Visto il tanto parlare di aerei in sti giorni (anche io sono un grande amante del genere, ho pilotato più di qualche volta gli ultraleggeri ed appena avrò soldi il brevetto lo prendo sicuuuuuuuro
) vi volevo far conoscere una cosa, che magari a qualcuno piacerà
Modellismo aereo...
c'è chi compra gli aerei e vola...modo classico...
ma in Italia da inizio 2006 c'è gente ke inizia a volare in FPV (First person view)...montando una microcamera sul modello collegata ad un trasmettitore wireless che manda il segnale a terra...
il video poi è visualizzato su un display lcd, un portatile, oppure la cosa migliore per essere più "immersi", degli occhiali-monitor
io è un annetto che mi diverto così...certo non è come volare davvero ma comunque volare sopra le zone "di casa" anche solo con la vista è una cosa molto bella e rilassante...uso un aliante a motore, l'EasyGlider
St'anno ho già progettato le modifiche per alleggerire il tutto e metterlo sull'aereo acrobatico
le microcamere sono montate su uno o due servi, in modo da poter anche muoversi (sui 2 assi) comandate o stesso dal radiocomando, o, per i più estrosi, da un sistema giroscopico head tracking (cioè come girate la testa, così si muove la camera)
per gli amanti del volo che ancora non sono riusciti a pilotare un velivolo vero, secondo me è una bella emozione
non vi dico poi la tecnologia che spalleggia sta roba...da un po' sono arrivati gli OSD per avere gli strumenti sullo schermo:
importante sopratutto il gps che dice dov'è la base...più di qualcuno, non abituato alla guida dall'alto, si è "perso", perchè il segnale video arriva bello e forte anche a 1-2km essendo le antenne in linea di vista, ma l'occhio umano già dopo 300 metri non lo vede mica più l'aereo
infatti si consiglia sempre di studiare la zona dove si vuole volare con google earth, a meno che non si conosce a menadito e si hanno riferimenti per tornare "a casa"


Modellismo aereo...
c'è chi compra gli aerei e vola...modo classico...

ma in Italia da inizio 2006 c'è gente ke inizia a volare in FPV (First person view)...montando una microcamera sul modello collegata ad un trasmettitore wireless che manda il segnale a terra...
il video poi è visualizzato su un display lcd, un portatile, oppure la cosa migliore per essere più "immersi", degli occhiali-monitor
io è un annetto che mi diverto così...certo non è come volare davvero ma comunque volare sopra le zone "di casa" anche solo con la vista è una cosa molto bella e rilassante...uso un aliante a motore, l'EasyGlider
St'anno ho già progettato le modifiche per alleggerire il tutto e metterlo sull'aereo acrobatico
le microcamere sono montate su uno o due servi, in modo da poter anche muoversi (sui 2 assi) comandate o stesso dal radiocomando, o, per i più estrosi, da un sistema giroscopico head tracking (cioè come girate la testa, così si muove la camera)
per gli amanti del volo che ancora non sono riusciti a pilotare un velivolo vero, secondo me è una bella emozione
non vi dico poi la tecnologia che spalleggia sta roba...da un po' sono arrivati gli OSD per avere gli strumenti sullo schermo:
importante sopratutto il gps che dice dov'è la base...più di qualcuno, non abituato alla guida dall'alto, si è "perso", perchè il segnale video arriva bello e forte anche a 1-2km essendo le antenne in linea di vista, ma l'occhio umano già dopo 300 metri non lo vede mica più l'aereo
infatti si consiglia sempre di studiare la zona dove si vuole volare con google earth, a meno che non si conosce a menadito e si hanno riferimenti per tornare "a casa"


Comment