Originally posted by gillescorona
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Nuovo codice della strada per motociclisti-LA SVOLTA
Collapse
X
-
-
quoto chi dice che queste protezioni sono buone per le scivolate...ma i guardrail che ti mozzano in due??
per quelli non basterebbe l'armatura da palombaro!!!
ben venga un po' di vestiario in piu', ma senza forzature!!
Comment
-
Moderatore

- Sep 2005
- 33645
- 55
- Maschio
- 24
- Roma
- imprenditore
- BMWS1000 RR, R1 98, R1 00, CBR sc28, ZXR 750 93
- Send PM
io la maggior parte delle volte non lo metto nemmeno nelle gare in salita.............Originally posted by Mitoz! View Postperch? in una caduta ad alta velocit? questo si sposterebbe!
ma in una caduta a 40-50 km/h (che succedono in citt?, dove la sovrabbondanza di elementi urbani ? fonte di pericolo per la schiena di un motociclista) la sicurezza aggiuntiva di un paraschiena, anche se si pu? togliere o spostare, non ? poco.
just my 2 cent
io mi metto il gillet con paraschiena e parapetto pure per andare in bar da mia mamma che dista BEN 1 km da casa mia
Comment
-
Stai calmo, c'hanno messo 40 anni a fare questa di legge, quando tuo figlio, avr? un nipote, e suo nipote avra altri 40 anni, forse toglieranno pure quelliOriginally posted by hal1969it View Postquoto chi dice che queste protezioni sono buone per le scivolate...ma i guardrail che ti mozzano in due??
per quelli non basterebbe l'armatura da palombaro!!!
ben venga un po' di vestiario in piu', ma senza forzature!!
Comment
-
Moderatore

- Sep 2005
- 33645
- 55
- Maschio
- 24
- Roma
- imprenditore
- BMWS1000 RR, R1 98, R1 00, CBR sc28, ZXR 750 93
- Send PM
dici.......??Originally posted by nyko683 View Postio lo metto perche mi fa da panciera
devo provare
mettere il paraschiena in luglio vuol dire fare la schiuma
va bene per un giro fuori porta
ma in citt? (io lavoro a luglio e ad agosto) presentarsi sudato come un porco con paraschiena e casco al seguito.........sar? bellissimo
per? di sicuro sar? pi? tutelato perch? i legislatori di sicuro ne sanno pi? di me che vado in moto da 1986 TUTTI i giori con qualsiasi tipo di tempo
ora mi sento veramente protetto
Comment
-
Moderatore

