Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Roba vecchia

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Roba vecchia

    Mi pare che qualcosa del genere ricorra di tanto in tanto ma lo trovo sempre carino anche se in realt? questa ? pi? per i cinquntenni che per gli over 60 come me


    - Noi, che le nostre mamme mica ci hanno visti con l'ecografia.
    - Noi, che a scuola ci andavamo da soli e da soli tornavamo.
    - Noi, che la scuola durava fino alla mezza e poi andavamo a casa per il pranzo con tutta la famiglia (si, anche con pap?).
    - Noi, che eravamo tutti buoni compagni di classe, ma se c?era qualche bullo, ci pensava il maestro a sistemarlo sul serio.
    - Noi, che se a scuola la maestra ti dava un ceffone, mamma a casa te ne dava 2.
    - Noi, che se a scuola la maestra ti metteva una nota sul diario, a casa era il terrore.
    - Noi, che quando a scuola c'era l'ora di ginnastica partivamo da casa in tuta, tutti felici.
    - Noi, che avevamo le tute lucide acetate dell?Adidas che facevano fico, ma erano pure le uniche.
    - Noi, che la gita annuale era un evento speciale e nelle foto delle gite facevamo le corna ed eravamo sempre sorridenti.
    - Noi, che le ricerche le facevamo in biblioteca, mica su internet.
    - Noi, che la vita di quartiere era piacevole e serena.
    - Noi, che andare al mare nei sedili posteriori della 850 di pap? o nella 1100 di nonno era una passeggiata speciale e serbiamo ancora il ricordo di un bagno ?pulito? a Rimini o a Fregene.
    - Noi, che non avevamo videogiochi, n? registratori, n? computer. Ma avevamo tanti amici lo stesso.
    - Noi, che per cambiare canale alla TV dovevamo alzarci e i canali erano solo 2.
    - Noi, che andavamo a letto dopo Carosello.
    - Noi, che sapevamo che era pronta la cena perch? c'era Happy Days e Fonzie.
    - Noi, che guardavamo allucinati il futuro con ?Spazio 1999? .
    - Noi, che se la notte ti svegliavi e accendevi la TV vedevi solo il monoscopio Rai con le nuvole o le pecorelle di interruzione delle trasmissioni.
    - Noi, che ci sentivamo ricchi se a Monopoli avevamo 'Parco Della Vittoria e Viale Dei Giardini'.
    - Noi, che i pattini avevano 4 ruote e si allungavano quando il piede cresceva.
    - Noi, che chi lasciava la scia pi? lunga nella frenata con la bici era il pi? fico e che se anche andavi in strada non era cos? pericoloso.
    - Noi, che dopo la prima partita c'era la rivincita, e poi la bella, e poi la bella della bella.
    - Noi, che avevamo il 'nascondiglio segreto' con il 'passaggio segreto'.
    - Noi, che giocavamo a nomi-cose-animali-citt?.
    - Noi, che ci divertivamo anche facendo Strega-comanda-colori.
    - Noi, che ci mancavano sempre 4 figurine per finire l'album Panini (cel?, cel?, cel?, cel?, cel?, cel?, mi manca!).
    - Noi, che suonavamo al campanello per chiedere se c'era l'amico in casa, ma che a quelli degli altri suonavamo e poi scappavamo.
    - Noi, che compravamo dal fornaio pizza bianca e mortadella per 100 ?ire (= ? 0,050!) e non andavamo dal dietologo per problemi di sovrappeso, perch? stavamo sempre in giro a giocare.
    - Noi, che bevevamo acqua dal tubo del giardino, non dalla bottiglia PET della minerale ed un gelato costava 50 ?ire (pari a ? 0,025!).
    - Noi, che le cassette se le mangiava il mangianastri, e ci toccava riavvolgere il nastro con la Bic.
    - Noi, che sentivamo la musica nei mangiadischi sui 45 giri vinile (non nell?Ipod) e adesso se ne vedi uno in un negozio di modernariato tuo figlio ti chiede cos'?.
    - Noi, che al cinema usciva un cartone animato ogni 10 anni e vedevi sempre gli stessi tre o quattro e solo di Disney.
    - Noi, che non avevamo cellulari (c?erano le cabine SIP per telefonare) e nessuno poteva rintracciarci, ma tanto eravamo sicuri anche ai giardinetti.
    - Noi, che giocavamo a pallone in mezzo alla strada con l'unico obbligo di rientrare prima del tramonto.
    - Noi, che trascorrevamo ore a costruirci carretti per lanciarci poi senza freni, finendo inevitabilmente in fossi e cespugli.
    - Noi, che ci sbucciavamo il ginocchio, ci mettevamo il mercurio cromo, e pi? era rosso pi? eri fico.
    - Noi, che giocavamo con sassi e legni, palline e carte.
    - Noi, che le barzellette erano Pierino, il fantasma formaggino o c?? un francese-un tedesco-un italiano.
    - Noi, che c'era la Polaroid e aspettavi che si vedesse la foto.
    - Noi, che la Barbie aveva le gambe rigide.
    - Noi, che andavamo al cinema dell'oratorio la domenica pomeriggio e con 50 ?ire ti prendevi la gazzosa con la stringa.
    - Noi, che il 1? Novembre era 'Ognissanti', mica Halloween.
    - Noi, che l'unica merendina era il Buond? Motta e mangiavamo solo i chicchi di zucchero sopra la glassa.
    - Noi, che il Raider faceva concorrenza al Mars.
    - Noi, che a scuola le caramelle costavano 5 ?ire.
    - Noi, che si suonava la pianola Bontempi.
    - Noi, che la Ferrari era Lauda e Alboreto, la McLaren Prost , la Williams Mansell , la Lotus Senna e Piquet e la Benetton Nannini e la Tyrrel a 6 ruote!
    - Noi, che la penitenza era 'dire-fare-baciare-lettera-testamento'.
    - Noi, che ci emozionavamo per un bacio su una guancia.
    - Noi, che il Ciao e il Boxer si accendevano pedalando.
    - Noi, che nei mercatini dell'antiquariato troviamo i giocattoli di quando eravamo piccoli e diciamo "guarda! te lo ricordi?" e poi sentiamo un nodo in gola.
    - Noi, che siamo ancora qui e certe cose le abbiamo dimenticate e sorridiamo quando ce le ricordiamo.
    - Noi, che vivevamo negli anni di piombo, in mezzo ad inaudite violenze per lotte sociali e di classe.
    - Noi, che votavamo per i partiti della 1? Repubblica: MSI, DC, PRI, PLI, PSI, PCI, e non per 70 diversi gruppi dai nomi fantasiosi.
    - Noi, che trovammo lavoro tutti e subito. E ci sposammo presto.
    Noi, che siamo stati tutte queste cose e tanto altro ancora.
    Questa ? la nostra storia.
    E siamo ancora qui, quasi tutti perch? forse avevamo buoni anticorpi ma avevamo anche dei genitori che sapevano fare il loro mestiere.

