Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sogni e muri della realt? ...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by monsterluca View Post
    io sono ideciso se in italia guadagnerei di pi? aprendo un bordello o un manicomio
    o un diplomificio a pagamento

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by sgamino81 View Post
      se in piu ci aggiungi che magari ti laurei bene
      nei tempi
      e il mercato e' na sorta di "cartello"
      dove devi per forza accettare di fare dei tirocini gratuiti...
      beh un po ti girano...
      una mia amica ad un colloqui visto che la prendevano per far na sorta di volantinaggio "inquadrato come vice direttore" chiede, perche cerate na laureata...
      beh perche la possiam prendere a fare tirocinio...

      nn male...

      magari uno si lamenta... giustamente....

      che poi non e' un lamentarsi, ma un immalinconisrsi/dispiacersi
      perche dopo anni di studio, soldi spesi, ce la metti tutta.. ed il mercato non ti accetta....

      penso che uno a parole possa pure sfogarsi....
      no per qualche cosa....ma con le conosccenze da neo-laureato cosa pretendi di fare?????????????????

      io lo ammetto con estrema umiltà...se da neolaureato mi avessero messo a gestire uno studio legale...non ti dico che fine avrei fatto

      l'uni di oggi erra nel non dare conoscenze specifiche e sul luogo, per questo sono necessari i periodi di apprendistato...
      che siano gratuiti...bhe, molto spesso (anche se non sempre) sono più un peso per lo studio legale dove lavoro che un pregio.
      naturalmente e per forutna imparo in fretta ed il rimborso spese è paragonato a quello che sai fare...
      ma, tornando a noi, cosa pretendi di fare senza tirocinio e quanto pretendi di essere pagato per quello che (non) sai fare???
      Last edited by dj crush; 18-11-09, 15:39.

      Comment


      • Font Size
        #18
        bè....io, grazie a quello che ho studiato e all'esperienza fatta per fatti miei senza lavorare, ma nel tempo libero, per fortuna non ho dovuto fare tirocini gratuiti..prima di ricevere la laurea ho trovato un impiego che ho cmq dovuto imparare, ma che per me era estremamente fattibile date le mie (poche ma salde) conoscenze.
        però ero pagata per lavorare.
        si tratta sempre di lavoro!

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by dj crush View Post
          no per qualche cosa....ma con le conosccenze da neo-laureato cosa pretendi di fare?????????????????

          io lo ammetto con estrema umiltà...se da neolaureato mi avessero messo a gestire uno studio legale...non ti dico che fine avrei fatto

          l'uni di oggi erra nel non dare conoscenze specifiche e sul luogo, per questo sono necessari i periodi di apprendistato...
          che siano gratuiti...bhe, molto spesso (anche se non sempre) sono più un peso per lo studio legale dove lavoro che un pregio.
          naturalmente e per forutna imparo in fretta ed il rimborso spese è paragonato a quello che sai fare...
          ma, tornando a noi, cosa pretendi di fare senza tirocinio e quanto pretendi di essere pagato per quello che (non) sai fare???
          Ma stai scherzando o cosa?
          In cantiere per fare il manovale mi davano 700 euro al mese...per caricare i sacchi...impastare e cose del genere.
          Se mi sposto da casa per andare a lavorare, puoi chiamarti come vuoi DUCATI FERRARI FIAT etc etc (giusto per fare qualche nome eclatante che usa questo trattamento)...ALMENO i soldi per sopravvivere me li vuoi dare?
          Oppure allora solo chi ha possibilità economiche sue può andare e tentare e chi non se lo può permettere si DEVE accontentare del lavoro d'ufficio dietro a casa?

          Pensi sia possibile andare in un'altra città senza alcun appoggio con 400 euro al mese?
          Vai a lavorare di notte...potresti...e come vai a lavoro...cosa pensi di rendere...come pensi di poter dimostrare quello che vali se ti fai 6 mesi da zombie?

          Non scherziamo...se alcune società si comportano in questo modo è grazie alle persone che se lo possono permettere e vanno anche gratis.
          Per quanto non sappia fare niente di pratico, almeno il sostentamento me lo devi passare se vuoi che faccia un qualsiasi lavoro.
          Last edited by desmoricky; 18-11-09, 15:52.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Boh io penso che anche se non sai fare nulla
            un pagamento dato che cmq lavori, anche se fai delle fotocopie qualcosa produci
            hai diritto ad una retriuzione.
            il poter non pagare la considero na cosa umiliante e ridicola
            soprattutto per chi non ha i genitori alle spalle che possono mantenere figli anche DOPO la laurea...
            non parlo di millemila euro...
            5/6/7/800 ?
            in base a cosa fai....

            perche tra un po si dovra' pagare perche ti insegnano...
            mah...
            nonostante io sia un'aprezzatore dell'imparare e mi sono "costruito" imaparando in uno studio ove nn conoscevo nessuno
            ma lavorare per gloria
            lo lascio ad altri...

