Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Malattia sul lavoro..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Malattia sul lavoro..

    chi sa come funziona? o dove, secondo voi, posso leggere un p? di info a riguardo?

    mi stanno riempiendo la testa in info...ma tante sono contrastanti!
    c'? chi mi dice che devo consegnare il foglio rosso all'inps, chi no, chi mi dice che la visita di controllo avverr? anche se il datore di lavoro non la richiede (notare che nel periodo "lavorer?" ) quindi rischier? di non farmi trovare!! c'? chi dice che ho un'assicurazione come contratto nazionale...

    non c'? una bibbia?

  • Font Size
    #2
    Dovrebbe essere a cura dell'azienda per cui lavori la fornitura del libricino del contratto su cui è spiegata anche la malattia...!

    Dove lavoro io, ad esempio, non è mai richiesta la spedizione del certificato all'INPS ma solo al datore di lavoro, e solo per malattia superiore a 1 giorno, quindi se sto a casa solo oggi, domani torno a lavorare dandomi semplicemente ripreso e stop!
    Last edited by LITLOPANG; 31-03-10, 11:18.

    Comment


    • Font Size
      #3
      come impiegato non dovresti mandare niente all' INPS ma solo al datore di lavoro

      Comment


      • Font Size
        #4
        cosi mi han detto...ma stamattina il consulente del lavoro mi ha detto di portarlo urgentemente all'inps... boh...
        non ho nessun libricino e, oltre tutto, non mi sono mai ammalato nella mia vita (nel senso che non ho mai perso un giorno di lavoro) quindi sono molto ignorante...
        e se l'avessi presentato che non serve??

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by l'incosciente View Post
          chi sa come funziona? o dove, secondo voi, posso leggere un p? di info a riguardo?

          mi stanno riempiendo la testa in info...ma tante sono contrastanti!
          c'? chi mi dice che devo consegnare il foglio rosso all'inps, chi no, chi mi dice che la visita di controllo avverr? anche se il datore di lavoro non la richiede (notare che nel periodo "lavorer?" ) quindi rischier? di non farmi trovare!! c'? chi dice che ho un'assicurazione come contratto nazionale...

          non c'? una bibbia?
          Forse ti posso aiutare ma non riesco a seguire quanto scrivi .

          Sei malato ma lavori ? E per quale motivo dovresti denunciare malattia se puoi lavorare ? Lavori per l'azienda che ti ha assunto ?

          Che io sappia il controllo arriva solo se il datore di lavoro lo richiede .

          Comment


          • Font Size
            #6
            io la prima volta che mi sono ammalato sul lavoro (l'anno scorso) ho mandato sia all'Inps che in azienda...quando in azienda l'hanno saputo mi hanno caziato dicendomi che non serviva.
            Da quel che ho capito se lo mandi all'Inps il controllo arriva sicuro se invece lo fai presente al datore di lavoro è a discrezione sua se mandarti il medico o meno...in ogni caso sti cazzi io stavo male sul serio, poteva venire anche il padreeterno a controllare (e mi pare che anche tu non ti stia inventando malattie )

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
              Forse ti posso aiutare ma non riesco a seguire quanto scrivi .

              Sei malato ma lavori ? E per quale motivo dovresti denunciare malattia se puoi lavorare ? Lavori per l'azienda che ti ha assunto ?

              Che io sappia il controllo arriva solo se il datore di lavoro lo richiede .
              si ? spaccato la gamba...se sta a casa per tutto il decorso torna a lavorare tra sei mesi...immagino che abbia lui della buona volont? e che quindi si porta il lavoro a casa o una cosa simile

              Comment


              • Font Size
                #8
                Non so se ti pu? tornare utile, ho letto velocemente:



                Riporto questo pezzo:

                Dopo aver inizialmente informato dell'assenza il proprio datore di lavoro, entro il terzo giorno (o diversamente se cos? previsto dal contratto collettivo) dall'inizio della malattia il lavoratore deve fargli recapitare il certificato medico che attesti l'impossibilit? di prestare attivit? lavorativa.
                Tale obbligo deve essere rispettato anche in caso di prolungamento della prognosi iniziale, attestato dal rilascio di successivi certificati di continuazione e/o ricaduta.
                Quale giustificativo dell'assenza, il certificato deve essere recapitato qualunque sia la durata della prognosi (quindi, anche se la malattia dovesse durare un solo giorno). Il lavoratore, entro 2 giorni dal rilascio, deve inoltre recapitare il certificato medico anche all'Inps, mediante consegna diretta dello stesso ovvero mediante invio a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Infatti non capisco, se puoi andare a lavorare non ha senso fare malattia...

