Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Crepa sulla ceramica

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    semplicemente un problema in cottura di ritiro dello smalto... tieni conto che il "tempo di spinta" di un forno per ceramica varia dalle 8/10 ore fino a 15/16 ore a seconda dei tipi di forno e della tipologia di pezzi che ci metti dentro...

    con temperature che partono dai 180/200 gradi in ingresso e uscita fino arrivare ben sopra i 1000 al centro... ed il forni sono lunghi decine di metri...
    per farla semplice... ci sono anche altri tipi di forno ma non per produzioni elevate

    in tutto questo, se provi ad accelerare le cose anche solo di una decina di minuti per avere maggior produttività ti succedo problemi del genere.

    tralasciando tutto cio che precede... ovvero colaggio delle forme .. tempi di essiccazione prima del forno ecc. ecc.

    non devi addurre nessuna spiegazione tecnica... d'altro canto non sei tenuto a conoscere il processo produttivo, che seppur banale è invece MOLTO delicato e soggetto ad equilibrismi mica da ridere...

    di solo che c'è una crepa da ritiro nello smalto...

    può anche essere stato un problema di trasporto.... ma è più difficile... di solito quelle sono scheggiature ..non crepe
    Last edited by ace; 02-03-09, 14:03.

    Comment


    • Font Size
      #17
      bene.... io mi stavo facendo mille problemi per chiedere la sostituzione in quanto l'ho gia montato...

      spero non facciano storie...

      Comment


      • Font Size
        #18
        se fanno problemi... chiama il servizio clienti della pozzi e mettigli in piedi un casino


        Comment


        • Font Size
          #19
          se rispondesse....? da stamattina che provo

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by ace View Post
            da ex responsabile logistica di pozzi ginori una cosa posso dirtela...

            FATTELO CAMBIARE...

            quella crepa non ? nella ceramica ma nello smalto sopra... dal punto di vista della resistenza nessun problema, ma non ? riparabile a meno di fare una porcata che sta peggio della crepettina....

            Originally posted by ace View Post
            i pezzi non escono dal forno "difettati" non ci sono finiture DOPO il forno .... o escono buoni... o si buttano.. o meglio ancora si mettono da parte per tenere i forni "carichi" nei momenti in cui la produzione ? bassa.... visto che i forni non si possono spegnere e riaccendere a piacere
            Originally posted by ace View Post
            semplicemente un problema in cottura di ritiro dello smalto... tieni conto che il "tempo di spinta" di un forno per ceramica varia dalle 8/10 ore fino a 15/16 ore a seconda dei tipi di forno e della tipologia di pezzi che ci metti dentro...

            con temperature che partono dai 180/200 gradi in ingresso e uscita fino arrivare ben sopra i 1000 al centro... ed il forni sono lunghi decine di metri...
            per farla semplice... ci sono anche altri tipi di forno ma non per produzioni elevate

            in tutto questo, se provi ad accelerare le cose anche solo di una decina di minuti per avere maggior produttivit? ti succedo problemi del genere.

            tralasciando tutto cio che precede... ovvero colaggio delle forme .. tempi di essiccazione prima del forno ecc. ecc.

            non devi addurre nessuna spiegazione tecnica... d'altro canto non sei tenuto a conoscere il processo produttivo, che seppur banale ? invece MOLTO delicato e soggetto ad equilibrismi mica da ridere...

            di solo che c'? una crepa da ritiro nello smalto...

            pu? anche essere stato un problema di trasporto.... ma ? pi? difficile... di solito quelle sono scheggiature ..non crepe
            Grandissimo!!!!!

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by ace View Post
              i pezzi non escono dal forno "difettati" non ci sono finiture DOPO il forno .... o escono buoni... o si buttano..


              un range di recupero i pezzi, all'uscita dal forno, ce l'hanno.

              Quelli poi che presentano imperfezioni passano in seconda o terza scelta.

              Inoltre...una crepa del genere è legata al ciclo produttivo. E' evidente che il pezzo sia stato "riparato" prima dell'ultima fase di smaltatura....altrimenti la ceramica è un materiale che non ammette "cedimenti"....insomma....non è duttile affatto.
              Last edited by desmoone; 02-03-09, 14:14.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by desmoone View Post
                un range di recupero i pezzi, all'uscita dal forno, ce l'hanno.

                Quelli poi che presentano imperfezioni passano in seconda o terza scelta.

                Inoltre...una crepa del genere ? legata al ciclo produttivo. E' evidente che il pezzo sia stato "riparato" prima dell'ultima fase di smaltatura....altrimenti la ceramica ? un materiale che non ammette "cedimenti"....insomma....non ? duttile affatto.
                Dalla foto ? difficile capire bene, ma a me sembra una crepa avvenuta in cottura.

                Escluderei il "tentavo di riparazione".

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Giu72 View Post
                  Dalla foto ? difficile capire bene, ma a me sembra una crepa avvenuta in cottura.

                  Escluderei il "tentavo di riparazione".
                  E come la chiameresti una crepa avvenuta in cottura....ma ugualmente smaltato?

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    qui tutto tace...ancora non risponde nessuno...

