Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

vigili urbani: multe e verbali

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Vale_84 View Post
    caxxo, la prox volta che ho una bega ti chiamo
    Vannucci Senior si occupa di ste cose, chiamami che lo sguinsaglio

    Comment


    • Font Size
      #17
      posso solo dirti che quando esci da un cancello o da un parcheggio... devi dare la precedenza.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Non sto a sindacare sulla multa, ma se è uscito dal cancello ha torto.

        Se fosse stata una moto al posto della macchina e il conducente fosse in gravi condizioni?

        Tuo papà ha sbagliato ed è giusto che l'assicurazione risarcisca l'altro, se i vigili hanno sbagliato è altrettanto giusto che paghino e tanto, anche.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by AndreaRS250 View Post
          posso solo dirti che quando esci da un cancello o da un parcheggio... devi dare la precedenza.
          e sono d'accordo con te per quel che riguard l'assicurazione e a destra e a sinistra... non solo a destra come scritto dai vigili.. ma la mia domanda era un'altra...

          Originally posted by Lince View Post
          Non sto a sindacare sulla multa, ma se ? uscito dal cancello ha torto.

          Se fosse stata una moto al posto della macchina e il conducente fosse in gravi condizioni?

          Tuo pap? ha sbagliato ed ? giusto che l'assicurazione risarcisca l'altro, se i vigili hanno sbagliato ? altrettanto giusto che paghino e tanto, anche.
          e invece io parlo proprio della multa...Io non ho chiesto se ha torto o ragione... perch? una parte del torto lo so da sola che ? sua... tu mi parli di moto al posto della macchina.. ma se hai letto tutto io ho anche scritto che se al posto della macchina c'era un bambino in bicicletta sarebbe stata la stessa cosa...

          Comment


          • Font Size
            #20
            non toglie che la colpa è di chi esce da aree private e parcheggi in fatto di precedenze.. (e le assicurazioni si muovono solo quando vengono fatte tutte le multe del caso)

            non so se gli possono dare guida pericolosa semmai (come danno la multa per perdita di controllo del mezzo quando in moto cadi da solo)

            ma credo (ovvero non lo so per certo) che per valutare un eccesso di velocità ci vogliano dei riferimenti, in quel caso la frenata.. se i vigili non hanno fatto i rilievi c'è poco da contestare, il tizio può sempre dire che andava a velocità da codice.




            per farti un esempio di come la multa sia necessaria, a volte, a me avevano devastato il portellone posteriore del fiorino... dinamica spettacolare perchè l'auto (una vecchia y10) ci è entrata a ruote all'aria dopo essersi ribaltata per colpa di una terza auto che non aveva rispettato una precedenza.
            Il fiorino (per fortuna della disgraziata sulla y10) era parcheggiato al contrario... abbiamo "dovuto" pagare la multa relativa e a quel punto abbiamo ricevuto i soldi dell'assicurazione.
            Last edited by AndreaRS250; 20-05-09, 14:25.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by iannuzzina13 View Post
              e invece io parlo proprio della multa...Io non ho chiesto se ha torto o ragione... perch? una parte del torto lo so da sola che ? sua... tu mi parli di moto al posto della macchina.. ma se hai letto tutto io ho anche scritto che se al posto della macchina c'era un bambino in bicicletta sarebbe stata la stessa cosa...
              Appunto perch? hai tirato in mezzo il bimbo in bici ho ipotizzato il motociclista

              Tornando alla multa, art. 145:

              Code:
              articolo 145: Precedenza
              1. I conducenti, approssimandosi ad una intersezione, devono usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti. 
              
              [B]2. Quando due veicoli stanno per impegnare una intersezione, ovvero laddove le loro traiettorie stiano comunque per intersecarsi, si ha l'obbligo di dare la precedenza a chi proviene da destra, salvo diversa segnalazione. [/B]
              
              3. Negli attraversamenti di linee ferroviarie e tramviarie i conducenti hanno l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie, salvo diversa segnalazione. 
              
              4. I conducenti devono dare la precedenza agli altri veicoli nelle intersezioni nelle quali sia cos? stabilito dall'autorit? competente ai sensi dell'art. 37 e la prescrizione sia resa nota con apposito segnale. 
              
              5. I conducenti sono tenuti a fermarsi in corrispondenza della striscia di arresto, prima di immettersi nella intersezione, quando sia cos? stabilito dall'autorit? competente ai sensi dell'art. 37 e la prescrizione sia resa nota con apposito segnale. 
              
