nel mio piccolo da operaio dico che alla lunga diventa dura riuscire ad andare avanti ...per un po si riesce poi salta tutto...ho il bel da guardare positivo con uno stipendio passato da 2000 euro a quasi 900 e le spese ci sono sempre ad iniziare dal mutuo o affitto che sia
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Finir? sta crisi!
Collapse
X
-
Guarda che io nel mio modo di pensare gretto , chiuso e poco realista , attribuisco la maggioranza della motivazione delle problematiche economiche proprio a questa cosa .
Anni fa , nemmeno molti , imparare un lavoro era un punto chiave per un uomo ... lavorare era spesso motivo di elogio . Oggi si snobba il alvoro , pochissimi giovani lo vivono con passione , dedizione ed entusiasmo . E questo porta ad un impoverimento tecnico e didattico che si riflette su tutta l'economia ... dal piccino al mega .
Non saprei argomentare ogni caso ma posso sempre rapportarlo al mondo della meccanica dove vedo la professionalita' scemare sempre piu' man mano che gli anziani se ne vanno in pensione senza lasciare un ricambio generazionale preparato (perche' manca la voglia).
Giusto o sbagliato che sia , questo e' quello che vedo . Non dico certo che sia motivo di crisi ma sicuramente e' una concausa ed un freno alla ripartita .
Comment
-
E allora se ? cos? perch? parlare di pessimismo?Originally posted by Lele-R1-Crash View PostEhmm ... non riesco ad esprimermi o non vuoi capire quello che voglio dire ?
Io non ho detto che basta essere ottimisti , non ho nemmeno detto se ho o meno dell'utile da investire , io ho semplicemente detto che se ci si chiude a riccio nel pessimismo dilagante ... le cose non possono certo migliorare ! O se lo fanno non e' certo per merito nostro .
Se uno parla di crisi ?, evidentemente, perch? la vive, non perch? ? di moda parlarne come hai scritto prima..
Sei tu che sostieni da mesi che l'effetto della crisi accoppiato al pessimismo peggiora le cose ed ? proprio qu? che andrebbe fatta una riflessione..
Uno stato non pu? premiare alcuni (pi? che altro furbi o lestofanti) lasciandone indietro molti (dipendenti e imprenditori per bene); non si va da nessuna parte cos?!
Comment
-
eh lo so....ma ci sono in mezzo un sacco di interessi che noi gente comune nemmeno ci immaginiamo....Originally posted by Milk_it View PostUno stato non pu? premiare alcuni (pi? che altro furbi o lestofanti) lasciandone indietro molti (dipendenti e imprenditori per bene); non si va da nessuna parte cos?!
Comment
-
Quello che dici ? vero e condivisibile, quello che ti chiedo ?:Originally posted by Lele-R1-Crash View PostGuarda che io nel mio modo di pensare gretto , chiuso e poco realista , attribuisco la maggioranza della motivazione delle problematiche economiche proprio a questa cosa .
Anni fa , nemmeno molti , imparare un lavoro era un punto chiave per un uomo ... lavorare era spesso motivo di elogio . Oggi si snobba il alvoro , pochissimi giovani lo vivono con passione , dedizione ed entusiasmo . E questo porta ad un impoverimento tecnico e didattico che si riflette su tutta l'economia ... dal piccino al mega .
Non saprei argomentare ogni caso ma posso sempre rapportarlo al mondo della meccanica dove vedo la professionalita' scemare sempre piu' man mano che gli anziani se ne vanno in pensione senza lasciare un ricambio generazionale preparato (perche' manca la voglia).
Giusto o sbagliato che sia , questo e' quello che vedo . Non dico certo che sia motivo di crisi ma sicuramente e' una concausa ed un freno alla ripartita .
Pensi davvero che tale situazione sia dovuta ad un "ricambio generazionale" non all'altezza e ai lavoratori pelandroni?
Se s?, secondo te tale situazione da cosa ? dovuta?
Spulciando in giro qualche giovane con la voglia di fare lo trovi e riesci a portare avanti la tua aziende ma ? possibile che siano sempre mosche bianche?
E soprattutto perch? siamo arrivati a questo?
E' la domanda che credo ci stiamo ponendo oggi e sarebbe utile per tutti capire la cause..
