Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Aerei...piccoli, per tutti :)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Aerei...piccoli, per tutti :)

    Visto il tanto parlare di aerei in sti giorni (anche io sono un grande amante del genere, ho pilotato più di qualche volta gli ultraleggeri ed appena avrò soldi il brevetto lo prendo sicuuuuuuuro ) vi volevo far conoscere una cosa, che magari a qualcuno piacerà

    Modellismo aereo...

    c'è chi compra gli aerei e vola...modo classico...


    ma in Italia da inizio 2006 c'è gente ke inizia a volare in FPV (First person view)...montando una microcamera sul modello collegata ad un trasmettitore wireless che manda il segnale a terra...

    il video poi è visualizzato su un display lcd, un portatile, oppure la cosa migliore per essere più "immersi", degli occhiali-monitor

    io è un annetto che mi diverto così...certo non è come volare davvero ma comunque volare sopra le zone "di casa" anche solo con la vista è una cosa molto bella e rilassante...uso un aliante a motore, l'EasyGlider
    St'anno ho già progettato le modifiche per alleggerire il tutto e metterlo sull'aereo acrobatico

    le microcamere sono montate su uno o due servi, in modo da poter anche muoversi (sui 2 assi) comandate o stesso dal radiocomando, o, per i più estrosi, da un sistema giroscopico head tracking (cioè come girate la testa, così si muove la camera)

    per gli amanti del volo che ancora non sono riusciti a pilotare un velivolo vero, secondo me è una bella emozione



    non vi dico poi la tecnologia che spalleggia sta roba...da un po' sono arrivati gli OSD per avere gli strumenti sullo schermo:



    importante sopratutto il gps che dice dov'è la base...più di qualcuno, non abituato alla guida dall'alto, si è "perso", perchè il segnale video arriva bello e forte anche a 1-2km essendo le antenne in linea di vista, ma l'occhio umano già dopo 300 metri non lo vede mica più l'aereo

    infatti si consiglia sempre di studiare la zona dove si vuole volare con google earth, a meno che non si conosce a menadito e si hanno riferimenti per tornare "a casa"




    Last edited by davidanz; 29-01-09, 09:17.

  • Font Size
    #2
    spettacoloooooo, non credevo che esistessero certe perle per il modellismo... grande!

    ma i costi?

    Comment


    • Font Size
      #3
      Porcamiseria che spettacolo... bellissimo!!!!

      Comment


      • Font Size
        #4
        se "sapete comprare" si spende poco per tutto
        vi faccio una lista sommaria

        modello aereo "easystar" (ottimo sia per iniziare sia per fare FPV) ~ 55 euro

        elettronica per il modello, lasciando il motore standard 25 euro, volendo motorizzarlo meglio, 40 euro

        radiocomando...qui praticamente c'è di tutto...se non volete comandare la camera a lasciarla fissa, basta pure un 4 canali usato da 40 euro, ad ogni modo un radiocomando BUONO 6 canali con tutti cazzi digitali e un miliardo di funzioni nuovo costa 150 euro, usato 80-100

        a questo dovete aggiungere un kit trasmettitore wireless da almeno 500mw (meglio 1000) che vi portate via con circa 70-80 euro

        poi potete usare un pc portatile come skermo, oppure un piccolo LCD da 7 pollici, o ancora gli occhiali (ma quelli costano, 150 euro almeno)

        a conti fatti non è tanto ma nemmeno pochissimo...dipende quanto vi piace

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by davidanz View Post
          Visto il tanto parlare di aerei in sti giorni (anche io sono un grande amante del genere, ho pilotato pi? di qualche volta gli ultraleggeri ed appena avr? soldi il brevetto lo prendo sicuuuuuuuro ) vi volevo far conoscere una cosa, che magari a qualcuno piacer?

