Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

acciai e resistenza calore

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    acciai e resistenza calore

    devo rifare le griglie della caldaia. a comprarli, in ghisa hanno un costo elevato per la durata che offrono.
    che dite tento di rifarli in acciaio? ne vale la pena di spendere poco di materiale e una durata alla fiamma ? pari o inferiore alla ghisa?

    o meglio un acciaio inossidabile come il 416? ma vale la spesa superiore del materiale?

    il top son sonvinto che sarebbe una lega tipo l'inconel, ma ha un costo molto diverso dai comuni acciaio commerciali.

  • Font Size
    #2
    Originally posted by marco84 View Post
    devo rifare le griglie della caldaia. a comprarli, in ghisa hanno un costo elevato per la durata che offrono.
    che dite tento di rifarli in acciaio? ne vale la pena di spendere poco di materiale e una durata alla fiamma ? pari o inferiore alla ghisa?

    o meglio un acciaio inossidabile come il 416? ma vale la spesa superiore del materiale?

    il top son sonvinto che sarebbe una lega tipo l'inconel, ma ha un costo molto diverso dai comuni acciaio commerciali.
    Le superleghe tipo inconel o simili costano FUCILATE ... ma la ghisa ? il top . Scegli un acciaio con alto tenore di carbonio (C60 o C65) che ? quello che si avvicina pi? alal ghisa ... prezzo 0.9/1.1 euro Kg

    Comment


    • Font Size
      #3
      allora vada per il c60 che riesco a trovare spezzoni di barre e fresarlo io a mano.
      in ghisa la serie di griglie costa sui 350€ e mi dura una stagione.
      facendo due conti sui 50€ l'una, ne vanno 7. in ferro sarei abbondantemente sotto, diciamo sui 2-3€ l'una più la lavorazione, ma passo qualche serata al lavoro e son a posto.

      come differenza di diatazione ce n'è molta?
      per sapere di quanto ridurre il pezzo, moi so che è un eresia parlare di tolleranze al mm, ma a me anche 5mm in meno non è un problema.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by marco84 View Post
        allora vada per il c60 che riesco a trovare spezzoni di barre e fresarlo io a mano.
        in ghisa la serie di griglie costa sui 350? e mi dura una stagione.
        facendo due conti sui 50? l'una, ne vanno 7. in ferro sarei abbondantemente sotto, diciamo sui 2-3? l'una pi? la lavorazione, ma passo qualche serata al lavoro e son a posto.

        come differenza di diatazione ce n'? molta?
        per sapere di quanto ridurre il pezzo, moi so che ? un eresia parlare di tolleranze al mm, ma a me anche 5mm in meno non ? un problema.
        La dilatazione per l'acciaio ? un centesimo per grado su metro ... per la ghisa cambia poco .

        Il problema ? la durata dell'acciaio molto inferiore alla ghisa .

        Vedi se trovi materiale per fucinatura a caldo

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
          La dilatazione per l'acciaio ? un centesimo per grado su metro ... per la ghisa cambia poco .

          Il problema ? la durata dell'acciaio molto inferiore alla ghisa .

          Vedi se trovi materiale per fucinatura a caldo
          vedo cosa trovo, ma se facendole in C60 mi durano la met? di quelle in ghisa ma mi costano un quarto gi? sono a posto. tanto son pezzi di facile e rapida sostituzione.
          ? che per un 15-20kg di pezzi di ghisa 350? mi sembrano un p? troppo per la durta che offre.
          l'anno scorso ho provato a farli in cemento refrattario, ma il risultato ? stato deludente, quast'anno provo con altro.

          Comment


          • Font Size
            #6
            hai provato la blakite?
            è il cemento che si usa per i forni delle ceramiche che vanno oltre 1000°C
            ma io piuttosto non ho capito che ci devi fare????

            Comment


            • Font Size
              #7
              ho provato il cemento nero, impastato con la polvere di ghisa.
              il problema è non la resistenza al calore ma la fragilità del cemento refrattario.
              stasera faccio due foto e le metto.
              in pratica son le griglie (barrotti)dove appoggia la legna di una caldaia a fiamma inversa

              Comment


              • Font Size
                #8
                ok capito ma che temperature si producono?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  mattone refrattario saagomato a flessibile?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Non ho ben capito le CTQ's (criticalities for quality) ovverosia, quali sono le caratteristiche necessarie perchè il problema si risolto?

                    Resistenza ad ossidazione?

                    Caratteristiche meccaniche in temperatura?

                    E quale design?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      ho dimentica le foto, le faccio oggi.
                      in pratica non si deve consumare, o si deve consumare meno al passaggio della fiamma continua.
                      il calore che sviluppa non so, la caldaia è una 90k calorie, se appoggio un tondino sui catalizzatori che sono a circa 35-40cm dal bracere il tondino diventa arncione molto chiaro, se è sottile diventa quasi giallo, per cui direi molto alte.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Pietra ollare

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by toto#77 View Post
                          mattone refrattario saagomato a flessibile?
                          ottima idea. costo contenuto e facilit? di lavorazione.

                          Comment

                          X
                          Working...
                          X