            Originally posted by dj crush View Post
            no per qualche cosa....ma con le conosccenze da neo-laureato cosa pretendi di fare?????????????????

            io lo ammetto con estrema umilt?...se da neolaureato mi avessero messo a gestire uno studio legale...non ti dico che fine avrei fatto

            l'uni di oggi erra nel non dare conoscenze specifiche e sul luogo, per questo sono necessari i periodi di apprendistato...
            che siano gratuiti...bhe, molto spesso (anche se non sempre) sono pi? un peso per lo studio legale dove lavoro che un pregio.
            naturalmente e per forutna imparo in fretta ed il rimborso spese ? paragonato a quello che sai fare...
            ma, tornando a noi, cosa pretendi di fare senza tirocinio e quanto pretendi di essere pagato per quello che (non) sai fare???

            Comment


            • Font Size
              #21
              ciao

              nella vita prima si impara a stare coi piedi per terra ancorati al realtà e meglio è

              innanzitutto se un giovane ha voglia di studiare e dà di buoni risultati negli studi è giustissimo che lo faccia, si possono assecondare anche le attitudini personali però il tutto va indirizzato verso il futuro mondo del lavoro; la scelta della facoltà universitaria (ad esempio) è fondamentale

              ma se un giovane non ha voglia di studiare oppure non rende negli studi come dovrebbe molto meglio che si prendano altre strade, di mestieri e professioni assolutamente importanti e dignitose (e di cui c'è anche scarsit&#224 ce ne sono un bel po' e se uno ci mette impegno, serietà, spirito di sacrificio e determinazione può riuscire in ambito lavorativo assolutamente bene

              chiaro che la chiave di tutto è sempre e comunque la voglia di fare; o di studiare o di imparare un mestiere

              ettore
              Last edited by ett69; 18-11-09, 15:56.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by Vale_84 View Post
                b?....io, grazie a quello che ho studiato e all'esperienza fatta per fatti miei senza lavorare, ma nel tempo libero, per fortuna non ho dovuto fare tirocini gratuiti..prima di ricevere la laurea ho trovato un impiego che ho cmq dovuto imparare, ma che per me era estremamente fattibile date le mie (poche ma salde) conoscenze.
                per? ero pagata per lavorare.
                si tratta sempre di lavoro!
                Originally posted by desmoricky View Post
                Ma stai scherzando o cosa?
                In cantiere per fare il manovale mi davano 700 euro al mese...per caricare i sacchi...impastare e cose del genere.
                Se mi sposto da casa per andare a lavorare, puoi chiamarti come vuoi DUCATI FERRARI FIAT etc etc (giusto per fare qualche nome eclatante che usa questo trattamento)...ALMENO i soldi per sopravvivere me li vuoi dare?

                Per quanto non sappia fare niente di pratico, almeno il sostentamento me lo devi passare se vuoi che faccia un qualsiasi lavoro.
                Beh Desmo, Vale, voi ragionate in generale ma negli studi legali funziona esattamente come ha detto DJ... Non ti pago finch? non sei utile. Punto e basta. E moltissime volte non vieni pagato o non vieni pagato a sufficienza neppure quando sei utile.

                Non ti sta bene? Perfetto, te ne vai, tanto il mercato ? tutto cos?, con pochissime eccezioni in ambiti ben specifici. E lo studio legale trova decine di altre persone pronte a rimpiazzarti. E a volte non ne hanno proprio bisogno...

                Vedete, negli studi legali non c'? alcun rapporto di lavoro dipendente o vincolo di subordinazione in senso giuridico (in senso pratico pi? che in ogni altro posto) pertanto un giorno ci sei e il giorno dopo non ci sei pi?...

                E' una cosa che devi considerare prima, quando pianifichi di cercare di fare il libero professionista...

