tutti quanti che guardiamo "indagini ad alta quota" su History Channell .....
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Tragedia, Aereo Rio-Parigi scomparso....!
Collapse
X
-
credo che i resti sia difficile trovarne.....bisognerebbe saper la volocita' di impatto e l'angolo ....se come sembra l'aereo era supersonico in picchiata, allora e' ipotizzabie fosse gia' fuori controllo (ed un aereo del genere va fuori controllo in pochi , pochissimi casi).... e' dunque ipotizzabile che si sia inabissato con un notevole angolo di impatto...lasciando pochi detriti a galla...le correnti ed il mal tempo poi non fan altro che allontanare i detriti dal luogo di impatto.....credo che i piloti fossero incapacitati al momento dell'incidente (e questo potrebbe essere spiegato da una rapida decompressione a bordo) poiche' non hanno ne' comunicato ne' tantomeno azionato alcun sistema radio di emergenza.....il trasponder su quella macchina dovrebbe inserirsi su codice emergenza in automatico in caso di malfunzionamento critico....giusto Ayrton?
Pace all'anima loro....fa scalpore perche' son tanti morti tutti insieme....ma l'aereo resta il mezzo + sicuro per viaggiare....
Comment
-
Trovati 2 Corpi!!!
Le forze armate brasiliane confermano, senza ulteriori dettagli, che nella mattinata locale sono stati rinvenuti anche una valigia e uno zaino che erano a bordo dell'aereo di Air France scomparso nella notte tra domenica e lunedì
Comment
-
Centoventicinque
- Jun 2008
- 1559
- 63
- Maschio
- 1
- Imola Italy
- ex grafico imprenditore
- malaguti f10
- Send PM
Originally posted by Factory View Postquel poveraccio che ha anche tentato di farli atterrare senza motori...se non altro tutti i passeggeri erano gia morti d'asfissia....
il problema sui 737 pare ancora sussista...nel senso che alla data del documentario la Boeing non ha mai dato riscontro alle problematiche ne ha fatto un richiamo o emesso una nota tecnica in merito....essi che ce ne stano oltre 4000 in servizio nel mondo....
ma ritengo che una decompressione esplosiva sia la pi? probabile
poi cosa ? stata
forse dai corpi si potr? sapere un qualcosa???
Comment
-
a me però passa la voglia di scrivere....leggere certe cose mi mette il nervoso addosso...son stato 3 giorni via, sennò avrei risposto uno ad uno...però boh...son sicuro che le credenze, le leggende metropolitane, e le sparate grosse, fanno di sicuro più effetto che dati nudi e crudi, secchi..dal quale è ancora difficile capire qualcosa...
più facile lasciare spazio all'immaginazione, che facilmente sbocca in stronzate..
Comment
-
Originally posted by Ayrton View Posta me per? passa la voglia di scrivere....leggere certe cose mi mette il nervoso addosso...son stato 3 giorni via, senn? avrei risposto uno ad uno...per? boh...son sicuro che le credenze, le leggende metropolitane, e le sparate grosse, fanno di sicuro pi? effetto che dati nudi e crudi, secchi..dal quale ? ancora difficile capire qualcosa...
pi? facile lasciare spazio all'immaginazione, che facilmente sbocca in stronzate..
Parlano di 24 messaggi automatici mandati dal veivolo negli ultimi 4 minuti, sai dirmi di pi??
Comment
-
Originally posted by Falco Rosso View PostMa un problema legato al computer
ma ritengo che una decompressione esplosiva sia la più probabile
poi cosa è stata
forse dai corpi si potrà sapere un qualcosa???
ayrton - mi dispiace che secondo il tuo parere si sparino solo cazzate ma non pensi sia lecito per ognuno esprimere le sue idee per quanto sbagliate a livello "tecnico" possano essere?
Nello specifico - secondo la tua esperienza - cosa può impedire ad un equipaggio di tale esperienza (se non erro oltre 20.000 ore di volo complessive) di mandare anche un solo segnale radio che sia un mayday o altro - posto che i sistemi automatici per oltre 4 minuti (da quel che è emerso sin'ora) hanno inviato ben 24 messagi? Secondo te sarebbe possibile ciò nel caso di un'esplosione in volo? Non ritieni (seppur senza dati certi ma andando a "pelle" ma basandoti su quel che si legge) che c'è stato un'evento - o eventi - che ha(nno) portato a fare il modo che l'equipaggio non fosse in grado di comunicare (le radio da quel che mi è dato sapere funzionavano) e che cmq l'aereomobile è rimasto in grado di comunicare dati in automatico? La possibilità di un'ipossia la vedi cosi remota (tenendo cmq conto dell'esperienza dell'equipaggio e del fatto che il 330 non è un 737)? Che poi sia dovuta ad una decompressione esplosiva o altro speriamo di saperlo quanto prima.Last edited by Factory; 07-06-09, 09:08.