                  Se ti sei spaccato la gamba, o stai a casa e fai malattia, o vai a lavorare ma non ti metti in malattia, che senso ha fare il contrario?

                  Per di piu se l'inps ti fa il controllo e non ti trova so cazzi, in pratica vieni pagato da quest'ultima e ha tutti i motivi del mondo per incazz se non ci sei ai controlli...

                  Quindi a meno che il tuo datore di lavoro ti paghi in nero per il servizio extra, che cmq non sarebbe lecito, non vedo nessuna convenienza da parte tua nell'andare al lavoro, l'unico che ci guadagna ? il titolare visto che lavori per lui ma ti paga l'inps...

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by CBREVO View Post
                    Infatti non capisco, se puoi andare a lavorare non ha senso fare malattia...

                    Se ti sei spaccato la gamba, o stai a casa e fai malattia, o vai a lavorare ma non ti metti in malattia, che senso ha fare il contrario?

                    Per di piu se l'inps ti fa il controllo e non ti trova so cazzi, in pratica vieni pagato da quest'ultima e ha tutti i motivi del mondo per incazz se non ci sei ai controlli...

                    Quindi a meno che il tuo datore di lavoro ti paghi in nero per il servizio extra, che cmq non sarebbe lecito, non vedo nessuna convenienza da parte tua nell'andare al lavoro, l'unico che ci guadagna ? il titolare visto che lavori per lui ma ti paga l'inps...
                    Un amico si ? rotto la schiena e si ? fatto 6 mesi a casa a letto...
                    Secondo te se non seguiva il suo lavoro da casa il lavoro lo manteneva?
                    Se sei l'operaio che gira rondelle pu? esser un conto... Se non sei sostituibile ? un altro...

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                      Forse ti posso aiutare ma non riesco a seguire quanto scrivi .

                      Sei malato ma lavori ? E per quale motivo dovresti denunciare malattia se puoi lavorare ? Lavori per l'azienda che ti ha assunto ?

                      Che io sappia il controllo arriva solo se il datore di lavoro lo richiede .
                      ora ti spiego Lele:

                      il mio lavoro, essendo di direzione, lo posso fare tra computer e bberry...
                      mando dei miei collaboratori nei parchi e richiedo foto o misure per tenere sotto controllo le cose.
                      per questo che gi? dal terzo giorno di ospedale io ero gi? di nuovo operativo per mantenere il lavoro efficientisimo.

                      Ieri sono tornato a casa ed il mio dottore curante mi ha fatto il foglio della convalescenza di 60 gg (io lo volevo di un mese ma mi ha detto che se voglio si pu? interrompere) da ieri, specificandomi che inlcuni casi, questo foglio va portato all'inps...ma che lui non sa questi casi...

                      stamattina telefono all'inps di cuneo, mi dicono tre cose diverse: si, no, no
                      poi allora per conferma chiamo l'inps centrale al numero verde e mi consiglia di portarlo in copia..
                      per essere ancora pi? tranquillo chiamo la consulente del lavoro dell'azienda per cui lavoro e mi dice subito no... poi ci pensa un p? e mi dice...ma si, tu portala!

                      ora, tutta questa indecisione su una cosa che deve essere certamente determinata, a parte mandarmi in bestia (perch? odio chi non sa fare il proprio lavoro) rischia di farmi perdere la retribuzione se non ho capito male...o addirittura di averla doppia... dato che, inquadrato come impiegato seppur direttivo ma comunque non operaio, la mia azienda "dovrebbe" avere un'assicurazione e che quindi l'inps non dovrebbe mettere becco nella situazione...

                      stamattina ho portato sto benedetto foglio ma se poi non serve cosa gli dico, mi son sbagliato??

                      e sulla visita, invece, il problema ? questo: ora non posso proprio camminare e nemmeno restare in piedi per pi? di 5 minuti...ma tra magari 20 o 30 giorni, sicuramente potr? iniziare a muovermi e mi far? venire a prendere dai miei collaboratori per portarmi in visita di controllo nei parchi...sicuramente non posso lavorare come prima (ero in giro dalle 7 alle 20 senza tornare a casa)... credo di stancarmi mooolto prima (gi? vedo la fatica che faccio ora per andare a fare la pipi!!!); l'azienda ? d'accordo e non mi ha negato la possibilit? di farlo...lavorare a "mezzo servizio" mantenendo la malattia (un p? per vantaggio personale credo ma anche un p? perch? effettivamente non sar? operativo al 100%)
                      ma se fosse l'inps e non il datore di lavoro a mandarmi la visita, io rischierei di farmi non riconoscere nessuno stipendio di questa malattia...

                      e quindi...dal troppo riconoscente e operativo nei confronti dell'azienda, diventerei il pi? pirla dell'azienda

                      che faccio con sto certificato?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by LITLOPANG View Post
                        Non so se ti pu? tornare utile, ho letto velocemente:



