Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

vetri acidati e vetri normali(mobili)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    vetri acidati e vetri normali(mobili)

    dunque dunque....
    a causa di un fenomeno che ha cannato ad ordinare il vetro(e non posso pi? sostituirlo) ho un tavolino con il vetro acidato sul lato inferiore.
    ? possibile far tornare il vetro lucido(eliminare l'acidatura)?
    esistono prodotti,procedimenti che permettono questa operazione?

    grazie!
    ciao tiz

  • Font Size
    #2
    probabilmente si.... ma secondo me fai prima a farti fare un vetro nuovo

    Comment


    • Font Size
      #3
      Forse ci vorrebbe un procedimento meccanico tipo una molatura, ma non ho affatto idea dei costi.

      Comment


      • Font Size
        #4
        c'è incollata dietro una flangia ed è abbastanza spesso...uff....

        Comment


        • Font Size
          #5
          sabbiare???? credo si possa fare e non costi uno sproposito.. certo sar? tutto opaco poi ma sicuramente tutto omogeneo..

          Comment


          • Font Size
            #6
            spaccalo in testa al fenomeno che ha sbagliato l'ordine e fagliene ordinare uno giusto...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Marvel View Post
              sabbiare???? credo si possa fare e non costi uno sproposito.. certo sar? tutto opaco poi ma sicuramente tutto omogeneo..
              guarda che acidato E' GIA' opaco omogeneo..


              Last edited by ace; 03-03-09, 12:59.

              Comment


              • Font Size
                #8
                fai un reso e cambialo!
                ? trattato in modo praticamente "irreversibile"..

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by tales5 View Post
                  fai un reso e cambialo!
                  é trattato in modo praticamente "irreversibile"..
                  Concordo.In linea teorica si potrebbe rilucidare con la pasta all'ossido di cerio, ma quella è una cosa che puoi fare per togliere il graffio da un parabrezza o per rilucidare il vetro di un orologio, non certo per un tavolino.
                  Last edited by maxegb; 03-03-09, 14:50.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by tales5 View Post
                    fai un reso e cambialo!
                    ? trattato in modo praticamente "irreversibile"..
                    Qualche dubbio sulla irrelversibilit?: lo spessore acidato certamente lo ?, ma se tu riuscissi ad asportare quella parte, e a riportarlo allo spessore del vetro normale .....

                    Per? una domanda: ma in effetti, il 'sotto' di un tavolo (che ? sopra ad un pavimento, o al max ad un tappeto) non va bene opaco ?

                    Domando, senza preconcetto alcuno ! (anche secondo me trasparente sarebbe pi? bello, ma approfitta del piano opaco che ti hanno realizzato .... in effetti ce l'ha una logica ....).

                    Oppure ci attacchi sotto un piano specchio: rimane opaco, ma almeno acquista/riflette luce !!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Zul View Post
                      Qualche dubbio sulla irrelversibilit?: lo spessore acidato certamente lo ?, ma se tu riuscissi ad asportare quella parte, e a riportarlo allo spessore del vetro normale .....

                      scusami ma come supponi di portarlo a spessore normale con finitura trasparente..

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by tales5 View Post
                        scusami ma come supponi di portarlo a spessore normale con finitura trasparente..

                        Premesso che io mi intendo di vetro come Ezpeleta si intende di organizzazione di gare ( ), io penserei che una abrasione (meccanica o chimica) della superficie del vetro che proceda oltre il livello opaco, dovrebbe riportare il vetro a lucido !

                        Mi sbaglio nel confondermi ???

                        E vabbe', io c'ho provato !

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          sotto è opaco,ma siccome ci devo piazzare un cerchione della marvic..e se non si vede... :/

                          il vetro non posso cambiarlo...è passato abbastanza tempo da quando l'ho preso...vedrò di tagliarne un'altro.

                          grazie a tutti!

                          ciao tiz

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by Zul View Post
                            Premesso che io mi intendo di vetro come Ezpeleta si intende di organizzazione di gare ( ), io penserei che una abrasione (meccanica o chimica) della superficie del vetro che proceda oltre il livello opaco, dovrebbe riportare il vetro a lucido !

                            Mi sbaglio nel confondermi ???

                            E vabbe', io c'ho provato !
                            esatto.... in fondo le lenti per gli occhiali si fanno anche cos?.. e direi che sono trasparenti...

                            il problema ? trovare delle mole che lavorano su quelle superfici..e comunque il costo di una lastra di vetro nuova secondo me non ? tanto distante dal rilavorare quella acidata.....

                            nel senso che costa MENO prenderla nuova...

                            Comment

                            X
                            Working...
                            X