Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Ma la VYRUS?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    A checcagine andiamo sempre tutti d'accordo :giulius:

    Comunque confermo l'impossibilit? di paragonare una moto fatta in serie e venduta in migliaia di pezzi, ad un concentrato di tecnologia che non renderebbe IMMEDIATAMENTE lo stesso guadagno che danno adesso le moto "convenzionali".
    Ma vi potrei elencare diversi brevetti nei campi pi? disparati che danno rendimenti di gran lunga superiori ai macchinari attualmente in commercio, ma che non vengono prodotti perch? sono "non convenzionali" e la gente si fida di quello che ha, anche sapendo che ha un rendimento inferiore.

    Attenderemo fiduciosi

    Comment


    • Font Size
      #62
      ma scusa..le forcelle poverine sono cos? semplici e svolgono il loro lavoro..e lascia quelle no?

      Comment


      • Font Size
        #63
        Originally posted by dingo125 View Post
        ma scusa..le forcelle poverine sono cos? semplici e svolgono il loro lavoro..e lascia quelle no?
        sai che c'era qualcuno che lo diceva anche al sig. Otto quando voleva soppiantare il motore a vapore!

        Comment


        • Font Size
          #64
          Originally posted by toto#77 View Post
          sai che c'era qualcuno che lo diceva anche al sig. Otto quando voleva soppiantare il motore a vapore!
          Ogni innovazione ha i suoi tempi di incubazione...

          Comment


          • Font Size
            #65
            io ci sono stato alla vyrus

            un mio caro amico ha elaborato il suo tmax dal figlio di ascanio
            vabè non sto neanche a dirlo che è il tmax + veloce di cesena/cesenatico ma torniamo al discorso ....

            chiamala bottega è una mecca di tecnologia,carbonio e titanio e pare di essere dentro un reparto ospedaliero enorme
            e fantastica la "bottega" della vyrus!!!

            per chi non lo sa la vyrus ha la "delega" da parte della ducati di "tagliandare" le desmosedici ma non quelle da 60000euro ma le desmosedici del motomondiale due volte sono andato (x accompagnare il mio amico) e 2 volte due desmosedici ,quella di capirossi 2004 e di gibe 2006 belle he smontate

            che io sappia (x sentito dire) ci sono tra la romagna e le marche 4 fortunati possessori di una ducati motogp ,basta avere i soldi di pagare e le versioni "old" di ducati si possono comperare.....e ascanio oltre che fare le sue moto ha mandato di mettere mano anche su quelle moto

            Comment


            • Font Size
              #66
              Originally posted by bosco_RR View Post
              io ci sono stato alla vyrus

              un mio caro amico ha elaborato il suo tmax dal figlio di ascanio
              vab? non sto neanche a dirlo che ? il tmax + veloce di cesena/cesenatico ma torniamo al discorso ....

              chiamala bottega ? una mecca di tecnologia,carbonio e titanio e pare di essere dentro un reparto ospedaliero enorme
              e fantastica la "bottega" della vyrus!!!

              per chi non lo sa la vyrus ha la "delega" da parte della ducati di "tagliandare" le desmosedici ma non quelle da 60000euro ma le desmosedici del motomondiale due volte sono andato (x accompagnare il mio amico) e 2 volte due desmosedici ,quella di capirossi 2004 e di gibe 2006 belle he smontate

              che io sappia (x sentito dire) ci sono tra la romagna e le marche 4 fortunati possessori di una ducati motogp ,basta avere i soldi di pagare e le versioni "old" di ducati si possono comperare.....e ascanio oltre che fare le sue moto ha mandato di mettere mano anche su quelle moto
              Azzarola!!!!!!!!!!!!!! E quanto costerebbe una Ducati Desmosedici MotoGp?!? Sai com'?, mi avanzano giusto due spiccioli in tasca...

              Comment


              • Font Size
                #67
                Originally posted by desmoricky View Post
                Aspetto ancora che il mio amico esperto si palesi, comunque vi anticipo qualcosa, solo per chi non lo sa già chiaramente.

                Il primo prototipo di questo sistema era montato sulla TESI 1d, elaborata dall'Ingegner Mosconi, che poi è stato il mentore di Ascanio Rodrigo, che ha portato avanti il progetto del sistema sospensivo anteriore.
                Quindi diciamo che la VYRUS è l'evoluzione del sistema della Bimota.

                Chiaramente il sistema va sviluppato, e a colpo d'occhio la moto ha ancora qualche sciocchezza da migliorare, ma nel complesso è un concentrato di tecnologia, e poi come lui stesso dice...è fatta in una BOTTEGA, e se permettete...sta moto potrebbe dare la legna a molte altre ben più blasonate.

                Comunque rimando ulteriori approfondimenti ad un mio amico che dovrebbe a breve ottenere l'autorizzazione a postare, e che è un grande appassionato di VYRUS.
                L'ingegnere a cui ti riferisci è Marconi.
                La Tesi nasce da una ricerca fatta da due studenti di ingegneria, Pier Luigi Marconi, appunto, e Roberto ugolini, nei primi anni ottanta, quando si rivolgono all'allora direttore tecnico di Bimota Massimo Tamburini.
                Tamburini indicò loro come zona di possibile miglioramento l'avantreno; dai loro studi venne elaborata la proposta di una sospensione anteriore a forcellone oscillante.
                Al termine degli studi Marconi viene assunto in Bimota arrivando a ricoprire il ruolo di direttore tecnico.
                Vi è rimasto fino pochi anni fa, ora ha cambiato completamente settore.

