Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
P.S. capisco, per?, l'importanza della lingua italiana. Ricordo che in un esame di diritto pubblico, nella parte scritta, sbagliai l'uso di un verbo, e per questo motivo il Professore mi abbass? di un punto la votazione finale.
Beh, c'e' da considerare che non tutti hanno avuto una educazione rigorosa per quanto riguarda lessico e grammatica.
Ricordiamoci poi che molti, direi troppi ormai, si sono fermati al titolo di laurea e come tale non si puo' chiedere una conoscenza approfondita della lingua italiana.....
Io sbaglio molto ma ho la fortuna di essere nato in una regione dove, a torto o a ragione, l'italiano ? meno modificato rispetto ad altre regioni, dove ci sono vere e proprie lingue diverse !
Insomma qui in Toscana si fa poco tuning linguistico
P. es. qui il congiuntivo esiste eccome, pochi dicono ? meglio che fai, qui ? - quasi - naturale dire ? meglio che tu faccia
E quindi mi viene pi? naturale dire meno sfondoni, e se mi accorgo di averli detti cerco di correggere, ma non per un inutile omaggio alla lingua italiana, ma perch? mi sono accorto che anche i piccoli errori impediscono di capirsi !!!
P. es. c'? un ragazzo che conosco, di altra regione, che parla in modo qui incomprensibile, e siccome ? convinto che non sia importante, continua a parlare e scrivere in modo qui incomprensibile, quasi in dialetto, e le reazioni sono ovvie .... ? isolato e spesso ha avuto degli scazzi sul suo lavoro perch? nessuno capisce esattamente quello che dice, e viceversa !!!
Quindi, alla fine, parlare correttamente italiano ? un male necessario
e' vero siamo messi male....il motivo sta nel fatto che la lingua italiana cmq è molto complicata, serve allenamento come nella matematica. Chi era portato per certe materie si salva, chi non lo era, tipo me, ogni tanto cade nel tranello....
Dico questo perchè tutti i settori e tutte le categorie del nostro paese sono piene di persone che fanno pesanti errori grammaticali..
Io vedo che se scrivo in un forum bado piu alla velocita e alla sostanza , anche se mi accorgo di un errore non torno indietro ecc. (vedi accenti!). Quando invece sono al lavoro scrivo bene e piu "sofisticato".
Quindi secondo me c'? chi scrive male sempre e chi Ha seconda dei luoghi , certo sbagliare gli a con l acca non ? questione di fretta
quoto...in un forum non ci faccio caso...perche' l'importante e' comunicare velocemente...
se pero' ricevo una email sgrammaticata al lavoro...mi da' l'impressione che l'altro non ci abbia poi tenuto molto...
Ci faccio caso... anche molto... sarei ipocrita a dire il contrario ma sorvolo, e come detto gi? da alcuni essendo su un forum dove, la maggior parte di noi scrive dalla postazione di lavoro, spesso la superficialit?, la velocit? e le interruzioni avute mentre si d? una risposta traggono in inganno, cos? si sbagliano periodi nelle frasi/forme ed anche altro... ci sono anche errori pi? o meno gravi che destano sospetto di cultura grammaticale piuttosto scarsa, ma non per questo mi soffermo quotandoli e facendoglielo notare...
Detto questo, dato che pu? succedere, e sicuramente ? capitato anche a me di sbagliare nello scrivere appunto per i motivi di cui sopra, non mi permetto di fare appunti a nessuno sugli errori che fanno.
A me darebbe fastidio ed evito di farlo agli altri.
Ci faccio caso... anche molto... sarei ipocrita a dire il contrario ma sorvolo, e come detto gi? da alcuni essendo su un forum dove, la maggior parte di noi scrive dalla postazione di lavoro, spesso la superficialit?, la velocit? e le interruzioni avute mentre si d? una risposta traggono in inganno, cos? si sbagliano periodi nelle frasi/forme ed anche altro... ci sono anche errori pi? o meno gravi che destano sospetto di cultura grammaticale piuttosto scarsa, ma non per questo mi soffermo quotandoli e facendoglielo notare...
Detto questo, dato che pu? succedere, e sicuramente ? capitato anche a me di sbagliare nello scrivere appunto per i motivi di cui sopra, non mi permetto di fare appunti a nessuno sugli errori che fanno.
A me darebbe fastidio ed evito di farlo agli altri.
Io vedo che se scrivo in un forum bado piu alla velocita e alla sostanza , anche se mi accorgo di un errore non torno indietro ecc. (vedi accenti!). Quando invece sono al lavoro scrivo bene e piu "sofisticato".
Quindi secondo me c'? chi scrive male sempre e chi Ha seconda dei luoghi , certo sbagliare gli a con l acca non ? questione di fretta
Si ok,ma gli errori di battitura sono una cosa..Gli errori grammaticali sono un'altra...
O fatto...
Anc'hio...
scenze...
ecc ecc....
Senza parlare dell'uso inappropiato della lettera K....
Nella vita quotidiana parlo 80% dialetto veneto 20% itaGliano
In un forum bado solo al far capire il concetto e non alla grammatica della frase
e per me i cagacaxxo precisini della minchia che capiscono benissimo quello che ho sscritto ma che comunque fanno i professorini me lo possono sucare a fondo
Non cito nessuno perch? non voglio assolutamente offendere alcun utente, ci mancherebbe. ? solo una considerazione...
Non c'? discussione in cui non sia possibile notare una serie pi? o meno lunga di "strafalcioni grammaticali", da errori di poco conto fino a veri e propri crimini contro la nostra lingua. Il fenomeno non ? ovviamente circoscritto a daidegas, su facebook e su "luoghi" affini la situazione ? altrettanto drammatica)
Siamo messi davvero cos? male?
Comment