  • Font Size
    #2
    Io sono degli anni 70 eppure in quelle frasi mi ci riconosco al 100%...tranne quella sul trovare lavoro e sullo sposarsi presto...
    Comunque un pizzico di nostalgia mi ? venuto...

    Comment


    • Font Size
      #3
      avr? solo 19 anni per? anche io in certe cose specie:
      se a scuola la maestra ti dava un ceffone, mamma a casa te ne dava 2. (anche 3 )
      se a scuola la maestra ti metteva una nota sul diario, a casa era il terrore.
      che chi lasciava la scia pi? lunga nella frenata con la bici era il pi? fico e che se anche andavi in strada non era cos? pericoloso.
      che dopo la prima partita c'era la rivincita, e poi la bella, e poi la bella della bella.
      che giocavamo a pallone in mezzo alla strada con l'unico obbligo di rientrare prima del tramonto.

      che sia vecchio dentro?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by nonno enio View Post
        Mi pare che qualcosa del genere ricorra di tanto in tanto ma lo trovo sempre carino anche se in realt? questa ? pi? per i cinquntenni che per gli over 60 come me


        - Noi, che le nostre mamme mica ci hanno visti con l'ecografia.
        - Noi, che a scuola ci andavamo da soli e da soli tornavamo.
        - Noi, che la scuola durava fino alla mezza e poi andavamo a casa per il pranzo con tutta la famiglia (si, anche con pap?).
        - Noi, che eravamo tutti buoni compagni di classe, ma se c?era qualche bullo, ci pensava il maestro a sistemarlo sul serio.
        - Noi, che se a scuola la maestra ti dava un ceffone, mamma a casa te ne dava 2.
        - Noi, che se a scuola la maestra ti metteva una nota sul diario, a casa era il terrore.
        - Noi, che quando a scuola c'era l'ora di ginnastica partivamo da casa in tuta, tutti felici.
        - Noi, che avevamo le tute lucide acetate dell?Adidas che facevano fico, ma erano pure le uniche.
        - Noi, che la gita annuale era un evento speciale e nelle foto delle gite facevamo le corna ed eravamo sempre sorridenti.
        - Noi, che le ricerche le facevamo in biblioteca, mica su internet.
        - Noi, che la vita di quartiere era piacevole e serena.
        - Noi, che andare al mare nei sedili posteriori della 850 di pap? o nella 1100 di nonno era una passeggiata speciale e serbiamo ancora il ricordo di un bagno ?pulito? a Rimini o a Fregene.
        - Noi, che non avevamo videogiochi, n? registratori, n? computer. Ma avevamo tanti amici lo stesso.
        - Noi, che per cambiare canale alla TV dovevamo alzarci e i canali erano solo 2.
        - Noi, che andavamo a letto dopo Carosello.
        - Noi, che sapevamo che era pronta la cena perch? c'era Happy Days e Fonzie.
        - Noi, che guardavamo allucinati il futuro con ?Spazio 1999? .
        - Noi, che se la notte ti svegliavi e accendevi la TV vedevi solo il monoscopio Rai con le nuvole o le pecorelle di interruzione delle trasmissioni.
        - Noi, che ci sentivamo ricchi se a Monopoli avevamo 'Parco Della Vittoria e Viale Dei Giardini'.
        - Noi, che i pattini avevano 4 ruote e si allungavano quando il piede cresceva.
        - Noi, che chi lasciava la scia pi? lunga nella frenata con la bici era il pi? fico e che se anche andavi in strada non era cos? pericoloso.
        - Noi, che dopo la prima partita c'era la rivincita, e poi la bella, e poi la bella della bella.
        - Noi, che avevamo il 'nascondiglio segreto' con il 'passaggio segreto'.
        - Noi, che giocavamo a nomi-cose-animali-citt?.
        - Noi, che ci divertivamo anche facendo Strega-comanda-colori.