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by desmoone View Post
                      E come la chiameresti una crepa avvenuta in cottura....ma ugualmente smaltato?
                      Non la chiamerei un tentativo di ripazione.

                      WRC ma la crepa se passi l'unghia si sente?

                      Oppure ? sotto lo smalto?

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        si si ...si sente...

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by Giu72 View Post
                          Non la chiamerei un tentativo di ripazione.
                          la chiameresti allora "dai su smaltiamo lo stesso..te pare che s'accorge?"

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            se non te lo cambiano senti la Sambonani e chiedi una vernice specifica, ne hanno anche per il tuo problema, viene un bel lavoro pulito se la sai metter bene (basta un pò di attenzione) ti mando il contatto in privato.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              ottimo...grazie mille!

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by desmoone View Post

                                Inoltre...una crepa del genere è legata al ciclo produttivo. E' evidente che il pezzo sia stato "riparato" prima dell'ultima fase di smaltatura....altrimenti la ceramica è un materiale che non ammette "cedimenti"....insomma....non è duttile affatto.
                                la ceramica mica nasce dura....prima di essere messa nelle forme è come fango molto liquido.... e prima di essere passata in forno è come il pongo...




                                Originally posted by desmoone View Post
                                la chiameresti allora "dai su smaltiamo lo stesso..te pare che s'accorge?"
                                è lo smalto che è crepato... e probabilmente è avvenuto nel forno..

                                come ti dicevo i pezzi usciti dal forno NON si riparano.... non è nemmeno conveniente dal punto di vista economico...

                                per farla breve il ciclo produttivo è questo....

                                1) si fanno forme di gesso che hanno caratteristiche diferenti a seconda dei banchi di colaggio utilizzati. CI sono banchi che vanno meglio per i pezzi "piani" tipo lavabi e altri che hanno meglio per pezzi più complessi..tipo cessi e bidet.

                                2) viene colata l'argilla ( che si chiama barbottina ) nelle forme di gesso e viene lasciata li per un tempo ben preciso. questo serve a fare in modo che la parte di argilla a contatto con il gesso ceda la sua umidita e consolidi... in questo modo si determina lo spessore della ceramica e si lasciano le cavità all'interno. dopo un tempo ben preciso le forme vengono svuotate della barbottina rimasta liquida, aperte ed i pezzi che sono in argilla ancora abbastanza malleabile vengono accantonati in apposti ambienti di essiccazione. In questa fase piccole imperfezioni sono ancora recuperabili.

                                tutti i processi di cui sopra devono essere svolte in ambienti che hanno temperature e umidità molto costanti altrimenti va tutto a ramengo.

                                nello stabilimento di gaeta c'era stato un aumento incredibile di difettosità e ci hanno messo un po a capire che c'era una finestra rotta nel locale essiccazione ... i pezzi messi in quella zona subivano uno sbalzo termico e di umidità diverso dagli altri e scoppiavano nel forno ....

                                3) i pezzi in argilla, dopo l'essiccazione e eventuali "riparazioni" vengono mandati in smaltatura e poi messi sui carrelli che scorrono nel forno...

                                come detto la "cottura" dura molte ore.. in pratica è un carrello scorrevole all'interno del forno che ci mette ore da quando entra a quando esce, passando per zone a diversa temperatura. Anche il carico del forno, la composizione dei carrelli, per determinare la massa che deve essere scaldata per unità di tempo ed il "tempo di spinta" ( si chiama così il ciclo di cottura ) e la curva di variazione delle temperature all'interno del forno sono frutto di un'esperienza lunga ed impagabile dei responsabili di produzione. non è affatto semplice...

                                durante la cottura l'argilla solidifica e lo smalto messo sopra fonde e crea lo strato cristallizzato sopra il pezzo. la smaltatura prima del forno lascia il pezzo opaco..non c'entra nulla con il prodotto finito.

                                come si evince da quanto sopra un volta che il pezzo esce dal forno non si ripara...

                                o è buono o si butta..

                                le prime o seconde scelte dipendono dalla non planarità delle superfici piuttosto che da qualche colaggio dello smalto, eventualità quest'ultima sempre più remota da quando gli impianti di smaltatura sono robotizzati.

                                un pezzo crepato all'uscita del forno, teoricamente potrebbe essere rismaltato e passato nei forni ad impulso, che a differenza di quelli a camera continua sono come delle piccole stanze nelle quali il ciclo di cottura è controllato facendo salire e scendere la temperatura..

                                ma come si può ben capire l'economicità della cosa è nulla.. e si fa solo per quelle serie che per tipologia di forma presentano uno scarto MOLTO elevato, non tanto perchè sia conveniente riparare rispetto che produrre, ma perchè conviene di più caricare le linee di produzione con i pezzi che funzionano piuttosto che con quelli che danno problemi, e comunque la "ricottura" spesso finisce per rompere del tutto il pezzo invece di ripararlo....Infatti quando poi vai a comprare questi pezzi particolari li paghi 20 volte una serie "base"....


                                più chiaro così ???

                                Last edited by ace; 03-03-09, 11:48.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X