          Modellismo aereo...

          c'? chi compra gli aerei e vola...modo classico...


          ma in Italia da inizio 2006 c'? gente ke inizia a volare in FPV (First person view)...montando una microcamera sul modello collegata ad un trasmettitore wireless che manda il segnale a terra...

          il video poi ? visualizzato su un display lcd, un portatile, oppure la cosa migliore per essere pi? "immersi", degli occhiali-monitor

          io ? un annetto che mi diverto cos?...certo non ? come volare davvero ma comunque volare sopra le zone "di casa" anche solo con la vista ? una cosa molto bella e rilassante...uso un aliante a motore, l'EasyGlider
          St'anno ho gi? progettato le modifiche per alleggerire il tutto e metterlo sull'aereo acrobatico

          le microcamere sono montate su uno o due servi, in modo da poter anche muoversi (sui 2 assi) comandate o stesso dal radiocomando, o, per i pi? estrosi, da un sistema giroscopico head tracking (cio? come girate la testa, cos? si muove la camera)

          per gli amanti del volo che ancora non sono riusciti a pilotare un velivolo vero, secondo me ? una bella emozione



          non vi dico poi la tecnologia che spalleggia sta roba...da un po' sono arrivati gli OSD per avere gli strumenti sullo schermo:



          importante sopratutto il gps che dice dov'? la base...pi? di qualcuno, non abituato alla guida dall'alto, si ? "perso", perch? il segnale video arriva bello e forte anche a 1-2km essendo le antenne in linea di vista, ma l'occhio umano gi? dopo 300 metri non lo vede mica pi? l'aereo

          infatti si consiglia sempre di studiare la zona dove si vuole volare con google earth, a meno che non si conosce a menadito e si hanno riferimenti per tornare "a casa"





          azz ma sei montese...io pure prima di trasferirmi abitavo li

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by davidanz View Post
            Visto il tanto parlare di aerei in sti giorni (anche io sono un grande amante del genere, ho pilotato pi? di qualche volta gli ultraleggeri ed appena avr? soldi il brevetto lo prendo sicuuuuuuuro )
            Idem ! Nel mio caso il problema e' il tempo ... ma presto o tardi la spuntero'

            Mio zio il brevetto l'ha preso a 50 e passa anni

            Comment


            • Font Size
              #7
              Ho gi? provato a pilotare questi gioielli, ma devo dire che dopo un p? annoiano, in aria non hai un circuito da affrontare o dei cordoli da prendere....mi diverto molto di pi? con il modellismo a terra...io ho 2 inferno, una 6.0 e la 7.5 della Kyosho....per entrambe motore modificato....pico e omega racing....le uso sia sullo stradale che sullo sterrato....e mi diverto come pochi!!!!

              Comment


              • Font Size
                #8
                PHIGATA..........

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by RRiky83 View Post
                  Ho gi? provato a pilotare questi gioielli, ma devo dire che dopo un p? annoiano, in aria non hai un circuito da affrontare o dei cordoli da prendere....mi diverto molto di pi? con il modellismo a terra...io ho 2 inferno, una 6.0 e la 7.5 della Kyosho....per entrambe motore modificato....pico e omega racing....le uso sia sullo stradale che sullo sterrato....e mi diverto come pochi!!!!
                  anche a me il volo "classico" stanca per questo volo in questa maniera alternativa...

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by davidanz View Post
                    anche a me il volo "classico" stanca per questo volo in questa maniera alternativa...
                    capito...comunque....visto il video...figata

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      cavolo è bellissimo!!!!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Lupino View Post
                        spettacoloooooo, non credevo che esistessero certe perle per il modellismo... grande!

                        ma i costi?
                        quelli di prendere un brevetto ulm o parapendio e volare davvero....

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by ace View Post
                          quelli di prendere un brevetto ulm o parapendio e volare davvero....

                          se...stikazzi

                          qua per il brevetto chiedono oltre 2000 euro....

                          con l'aeroplanino io me la so cavata con scarsi 150 (il radiocomando lo avevo gi?)

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            questo lo kiedo ai piloti "veri"

                            High altitude record made with an RC plane piloted by video, FPV. Subtitles in English. It was made during an FPV meeting in Albacete.


                            ma questo ke arriva quasi a 3000 metri di quota, teoricamente non potrebbe farlo vero?

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              io ero rimasto ai quercetti ad elastico ehehe

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X