Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Non sono d'accordo con cio che dite a riguardo del telescopio .
Esso riceve immagini quindi non "ruba" nulla in quanto non c'? nulla che "va verso l'oggetto osservato" .
concordo anche io assolutamente.
il telescopio non fa altro che proiettare all'occhio dell'uomo un'immagine ingrandita.
non ? che si avvicina all'evento e quijndi ne diminuisce l'et?...
se quel che sta succedendo ? a (calcolati)5 miliardi di anni luce, vuol dire che quell'evento ? successo 5 miliardi di anni fa, se non addirittura di pi?, dato che la luce pu? passare per dimensioni particolari che la fanno distorcere e magari rallentare (o anche velocizzare).
noi siamo esseri davvero tanto piccoli e ci crediamo cos? grandi a volte
non dobbiamo pensare che l'universo sia nato ieri...e tanto meno dobbiamo pendere dalle labbra degli scienziati se ci dicono che il famoso big bang sia avvenuto qualche miliardo di anni fa... il tempo per l'universo ? molto pi? lento di quello che noi pensiamo....in continua espansione e attrazione verso un centro che continua a esplodere.
Si, per? che "sia in atto" mi lascia perplesso ....
Se questo sistema di galassie si trova a 5,4 miliardi di anni luce dalla terra, come ? possibile vederlo ORA ?
Si tratta di qualcosa che, se dalla terra, vediamo ORA, allora significa che ? gi? successo .....
O no ?
si, ? successo circa 5,4 miliardi di anni fa
anni fa ho letto un'interessante rivista che ipotizzava una cosa molto particolare: se avessimo dei telescopi cos? potenti da poterci permettere di vedere davvero lontano, ancora di pi? di quello che oggi facciamo, molto probabilmente riusciremmo a vedere l'energia scatenata dal big bang
cmq, state tranquilli....il primo cadr? a B.Panigale, il secondo pure
eh ma non son tanto lontano da li ...e fammi indovinare..i frammenti che si staccheranno causa impatto dell'atmosfera colpiranno proprio i concessionari ducati...giusto?
, se non addirittura di pi?, dato che la luce pu? passare per dimensioni particolari che la fanno distorcere e magari rallentare (o anche velocizzare).
velocizzare la velocit? della luce???
ma non va forse contro alla teoria della relativit? (mi riferisco alla ristretta di quella generale non ho sufficiente comprensione per tirarla in ballo)
se cos? fosse potresti perdere qualche minuto a spiegarmelo?
eh ma non son tanto lontano da li ...e fammi indovinare..i frammenti che si staccheranno causa impatto dell'atmosfera colpiranno proprio i concessionari ducati...giusto?
e distruggeranno la pista di losail
cos? le jap smetteranno di beccar sberle da stoner e Ducati su quella pista
OK, sul fatto che tutto sia successo miliardi di anni fa
resta il fatto che i frammenti potrebbero essere in viaggio, magari verso la terra
credo che nell'intera distanza percorsa fino al nostro pianeta, l'energia scaturita da un simile evento possa aver incontrato ostacoli e possa anche essersi dispersa e rallentata enormemente a causa di attriti o simili...
almeno credo!
fidati che se l'abbiamo visto vuol dire che noi possiamo star tranquilli, di certo non sar? quello scontro ad ammazzarci, ma ben altro
velocizzare la velocità della luce???
ma non va forse contro alla teoria della relatività (mi riferisco alla ristretta di quella generale non ho sufficiente comprensione per tirarla in ballo)
se così fosse potresti perdere qualche minuto a spiegarmelo?
grazie mille Vale
sinceramente sono mie considerazioni, sono cose che neache gli scienziati sanno non vedo perchè devo darti delle spiegazioni
scherzi a parte, nel momento in cui la luce viene risucchiata da un buco nero, se non erro dovrebbe aumentare di velocità, per quello che i buchi neri non si vedono. e non si sa dove questi buchi neri portino, o meglio.. ci sono le teorie, ma l'uomo ancora non ha visto ciò che succede.
non si può certo non ipotizzare che ciò che noi vediamo sia luce catturata chessò da un buco nero e sparata fuori in altro luogo in altro momento.
io sono un' "economista" che legge tante cose, e dico solo quello che ovviamente leggo, altro non zo
se tu ne sai più di me potresti parlare invece di fare domande
no vale mi hai frainteso
non sono il tipo che fa domande di cui sa già la risposta
la mia richiesta era davvero dovuta ad una mia non conoscenza della materia
o meglio
"so" che nella teoria della relatività ristretta la velocità della luce viene considerata come velocità limite
però non avendo conoscenza della teoria generale (dove le cose con accelerazioni e tutto si complicano) mi domandavo appunto se vi era risposta all'interno di quella teoria e non conoscendo i tuoi studi per me potevi benissimo essere un'esperta del CeRN
concordo poi con te che oggigiorno molte di queste teorie sono "tutte da verififcare" e aggiungo che alcune sono così spinte da poter essere comprese da pochissime persone in tutto il mondo alcune forse solo dal loro stesso ideatore
come è il caso della teoria dei buchi neri di Steven Hawkins il quale nel 2004 dopo essere stato per anni applaudito da tutto (o quasi adesso questo non è il mio campo e non so) il mondo scientifico ha tirato fuori una nuova teoria in disaccordo con la sua precedente... e di nuovo tutti a dire ottima teoria etc etc...
poi fai te che sebbene in fisica si faccia distinzione tra le forme "ondulatorie" e quelle "corpuscolari" nel senso che una cosa o è un'onda o è "particelle" ed queste "forme" hanno 2 comportamenti opposti in determinate situazioni
per spiegare al 100% la luce devono a volte considerarla come un'onda a volte come particella!!!!
adesso ovviamente arriverà qualcuno preparato e ferrato in materia a dire che non ho capito na fava!!! e può essere benissimo
Comment