina...
anch io qnd feci l incidente tra le tante ossa rotta c eraanche la clavicola con frattura scoposta..tutore a otto.
la spalla nn devi sforzarla per alzarla..col tempo qnd avviene la calcificazione puoi fare maggiori sforzi, ma null altro, nn sforzare...e' ottimo cmq, un po meno per l igiene.
Comment