        - Noi, che ci mancavano sempre 4 figurine per finire l'album Panini (cel?, cel?, cel?, cel?, cel?, cel?, mi manca!).
        - Noi, che suonavamo al campanello per chiedere se c'era l'amico in casa, ma che a quelli degli altri suonavamo e poi scappavamo.
        - Noi, che compravamo dal fornaio pizza bianca e mortadella per 100 ?ire (= ? 0,050!) e non andavamo dal dietologo per problemi di sovrappeso, perch? stavamo sempre in giro a giocare.
        - Noi, che bevevamo acqua dal tubo del giardino, non dalla bottiglia PET della minerale ed un gelato costava 50 ?ire (pari a ? 0,025!).
        - Noi, che le cassette se le mangiava il mangianastri, e ci toccava riavvolgere il nastro con la Bic.
        - Noi, che sentivamo la musica nei mangiadischi sui 45 giri vinile (non nell?Ipod) e adesso se ne vedi uno in un negozio di modernariato tuo figlio ti chiede cos'?.
        - Noi, che al cinema usciva un cartone animato ogni 10 anni e vedevi sempre gli stessi tre o quattro e solo di Disney.
        - Noi, che non avevamo cellulari (c?erano le cabine SIP per telefonare) e nessuno poteva rintracciarci, ma tanto eravamo sicuri anche ai giardinetti.
        - Noi, che giocavamo a pallone in mezzo alla strada con l'unico obbligo di rientrare prima del tramonto.
        - Noi, che trascorrevamo ore a costruirci carretti per lanciarci poi senza freni, finendo inevitabilmente in fossi e cespugli.
        - Noi, che ci sbucciavamo il ginocchio, ci mettevamo il mercurio cromo, e pi? era rosso pi? eri fico.
        - Noi, che giocavamo con sassi e legni, palline e carte.
        - Noi, che le barzellette erano Pierino, il fantasma formaggino o c?? un francese-un tedesco-un italiano.
        - Noi, che c'era la Polaroid e aspettavi che si vedesse la foto.
        - Noi, che la Barbie aveva le gambe rigide.
        - Noi, che andavamo al cinema dell'oratorio la domenica pomeriggio e con 50 ?ire ti prendevi la gazzosa con la stringa.
        - Noi, che il 1? Novembre era 'Ognissanti', mica Halloween.
        - Noi, che l'unica merendina era il Buond? Motta e mangiavamo solo i chicchi di zucchero sopra la glassa.
        - Noi, che il Raider faceva concorrenza al Mars.
        - Noi, che a scuola le caramelle costavano 5 ?ire.
        - Noi, che si suonava la pianola Bontempi.
        - Noi, che la Ferrari era Lauda e Alboreto, la McLaren Prost , la Williams Mansell , la Lotus Senna e Piquet e la Benetton Nannini e la Tyrrel a 6 ruote!
        - Noi, che la penitenza era 'dire-fare-baciare-lettera-testamento'.
        - Noi, che ci emozionavamo per un bacio su una guancia.- Noi, che il Ciao e il Boxer si accendevano pedalando.
        - Noi, che nei mercatini dell'antiquariato troviamo i giocattoli di quando eravamo piccoli e diciamo "guarda! te lo ricordi?" e poi sentiamo un nodo in gola.
        - Noi, che siamo ancora qui e certe cose le abbiamo dimenticate e sorridiamo quando ce le ricordiamo.
        - Noi, che vivevamo negli anni di piombo, in mezzo ad inaudite violenze per lotte sociali e di classe.
        - Noi, che votavamo per i partiti della 1? Repubblica: MSI, DC, PRI, PLI, PSI, PCI, e non per 70 diversi gruppi dai nomi fantasiosi.
        - Noi, che trovammo lavoro tutti e subito. E ci sposammo presto.
        Noi, che siamo stati tutte queste cose e tanto altro ancora.
        Questa ? la nostra storia.
        E siamo ancora qui, quasi tutti perch? forse avevamo buoni anticorpi ma avevamo anche dei genitori che sapevano fare il loro mestiere.
        classe "63 , quoto tutto tranne quello in grassetto , la mia versione ?


