Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Esperti sub a me!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Esperti sub a me!

    Dopo un post di aciachi mi ? venuta voglia di riprendere questo discorso che avevo un po' abbandonato ...

    Mi spiegato un po' di questa disciplina:

    - che corsi esistono, bisogna fare e sono necessari.
    - quanto costa fare questi corsi
    - quanto costa l'attrezzatura completa e quanto costa manutantarla
    - dove ci si immerge
    - come ci si immerge
    - quali rischi sono connessi a questa disciplina
    - quanto costa immergersi (si v? in barca o cosa)
    - dove ci si immrge di solito

    Grazie in anticipo a tutti

    Lamps
    Last edited by buzzy84; 12-08-09, 13:04.

  • Font Size
    #2
    Originally posted by buzzy84 View Post
    Dopo un post di aciachi mi è venuta voglia di riprendere questo discorso che avevo un po' abbandonato ...

    Mi spiegato un po' di questa disciplina:

    - che corsi esistono, bisogna fare e sono necessari.
    - quanto costa fare questi corsi
    - quanto costa l'attrezzatura completa e quanto costa manutantarla
    - dove ci si immerge
    - come ci si immerge
    - quali rischi sono connessi a questa disciplina
    - quanto costa immergersi (si và in barca o cosa)
    - dove ci si immrge di solito

    Grazie in anticipo a tutti

    Lamps
    io ti consiglio di prendere il padi, open water. il primo livello per andare a 12 metri. ci sono corsi ovunque al mare e nelle località turistiche di quasi tutto il mondo. lo puoi prendere anche in città ma rischi di fare tutto in piscina e poche uscite vere in mare.

    Try scuba diving. Learn to dive with PADI: Professional Association of Diving Instructors. PADI is the world's leading scuba diver training organization.


    i costi per il corso vanno da niente se conosoci a 350-400 di media

    l'attrezzatura completa del sub può costare anche tanto, più di una moto ma è superflua se intendi farlo saltuariamente e in vacanza. se vuoi comprati maschera, boccaglio, pinne, una semi stagna, un computer da polso, un gav ( ) e 1 erogatore.
    ma la maggior parte di questi elementi li trovi al 99% nei posti dove fanno immersioni. ( ovunque )

    dove, bè... in italia ci sono un sacco di bei posti, grotte e fondali particolari, ma il top sono: caraibi ( honduras in primis ) egitto, ( economico e stupendo ) thailandia e malesia, e soprattutto maldive, australia polinesia e fiji.

    i rischi? o ti morde uno squalo o fai qualche cazzata o ti prende un malore.
    come in moto, sai che se via puoi cadere ma non capita se stai attento o non sei sfigato.

    immergersi è abbastanza costoso, in kenya ad esempio per 1-2 uscite ti prendono anche 100 euro ( con barca compresa e pranzo a bordo )

    bel mondo il mare
    Last edited by Andrevic; 12-08-09, 13:20.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Grazie per le risposte andrevic.
      Domandone:
      - anche se lo farei comunque il corso, ai fini legali non ? richiesta alcuna licenza ?
      - perch? un corso ti forma 'solo' fino a 12m e basta ? Una volta appresa la tecnica uno non pu? anche scendere oltre utilizzando lo stesso metodo ?
      - cosa serve il gav ?

      Grazie in anticipo
      Ciau

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by buzzy84 View Post
        Grazie per le risposte andrevic.
        Domandone:
        - anche se lo farei comunque il corso, ai fini legali non ? richiesta alcuna licenza ?
        - perch? un corso ti forma 'solo' fino a 12m e basta ? Una volta appresa la tecnica uno non pu? anche scendere oltre utilizzando lo stesso metodo ?
        - cosa serve il gav ?

        Grazie in anticipo
        Ciau
        Provo a risponderti io anche se non sono un'esperto...

        -cosa intendi per licenza?
        se ho capito bene vorresti sapere se uno pu? comprarsi l'attrezzatura ed andare a fare immersioni senza aver frequentato almeno il corso di base?

        In teoria credo di si ma significa che gli puzza la vita.

        -Ci sono vari livelli di brevetto perch? in base alla profondit? ed alle tecniche di immersione (es. con aria arricchita) cambia anche il livello di difficolt? e l'esperienza necessaria.
        Quello "base" ? fino ai 12mt perch? fino a quella profondit? di grosse difficolt? (tipo la necessit? di fare pause di decompressione in risalita) non ce ne sono.
        Per farlo credo che ti basti un certificato di buona salute del medico di famiglia.

        - Il GAV ? quel "gilet" in foto sul quale viene comodamente fissata la bombola.
        Un'altra importante caratteristica ? che ha la possibilit? di essere gonfiato\sgonfiato immettendo aria per modificare il tuo assetto in acqua in base alla profondit? in modo da rimanere in assetto neutro e non dover faticare perch? si tende a galleggiare o ad andare a fondo.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Il punto ? che se non hai un brevetto NESSUN Diving Center ti porter? mai fuori a fare immersioni e tantomeno ti presta l'attrezzatura per farlo per conto tuo!
          Il basico da 12 mt ? praticamente inutile, infatti la stragrande maggioranza delle uscite sono a profondit? maggiori. Quindi ti consiglio di conseguire L'Advanced Open Water (quello che ho io): cos? non sei limitato.