Ora chiudo e vado a fare il mio dovere: vado a spendere in alcool e fig@!
Comment
-
Guarda che io pure sento la crisi eh ! Che pensi che qui son rose e fiori ? Pesi che ci siano realta' diverse dove va tutto bene ? Cerco solo di vedere il bicchiere mezzo pieno invece che mezzo vuoto anche se le cose sono difficili .Originally posted by Milk_it View PostE allora se ? cos? perch? parlare di pessimismo?
Se uno parla di crisi ?, evidentemente, perch? la vive, non perch? ? di moda parlarne come hai scritto prima..
Sei tu che sostieni da mesi che l'effetto della crisi accoppiato al pessimismo peggiora le cose ed ? proprio qu? che andrebbe fatta una riflessione..
Uno stato non pu? premiare alcuni (pi? che altro furbi o lestofanti) lasciandone indietro molti (dipendenti e imprenditori per bene); non si va da nessuna parte cos?!
Comment
-
Non solo ... ci sono anche una miriade di imprenditori improvvisati o che non sono preparati ... molti si ritrovano l'azienda di famiglia senza saperne il valore e le esigenze che essa richieda ... molti sono abituati a trovare tutto cotonato ... il mondo lavorativo e' quanto mai selettivo e non fa sconti piu' a enssuno .Originally posted by Milk_it View PostQuello che dici ? vero e condivisibile, quello che ti chiedo ?:
Pensi davvero che tale situazione sia dovuta ad un "ricambio generazionale" non all'altezza e ai lavoratori pelandroni?
Se s?, secondo te tale situazione da cosa ? dovuta?
Spulciando in giro qualche giovane con la voglia di fare lo trovi e riesci a portare avanti la tua aziende ma ? possibile che siano sempre mosche bianche?
E soprattutto perch? siamo arrivati a questo?
E' la domanda che credo ci stiamo ponendo oggi e sarebbe utile per tutti capire la cause..
Ora chiudo e vado a fare il mio dovere: vado a spendere in alcool e fig@!
Io ce la emtto tutta nel mio microscopico ed insignificante caso , cerco di infondere ottimismo ai miei colleghi , cerco di trovare sbocchi e nuove opportunita' , cerco di adeguare costi e qualita' in mille modi ... come andra' a finire non lo sa nesusno ma l'importante e' mettercela tutta cercando di guardare avanti il piu' positivo possibile anche se non e' cosa facile visti i presupposti .
Comment
-
Guarda non trovo il file.. altrimenti ti giravo una bella situazione "vera" che altro che conferma quanto scritto sopraOriginally posted by Lele-R1-Crash View PostNon solo ... ci sono anche una miriade di imprenditori improvvisati o che non sono preparati ... molti si ritrovano l'azienda di famiglia senza saperne il valore e le esigenze che essa richieda ... molti sono abituati a trovare tutto cotonato ... il mondo lavorativo e' quanto mai selettivo e non fa sconti piu' a enssuno .
Tanto per farti capir al volo: via il vecchio, dentro il nuovo e gambe all'aria
Comment
-
Lo sapevo che ti facevo l'esempio sbagliato perch? te ti metteresti pure a far buchi nel formaggio pur di non lasciar gente a casa!Originally posted by Lele-R1-Crash View PostSi e no' ...
NEl mio caso particolare ho avuto un momento in cui non vedevo lungimiranza ... vedevo nero ... mi sono allarmato ... ho anche convocato sindacati per valutare un eventualita' di cassaintegrazione per non lasciare a piedi i miei collaboratori dall'oggi al domani (non viene concessa in 15 giorni la cassa) .
Quando ho sentito il sindacalista dir loro lo stipendio che avrebbero preso sotto cassa integrazione mi son messo a ridere ... poi quasi a piangere , notti insonni , ho fatto il diavolo a quattro per evitare di finire in quella situazione (anche perche' un azienda piccola ed efficiente come la mia se si ferma non riparte tanto facilmente ... ).