              6. Negli sbocchi su strada da luoghi non soggetti a pubblico passaggio i conducenti hanno l'obbligo di arrestarsi e dare la precedenza a chi circola sulla strada. 
              
              7.? vietato impegnare una intersezione o un attraversamento di linee ferroviarie o tranviarie quando il conducente non ha la possibilit? di proseguire e sgombrare in breve tempo l'area di manovra in modo da consentire il transito dei veicoli provenienti da altre direzioni. 
              
              8. Negli sbocchi su strada di sentieri, tratturi, mulattiere e piste ciclabili ? fatto obbligo al conducente di arrestarsi e dare la precedenza a chi circola sulla strada. L'obbligo sussiste anche se le caratteristiche di dette vie variano nell'immediata prossimit? dello sbocco sulla strada. 
              
              9. I conducenti di veicoli su rotaia devono rispettare i segnali negativi della precedenza. 
              
              [B]10. Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo ? soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 150 a euro 599. (1) [/B]
              
              11. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 10 per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.
              Leggendo i 2 commi che gli hanno contestato, il 2 c'entra poco per come pare sia la dinamica. Eventualmente dovevano dargli il 6, dato che proveniva da una propriet? privata.

              Fare ricorso non ti costa nulla, dovresti per? avere delle "prove" del fatto che quel verbale sia stato consegnato DOPO. Il fatto che manchi la firma, ? relativo. Possono dire che tuo pap? si ? rifiutato di firmarlo.
              Il codice dice che la parola di un pubblico ufficiale ha maggiore valenza. Figurati se sono 2.
              Tu o tutti quelli che puoi trovare come testimoni, non valgono se non sono stati verbalizzati.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by AndreaRS250 View Post
                non toglie che la colpa ? di chi esce da aree private e parcheggi in fatto di precedenze..

                non so se gli possono dare guida pericolosa semmai (come danno la multa per perdita di controllo del mezzo quando in moto cadi da solo)

                ma credo (ovvero non lo so per certo) che per valutare un eccesso di velocit? ci vogliano dei riferimenti, in quel caso la frenata.. se i vigili non hanno fatto i rilievi c'? poco da contestare, il tizio pu? sempre dire che andava a velocit? da codice.
                Io non parlo di guida pericolosa... ma eccesso di velocit? in un centro abitato dato che ha dichiarato apertamente che non ha fatto in tempo a frenare... e cmq i 20 mt di frenata i vigili li hanno visti eccome ma non li hanno voluti guardare.. precisando sempre che mio padre aveva scavalcato gi? la mezzeria e ha una Hyundai Atos Prime una macchina relativamente corta..non uno station wagon questo sta a significare che era gi? praticamente uscito dal cancello.. la botta ? sulla parte posteriore destra... cosa significa questo secondo te? E comunque rimane sempre la parola sua contro la nostra.... ma il punto ripeto non ? questo... ? la "gestione del caso" da parte dei vigili...
                scusami Andr?... se me agito ma sta cosa mi manda ai pazzi...

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Lince View Post
                  Appunto perch? hai tirato in mezzo il bimbo in bici ho ipotizzato il motociclista

                  Tornando alla multa, art. 145:

                  Code:
                  articolo 145: Precedenza
                  1. I conducenti, approssimandosi ad una intersezione, devono usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti. 
                  
                  [B]2. Quando due veicoli stanno per impegnare una intersezione, ovvero laddove le loro traiettorie stiano comunque per intersecarsi, si ha l'obbligo di dare la precedenza a chi proviene da destra, salvo diversa segnalazione. [/B]
                  
                  3. Negli attraversamenti di linee ferroviarie e tramviarie i conducenti hanno l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie, salvo diversa segnalazione. 
                  
                  4. I conducenti devono dare la precedenza agli altri veicoli nelle intersezioni nelle quali sia cos? stabilito dall'autorit? competente ai sensi dell'art. 37 e la prescrizione sia resa nota con apposito segnale. 
                  
                  5. I conducenti sono tenuti a fermarsi in corrispondenza della striscia di arresto, prima di immettersi nella intersezione, quando sia cos? stabilito dall'autorit? competente ai sensi dell'art. 37 e la prescrizione sia resa nota con apposito segnale. 
                  
                  6. Negli sbocchi su strada da luoghi non soggetti a pubblico passaggio i conducenti hanno l'obbligo di arrestarsi e dare la precedenza a chi circola sulla strada. 
                  