                Il progetto Tesi ha subito molte evoluzioni: nelle primissime versioni lo sterzo aveva un sistema di azionamento idraulico, per poi passare a quello come lo conosciamo attualmente di tipo a leve. Analogo discorso anche per le motorizzazioni: il primo prototipo montava un motore Honda con quattro cilindri a V di 400 cm^3 (Vf 400 F), per poi passare al 750 (Vf 750 F), al 4 in linea Yamaha 750 (Fz 750), infine al bicilindrico Ducati da 851 e 904 cm^3 (Ducati 851).
                Il primo prototipo viene presentato nel 1983 al salone di Milano, in concomitanza con il 10° anniversario della factory riminese.

                Per quanto riguarda i modelli attuali, la 3D non presenta nulla di innovativo, se non l'abbassamento dei costi di produzione legato all'utilizzo dei forcelloni a traliccio di tubi di acciaio al posto degli stupendi forcelloni in estruso d'alluminio saldati a parti ricavate dal pieno. Oltre che esteticamente bruttina, tale soluzione mi pare anche una forzatura, come a voler dire abbiamo innovato a tutti i costi qualcosa che era già di per se vicino alla perfezione (da quì mi riallaccio al discorso fatto da toto77 che le Bimota di una volta erano mooolto diverse...).

                Per quanto riguarda Vyrus, la storia è molto semplice: Ascanio Rodorigo si è "limitato" a migliorare quelli che erano i punti deboli del sistema: i cuscinetti del mozzo ruota.
                Dovendo integrare al suo interno anche il fulcro dello sterzo, il mozzo doveva avere giocoforza dei cuscinetti di grande diametro, ma con spessore (radiale ed assiale) sottile.
                Pertanto essi erano soggetti a rotture. Utilizzando dimensionamenti e materiali migliori Rodorigo riuscì a scongiurare tale problematica
                Last edited by facssss; 12-10-09, 19:44.

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Vero...misunderstanding
                  Grazie per la storia approfondita...proprio quello che cercavo
                  Last edited by desmoricky; 12-10-09, 19:46.

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    Originally posted by desmoricky View Post
                    Vero...misunderstanding
                    Grazie per la storia approfondita...proprio quello che cercavo
                    Che ne pensi delle "nuove" Tesi?
                    Last edited by facssss; 12-10-09, 19:47.

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      Originally posted by facssss View Post
                      Che ne pensi delle "nuove" Tesi?
                      Guarda se devo essere sincero, ne parlavo proprio con degli amici appassionati anche loro di Bimota e soprattutto di Vyrus.
                      Ed ? uscito fuori che era opinione comune l'utilizzo del motore portante...per il resto mi piacerebbe avere le quote precise del cinematismo dell'avantreno per farci qualche calcolo sopra, per vedere soprattutto le caratteristiche cinematiche...mi piacciono troppo i cinematismi

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        Originally posted by desmoricky View Post
                        Guarda se devo essere sincero, ne parlavo proprio con degli amici appassionati anche loro di Bimota e soprattutto di Vyrus.
                        Ed ? uscito fuori che era opinione comune l'utilizzo del motore portante...per il resto mi piacerebbe avere le quote precise del cinematismo dell'avantreno per farci qualche calcolo sopra, per vedere soprattutto le caratteristiche cinematiche...mi piacciono troppo i cinematismi
                        Bravo, divertiti con i cinematismi
                        Intanto sparati questa in HD:

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          Tra l'altro la prima Vyrus montava il mono posteriore ad aria della Double-System, che sta proprio qui a Roma, e che monta anche un mio amico sulla sua Street Triple (la sua tesi triennale).
                          Last edited by desmoricky; 12-10-09, 20:02.

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Comunque l'unico cinematismo interessante ? quello dello sterzo, per quanto riguarda la sospensione anteriore lo schema ? semplice: puntone e bielletta oscillante.

                            Agevolo diapositiva:


                            Sparati anche questo:
                            ANALISI FUNZIONALE DEL CINEMATISMO DI STERZO DEL MOTOCICLO BIMOTA TESI 1D IN CONDIZIONI DI AFFONDAMENTO DELLA SOSPENSIONE ANTERIORE
                            Last edited by facssss; 12-10-09, 20:08.

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              Originally posted by facssss View Post
                              Comunque l'unico cinematismo interessante ? quello dello sterzo, per quanto riguarda la sospensione anteriore lo schema ? semplice: puntone e bielletta oscillante.

                              Agevolo diapositiva:


                              Sparati anche questo:
                              ANALISI FUNZIONALE DEL CINEMATISMO DI STERZO DEL MOTOCICLO BIMOTA TESI 1D IN CONDIZIONI DI AFFONDAMENTO DELLA SOSPENSIONE ANTERIORE
                              Adams/Motorcycle?????

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                Originally posted by desmoricky View Post
                                Adams/Motorcycle?????
                                Visual Nastran Desktop

                                Comment

                                X
                                Working...