Pero' non ho precluso alcuna strada diversa dal mio settore di nicchia ... nel mondo degli stampi ci sono diversi filoni , diverse esigenze e stampi radicalmente differenti l'uno dall'altro ... mi sono riorganizzato ed ho , devo dire con l'aiuto della fortuna , raccolto quello che negli anni scorsi abbiamo seminato . Come sara' il futuro nessuno lo prevede ma torno a dire che il pessimismo non aiuta proprio nessuno e non risolve proprio nulla .
Sono anche convinto che i tempi d'oro con programmazioni di lavoro a scadenze lunghe non ci saranno piu' per via della tecnologia che ci ha portati a produrre in tempi esageratamente piu' brevi rispetto al passato .
Diciamo che non passi da stampi fresati a stampi siliconici per dolci
Tutti oggi si riempion la bocca con "l'innovamento tecnologico" che, per? costa. E se non c'? denaro in giro chi paga? Oggi parlavo al telefono con un "collega" di una grossa multinazionale: pur di non perder un ordine han ribassato di oltre 500mila euro... Ci perdono ma, essendo tecnologicamente avanzato, contano di rifarsi sulle manutenzioni se ci saran problemi.... Ora su una fornitura di 3milioni, si vede, che i conti in qualche modo li fan tornare...
Io offro un impianto base che costa X e lo do a X+poco (appunto per poter vender e far girar almeno un p? l'economia) e lo vorrebbero a X/2.... Politica che faceva la concorrenza fino a 15mesi fa.... infatti son gia nei guai da ottobre scorso... Ma han sputtanato tutto...
A giorni inauguriamo un lavoro che ? il + grande d'europa nel suo genere... MA non avr? seguito... Molti ne avrebbero bisogno (per le solite questioni di sicurezza sul lavoro) ma... No money no honey...
Ne usciremo comunque
anche se non credo i briganti spariran del tutto
Comment
-
io non sto dicendo che TUTTO INDISTINTAMENTE ? terrorismo mediaticoOriginally posted by buzzy84 View PostToledo ... il fallimento della GM ? stato inventato dai media ?
Ma dico ma stiamo scherzando ?
Guardate che la cassa mica la danno a nano ... mica uno la chiede perch? gli v? .... mica ? illimitata ...
Qu? dalle nostre parti abbiamo due SPA che sono sull'orlo del fallimento ... altro che marciare sulla cassaintegrazione ... 3000 persone rischiano di rimanere a casa ...
Mio padre che l'anno scordo con la sua azienda ha fatto un fatturato di cui non voglio rivelare le cifre ... quest'anno si vede in difficolt?, ha la gente in cassa e certo non l'ha chiesta per comodit?.
La crisi c'? ... sono basito nel leggere che la crisi ? stata inventata dai media.
Sto dicendo che alcune GROSSE AZIENDE (in realt? tante purtroppo) usano il pretesto della crisi, per mettere in cassa...
Sai quante cause di lavoratori verso l'azienda ci sono per questo motivo? sai da quanti anni va avanti questa storia?
E non serve prendere la Fiat come esempio (caso molto eclatante
) ... anche a livelli pi? bassi ce ne sono. Parecchi. Troppi !
Comment
-
Ma credi veramente che polacchi e romeni siano pi? lavoratori degli italiani?Originally posted by Lele-R1-Crash View PostEsatto . E chiediti perche' queste aziende chiudono i battenti (ricordo qui da me la Black6Decker ... dopo scioepri e continue manifestazioni ha chiuso baracca e burattini , fha fanculizzato st'Italia slandrona e se ne e' andata fuori dalle palle)
Azzarderei uno slogan : il lavoro non e' un fardello , e' un dovere e va coltivato ed apprezzato invece che snobbarlo !
E' vero che non si vive per lavorare ... ma anche snobbare il alvoro come fanno in molti porta conseguenze catastrofiche per un azienda ... grande o piccola che sia . (so gia' le risposte a questa ultima parte
)
Secondo me le aziende scappano perch? devono pagare allo stato almeno il 51 % in tasse. I trasporti via gomma fanno cagare, in compenso quello ferroviario ? inesistente..
L'energia costa troppo perche nell'80 si ? votato di non avere in nucleare (ma lo hanno Francia, Slovenia e Svizzera). Insomma perch? uno deve installare o mantenere una fabbrica in Italia? NOn ? solo colpa dei lazzaroni. Spesso paraculati da parenti e politici.
