Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

a richiesta topic: il whisky

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    a richiesta topic: il whisky

    prover? ad essere breve e conciso

    il whisky si ottiene distillando cereali tostati, triturati, fatti fermentare con acqua e lieviti (come la birra) ed infine distillati

    quando un whisky ? di malto viene usato solo l'orzo come cereale....dopo essere tostato l'orzo lo chiameranno appunto malto

    se si usano altri cereali si chiamer? grain whisky......
    ad esempio il jack daniels (che ? in realta chiamato bourbon) usa il granoturco come base non l'orzo

    la distillazione pu? essere fatta in due modi....diciamo per far prima che una ? veloce e fatta con un sistema che ? "infinito" e continuo l'altra ? lenta e sofisticata fatta con i tipici almabicchi giganti di rame che si vedono nelle distillerie scozzesi

    risultato...una f? un prodotto scarso fatto per il "bisogno" mondiale
    e l'altro fa delle ferrari

    di solito coincide che i grain whisky sono fatti con il sistema pi? veloce
    e i whisky di malto con l'alambicco di rame


    quande esce da questo processo il whisky ? bianco....qui avviene la magia
    si mette in botte e riposa

    quanto?

    da pochi anni fino a 40/50 anni

    le botti rigorosamente usate provengono solo da 2 posti

    america...botti dove ha riposato il bourbon(tipo jack daniels)
    e dalla spagna...botti dove ha riposato il vino dolce chiamato jerez

    ci sono anche casi speciali dove si usa botti di porto....marsala, ecc...

    perch? il bourbon o il jerez? perch? quando si fanno questi prodotti "la loro regola di produzione" dice che bisogna cambiare la botte quasi ogni volta....come avviene per il vino

    e qui l'industria del whisky entra in scena comprando queste botti di rovere con "i resti" nel loro legno dei prodotti che hanno riposato dentro

    fino ad ora ho parlato solo di whisky e non di scotch whisky....

    la tradizione di fare il whisky di malto ? presente anche in alcuni paesi scandinavi, canada e giappone

    per questo si potra chiamare solo scotch whisky...il distillato di cereali che ha riposato un minimo di 4 anni nei magazzini delle distillerie in terra scozzese con sigilli della dogana!!!

    adesso viene il bello!!!

    diciamo che io sono la distilleria A....dopo 4 anni posso fare 3 cose

    1 lasciarlo riposare ancora

    2 venderlo cos? con 4 anni

    3 venderlo a una distilleria B che lo mescola con il suo e lo vende

    nel caso 2 vendo un SINGLE MALT per? molto giovane (single= di una sola distilleria)
    nel caso 3 vendo un BLENDED (tipo il jhonny walker)

    problema del caso 2...il whisky ? troppo "giovane" poco sapore e in pi? ucciso dall'alcool
    problema del caso 3....miscela di 2 whisky giovani...fa cagare ugualmente

    in entrambi i casi il whisky ? "tagliato" con acqua...per avere i 40/42?
    quando esce dalla botte puro ne ha 57?-60?

    andiamo al caso 1

    il whisky rimane in botte molti anni....anche 40
    la distilleria si trover? con dei magazzini pieni di botti di varie annate, 4,5,6,8,10...altre da 11,18..ecc..

    a questo punto mescola varie botti e ottiene un whisky single malt il cui numero ? dato dal pi? giovane dentro il miscuglio

    esempio metto 10 litri con 10 anni e 3 con 40anni......il whisky ? da 10

    voglio fare un 40anni....o uso tutto un 40anni o un 40anni con un 50,60,80

    se uso solo un 30 o 40 o 50 faccio un single single malt e costa un botto (ho visto un springbank da 0,7 litri con 80 anni a 11.000 sterline )

    se questi sono fatti in terra scozzese saranno scotch whisky single malt
    in giappone....solo whisky single malt

    in tutti i casi si possono proporre "tagliati" con acqua per avere i 42? o
    cask strengh= come escono dalla botte con 57-60?

    si possono bere sopratutto se sono molto vecchi....un whisky con 57? gradi e 30 anni sembra miele....l'alcool c?e?ma non si sente

    per? normalmente si bevono prima "puri" poi si aggiunge acqua goccia a goccia non fredda....per togliere gradi e liberare altri "sapori" tappati dall'alcool

    domani continuo e spiego le differenze a grandi linee tra i vari tipi di single malt

  • Font Size
    #2
    molto affascinante!