Comment
-
Originally posted by Ayrton View Posta me per? passa la voglia di scrivere....leggere certe cose mi mette il nervoso addosso...son stato 3 giorni via, senn? avrei risposto uno ad uno...per? boh...son sicuro che le credenze, le leggende metropolitane, e le sparate grosse, fanno di sicuro pi? effetto che dati nudi e crudi, secchi..dal quale ? ancora difficile capire qualcosa...
pi? facile lasciare spazio all'immaginazione, che facilmente sbocca in stronzate..
Rilassati Ste! Lascia che chi non ? dell'ambiente si perda in commenti e ipotesi fantasiose, gli ? concesso!
Poi, invece di arrabbiarti, quando torni gli spieghi che non c'? onda elettromagnetica al mondo che possa passare attraverso 4 km di acqua.
Comment
-
Originally posted by Factory View Postnon era un problema legato al computer ma ai circuiti - da quel che han detto legato al fatto che entrambe i circuiti - il principale ed il backup passano assieme invece di essere totalmente separati - nel caso della helios ci fu un problema che fece bruciare i cavi...il resto ? storia.
ayrton - mi dispiace che secondo il tuo parere si sparino solo cazzate ma non pensi sia lecito per ognuno esprimere le sue idee per quanto sbagliate a livello "tecnico" possano essere?
Originally posted by Nemexy View Postma alla domanda : nella scatola nera o altrove non si pu? installare un caxxo di gps o diavoleria affine ? possibile mai che quando succedono ste cose non si trova mai una mazza di relitto se non settimane dopo ? no perch? mi pare strano che ti possano rintracciare un telefonino ( anche spento ) ma non un luogo dove sono morte 240 persone !
mah....secondo me dove girano tanti soldi gira una falsit? inimmaginabile.Originally posted by FIloGhemEnO View Post
...ma la zona non ? vicino al triangolo delle bermude...?Originally posted by Nemexy View Postsi la scatola nera avr? sicuramente un limite, ma con tutta la tecnologia odierna penso sia pi? difficile non trovare una cosa che trovarla. Insomma, penso che se su quell'aereo ci fossero state persone o cose pi? importanti in tempo zero sarebbe stato trovato e recuperato e manco avremmo saputo dell'accaduto.Originally posted by Ste75ts View PostSto iniziando a pensare che questo aereo non lo vogliono trovare.......Originally posted by Ste75ts View PostInizio a pensare a qualcosa di molto simile......capisco la zona impervia dove ? sparito l'aereo, ma che proprio non si trovi nulla di nulla...... mi sembra mooolto strano, come mi sembra strano che sia sparito senza nemmeno una comunicazione da parte dei piloti per segnalare una anomalia!!!
Tutte queste coincidenze mi lasciano qualche dubbio!!
e messaggi di questo genere...
Originally posted by facssss View Postsentivo al tg della conferenza fatta dagli inquirenti in brasile.
Parlano di 24 messaggi automatici mandati dal veivolo negli ultimi 4 minuti, sai dirmi di pi??
Alex..boh, a volte non riesco ad essere razionale, perch? le stesse cose dette qui, sono molte volte (ridimensionate) le cose che si leggono sui giornali...
Comment
-
Adesso dicono tutta colpa dei sensori di velocità, e che gia air france stava incominciando ad effettuare la sostituzione su tutti i veivoli, io non ci credo
e se fosse così, allora io ritengo air france responsabile
perchè se sapeva di questo difetto, doveva fermare questi veivoli, sostituire
questi sensori e via.
Comment
-
Originally posted by DevilR1 View PostAdesso dicono tutta colpa dei sensori di velocit?, e che gia air france stava incominciando ad effettuare la sostituzione su tutti i veivoli, io non ci credo
e se fosse cos?, allora io ritengo air france responsabile
perch? se sapeva di questo difetto, doveva fermare questi veivoli, sostituire
questi sensori e via.
"Paris, 06 June 2009 - 23:09 local time
Following the many questions which have appeared in the media on the issue of the Pitot probes in its fleet (the Pitot probe is an instrument which measures the air speed of the aircraft), Air France wishes to make the following clarifications:
1) Malfunctions in the Pitot probes on the A 320 led the manufacturer to issue a recommendation in September 2007 to change the probes. This recommendation also applies to long-haul aircraft using the same probes and on which a very few incidents of a similar nature had occurred.
It should be noted that a recommendation from the manufacturer gives the operator total freedom to apply the corresponding guidelines fully, partially or not at all. Should flight safety be concerned, the manufacturer, together with the authorities, issues a mandatory service bulletin followed by an airworthiness directive (AD).
