Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

I Bamboccioni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    Originally posted by neeko72 View Post
    .... e oggi avevo un'officina mia e potevo evadere le tasse come ogni buon imprenditore italiano...
    Nico.......lo salviamo qualcuno ?

    Suvvia.....qualche "stronzo" c'? dai

    Comment


    • Font Size
      #77
      Originally posted by ala70 View Post
      Nico.......lo salviamo qualcuno ?

      Suvvia.....qualche "stronzo" c'? dai
      NO NO .. TUTI EVASORI !

      Ma perpiacere !

      Comment


      • Font Size
        #78
        Originally posted by ala70 View Post
        Nico.......lo salviamo qualcuno ?

        Suvvia.....qualche "stronzo" c'? dai
        ma che solo Lele pu? generalizzare?

        Comment


        • Font Size
          #79
          Originally posted by Lele-R1-Crash View Post



          Beh dopo questa posso anche abbandonare la discussione
          pensa quanti avrebbero dovuto farlo quando hai iniziato a sostenere che ogni studente universitario fuori corso anche solo di un anno è tale perchè non ha voglia di studiare e dovrebbe interrompere gli studi.....

          Lele...io generalizzo sull'imprenditoria(che non conosco) come tu generalizzi sull'universit&#224che non conosci..)....
          Last edited by neeko72; 17-01-10, 12:47.

          Comment


          • Font Size
            #80
            Originally posted by neeko72 View Post
            pensa quanti avrebbero dovuto farlo quando hai iniziato a sostenere che ogni studente universitario fuori corso anche solo di un anno ? tale perch? non ha voglia di studiare e dovrebbe interrompere gli studi.....

            Lele...io generalizzo sull'imprenditoria(che non conosco) come tu generalizzi sull'universit?(che non conosci..)....
            Io temo che il problema sia differente in quanto in queste mie parole :

            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
            Gi? al secondo anno fuori corso dovrebbe venire preclusa la possibilit di studiare secondo me
            Io ho detto che dopo ben 2 anni di FUORI CORSO (2 e non 1 !) andrebbe scoraggiato a studiare ... Non ho addotto a motivazioni pi? o meno plausibili

            Comment


            • Font Size
              #81
              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
              Io temo che il problema sia differente in quanto in queste mie parole :



              Io ho detto che dopo ben 2 anni di FUORI CORSO (2 e non 1 !) andrebbe scoraggiato a studiare ... Non ho addotto a motivazioni pi? o meno plausibili
              il discorso non cambia di una virgola....1-2-3-4 anni fuori corso possono voler significare "bamboccione" come decine di altre cose che, chi non ha frequentato un corso universitario non pu? conoscere...? un dato di fatto..

              Comment


              • Font Size
                #82
                la base fondamentale ? la mancanza di maturit? da parte di molti ragazzi, non tutti ? chiaro perch? i distinguo esistono.....se uno che studia e trovandosi 5/6 anni fuori corso non pensa nemmeno per un secondo ai sacrifici che stanno facendo i genitori ? un coglione e basta, un padre difficilmente abbandoner? un proprio figlio chiudendo i cordoni della borsa, far? lui dei sacrifici ma aiuter? in ogni modo il figlio....ma quest'ultimo troppo spesso se ne frega e pensa che sia una bella vita studiare, o far finta di farlo restando mantenuto e contento....quantomeno sarebbe onesto cercare di rendersi un minimo indipendenti con qualche lavoretto part time....e invece nulla, il problema vero ? che da genitore ? difficile dire di no su questioni cos? importanti e delicate, me s? che non ci riuscir? nemmeno io ma la maturit? de sti ragazzi ? a livello di scimmie purtroppo...

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Originally posted by neeko72 View Post
                  il discorso non cambia di una virgola....1-2-3-4 anni fuori corso possono voler significare "bamboccione" come decine di altre cose che, chi non ha frequentato un corso universitario non può conoscere...è un dato di fatto..
                  Beh smentisco anche questa tua precisazione col fatto che svariati miei amici laureati (ma senza andare fuori corso !) condividono appiena il mio pensiero . E' solo qui su DDG che leggo che è ammissibile continuare a studiare anche con diversi anni di fuori corso . (ripeto ... ci sono casi in cui per cause di forza maggiore all'inidviduo tocca smettere temporaneamente di studiare per poi riprendere ... ma l'impegno DEVE essere sempre presente secondo la mia morale )

                  Purtroppo non parlo di centinaia di conoscenti ma solo di una 15ina di persone , le quali tutte sostengono che , salvo casi particolari , può starci un anno di ritardo ... anche due ... ma dopodichè significa che viene meno l'impegno .