        - A Noi, che ci veniva duro (delete[emozionavamo]) per un bacio su una guancia.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Ahhhhh....nonno.....nonno

          Comment


          • Font Size
            #6
            E:

            ...Noi, che prima di entrare in camera da letto si dava 4 calci alla porta per far scappare i topi?

            Ovviamente non è riferito alla mia generazione ma vi assicuro che non è una balla...

            Comment


            • Font Size
              #7
              beh nonno, a parte i modelli delle auto (mio nonno in effetti aveva la 1100 ma mio pap? la 131 e poi la Panda) anche un trentenne ci si ritrova alla grande...

              son solo le generazioni di oggi a essere diverse

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by nonno enio View Post
                E siamo ancora qui, quasi tutti perch? forse avevamo buoni anticorpi ma avevamo anche dei genitori che sapevano fare il loro mestiere.
                Enio, ho pensato fosse buona cosa evidenziare la parte piu' importante del tuo post in cui, benche' io sia 40enne, mi ritrovo quasi totalmente

                ah, giusto per la cronaca: mia madre usava il battipanni, mio padre le mani
                preferivo il "tocco vellutato" del battipanni... era decisamente piu' leggero

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  come riunire i pensionati del forum in un solo post



                  ops...ho risposto pure io

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    ...bellissimo,ogni volta che lo leggo penso a quante ne ho viste....
                    Poco tempo fa ho cercato di spiegare a uno di 17 anni cos'? una CASSETTA MUSICALE!!!!!!!!!!!!!! ...non l'ha mai vista!!!!!!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      a integrazione, soprattutto per quelli come me, aggiungerei

                      - quelli che si sentivano dire: questo ? rigore e se non ? rigore il pallone ? mio e voi non giocate pi?
                      - quelli che giocavano agli indiani e cowboy con archi e frecce fatti con le stecche da ombrello e non si capisce come non si sia accecato nessuno
                      - quelli che al negozio di alimentari la marmellata a etti da un bidone da cinque chili
                      - quelli che la bicicletta da donna perch? a dieci anni quella del babbo era troppo alta
                      - quelli che i botti fatti con la polvere di zolfo e potassio dentro la filettatura di un bullone da binari ferroviari (questa ? difficile ehhh )
                      - quelli che la ragazzina dei sogni la vedevano la domenica a messa dall'altro lato dell'altare perch? i maschi da una parte e le femmine dall'altra

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by nonno enio View Post
                        - quelli che i botti fatti con la polvere di zolfo e potassio dentro la filettatura di un bullone da binari ferroviari (questa ? difficile ehhh )
                        se ti accontenti della pompa di bicicletta, dovrebbe esserci una puntata di Mac Gyver a riguardo

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by |KC| View Post
                          se ti accontenti della pompa di bicicletta, dovrebbe esserci una puntata di Mac Gyver a riguardo
                          l'alternativa era mettere un po' del miscuglio fra due sassi piatti e calciare col tacco ma sapessi quante scarpe sfondate e sberle in casa !!!!
                          A parte gli scherzi era piuttosto pericoloso e c'erano ragazzini che ci rimettevano qualche dito

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by nonno enio View Post
                            E siamo ancora qui, quasi tutti perch? forse avevamo buoni anticorpi ma avevamo anche dei genitori che sapevano fare il loro mestiere.
                            Sono del '79 ma mi riconosco nella quasi totalit? delle affermazioni...
                            ...come gi? fatto da altri, quoto il saggio finale...

                            Guardandomi in giro oggi vedo tanti genitori che il loro "lavoro" non lo sanno fare affatto.
                            E continuo a pensare che un calcio in cul0 bene assestato non abbia mai fatto male a nessuno.

                            Comment

                            X
                            Working...
                            X