Perch? i dirigenti in Italia Hanno 75 anni e in america i manager hanno dai 35 ai 55 anni. Guarda Obama, vvedi qualche differenza rispetto a Pertini o Napolitano.
Berlusconi ? un bambino
Se non si cambia subito, altro che Argentina!!!!!
E non ? politica destra o sinistra. E' incompetenza generalizzata da una parte e dall'altra.
Non possono aziende di 10 / 15 dipendenti investire ci? che oggi richiede la produzione delle nuove tecnologie.
Comment
-
Ti faccio l'esempio dell'azienda per la quale lavoro...Originally posted by Lele-R1-Crash View PostMmh si e' vero ma hai commesso un inesattezza . La frase io l'avrei scritta cosi :
Le banche non rilasciano liquidi alle aziende che non garantiscono uno storico di affidabilita' e di solidita' professionale .
Questo , se vogliamo , e' anche un bene da un lato .
Esiste da 20 anni, in 20 anni ha fatto solo utili, a parte un anno che ha chiuso il bilancio in pari (causa molti investimenti).
Ci sono circa 18 dipendenti.
La banca ci dava, considerando tutto il patrimonio aziendale, 50.000 euro.
Non ci si pagano nemmeno stipendi e contributi per un mese con quei soldi!
E l'azienda fattura circa 3-4 milioni l'anno. 6-8 nei periodi grassi.
Vedi tu.
Ti faccio sempre il mio esempio, che nel mio lavoro posso dire sia la regola, quantomeno in italia. Faccio il sistemista, gestisco server di posta, domini e reti. Gestisco anche progetti fino a 1000 utenti.Originally posted by Lele-R1-Crash View PostGuarda che io nel mio modo di pensare gretto , chiuso e poco realista , attribuisco la maggioranza della motivazione delle problematiche economiche proprio a questa cosa .
Anni fa , nemmeno molti , imparare un lavoro era un punto chiave per un uomo ... lavorare era spesso motivo di elogio . Oggi si snobba il alvoro , pochissimi giovani lo vivono con passione , dedizione ed entusiasmo . E questo porta ad un impoverimento tecnico e didattico che si riflette su tutta l'economia ... dal piccino al mega .
Non saprei argomentare ogni caso ma posso sempre rapportarlo al mondo della meccanica dove vedo la professionalita' scemare sempre piu' man mano che gli anziani se ne vanno in pensione senza lasciare un ricambio generazionale preparato (perche' manca la voglia).
Giusto o sbagliato che sia , questo e' quello che vedo . Non dico certo che sia motivo di crisi ma sicuramente e' una concausa ed un freno alla ripartita .
Prima di essere un lavoro, il mio ? una passione. Mi piace e mi ci applico, anche fuori dall'orario dello stesso.
Mi sto guardando in giro dato che mi hanno ridotto orario e stipendio del 25%.
Chiedono competenze approfondite su molti temi, certificazioni, disponibilit? a viaggiare ed a trasferte, reperibilit? notturna una settimana al mese, lavoro di notte e nel week end (ma questo ? dato principalmente dal tipo di lavoro, non posso fermare 1000 persone il luned?, ad esempio), e tante altre cose.
Benissimo, dato che ho le competenze che la maggioranza richiede, lavorare non mi spaventa e il mio lavoro mi piace, perch? mai non dovrei essere preso?
Presto detto. Partiamo dal tipo di contratto... Nel 80% dei casi, trattasi di contratto a progetto di 3 mesi.
Responsabilit?: Te la faccio semplice, se non va qualcosa ? colpa mia. DEVO risolvere in 10 secondi netti. Sembra che gli apparati siano un qualcosa creato da ***, che non possano rompersi per 20000 motivi differenti. Se si rompono, ? colpa mia e dovevo saperlo.
Essendo cose elettroniche, non fanno nessun rumore strano prima di cuocersi, lo fanno e basta.
Quando per? chiedi investimenti per garantire il servizio, ti rispondono che costa troppo, che sei un visionario e cose di questo tipo.