                  7.? vietato impegnare una intersezione o un attraversamento di linee ferroviarie o tranviarie quando il conducente non ha la possibilit? di proseguire e sgombrare in breve tempo l'area di manovra in modo da consentire il transito dei veicoli provenienti da altre direzioni. 
                  
                  8. Negli sbocchi su strada di sentieri, tratturi, mulattiere e piste ciclabili ? fatto obbligo al conducente di arrestarsi e dare la precedenza a chi circola sulla strada. L'obbligo sussiste anche se le caratteristiche di dette vie variano nell'immediata prossimit? dello sbocco sulla strada. 
                  
                  9. I conducenti di veicoli su rotaia devono rispettare i segnali negativi della precedenza. 
                  
                  [B]10. Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo ? soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 150 a euro 599. (1) [/B]
                  
                  11. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 10 per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.
                  Leggendo i 2 commi che gli hanno contestato, il 2 c'entra poco per come pare sia la dinamica. Eventualmente dovevano dargli il 6, dato che proveniva da una propriet? privata.

                  Fare ricorso non ti costa nulla, dovresti per? avere delle "prove" del fatto che quel verbale sia stato consegnato DOPO. Il fatto che manchi la firma, ? relativo. Possono dire che tuo pap? si ? rifiutato di firmarlo.
                  Il codice dice che la parola di un pubblico ufficiale ha maggiore valenza. Figurati se sono 2.
                  Tu o tutti quelli che puoi trovare come testimoni, non valgono se non sono stati verbalizzati.
                  il ricorso gi? l'ho fatto.... e ho le prove che quel verbale ? stato notificato a me personalmente il 27/04 e non possono dire che si ? rifiutato perch? avrebbero dovuto scriverlo l? dove dice : " la violazione non ? stata consegnata al momento del fatto perch?......" anche perch? l'hanno visto tre volte lo stesso giorno se volevano glielo facevano firmare... non cerco testimoni... mi basta il nero su bianco che hanno messo loro.. e della telefonata che hanno fatto a casa ne vogliamo parlare?

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    si ma se non ci sono rilievi per "i posteri" può anche esserci andato dentro a piena velocità senza aver frenato minimamente.. quindi ostacolo improvviso.

                    ma non ho capito una cosa, tu cosa vorresti? che ognuno si pagasse i suoi danni?

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Ottimo allora.
                      Fagli il culo e divertitici pure.
                      L'altro sai se ha qualche intrallazzo con qualcuno o se è "una persona che conta"? In questo caso, parla con il tuo avvocato e buttagli lì l'ipotesi che i vigili l'abbiano favorito. Tentar non nuoce

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by AndreaRS250 View Post
                        si ma se non ci sono rilievi per "i posteri" pu? anche esserci andato dentro a piena velocit? senza aver frenato minimamente.. quindi ostacolo improvviso.

                        ma non ho capito una cosa, tu cosa vorresti? che ognuno si pagasse i suoi danni?
                        non ? un problema di danni.... la macchina ? stata fotografata ed ? gi? dal carrozziere... voglio le cose giuste... e le cose giuste secondo me sarebbe un concorso di colpa... anche con il 5% del torto di mio padre e il 95% della ragione dell'altro...

                        Originally posted by Lince View Post
                        Ottimo allora.
                        Fagli il culo e divertitici pure.
                        L'altro sai se ha qualche intrallazzo con qualcuno o se ? "una persona che conta"? In questo caso, parla con il tuo avvocato e buttagli l? l'ipotesi che i vigili l'abbiano favorito. Tentar non nuoce
                        ovvio che ha l'intrallazzo con i vigili nei piccoli centri sono tutti parenti...
                        ed ovvissimo che i vigili l'hanno favorito altrimenti non avrebbero pensato a posteriori di fare la multa a mio padre...il tizio in questione sar? andato alla sua assicurazione e gli avranno detto che per avere ragione serviva dare la colpa all'altro... tu che pensi?

