Chi di voi ha avuto a che fare con questo helicobacter??
Devo fare il Test del respiro
cos? riuscir? a spiegarmi una volta x tutte xch? st? sempre uno schifo
Se dovesse risultare positivo daideGASTROSCOPIA ol?!!
poi daideantibiotici
Per chi non sapesse cos'?....
Helicobacter pylori ? un batterio gram negativo flagellato acidofilo, il cui habitat ideale ? il muco gastrico situato nello stomaco umano.
Tale resistenza ad un pH di 1 o 2 gli ? conferita dalla produzione dell'enzima ureasi, il quale crea intorno al batterio un microambiente compatibile con la sua esistenza.
La presenza di questo enzima ha reso possibile la messa a punto del test del respiro, o URT, secondo la dizione inglese. Al paziente viene somministrata urea marcata con l'isotopo 13C. Se ? presente il batterio avviene una reazione, catalizzata dall'enzima ureasi, che porta alla scissione dell'urea-13C con la formazione di ammonio e 13CO2, ovvero anidride carbonica formata da ossigeno e l'isotopo 13C del carbonio.
Se l'analisi del respiro del paziente rivela la presenza di 13CO2 il test ? positivo.
La maggior parte delle persone ne ? portatore ma, un buon equilibrio fra potere patogeno del microrganismo e difese immunitarie del soggetto normalmente garantisce un'adeguata protezione, proprio per questo motivo i soggetti con una marcata immunodeficienza sono particolarmente esposti a tale agente.
La particolarit? di questo batterio ? quella che vive soltanto in ambiente acido protetto da uno strato di muco, per questo motivo si trova soltanto nello stomaco. Produce un enzima chiamato ureasi, che gli permette di neutralizzare l'acidit? gastrica e di sopravvivere. Una volta insediato nello stomaco, non fa altro che sottoporre la mucosa ai metaboliti tossici da esso prodotti. Il batterio pu? produrre sostanze che causano danni alle cellule e con il tempo possono sopraggiungere gastrite ed ulcera.

Devo fare il Test del respiro


Se dovesse risultare positivo daideGASTROSCOPIA ol?!!

poi daideantibiotici

Per chi non sapesse cos'?....
Helicobacter pylori ? un batterio gram negativo flagellato acidofilo, il cui habitat ideale ? il muco gastrico situato nello stomaco umano.
Tale resistenza ad un pH di 1 o 2 gli ? conferita dalla produzione dell'enzima ureasi, il quale crea intorno al batterio un microambiente compatibile con la sua esistenza.
La presenza di questo enzima ha reso possibile la messa a punto del test del respiro, o URT, secondo la dizione inglese. Al paziente viene somministrata urea marcata con l'isotopo 13C. Se ? presente il batterio avviene una reazione, catalizzata dall'enzima ureasi, che porta alla scissione dell'urea-13C con la formazione di ammonio e 13CO2, ovvero anidride carbonica formata da ossigeno e l'isotopo 13C del carbonio.
Se l'analisi del respiro del paziente rivela la presenza di 13CO2 il test ? positivo.
La maggior parte delle persone ne ? portatore ma, un buon equilibrio fra potere patogeno del microrganismo e difese immunitarie del soggetto normalmente garantisce un'adeguata protezione, proprio per questo motivo i soggetti con una marcata immunodeficienza sono particolarmente esposti a tale agente.
La particolarit? di questo batterio ? quella che vive soltanto in ambiente acido protetto da uno strato di muco, per questo motivo si trova soltanto nello stomaco. Produce un enzima chiamato ureasi, che gli permette di neutralizzare l'acidit? gastrica e di sopravvivere. Una volta insediato nello stomaco, non fa altro che sottoporre la mucosa ai metaboliti tossici da esso prodotti. Il batterio pu? produrre sostanze che causano danni alle cellule e con il tempo possono sopraggiungere gastrite ed ulcera.
Comment