Stipendio: Circa 1500 euro/mese, gli straordinari sono "a recupero" per? poi quando chiedi il recupero ti dicono che non ? periodo. Guardacaso, per?, non ? MAI periodo. Io, sinceramente, visto il livello di professionalit? che offro, non me la sento di accettare quei POCHI soldi per quelle GROSSE richieste, soprattutto perch? so che, se va bene, l'azienda mi vende a minimo 800 euro al giorno.
All'estero, invece, non funziona assolutamente cos?. Lavori di pi?, ti pagano gli straordinari, in Germania prendevo circa 3200 euro per un lavoro che era meno qualificato.
E non ? "colpa" delle tasse, in Germania si paga di tasse il 43% dello stipendio circa e l'azienda versa altrettanto. Io costavo quasi 10000 euro al mese alla mia azienda calcolando anche le ferie, l'eventuale malattia e tutto quello che ci sta intorno.
Mi hanno anche offerto 1000 euro in pi? al mese per rimanere.
Vogliono professionalit? e qualit? e la pagano, cosa che non succede assolutamente in italia in nessun (o quasi) settore.
Prima ti chiedono il prezzo, poi guardano la qualit?. Se il prezzo non ? concorrenziale ( = gratis ), la qualit? e/o quello che offri ? inutile.
Comment
-
Alb, la pressione Fiscale per un lavoratore autonomo (o un'Azienda) tra imposte dirette ed indirette è circa il 64%
Facendo 2 esempi pratici:
un dipendente che percepisce un NETTO di 1.000,00 costa all'Azienda 1.800,00
il Titolare della Stessa Azienda per avere un NETTO di 1.000,00 ha un lordo di 2.200,00
Bello no????
Comment
-
Col nucleare non si abbasser? ASSOLUTAMENTE il costo dell'energia e, quando saranno pronte le centrali, saranno gi? obsolete. Gli altri saranno probabilmente passati ad eolico e altre fonti alternative mantenendo probabilmente qualche centrale in caso d'emergenza. Per i trasporti hai assolutamente ragione. Fanno cagare e costano uno sproposito.Originally posted by albtuono View PostMa credi veramente che polacchi e romeni siano pi? lavoratori degli italiani?
Secondo me le aziende scappano perch? devono pagare allo stato almeno il 51 % in tasse. I trasporti via gomma fanno cagare, in compenso quello ferroviario ? inesistente..
L'energia costa troppo perche nell'80 si ? votato di non avere in nucleare (ma lo hanno Francia, Slovenia e Svizzera). Insomma perch? uno deve installare o mantenere una fabbrica in Italia? NOn ? solo colpa dei lazzaroni. Spesso paraculati da parenti e politici.
Perch? i dirigenti in Italia Hanno 75 anni e in america i manager hanno dai 35 ai 55 anni. Guarda Obama, vvedi qualche differenza rispetto a Pertini o Napolitano.
Berlusconi ? un bambino
Se non si cambia subito, altro che Argentina!!!!!
E non ? politica destra o sinistra. E' incompetenza generalizzata da una parte e dall'altra.
Non possono aziende di 10 / 15 dipendenti investire ci? che oggi richiede la produzione delle nuove tecnologie.
Considera che l?, chi ? capace, viene premiato. Da noi, a parte qualche caso ISOLATO, non ? cos?. Si pensa che vecchio = esperienza = bravo. In alcuni settori ? cos?, ma in tanti altri no.
Perch? in America hanno a malapena qualche diritto i lavoratori?
Se non sei capace, un bel calcio nel culo e fuori dai maroni. Ah, subito, ovviamente.
Non si pu? fare un discorso del genere da noi. Non ci sono abbastanza posti di lavoro per una cosa cos?. Sono d'accordo ci sia TROPPO protezionismo (? pi? facile divorziare che licenziare un dipendente a T.I.) e che i sindacati rovinino il mondo del lavoro, MA non abbiamo le possibilit? per fare un discorso da Americani.
Fino a che alla TV si vedranno calcio e fighe, all'Argentina non ci si arriver? minimamente.
Molti, anche qui, si basano ESCLUSIVAMENTE su quello che dicono giornali e TV.
Quando i giornali dicono qualcosa sul politico di turno la gente si indigna ma dopo 10 minuti di sventolamento di culo alla tv, se ne dimentica.
Il problema, prima di tutto, sono proprio gli italiani.
Comment
X

Comment