The recommendation to change the probes was implemented by Air France on its A320 fleet where this type of incident involving water ingress had been observed. It was not implemented on the A340/330s as no such incidents had been noted.
2) Starting in May 2008 Air France experienced incidents involving a loss of airspeed data in flight, in cruise phase on A340s and A330s. These incidents were analysed with Airbus as resulting from pitot probe icing for a few minutes, after which the phenomenon disappeared. Discussions subsequently took place with the manufacturer. Air France asked for a solution which would reduce or eliminate the occurrence of these incidents. In response to these requests, the manufacturer indicated that the probe model recommended for the A320 was not designed to prevent such incidents which took place at cruise levels, and reiterated the operational procedures well-known to the crews.
In the first quarter of 2009 laboratory tests suggested, however, that the new probe could represent a valuable improvement to reduce the incidence of high altitude airspeed discrepancy resulting from pitot probe icing, and an in service evaluation in real flight conditions was proposed by Airbus. Without waiting for the in service evaluation, Air France decided to replace all its probes and the programme was launched on 27 April 2009.
Without making any assumptions as to a possible link with the causes of the accident, Air France speeded up this programme and reminded its pilots of the current instructions issued by the manufacturer to cope with the loss of airspeed data."
altri eventi simili :
# 1 August 2005 - Malaysia Airlines Flight 124, a Boeing 777-2H6ER departed Perth, Western Australia for Kuala Lumpur. Climbing through 38,000 feet a faulty accelerometer caused the aircraft's ADIRU and autopilot to command changes of altitude. The flight crew overrode the system and manually returned to land the aircraft at Perth. The subsequent ATSB investigation led the US FAA to issue emergency airworthiness directive 2005-18-51 on the fly-by-wire software.[12]
# 6 August 2008 - The FAA issued airworthiness directive 2008-17-12 expanding on the requirements of the earlier AD 2003-26-03 which had been determined to be an insufficient remedy. In some cases it called for replacement of ADIRUs with newer models, but allowed 46 months from October 2008 to implement the directive.[13]
# 7 October 2008 - Qantas Airlines Flight 72, an Airbus A330 departed Singapore for Perth. Some time into the flight, while cruising at 37,000ft, a failure in the No.1 ADIRU led to the autopilot automatically disengaging followed by two sudden uncommanded pitch down manoeuvres, according to the Australian Transport Safety Bureau (ATSB). The accident injured up to 74 passengers and crew, ranging from minor to serious injuries. The aircraft was able to make an emergency landing without further injuries. The aircraft was equipped with a Northrop Grumman made ADIRS, which investigators sent to the manufacturer for further testing.[14][15]
# 15 January 2009 - The EASA issues Emergency Airworthiness Directive No 2009-0012-E to address the above A330 and A340 Northrop-Grumman ADIRU problem of incorrectly responding to a defective inertial reference.
An Air France Airbus A340-300, registration F-GLZL performing flight AF-279 from Tokyo Narita (Japan) to Paris Charles de Gaulle (France), was enroute at FL310, when the airplane went through a line of thunderstorms. The captain's air speed indication suddenly dropped to 140 knots, the systems issued an alert regarding disagreeing speeds (NAV IAS DISCREPANCY), the navigation display showed a tail wind component of 250 knots. The captain released control of the airplane to the first officer and tried to switch his display from ADIRU1 to ADIRU3. 2 minutes later autopilot and autothrust disconnected and the fly by wire changed into alternate law. The crew noticed icing conditions (static air temperature [SAT] -29 degrees Centigrade) and switched anti ice including pitot heating systems from automatic to on. The speed indications became normal again and agreed again, the autoflight systems were reengaged and ATC informed of severe icing. ATC reported, that two flights had just passed the location without problems. When the crew attempted to reset and reengage ADIRU 1 two times, the system again brought the message "NAV IAS DISCREPANCY" on both attempts, although the speed data appeared consistent. The crew suspected polluted pitot tubes.
Maintenance found, that the drainage holes of all three pitot tubes had been clogged, rendering it very likely that weather combined with the clogged drainage holes caused the incident. Maintenance had reported more clogged drainage holes on A330 and A340 aircraft in the past to Airbus Industries. Airbus Industries was aware of the problems, changes had already been introduced to the pitot tubes on the A320 family, where similiar problems had occured. A modification of the A330/A340 pitot tubes was already planned by AI.
