Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ma invece in quali casi il generico non ? migliore/equivalente al "griffato"?
Partendo dal presupposto che i controlli siano severi per i farmaci ,,possiamo affermare che lo siano anche per i farmaci generici. ( gli stessir organismi di controllo)
Sulla sperimentazione e dunque sulla efficacia del farmaco nesun dubbio,infatti la sperimentazione viene effettuata prima che un farmaco venga immesso nel mercato.
Il generico non ? un farmaco nuovo e dunque nessun rischio da questo punto di vista.
Purtroppo in ogni settore ci sono le truffe,ma in questi casi non ? semplicissimo.
La differenza tra generico/griffato dunque e' nulla.
Possono esserci delle differenze ma non importanti dal punto di vista terapeutico.....posso spiegarlo ma no so se viene bene
x= molecola attiva o principio attivo
x+y= sale che dissociandosi libera x
x+z= sale che dissociandosi libera x
come si vede il principio attivo ? sempre x ,l'unica differenza ? il sale da cui viene liberato.
sicuramente vi starete domandando: ma perche' cazz devono fare il sale se abbiamo il principio attivo?
rispondo: per una questione di assorbimento della sostanza.
Non so se mi sono capito
discussione interessante,ma con quel link ho solo un elenco,cosa dovrei fare?guardare cosa c'? scritto sulle confezioni che ho e vedere se ce n'? una con quelle caratteristiche nelle elenco??
per chi ci capisce non si potrebbe fare un elenco di quelli pi? comuni??
ad esempio indichi un nome all'inizio e nell'elenco ce ne sono una decina,per chi non sa si potrebbe semplificare?
discussione interessante,ma con quel link ho solo un elenco,cosa dovrei fare?guardare cosa c'? scritto sulle confezioni che ho e vedere se ce n'? una con quelle caratteristiche nelle elenco??
per chi ci capisce non si potrebbe fare un elenco di quelli pi? comuni??
ad esempio indichi un nome all'inizio e nell'elenco ce ne sono una decina,per chi non sa si potrebbe semplificare?
se vai sul sito trovi l'elenco sia con i nomi conosciuti che con i nomi dei principi attivi.. cmq la cosa migliore che tu possa fare ? chiedere sempre in farmacia se esiste il generico. loro sono costretti a procurartelo se esiste e se nn ce l'hanno disponibile subito dovrebbero venderti quello di marca allo stesso prezzo del generico.
il sito ? www.agenziafarmaco.it
discussione interessante,ma con quel link ho solo un elenco,cosa dovrei fare?guardare cosa c'? scritto sulle confezioni che ho e vedere se ce n'? una con quelle caratteristiche nelle elenco??
per chi ci capisce non si potrebbe fare un elenco di quelli pi? comuni??
ad esempio indichi un nome all'inizio e nell'elenco ce ne sono una decina,per chi non sa si potrebbe semplificare?
faccio un elenco delle molecole che servono ai sani
per lui /lei
Paracetamolo ( tachipirina,efferalgan)
per lei nei gironi difficili
ibuprofene
per lei/lui dolorante
diclofenac (voltaren)
ibuprofene
per lei/lui dolorante con interessamento muscolare
diclofenac + tiocolchicoside (muscoril)
pomata con antibiotico/antinfiammatorio:
gentamicina/betemetasone
a parte ibuprofene e paracetamolo il resto sono farmaci con obbligo di ricetta
Partendo dal presupposto che i controlli siano severi per i farmaci ,,possiamo affermare che lo siano anche per i farmaci generici. ( gli stessir organismi di controllo)
Sulla sperimentazione e dunque sulla efficacia del farmaco nesun dubbio,infatti la sperimentazione viene effettuata prima che un farmaco venga immesso nel mercato.
Il generico non ? un farmaco nuovo e dunque nessun rischio da questo punto di vista.
Purtroppo in ogni settore ci sono le truffe,ma in questi casi non ? semplicissimo.
La differenza tra generico/griffato dunque e' nulla.
Possono esserci delle differenze ma non importanti dal punto di vista terapeutico.....posso spiegarlo ma no so se viene bene
x= molecola attiva o principio attivo
x+y= sale che dissociandosi libera x
x+z= sale che dissociandosi libera x
come si vede il principio attivo ? sempre x ,l'unica differenza ? il sale da cui viene liberato.
sicuramente vi starete domandando: ma perche' cazz devono fare il sale se abbiamo il principio attivo?
rispondo: per una questione di assorbimento della sostanza.
Non so se mi sono capito
non c'? la possibilit? che il principio attivo venga assorbito meglio se usato insieme ad una sostanza x piuttosto che y?
cio? che il sale da cui viene liberato possa essere riconosciuto in maniera diversa da individuo ad individuo?
non c'? la possibilit? che il principio attivo venga assorbito meglio se usato insieme ad una sostanza x piuttosto che y?
cio? che il sale da cui viene liberato possa essere riconosciuto in maniera diversa da individuo ad individuo?
Qualche casa farmaceutica fece dei ricorsi,perdendoli, sostendo la differenza dei sali.
Un chimico puro potrebbe rispondere in maniera piu' precisa.
Tutto si regge sul ph dell'ambiente dove il farmaco deve esssere liberato.
Esiste senza'altro l'effetto placebo,esperimenti interessanti dove si dimostra la forza del nostro cervello.
Soggetti a cui vengono somministrati dei farmaci che hanno un effetto,anche se dentro le pillole ci sono sostanze inerti e cioe' prive di effetti terapeutici.
Un po' come succede con le moto,apriamo gli scarichi,siamo affascinati dal rombo,ci convinciamo che la moto vola......fino a quando non la mettiamo al banco
Comment