Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Documento valutazione rischi!!! Qualcuno ne s? qualcosa???

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Documento valutazione rischi!!! Qualcuno ne s? qualcosa???

    Qualcuno ne s? qualcosa, si f? fare da qualche societ????
    lo si pu? fare in propio??? o.........


    Io non ? che ho capito molto di questa cosa!
    S? solo che in italia ormai ? una tassa continua,non ho capito a che serve sta cosa! solo a far arricchire qualche societ? costituita ad Hoc per queste
    stronzate!!!

  • Font Size
    #2
    Eccoti qualche spunto







    In teoria lo si pu? compilare anche in proprio ma quasi tutti si rivolgono a studi appositi oppure a organizzazioni di settore

    Comment


    • Font Size
      #3
      ciao.

      il documento di valutazione dei rischi è diventato obbligatorio dopo l'aprile 2008, con il D.Lgs 81; ex 626.

      per essere "in regola" devi riuscire a fartelo fare prima del 16 maggio 2009 ed autenticarlo con data certa (lo puoi fare ad esempio in posta).

      se sei il datore di lavoro puoi compilarlo da te, ma se non hai esperienza e / o qualcuno che ti aiuta nel caso di una eventuale verifica ispettiva dell'asl ispesl sindacati vigili del fuoco non è improbabile ch tu prenda una multa che ti fa rimpiangere non aver pagato una societa specializzata per farlo.

      detto questo, molto studi che si offrono per fare consulenza offrono merd@, percui la multa potresti prenderla comunque; inoltre, per essere a norma di legge non è assolutamente sufficiente pagare qualcuno per scrivere un documento, ma anche fare nomine (RSPP, RLS, medico competente ecc) ed eventualmente ulteriori analisi a seconda dei rischi che la tua azienda presenta.

      in breve è cosi, se vuoi altre info basta chiedere.

      ps: è il mio lavoro.

      ciao!

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ciao snowblind,
        scusa se approfitto ma quando ho fatto il corso x la 626 (anni 90), si diceva che un imprenditore che NON ha dipendenti non ? tenuto al doc.v.r. e anche due soci senza dipendenti che siano su un piano di parit?, non come quote societarie ma sul piano lavorativo, non sono tenuti a quanto previsto
        dalla 626.
        Con gli ultimi aggiornamenti legislativi ? ancora cos? o ? cambiato qualcosa?
        Un grazie anticipato.
        Ciao piero.

        Comment


        • Font Size
          #5
          è cambiato qualcosa.

          nel senso.
          se un imprenditore non ha dipendenti non è tenuto a presentare un documento di valutazione dei rischi anche con l'81/08, ma è sufficiente una autocertificazione.

          nel caso in cui ci siano 2 soci il discorso è diverso, nel senso, se essi sono paritari (50 - 50) figurano come l'uno responsabile per l'altro, e quindi la redazione del dvr è obbligatoria, nel caso in cui non siano paritari uno figura, ovviamente, come datore di lavoro dell'altro, anche in questo caso il dvr è obbligatorio.

          spero di essere stato esauriente.

          ciao!
          Last edited by snowblind; 22-04-09, 21:34.

          Comment


          • Font Size
            #6
            ciao snowblind,
            mille grazie per il chiarimento.
            E nel caso di impresa edile il pos sostituisce il dvr?
            ciao.

            Comment


            • Font Size
              #7
              no!

              il pos (piano operativo di sicurezza) tratta aspetti diversi dal dvr, almeno in linea teorica.

              mi spiego meglio: il pos è necessario per una impresa edile nel momento dell'"entrata in cantiere", e quindi per certificare il che lavora e lavorera in sicurezza nello specifico cantiere, mentre il dvr certifica quali rischi ha il tipo di attivita svolto dall'azienda considerata, INDIPENDENTEMENTE dal cantiere considerato (può esempio utilizzare modalita di lavoro o attrezzature diverse da quelle del cantiere considerato).
              il dvr, come detto, è lo strumento principe per la certificazione di avvenuta valutazione dei rischi, ed è obbligatorio per tutte le aziende con dipendenti, mentre pos, duvri ecc ecc diventano obbligatori sono in alcuni casi, ma non vanno confusi con il dvr, sebbene spesso si presentino molto simili (come ad esempio nel caso delle imprese edili, in cui modalita operative e attrezzature usate sono quasi sempre le stesse)

              spero di essere stato chiaro...ciao!
              Last edited by snowblind; 24-04-09, 10:03.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Mille grazie snowblind, mi hai chiarito le idee.
                Dove posso trovare una traccia per un dvr edile?
                Il manuale che ho mi propone solo un esempio per lavoro in uffici.
                Ciao, piero.

                Comment

                X
                Working...
                X