          La profondit? di 12mt non ? a caso: essa infatti rientra all'interno della "curva di sicurezza" a prescindere dal tempo d'immersione. In altre parole non richiede la decompressione ma ? sufficiente una lenta risalita per ridurre al minimo i rischi di embolia.

          Comment


          • Font Size
            #6

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by elpaso1 View Post
              Provo a risponderti io anche se non sono un'esperto...

              -cosa intendi per licenza?
              se ho capito bene vorresti sapere se uno pu? comprarsi l'attrezzatura ed andare a fare immersioni senza aver frequentato almeno il corso di base?

              In teoria credo di si ma significa che gli puzza la vita.

              -Ci sono vari livelli di brevetto perch? in base alla profondit? ed alle tecniche di immersione (es. con aria arricchita) cambia anche il livello di difficolt? e l'esperienza necessaria.
              Quello "base" ? fino ai 12mt perch? fino a quella profondit? di grosse difficolt? (tipo la necessit? di fare pause di decompressione in risalita) non ce ne sono.
              Per farlo credo che ti basti un certificato di buona salute del medico di famiglia.

              - Il GAV ? quel "gilet" in foto sul quale viene comodamente fissata la bombola.
              Un'altra importante caratteristica ? che ha la possibilit? di essere gonfiato\sgonfiato immettendo aria per modificare il tuo assetto in acqua in base alla profondit? in modo da rimanere in assetto neutro e non dover faticare perch? si tende a galleggiare o ad andare a fondo.
              Per esempio per fare paracadutismo ? necessaria conseguire la licenza ministeriale, quindi vi sono limiti posti dalla legge prima che quelli posti dai singoli centri di lancio, per quello chiedevo.
              Cmq grazie 1000 per i chiarimenti

              Originally posted by alexab13 View Post
              Il punto ? che se non hai un brevetto NESSUN Diving Center ti porter? mai fuori a fare immersioni e tantomeno ti presta l'attrezzatura per farlo per conto tuo!
              Il basico da 12 mt ? praticamente inutile, infatti la stragrande maggioranza delle uscite sono a profondit? maggiori. Quindi ti consiglio di conseguire L'Advanced Open Water (quello che ho io): cos? non sei limitato.

              La profondit? di 12mt non ? a caso: essa infatti rientra all'interno della "curva di sicurezza" a prescindere dal tempo d'immersione. In altre parole non richiede la decompressione ma ? sufficiente una lenta risalita per ridurre al minimo i rischi di embolia.
              Grazie per il chiarimento alexa ...
              - quindi se ho capito bene ci sono due livelli l'open water e l'advanced open water, l'advanced open water ti insegna ad andare a qualsiasi profondit? (o quasi )
              - per conseguire l'advanced open water ? necessario aver seguito l'open water ?
              - quanto dura e quanto costa l'advanced open water ?

              Molto interessante grazie

              Comment


              • Font Size
                #8
                Ciao..io sono un sub advanced con l' SSI..la quale scuola secondo me è la migliore per le immersioni ricreative (per divertimento,non tecniche) e riconosciuta ovunque.Migliore xchè è la via di mezzo tra scuole "veloci" e quelle più tecniche e quindi impegnative.
                La subacquea è uno port che se fatto con cognizione di causa e avendo apprese BENE le problematiche che avvengono e possono avvenire
                nelle immersioni, non è pericoloso.
                La sicurezza nelle immersioni avviene in primis frequentando una buona scuola e poi come x tutte le cose con l'esperienza.
                Io sconsiglio quei corsi fatti in 3 giorni nei villaggi (padi)...in così poco tempo non possono spiegare ed essere sicuri che gli allievi abbiano appreso le fondamentali.
                Con l'SSI c'è un primo brevetto (OpenWaterDiver) che abilità l'immersione (sempre in coppia) fino ai 18 metri.Prevede un minimo di 5 lezioni di teoria,5 in piscina e 5 in acque libere.Età minima per l'acquisizione del brevetto è 12 anni (Junior Scuba Diver)
                Poi l' Advanced Open Water Diver che si può conseguire dopo aver effettuato almeno 24 immersioni in acque libere e 4 specialità (orientamento,scarsa visibilità,dalla barca e profonda) e abilita immersioni (sempre in coppia) alla profondità di 39 metri (quale limite di profondità per immersioni ricreative;poi diventano tecniche usando altre miscele..nitro,trimix,ecc)
                Poi per chi volesse continuare c'è il brevetto Stress Rescue (tecniche di salvamento e primo soccorso in acqua),il Dive control Specialist...il Master Diver..Associate Instructor..
                I brevetti vanno conseguiti in ordine..prima l'open..poi l'advanced..