                  Inutile cercare le scusanti solite ... non giovano a nessuno .
                  Last edited by Lele-R1-Crash; 17-01-10, 13:36.

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    che bello sentire parlare di università gente che nn ha dato manco un esame..

                    è come quando mi facevano i preti le prediche sul sesso..

                    cmq x me una volta che uno è fuori corso da + di 1 anno (come me) gli studi universitari come minimo se li paga (leggasi tasse, affitto ecc se vive fuori casa ecc ecc ecc), poi uno può anche metterci 10 anni a laurearsi, 'azzi suoi...

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Originally posted by dillo View Post
                      che bello sentire parlare di università gente che nn ha dato manco un esame..
                      Vedi che figata ?

                      D'altro canto i risultati nel mondo del lavoro parlano chiaro

                      Vedi , tanto per fare un esempio in base a quello che scrivi ... io se fossei fuori corso come dici di essere tu , invece che interessarmi alla moto mi interesserei dapprima a recuperare quell'anno di ritardo che ho . Perdona la schiettezza ma sai che quando leggo becera ironia decade un pochino il rispetto da parte mia .
                      Last edited by Lele-R1-Crash; 17-01-10, 13:45.

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                        .

                        Il sistema è questo , i risultati sono scadenti in quanto per colpa di pochi ci hanno rimesso tutti i alureati vedendosi deprezzare il titolo di laurea pertanto se nulla cambia e nulla occorre cambiare è anche inutile che se ne parli

                        Ognuno ha la propria coscienza e sa bene se e quali sacrifici fa
                        Non capisco perché andiate addosso a questo tipo di giudizio. Secondo me ha solo ragione. Lele non è contro TUTTI gli studenti, ma solo contro i pelandroni e contro la facilità con cui al giorno d'oggi si prenda una laurea. Facilità che fa sì che tutti, compresi i pelandroni appena citati, vi possano approdare. Non è più una cosa per pochi, non è più una cosa per "virtuosi". E la conseguenza è quella di avere un mare di gente con la laurea in mano, con conseguente rischio che un'azienda assuma uno di quei pelandroni al posto di uno che se l'è veramente stentata, sudata ed ha realmente capacità. Anche perchè, diciamolcelo chiaro, al giorno d'oggi quando ti fanno un colloquio d'assunzione, conta molto di più la facilità nel sapersi rapportare, la "faccia da kulo", il sapersi vendere bene, piuttosto che le reali capacità tecniche. E solitamente un pelandrone, avendo passato la vita a divertirsi, svagarsi, vedere di tutto di più, è più "sciolto" nel rapporto umani rispetto a chi invece ha sudato sui libri. Per cui, oltre al danno la beffa, quest'ultimo si vede rubato un posto di lavoro da un caxxone e rischia per giunta di rimanere disoccupato.
                        Questa è l'Italia. Un teatrino di buffoni. All'estero così non è. Lì contano le reali capacità
                        Last edited by max83m; 17-01-10, 13:44.

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Originally posted by max83m View Post
                          Non capisco perch? andiate addosso a questo tipo di giudizio. Secondo me ha solo ragione. Lele non ? contro TUTTI gli studenti, ma solo contro i pelandroni e contro la facilit? con cui al giorno d'oggi si prenda una laurea. Facilit? che fa s? che tutti, compresi i pelandroni appena citati, vi possano approdare. Non ? pi? una cosa per pochi, non ? pi? una cosa per "virtuosi". E la conseguenza ? quella di avere un mare di gente con la laurea in mano, con conseguente rischio che un'azienda assuma uno di quei pelandroni al posto di uno che se l'? veramente stentata, sudata ed ha realmente capacit?. Anche perch?, diciamolcelo chiaro, al giorno d'oggi quando ti fanno un colloquio d'assunzione, conta molto di pi? la facilit? nel sapersi rapportare, la "faccia da kulo", il sapersi vendere bene, piuttosto che le reali capacit? tecniche. E solitamente un pelandrone, avendo passato la vita a divertirsi, svagarsi, vedere di tutto di pi?, ? pi? "sciolto" nel rapporto umani rispetto a chi invece ha sudato sui libri. Per cui, oltre al danno la beffa, quest'ultimo si vede rubato un posto di lavoro da un caxxone.
                          Questa ? l'Italia. All'estero cos? non ?
                          Ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh Eccone un altro che legge bene quello che scrivo !!!!!!!!!