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Non mi stupisco di nulla dai vigili (gente frustrata che non sono altro!), non racconto cosa mi ? successo a me perch? scriverei anch'io un altro bel p?, ma ti garantisco che quello che ti ? successo non ? neanche troppo strano vista la loro intelligenza

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by iannuzzina13 View Post
                            Ho aperto questo 3d per sapere cosa ne pensate voi e che consigli avete da darmi in merito a quanto sto per raccontarvi:

                            il giorno 10 Aprile mio padre ha avuto un incidente in un comune vicino al mio.. sono stati chiamati i vigili urbani del posto per fare i rilievi del caso.. ma al loro arrivo hanno solamente potuto verbalizzare le dichiarazioni dei conducenti in quanto i veicoli erano stati spostati e perci? dopo aver fatto fare le dichiarazioni ai due conducenti sono tornati al comando.
                            Premesso che nessuno dei due conducenti ha fatto la classica "constatazione amichevole" detto anche CID mio padre si ? recato subito dopo al comando dei vigili per richiedere gli estremi della controparte per avviare la procedura all'assicurazione.
                            Nel pomeriggio siamo tornati al comando dei vigili per chiedere i dati completi dell'assicurazione della controparte e fare la richiesta del verbale dell'incidente che mi avrebbero consegnato dopo 30 gg e con tutti i dati siamo andati alla nostra assicurazione dove ci hanno fatto compilare un modulo CID con tutti i dati e la dinamica dell'incidente... e fin qui tutto regolare... dopo 15 gg arriva una "telefonata" a casa mia (ha risposto mio padre) da parte dei vigili urbani che chiedevano a mio padre di andare a ritirare il verbale e lui avendo la macchina incidentata ha riferito a me nella certezza che sarei andata io... ingenuamente ho pensato: " ah.. bene non hanno fatto passare nemmeno 30 gg. .. si sono sbrigati" mando di corsa mio padre a pagare il conto corrente per il ritiro di ?. 6,60.. con il conto corrente in mano pagato il 27 Aprile vado al comando per "ritirare" questo verbale e ahim? per loro ho beccato l'ultima arrivata delle vigilesse che mi ha fatto "firmare" un foglio per il ritiro di questo verbale..chiamata anche notifica.. premetto che su questo foglio c'era un post-it con su scritto: "quando viene il Sig... far firmare il verbale"... dopo aver firmato (ingenuamente) giro questo foglio e vedo che era un "verbale di contestazione" nel quale sanzionavano mio padre con l'art. 145 co 2 e 10 C.d.S. con decurtazione di 5 punti dalla patente, chiedo subito spiegazioni in merito e la vigilessa mi risponde che lei non sa darmi spiegazioni perch? non c'era al momento dell'incidente ma nell'altra stanza c'era il comandante che sentendo la mia voce ? uscito per vedere cosa stavo ritirando e ho visto che ha fatto una faccia alquanto strana nei confronti della vigilessa..(sarei curiosa di sapere che "cazziatone" si ? preso questa per avermi notificato una cosa che prima andava "firmata") tornata a casa guardo e riguardo quella multa e noto che manca la firma del trasgressore (mio padre che loro hanno visto tre volte in un giorno) e manca il motivo per cui non ? stata contestata subito (mio padre l'hanno visto sempre 3 volte nello stesso giorno) decido di tornare al comando dopo qualche giorno per chiedere nuovamente spiegazioni in merito e trovo il vice comandante e la vigilessa che aveva redatto il verbale controfirmato dal comandante.. chiedo spiegazioni sulla "misteriosa" telefonata e sul motivo di quella multa.. mi rispondono che hanno telefonato per accellerare i tempi per farci un "favore" e che loro hanno 150 gg per notificarla.. ecco appunto per "notificarla".. non per "farla" e chiedo anche il motivo per cui non gliel'hanno fatta subito... la loro risposta ? stata "non avevamo il bollettario con noi"... quando ho visto che si stavano alterando perch? hanno capito di aver fatto una "cavolata" gli ho detto che speravano che andasse mio padre a "firmare" il verbale di contestazione per "nascondere" di averlo fatto successivamente (dato che la data e l'ora del verbale risulta essere la stessa dell'incidente) e me ne sono andata. La mattina dopo vado a chiedere consiglio ad un amico avvocato che guardando il verbale mi dice subito :" il giudice di pace accetter? il ricorso ad occhi chiusi ora aspettiamo di andare a ritirare il verbale dell'incidente e vediamo cosa hanno scritto, ma vai a fare una denuncia cautelativa all'assicurazione per bloccare il risarcimento del danno"...Preparo la denuncia con la richiesta di periziare la macchina di mio padre per portarla all'assicurazione e quando la consegno mi viene detto dalla MIA ASSICURAZIONE che dalle dichiarazioni rilasciate da mio padre al 100% ha torto...Gli dico di bloccare tutto e di aspettare che ci diano il verbale dell'incidente perch? secondo me un "concorso di colpa c'? tutto". Stamattina sono andata a ritirare questo benedetto verbale e noto con molto piacere che non hanno smesso di dichiarare "cavolate".. ci sono le dichiarazioni dei due conducenti.. quella di mio padre che ha dichiarato semplicemente la verit?.."mentre uscivo da un cancello il veicolo "tot" mi ? venuto addosso".. (sportello posteriore destro che non c'? pi?..montante piegato per un totale di ?. 3700,00 su una macchina che nemmeno li vale) l'altro dichiara che "mentre percorrevo la "tot" strada il veicolo "tot" usciva da un cancello non rispettando la precedenza, mi tagliava la strada e quindi non riuscendo ad evitarlo in frenata lo prendevo lateralmente" ( paraurti, parafango gruppo ottico anteriore sinistro) e in allegato c'? il "famoso" verbale di contestazione fatto a mio padre... ora mi domando:

                            A- come hanno fatto i vigili a fare la multa a mio padre per non aver dato precedenza a destra quando al loro intervento le macchine erano state spostate e poi ammesso e non concesso quando si esce da un cancello non si deve dare precedenza sia destra che a sinistra? (la loro giustificazione alla multa ? stata: "abbiamo fatto la multa in base alle dichiarazioni")
                            B- perch? non ? stata fatta la multa per eccesso di velocit? all'altro che ha ammesso di non essere riuscito ad evitarlo? Non sono le stesse dichiarazioni?(ci sono 20 metri di frenata in una strada provinciale abitata dove il limite ? 50 km/h in quel momento ? uscito mio padre da un cancello ma poteva essere uscito tranquillamente un bambino in bicicletta e a quel punto che faceva? lo aveva ammazzato?)

                            Io le mie risposte me le sono date:
                            - il tizio che ? andato addosso a mio padre ? un cittadino del paese in questione e quindi andava tutelato per ripagarsi i danni della macchina per giunta pochi a confronto di quelli subiti da mio padre e per ottenere la ragione al 100% bisognava far risultare che mio padre ha torto al 100%. Io non voglio la ragione al 100% perch? so che non ? cos?.. ma quello che ancora mi domando per? ? il motivo per cui i vigili si sono messi in questa condizione poco chiara rischiando anche una denuncia per aver dichiarato il falso...

                            scusate lo sfogo.....
                            IMHO da come scrivi ha torto al 100% tuo padre...

                            Quando esci da una propriet? privata o da uno stop, devi SEMPRE dare la precedenza, poi l'ha anche dichiarato...

                            Se usciva un bambino dal cancello di corsa e moriva, era soltanto colpa sua....
                            Come fai a dire che andava forte...non ci sono rilievi, non c'e' nulla!

                            Cio? mettiti dalla parte dell'altro....stava andando sulla statale, si immette d'improvviso uno da un cancello, e lo prendi in pieno...e questo vuole avere ragione....suvvia

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by Virgo View Post
                              IMHO da come scrivi ha torto al 100% tuo padre...

                              Quando esci da una propriet? privata o da uno stop, devi SEMPRE dare la precedenza, poi l'ha anche dichiarato...

                              Se usciva un bambino dal cancello di corsa e moriva, era soltanto colpa sua....
                              Come fai a dire che andava forte...non ci sono rilievi, non c'e' nulla!

                              Cio? mettiti dalla parte dell'altro....stava andando sulla statale, si immette d'improvviso uno da un cancello, e lo prendi in pieno...e questo vuole avere ragione....suvvia
                              allora ripeto... non ho chiesto chi ha torto o ragione...
                              ma chi ha detto che non ha dato precedenza???? l'altra parte... mio padre era gi? nella sua carreggiata in un strada a due corsie in un centro abitato...non era una statale... perci? c'? un limite di 50 km/h e la botta ce l'ha di dietro.... e i 20 metri di frenata ci sono... boh... non capisco...
                              ho chiesto solamente se vi sembra regolare quello che hanno fatto i vigili... lo dice anche il titolo.." vigili urbani: multe e verbali"....

                              forse sono io che non mi spiego....

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                beh non è nemmeno "regolare" chiamare i vigili dopo aver spostato le auto se si pretendono rilievi.. idem la questione delle "sorprese" se non si compila il cid.
                                Last edited by AndreaRS250; 20-05-09, 15:03.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X