                P.S.: Desmo, anch'io quando all'universit? ho fatto lo scaricatore per un mesetto o quando ho fatto le consegne per l'uva (+ o - = al caricatore/scaricatore/facchino, tutto a braccia senza nemmeno un carrellino) sono stato pagato ca. 800.000 Lire al mese ma da tirocinante Avvocato ho preso la bellezza di 0 pur lavorando almeno 10 ore al giorno finch? non sono stato in grado io di avere clienti, sui quali mi veniva riconosciuta una percentuale (perch? lavoravo io ma avevo bisogno della firma dell'Avvocato...)

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Guarda ho un amico che per poco non finisce sotto analisi perch? a 28 anni ancora stava in uno studio a prendere le 50 euro di mancia per essere andato in tribunale a consegnare i moduli...

                  Mettetela come volete...ma mi sembra una cosa veramente mortificante.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Ma il fatto che sia cosi
                    1 non vuol dire che sia giusto
                    2 basterebbe mettere na legge che lo impedisce
                    finche ci sara' la possibilita' del tirocinio vi sara' sempre sto sfruttamento, che altro non e'!!!

                    ma avviene negli studi di progettazione, legali ecc...
                    ma pure nel pubblico
                    si nei comuni.. comuni che ti assumono, anzi ti prendono solo per fare il tirocinio a gratis....
                    e la reputo na porcata sia pubblica cheprivata!


                    ripeto so benissimo che e' cosi, perche anche io il tirocinio, anzi il praticantato l'ho dovuto fare, fortuna mia, ben pagato 2.400.000£ a suo tempo
                    ma reputo che il non pagare e' na vigliaccata concessa dallo stato!
                    che schifa i neolaureati, perche come detto non tutti alle spalle han genitori che possono mantenerli fino a 24/26/26 anni....
                    NONOSTANTE LAVORINO

                    Originally posted by giova3419 View Post
                    Beh Desmo, Vale, voi ragionate in generale ma negli studi legali funziona esattamente come ha detto DJ... Non ti pago finché non sei utile. Punto e basta. E moltissime volte non vieni pagato o non vieni pagato a sufficienza neppure quando sei utile.

                    Non ti sta bene? Perfetto, te ne vai, tanto il mercato è tutto così, con pochissime eccezioni in ambiti ben specifici. E lo studio legale trova decine di altre persone pronte a rimpiazzarti. E a volte non ne hanno proprio bisogno...

                    Vedete, negli studi legali non c'è alcun rapporto di lavoro dipendente o vincolo di subordinazione in senso giuridico (in senso pratico più che in ogni altro posto) pertanto un giorno ci sei e il giorno dopo non ci sei più...

                    E' una cosa che devi considerare prima, quando pianifichi di cercare di fare il libero professionista...

                    P.S.: Desmo, anch'io quando all'università ho fatto lo scaricatore per un mesetto o quando ho fatto le consegne per l'uva (+ o - = al caricatore/scaricatore/facchino, tutto a braccia senza nemmeno un carrellino) sono stato pagato ca. 800.000 Lire al mese ma da tirocinante Avvocato ho preso la bellezza di 0 pur lavorando almeno 10 ore al giorno finché non sono stato in grado io di avere clienti, sui quali mi veniva riconosciuta una percentuale (perché lavoravo io ma avevo bisogno della firma dell'Avvocato...)
                    Last edited by sgamino81; 18-11-09, 16:15.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Desmo, Sgamino, guardate che non dico che non sia mortificante, anzi. Ma ? cos?. Io Studio Legale non ti pago perch? non mi sei utile. O meglio, l'utilit? che puoi darmi all'inizio, quando vai solo in Tribunale o in altri uffici a fare dei depositi o altro ? pi? che ripagata dall'insegnamento che ti do quando mi fai gli atti e ti spiego le cose, cerco di farti risolvere i problemi, insegnandoti a fare l'Avvocato, insomma.

                      Poi dipende da che studi legali si hanno in mente. Vi sono i grandi studi che hanno biosogno di persone e potrebbero pagarle. E questi se non pagano sfruttano. Ma vi sono anche piccoli studi (nella mia citt? praticamente tutti) che prendono i praticanti con questo sistema di scambio ma se fossero obbligati a pagarli piuttosto non li prenderebbero, ne farebbero a meno...

                      Ecco cosa produrrebbe una Legge del genere....

                      Purtroppo questo mondo ? cos?; nessuno deve niente a nessuno; una cosa si fa solo se conviene... D'altra parte nessuno vieta all'amico 28enne di Desmo, se ha almeno il patrocinio (e do per scontato di s? a 28 anni) di mettersi in proprio cercando di essere indipendene con i suoi clienti. Se non lo fa vuol dire che non pu? farlo quindi sta comunque meno peggio l? dov'?...