Second incident: An Air France Airbus A340-300, registration F-GLZN performing a flight from Paris Charles de Gaulle (France) to New York JFK,NY (USA), encountered brief turbulence while enroute. The autoflight systems dropped offline, "NAV IAS DISCREPANCY", "NAV PRED W/S DET FAULT" and stall alerts were repeatedly issued during the following two minutes. The airplane continued to JFK without further incident. A review of the policy of retrofitting pitot tubes was recommended and authorities informed. "
Comment
-
grazie - letture interessanti...leggevo in giro che si parla che l'aereo possa essersi disintegrato dovuto ad un fallimento strutturale per la velocità troppo elevata - causata anche da venti in coda da oltre 200 km/h - però mi sembra assai strano che lo stesso non sia capace anche di volo quasi supersonico se non supersonico seppur per brevi periodi...ammesso lo stesso volasse a mach .84....
di contro uno stallo non lo vedo affatto possibile....boh...veramente strano come incidente....fosse stato qualche anno fa una delle prime ipotesi poteva essere un dirottamento....ma oggi come oggi....difficile.
Comment
-
Originally posted by Factory View Postgrazie - letture interessanti...leggevo in giro che si parla che l'aereo possa essersi disintegrato dovuto ad un fallimento strutturale per la velocit? troppo elevata - causata anche da venti in coda da oltre 200 km/h - per? mi sembra assai strano che lo stesso non sia capace anche di volo quasi supersonico se non supersonico seppur per brevi periodi...ammesso lo stesso volasse a mach .84....
di contro uno stallo non lo vedo affatto possibile....boh...veramente strano come incidente....fosse stato qualche anno fa una delle prime ipotesi poteva essere un dirottamento....ma oggi come oggi....difficile.
quella dei venti non la prendo nemmeno in considerazione, ti invito a fare lo stesso...anche perch?, con 200km/h di vento in coda, aumenterebbe la velocit? relativa al suolo, ma la massa d'aria nel quale volerebbe l'aereo, sarebbe "tutta spinta"...con poche variazioni per la velocit? che realmente investe il profilo, spero di essermi spiegato..
ora vi riporto un altra lettura, tratta dall'esperienza personale di un ex pilota, volante per un altra compagnia, sulla stessa tratta per molti anni, che riporta un episodio a lui capitato una volta sola in carriera, nella stessa zona di formazione di fronti intertropicali interessata da questo strano incidente, che sembrerebbe uno scenario verosimilmente similare a quello che avrebbe potuto incontrare l'AF447, ricordate che ? comunque una teoria..un ipotesi avanzata da un collega sulla sua esperienza personale..quindi, un pensiero come tanti..
"Hello Colleagues, I have a theory regarding the malignant potential cause of the crash of Air France?s Airbus, and is based on my own experience. The meteorological phenomenon happened to me in the area where the plane crashed on May 9, 2001, when we returned from Buenos Aires with a B-747-300 TF-ATH enrollment, Air Atlanta flight for Iberia at that time. Since we overflight from Rio de Janeiro, still exactly the same route as the AF447 and passing through the area around the accident while crossing the ITFZ at FL-370, with a moderate to strong turbulence, in a matter of 1 to 2 minutes of flight, we experienced a sudden rise in outside temperature from -48 ? C to -19 ? C. As a result of this rise in temperature, we turn out to fly with a margin of 10,000 kg, to became 15,000 kg away from standards to that level flight, and with immediate initiation of an aircraft loss, with strong vibrations. We disconnected the autopilot and went down, losing 4000ft, founding us in the ?coffin corner? meaning this that the plane was giving ?loss? for high and low speed, and If we have not disconnected the autopilot and went down, perhaps today we would be in the bottom of the ocean making company to Air France?s plane; the autopilot would have tried to maintain altitude incrementing the power of the engines ?. and that?d been impossible, and perhaps we would have entered into an abnormal position very difficult to recover because of the night and the spatial disorientation beeing into clouds.
Lately, I?ve been flying until February 2009 the A-340 and the ?crisis? sent me to ?dry dock?; having made lots of times the same route, Rio ? Madrid I have not been back to this exceptional meteorological circumstance in 40 years working as airline pilot, it only happened once. I would describe as a huge funnel with a diameter of 40 nautical miles of extremely hot air and as a result of a forming CB or something similar, ascending to great heights, affecting us and after about 5 minutes flying with the ?tight ass? it began again to normalize backing the temperature back -48 ? C and then being able to rise again to FL-370.
According to the Airbus approach, flying in severe turbulence or strong, you do not disconnect the autopilot, but what is not expected it this kind of phenomenon that comes to my mind ? and if they didn?t disconnect the AP for not noticing this phenomenon (if it happened) in my humble opinion they may have been into abnormal positions and the plane may have been broken, this theory supports the order of messages ACARS (which are automated messages sent by the plane via satellite without intervenction of the pilots) received."
Comment
X
Comment