- Sep 2005
- 33645
- 55
- Maschio
- 24
- Roma
- imprenditore
- BMWS1000 RR, R1 98, R1 00, CBR sc28, ZXR 750 93
- Send PM
vuoi mettereOriginally posted by speed01 View PostStai calmo, c'hanno messo 40 anni a fare questa di legge, quando tuo figlio, avr? un nipote, e suo nipote avra altri 40 anni, forse toglieranno pure quelli
adesso se prendi un gard rail ti tagli in 2...........ma almeno la spina dorsale rimane integra...........forse......
Comment
-
Non so che paraschiena usi tu ma il mio dubito resista a un guard railOriginally posted by livelegend View Postvuoi mettere
adesso se prendi un gard rail ti tagli in 2...........ma almeno la spina dorsale rimane integra...........forse......
Mi chiedo sempre perch? chi pu? non faccia qualcosa per sensibilizzare l opinione pubblica su sta cosa (sempre solito discorso lo so ma...)
Comment
-
Smanettonazzo
- Nov 2006
- 45109
- 49
- Maschio
- 16
- Monza
- Fisioterapista
- 1299 S Palermitan bar edition
- Send PM
-
Smanettonazzo
- Nov 2006
- 45109
- 49
- Maschio
- 16
- Monza
- Fisioterapista
- 1299 S Palermitan bar edition
- Send PM
Ecco Live, mi presti il gancio per ricordare che il paraschiena NON impedisce la DISTRAZIONE vertebrale con conseguente lesione midollare...Originally posted by livelegend View Postvuoi mettere
adesso se prendi un gard rail ti tagli in 2...........ma almeno la spina dorsale rimane integra...........forse......
Serve per limitare le ferite lacerocontuse in zona vertebrale...diciamo che è più RARO che sia l'urto (anche con frattura) a lesionarti rispetto allo STRATTONE...che so, sbalzato contro un albero FRONTALMENTE...o semplicemente tamponato...
però se permetti, anche quel poco di protezione la voglio.
Ma rispetto te se NON la usi. In fondo con una giacca in pelle, la ferita lacerocontusa la previeni comunque un po?.Last edited by gabelbrucken; 22-04-10, 11:07.
Comment
-
Temo sia stata riportata male la norma
Si ? parlato a lungo del disegno di legge 1720, in discussione da qualche mese nel nostro Parlamento. Una misura che, fra le altre cose, vorrebbe abbigliamento tecnico per tutti dueruotisti, in ogni occasione. S?, anche per andare a comprare il pane con lo scooter (sopra i 50cc). Critiche sono piovute da ogni parte, persino (ed ? un paradosso) anche dai produttori di abbigliamento da moto.
In sostanza la norma prevede alcuni step:
fino ai 50cc resta quanto gi? previsto;
da 125cc in poi, obbligo di casco integrale;
fra 125 e 300cc (e potenza da 11 a 25 kw) si devono indossare guanti e giacca tecnica con protezioni;
da 300 a 600cc (e potenze da 25 a 52 kw) va aggiunto il paraschiena;
oltre i 600cc bisogna avere anche i pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.
In tutto questo, nessun riferimento a scarpe o stivali tecnici; misura del fatto che il disegno di legge non ? certo stato redatto da motociclisti. Inoltre, nessuna modifica per chi usa i ?motorini?: i ciclomotoristi sono da considerarsi una categoria debole, basti pensare al numero di incidenti (spesso con conseguenze pesanti) che li vede coinvolti. Ma per loro niente, nessuno obbligo? scodella in testa e via! Altra considerazione, il paraschiena (capace pi? dei guanti di salvare la vita) ? obbligatorio solo dai 600cc in poi.
E in questo disegno di legge ci sono ad esempio accenni alle infrastrutture stradali? No. Si prevede che i comuni che non rifanno l?asfalto quand?? pieno di buche vengano sanzionati? No. Si prevede che vengano resi illegali i guard-rail a tagliola? No. Si rende obbligatoria una verniciatura delle strisce sull?asfalto che non diventi una trappola quando piove? Ancora un no. Anzi. Se prima (che poi nessuno lo facesse ? un altro paio di maniche) i proventi delle multe dovevano essere destinati alla sicurezza stradale (in forme non meglio precisate), il d.l. 1720 propone che solo il 20% di questi soldi vada alla sicurezza. Un modo per consentire ai comuni di intascarsi i soldi delle multe ma con la coscenza pulita.
Nel coro di ?no?, ultime in ordine di tempo sono arrivate anche le preoccupazioni dell?Ancma: il rispetto della norma richiederebbe, secondo l?organizzazione dei costruttori, un investimento pro capite che oscilla tra i 500 e i 1.000 euro. Tenuto conto di questo, ? facile prevedere che un numero incalcolabile di conducenti e passeggeri ripiegherebbero su prodotti low cost, di scarsa qualit? e di incerta provenienza.
Le perplessita dei produttori di abbigliamento, invece, sono probabilmente da identificare nel fatto che la norma vorrebbe rendere obbligatorio il casco integrale per tutti; questo significherebbe bloccare il mercato di tutti le altre tipologie di caschi (v. jet o modulari).
Motocivismo ci informa che il comma di cui stiamo parlando (parte del disegno di legge di modifica al Codice della Strada) ? stato accantonato, nel corso della seduta del Senato di mercoled? 14 aprile. ?Accantonato? non significa bocciato, significa che ? in stand by, che domani pu? essere riproposto cos? com??. Oppure che domani qualcuno di buon senso lo riprenda in mano e lo renda un provvedimento accettabile.
MOTOVEICOLI FINO A 11 KW ? 125cc SCOOTER INCLUSI: Diventa obbligatorio indossare il casco integrale
MOTOVEICOLI DA 11 A 25 KW ? MOTO E SCOOTER DA 125 A 300cc: Al casco integrale si aggiunge l?obbligatoriet? di guanti per la protezione delle mani e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti
MOTOVEICOLI DA 25 A 52 KW ? MEZZI SINO A 600cc: Alla dotazione obbligatoria si aggiunge la giacca tecnica con paraschiena integrale oltre alle protezioni per spalle e gomiti
MOTOVEICOLI CON CILINDRATA SUPERIORE ai 600cc: All?elenco dell?equipaggiamento si aggiungono i pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia
Comment
-
continuo a pensare che sta legge è la solita stronz@ta all'italiana e si capisce già solo per la divisione per cilindrata che è veramente aberrante.
L'unica cosa buona è il casco integrale obbligatorio per tutti... in un paese che ci sono voluti anni e anni per far si che il semplice casco venga usato vogliamo mettere obbligatori giacche, pantaloni, paraschiena, guanti?
Io se malauguratamente vado al lavoro con il GS che è 1200 invece di giacca e cravatta mi presento vestito come se tornassi da un raid africano con la bandana al collo?
Comment
X

Comment