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by giova3419 View Post
                        Se non lo fa vuol dire che non può farlo quindi sta comunque meno peggio lì dov'è...
                        No no...per fortuna era l'ultimo anno di praticantato...adesso si sta per mettere in proprio...ma 3 anni così sono da delirio!

                        p.s. con quella firma faccio una fatica della madora per capire quello che scrivi
                        Last edited by desmoricky; 18-11-09, 16:39.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          La penso come te lele... Per questo sto facendo la specializzazione di economia... Una laurea in tasca di economia ed un diploma da ragioniere apre molti pi? sbocchi di una laurea in letteratura e un diploma dello scientifico. E penso che ora come ora il settore bancario (ora mi tiro la zappa sui coglioni) sia pi? sicuro di un qualsiasi impresa privata italiana.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by ALex1487 View Post
                            La penso come te lele... Per questo sto facendo la specializzazione di economia... Una laurea in tasca di economia ed un diploma da ragioniere apre molti pi? sbocchi di una laurea in letteratura e un diploma dello scientifico. E penso che ora come ora il settore bancario (ora mi tiro la zappa sui coglioni) sia pi? sicuro di un qualsiasi impresa privata italiana.
                            Bene ma scegli prima la tua strada con pi? convinzione possibile (quasi obbligatorio il giusto master, ecc.) perch? altrimenti la laurea di economia che hai in tasca l? rimane oppure al limite la puoi appendere al muro...

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Beh secondo me..
                              vedo in ufficio da me...
                              se prendo un praticante
                              lo prendo e lo pago anche solo per andare in giro per uffici...
                              perche se dovessi andarci io ci rimetterei di piu...
                              anche solo per far fotocopie...
                              alla fine sei sempre e cmq in attivo

                              basta chelui mi faccia qualcosa
                              che selo faccio io costo 40 ? diciamo

                              se a lui ne riconosco 15?

                              anche se spendo tempo a spiegarli, a meno che non gli spiego 8 ora al giorno, e li sarebbe na capra...
                              sono abbondantemente in attivo.

                              ovvio e' difficile dire pago uno, se posso non pagarlo.
                              pero' boh io son stato pagato e pago i miei che invece che praticanti li chiamo collaboratori...
                              saro' strano io.....
                              ma per me vengono a lavorare anche piu felici e si impegnano dipiu....

                              Originally posted by giova3419 View Post
                              Desmo, Sgamino, guardate che non dico che non sia mortificante, anzi. Ma ? cos?. Io Studio Legale non ti pago perch? non mi sei utile. O meglio, l'utilit? che puoi darmi all'inizio, quando vai solo in Tribunale o in altri uffici a fare dei depositi o altro ? pi? che ripagata dall'insegnamento che ti do quando mi fai gli atti e ti spiego le cose, cerco di farti risolvere i problemi, insegnandoti a fare l'Avvocato, insomma.

                              Poi dipende da che studi legali si hanno in mente. Vi sono i grandi studi che hanno biosogno di persone e potrebbero pagarle. E questi se non pagano sfruttano. Ma vi sono anche piccoli studi (nella mia citt? praticamente tutti) che prendono i praticanti con questo sistema di scambio ma se fossero obbligati a pagarli piuttosto non li prenderebbero, ne farebbero a meno...

                              Ecco cosa produrrebbe una Legge del genere....

                              Purtroppo questo mondo ? cos?; nessuno deve niente a nessuno; una cosa si fa solo se conviene... D'altra parte nessuno vieta all'amico 28enne di Desmo, se ha almeno il patrocinio (e do per scontato di s? a 28 anni) di mettersi in proprio cercando di essere indipendene con i suoi clienti. Se non lo fa vuol dire che non pu? farlo quindi sta comunque meno peggio l? dov'?...

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by giova3419 View Post
                                Bene ma scegli prima la tua strada con pi? convinzione possibile (quasi obbligatorio il giusto master, ecc.) perch? altrimenti la laurea di economia che hai in tasca l? rimane oppure al limite la puoi appendere al muro...
                                Si ormai la laurea sta diventando quasi la norma. Ora chiedono anche i master. Ma ***** che rottura di palle. Sono 16 anni che studio. Arriver? a 18 anni di studi (almeno) finita la specialistica e poi dovr? fare un master di 1 o 2 anni. E' da spararsi, ma penso che finita la specialistica valuter? anche quella ipotesi, anche se bisogner? vedere se qualcuno mi offrir? qualcosa di interessante no?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X