                          Eppure a me pare di scrivere cose sensate ed in modo chiaro

                          Poi chiaro che ci sta la provocazioen fuori dalle righe ma solitamente correggo il tiro quando vedo che ho esagerato . Ma non mi pare questo il caso

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Anche Einstein, leggendo la biografia, era balbuziente, da piccolo era anche autistico..... Non aveva questa grande capacità nel rapporto umano quindi. Eppure era un genio, uno dei più grandi della storia dell'uomo

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Originally posted by max83m View Post
                              Non capisco perch? andiate addosso a questo tipo di giudizio. Secondo me ha solo ragione. Lele non ? contro TUTTI gli studenti, ma solo contro i pelandroni e contro la facilit? con cui al giorno d'oggi si prenda una laurea. Facilit? che fa s? che tutti, compresi i pelandroni appena citati, vi possano approdare. Non ? pi? una cosa per pochi, non ? pi? una cosa per "virtuosi". E la conseguenza ? quella di avere un mare di gente con la laurea in mano, con conseguente rischio che un'azienda assuma uno di quei pelandroni al posto di uno che se l'? veramente stentata, sudata ed ha realmente capacit?. Anche perch?, diciamolcelo chiaro, al giorno d'oggi quando ti fanno un colloquio d'assunzione, conta molto di pi? la facilit? nel sapersi rapportare, la "faccia da kulo", il sapersi vendere bene, piuttosto che le reali capacit? tecniche. E solitamente un pelandrone, avendo passato la vita a divertirsi, svagarsi, vedere di tutto di pi?, ? pi? "sciolto" nel rapporto umani rispetto a chi invece ha sudato sui libri. Per cui, oltre al danno la beffa, quest'ultimo si vede rubato un posto di lavoro da un caxxone.
                              Questa ? l'Italia. All'estero cos? non ?
                              questo ? anche xk? l'unica qualit? che viene richiesta nel dare esami ? il semplice apprendere informazioni (parlo almeno x la mia ing. meccanica):
                              nn si fanno progetti, nn si vede mai nulla di pratico o che abbia a che fare con
                              il mondo lavorativo, in pratica esci che sei un perito industriale che sa un sacco di cagate in +...
                              nel mio corso si sn laureati in 9 (su 85) a settembre dell'anno giusto, 5 di questi (media del 30) se nn sapessi che erano in corso cn me li prenderei x ritardati,

                              quando siamo andati a vedere al dipartimento un po' di macchine cn il prof nn sapevano manco cosa fosse un volano di un motore o un mandrino di un tornio, ma porca ******* sei un ingegnere meccanico o un botanico!?!?!? capacit? creativa 0, capacit? di relazionarsi con il prox 0, capacit? costruttiva 0

                              questo x dire che se poi un'azienda dovesse assumere solo guardando il curriculum universitario si potrebbe trovare uno di questi impediti che a 23 anni sn solo capaci di leggere un libro e assimilare informazioni che praticamente manco sanno usare, senza contare che se dovessero parlare cn un cliente nn saprebbero manco coniugare un verbo in italiano...

                              insomma come al solito secondo me la verit? sta nel mezzo:

                              ? vero che ci sn un macello di mantenuti che si parcheggiano in universit? (soprattutto in certe facolt?) x farsi 5-8 anni di vacanza a spese dei genitori, ? anche vero che ci sn dei casi umani che escono cn la media del 30 ma che io nn assumerei manco se pagato.. cos? come c'? gente che magari ci mette qualche anno in + ma xk? fa facolt? abbastanza impegnative e cmq usa il suo tempo x fare qualcos'altro (nn x perder tempo) che gli torner? utile a livello lavorativo molto + che un esame di analisi 1...

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                ps ovviamente quella del caso all'inizio del topic sarebbe da fucilare seduta stante...
                                Last edited by dillo; 17-01-10, 13:56.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X