    GRAZIE!!!

    Comment


    • Font Size
      #3
      bella spiegazione!

      non sapevo dello jerez

      Comment


      • Font Size
        #4
        non amo molto l'whisky...per? bella spiegazione...ho imparato qualcosa stasera

        Comment


        • Font Size
          #5
          riguardo alle botti ti sei dimenticato un particolare...

          che vengono smontate ed i fasci di legno riutilizzati per creare delle botti più grandi.... se non mi ricordo male da 3 botti spagnole vengono fuori 2 botti per il whisky + qualche "pezzo di ricambio"... io però sapevo che precedentemente avevano contenuto sherry....

          questo perchè la misura tradizionale delle botti da whisky è il "salamadonna della regina"... capito che furbi questo inglesi....


          Last edited by ace; 18-12-09, 10:24.

          Comment


          • Font Size
            #6
            e poi ti sei dimenticato del famosissimo whisky....



            MaC COJONS..... pronuncia meccoions....



            [YOUTUBE]4_7bo6BTkZg[/YOUTUBE]

            Comment


            • Font Size
              #7
              macalan

              ace: lo sherry ? il jerez in inglese che ? un vino con uva passita....
              prima facevo il tuo "errore" poi vivendo in spagna ho capito che in realt? quello che gli inglesi chiamano sherry ? il jerez

              wikipedia:http://en.wikipedia.org/wiki/Sherry

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by frecciazzurra View Post
                non amo molto l'whisky...




                Originally posted by frecciazzurra View Post
                per? bella spiegazione...ho imparato qualcosa stasera
                La strada per? ? ancora lunga

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  segno post

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Cimo77 View Post
                    segno post
                    Ci stavamo appunto chiedendo dove fossi.....

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by SorbisSV1000S View Post
                      Ci stavamo appunto chiedendo dove fossi.....
                      stavo sorseggiando un 2 dita di Laga, accompagnato da un pezzettino di fondente e un coiba (toledo docet)

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        continuo un pó....parliamo di torba

                        la torba potremmo dire che é terra che brucia come il carbone...spiegazione da 1ª elementare

                        la scozia é ricca di questo tipo di "terra"...l'odore della torba su cui cresce l'erba é di "bruciato" se andate lí la stessa aria ha quell'odore...simile alle cittá della ex DDR che "andavano" a carbone

                        cosa ci fanno alcune distillerie con questa torba?

                        tostano=seccano l'orzo....bruciando la torba...il cui fumo caldo secca e da all'orzo il gusto TORBATO

                        finisce qui il lavoro della torba?

                        no!!!....il whisky si fá con l'acqua di sorgente o di un fiume che scende dalle colline.....che guarda caso scorre in un letto "torbato"...l'acqua del fiume é marrone ed entra nella distilleria che la usa mescolata all'orzo tostato e al lievito per fare il whisky

                        se usa acqua sorgiva...la sola torba potrebbe essere quella della tostatura...quindi l'effetto é leggero
                        peró se usa acqua del fiume marrone + malto tostato con torba il risultato é un gusto al fumo 100% tipo il lagavulin

                        e se non usa la torba per tostare e l'acqua del fiume é normale...il fiume non scorre lungo delle "torbiere"....il gusto affumicato non é presente tipo il dalwhinie

                        dopo continuo....
                        Last edited by mromanel; 18-12-09, 15:44.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Hai tempo fino a giugno......perch? a luglio devo andare in Scozia a fare spesa e per quel periodo voglio essere preparato!

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by vichingo View Post
                            Hai tempo fino a giugno......perch? a luglio devo andare in Scozia a fare spesa e per quel periodo voglio essere preparato!

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Cimo77 View Post

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X