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Grazie a tutti per le risposte.

                  Com'è il costo di 390€ per un corso di primo livello (di 3 livelli) ?

                  Sono
                  - 8 ore di lezioni teoriche
                  - 10 ore di lezioni in piscina
                  - 6 esercitazioni in acque libere

                  Com'è il brevetto F.I.P.S.A.S. con validità internazionale C.M.A.S. ?

                  Grazie a tutti in anticipo
                  Last edited by buzzy84; 17-08-09, 15:38.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    KAIZEN ha risposto bene ... io ho il brevetto f.i.a.s , fatto con moltissime ore in piscina , poi ho anche il PADI , l'ho comprato con una semplice telefonata per avere il brevetto internazionale per andare alle maldive . ma ti parlo di tantissimi anni fa , io avevo il bibombola , le prime immersioni avevo in sacchetto della spesa di plastica al posto del gav o del jacket ... ora sono fuori dal giro per pigrizia e ora per malattia , ma ti consiglio un corso che duri 4o 5 mesi , molta piscina per familiarizzare con l ' acqua , lascia stare i corsi di 1 settimana ... andare sotto è facilissimo , il problema è risalire bene ....... è come dire che sono tutti capaci ad aprire il gas ..... ma un buon motociclista è quello che arriva sempre a casa alla sera ... e se arriva dopo gli altri , beh , è stato di più sulla moto e ha goduto maggiormente .... a me piace molto godere , a te ?
                    Last edited by mohican; 17-08-09, 15:51.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      ah , ai miei tempi il F.I.P.S era come il F.I.A.S. molto duro , ma ottimo , è tenuto da istruttori che lo fanno per passione , non guagagnano un euro , anzi , rinunciano a delle belle immersioni per portare i neofiti ... la PADI è tenuta da professionisti , lo fanno per lavoro o come secondo lavoro ... è difficile ( ti parlo dei miei tempi ) che un allievo non superi il primo livello in una settimana ( tipico dei corsi tenuti nei diving in ferie ) , se no come fanno a fargli il secondo e il terzo ? ( vanno a percentuale gli istruttori ) . io il mio PADI lo comprai per telefono 27 anni fa pagando le spese di spedizione e 20000 lre all'istruttore , mi conoscevano , ma non è stato il massimo della trasparenza , però a ( faccio per dire ) Melandri anche se danno la patente della macchina anche senza fare l ' esame va bene lo stesso .... ora comunque il PADI che sappia io è molto serio e all ' avanguardia , e mi hanno parlato benissimo anche dell ' SSI di cui sopra . secondo me comunque è sulla serietà dell ' istruttore e della scuola che devi puntare , qualunque essa sia .........
                      Last edited by mohican; 17-08-09, 16:04.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Ottimo ti ringrazio per le risposte.
                        Il corso che terrei (forse) io ovvero (8 ore di lezioni teoriche, 10 ore di lezioni in piscina, 6 esercitazioni in acque libere) è FIPSAS,
                        ma FIPSAS è il nome moderno di FIAS ... quindi secondo te ... il corso ha perso di validità durando così poco ?

                        EDIT: mohican in bocca al lupo per ciò che stai vivendo ... tieni duro
                        Last edited by buzzy84; 17-08-09, 16:16.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by buzzy84 View Post
                          Ottimo ti ringrazio per le risposte.
                          Il corso che terrei (forse) io ovvero (8 ore di lezioni teoriche, 10 ore di lezioni in piscina, 6 esercitazioni in acque libere) ? FIPSAS,
                          ma FIPSAS ? il nome moderno di FIAS ... quindi secondo te ... il corso ha perso di validit? durando cos? poco ?

                          EDIT: mohican in bocca al lupo per ci? che stai vivendo ... tieni duro
                          grazie EDIT .........non sapevo che FIPSAS fosse il nome moderno della vecchia FIAS ...... sicuramente non ha perso di valore e posso dirtelo con sicurezza perch? alcuni miei vecchi istruttori ( gente con le palle quadre di 60 anni ) insegna ancora adesso , io li vedo tutti i venerdi sera perche fanno teoria in un locale del circolo parrocchiale del mio paese nel quale c'? il bar che solitamente frequento , se non si sono stancati ? perch? credono ancora nella validit? del corso , ricordati che non guadagnano un euro , appena riapre per ferie e appena riesco ad uscire gli chiedo tutto...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            l'unico consiglio che ti posso dare...a prescindere da che tipo di brevetto intendi prendere...? di fare il corso in inverno in modo da fare le immersioni in mare in piena estate.
                            Occhio che qui in Italia (si dice) le immersioni costano...ti consiglio vivamente la Croazia!

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Grazie ad entrambi per le risposte. Purtroppo sono vincolato alla data di inizio del corso overo marzo 2010 temo ... adesso vediamo ...
                              Se hai new mohican fai pure un fischio.

                              Lamps

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X