                        Riporto questo pezzo:

                        Dopo aver inizialmente informato dell'assenza il proprio datore di lavoro, entro il terzo giorno (o diversamente se cos? previsto dal contratto collettivo) dall'inizio della malattia il lavoratore deve fargli recapitare il certificato medico che attesti l'impossibilit? di prestare attivit? lavorativa.
                        Tale obbligo deve essere rispettato anche in caso di prolungamento della prognosi iniziale, attestato dal rilascio di successivi certificati di continuazione e/o ricaduta.
                        Quale giustificativo dell'assenza, il certificato deve essere recapitato qualunque sia la durata della prognosi (quindi, anche se la malattia dovesse durare un solo giorno). Il lavoratore, entro 2 giorni dal rilascio, deve inoltre recapitare il certificato medico anche all'Inps, mediante consegna diretta dello stesso ovvero mediante invio a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
                        per? dice anche:

                        Trattamento economico




                        Il trattamento economico ? a carico del datore di lavoro per i lavoratori con qualifica impiegatizia nel settore industria, cui compete il pagamento:
                        - dell'intera retribuzione per il primo mese e della met? per i successivi due mesi nel caso di anzianit? di servizio non superiore a dieci anni;
                        - dell'intera retribuzione per i primi due mesi e della met? per i successivi quattro mesi nel caso di anziamit? di serviziosuperiore a dieci anni.
                        Per tutti gli altri lavoratori il trattamento economico e' a carico dell'istituto previdenziale INPS con possibili integrazioni a carico del datore di lavoro se sono stabilite dal contratto collettivo.
                        In particolare, l'ente previdenziale eroga un'indennit? giornaliera (una percentuale della retribuzione) a partire dal quarto giorno di malattia fino ad un massimodi 180 giornate nell'anno solare. I primi tre giorni di malattia (cd. periodo di carenza) sono a carico del datore di lavoro nelle modalit? stabilite dal contratto collettivo, mentre per il restante periodo di malattia l'indennit? viene pagata direttamente dall'INPS.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by Devilman View Post
                          Un amico si ? rotto la schiena e si ? fatto 6 mesi a casa a letto...
                          Secondo te se non seguiva il suo lavoro da casa il lavoro lo manteneva?
                          Se sei l'operaio che gira rondelle pu? esser un conto... Se non sei sostituibile ? un altro...
                          io purtroppo per loro non sono sostituibile nel mio lavoro...o meglio...sostituito totalmente...e non parzialmente...ma dato che la mia azienda, fortunatamente, mi adora, le vado incontro il pi? possibile e lei cerca di venirmi incontro da come vedo ma non vorrei far cazzate...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by Devilman View Post
                            Un amico si ? rotto la schiena e si ? fatto 6 mesi a casa a letto...
                            Secondo te se non seguiva il suo lavoro da casa il lavoro lo manteneva?
                            Se sei l'operaio che gira rondelle pu? esser un conto... Se non sei sostituibile ? un altro...

                            Io non so le regole che ci sono ma non esiste che se uno si mette in malattia debba anche lavorare...

                            Se puoi lavorare, anche a letto da casa e svolgere le tue mansioni non ? giusto mettersi in malattia...

                            In malattia bisogna stare a casa, se succede qualcosa non rispondono le assicurazioni...

                            Ora io sono in infortunio, e assolutamente non posso tornare a lavorare finch? non mi rimetto completamente, perch? se il medico certifica la mia guarigione ma io non sono ancora al 100%, ritorno al lavoro facendo l'eroe, e mi faccio ancora male sono cazzi amari per il sottoscritto...

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by CBREVO View Post
                              Io non so le regole che ci sono ma non esiste che se uno si mette in malattia debba anche lavorare...

                              Se puoi lavorare, anche a letto da casa e svolgere le tue mansioni non ? giusto mettersi in malattia...

                              In malattia bisogna stare a casa, se succede qualcosa non rispondono le assicurazioni...

                              Ora io sono in infortunio, e assolutamente non posso tornare a lavorare finch? non mi rimetto completamente, perch? se il medico certifica la mia guarigione ma io non sono ancora al 100%, ritorno al lavoro facendo l'eroe, e mi faccio ancora male sono cazzi amari per il sottoscritto...
                              Le regole dicon tutto e il contrario di tutto.... ma siccome sei te che hai bisogno di lavorare.... Facile che ci sia della mediazione...
                              L'infortunio ? un altro paio di maniche.... Se ti sei fatto male e, per controllo, te trovan al lavoro (o ti rifai male) i guai li passa pure il tuo datore...

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X