Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Se il 2t ? morto dobbiamo solo ringraziare il mercato, non tanto i limiti di questo motore, anche per quanto concerne l'inquinamento.
Aprilia assieme alla orbital ha insegnato che con il l'iniezione diretta si eliminano i principali problemi del 2t : ovvero consumi ed emissioni.
Ma purtroppo fintanto che i progetti si fermano agli scooter non avr? mai modo di espandersi l'innovazione di questo sistema, d'altronde sviluppare costa e se la gente non lo chiede ? solo una perdita di soldi....
skerzi?
? la storia di tutti noi e tuttora sarebbe una potenza
pensate a un mille 4 cilindri 2 tempi...
nn la fanno ? xk? sarebbe inguidabile da tanto v? forte
sulla carta ha il 60-70% in + di potenza e meno peso...
fai tu
? solo un fatto di mercato se nn si va avanti col 2 t
solo 1 ignorante pu? scrivere queste assurdit?
la mia prima "moto" ( che ho ancora) vespa 125 ts
motore da 40km con 1 l di miscela e cazzi che gli spooter 4 t mi riuscivano a tenere tuesta( tutto con pezzi originali... anzi no in efetti il volano era del '68 )
eWWiva i due tempi ...
skerzi?
? la storia di tutti noi e tuttora sarebbe una potenza
pensate a un mille 4 cilindri 2 tempi...
nn la fanno ? xk? sarebbe inguidabile da tanto v? forte
sulla carta ha il 60-70% in + di potenza e meno peso...
fai tu
? solo un fatto di mercato se nn si va avanti col 2 t
solo 1 ignorante pu? scrivere queste assurdit?
Gentile Sig. Arabykola, premettendo che se Lei avesse letto l'intero Post ora saprebbe che la mia era soltanto una provocazione ai danni di un mio compare, vado ora a risponderLe i motivi per cui mi sono sentito sufficientemente offeso dalla Sua definizione di "ignorante" ai danni della mia persona.
Tanto per cominciare io comincio a nutrire seri dubbi su chi sia pi? ignorante: vede, Sig. Arabykola, io non mi trovo affatto d'accordo con la Sua affermazione rigurado ai due tempi, ma scendiamo nel dettaglio...
Analizziamo gli svantaggi del due tempi:
1. il rendimento del due tempi ? pi? basso, a parit? di altre condizioni, perch? la fase di espansione utile ai fini del raccoglimento del lavoro deve essere sacrificata nel suo tratto finale, per permettere lo scarico dei gas combusti e l'introduzione della nuova carica, mentre il pistone si trova in prossimit? del punto morto inferiore;
2. il ricambio del fluido di lavoro alla fine del ciclo ? meno buono che nel 4 tempi, con un conseguente maggior inquinamento della carica fresca ad opera dei residui dei gas combusti. Possono quindi derivarne conseguenze negative dal punto di vista della regolarit? e della completezza del processo di combustione, che comportano un ulteriore aumento del consumo specifico di combustibile ed un peggioramento della qualit? dei gas combusti scaricati.
3. le sollecitazioni termiche e meccaniche degli organi del motore sono aumentate, perch? nel due tempi viene eliminata quella parte del ciclo (sostituzione del fluido di lavoro) cui competono i valori di temperature e di pressioni pi? bassi, mentre si succedono con frequenza doppia (a parit? di regime di rotazione) le compressioni ed espansioni, con i loro pi? elevati carichi termici e meccanici.
Sulla base di queste considerazioni si possono facilmente comprendere le ragioni per cui il motore a due tempi a ciclo Otto trova ampie applicazioni nel settore delle basse potenze globali: motoseghe, decespugliatori, tosaerba, motopompe, generatori elettrici, motoslitte, attrezzi agricoli, ecc. I motivi principali del suo successo sono dati dalla semplicit? costruttiva e dall'elevata potenza specifica.
A fronte di quanto esposto, Sig. Arabykola, Lei si sente ancora in grado di poter affermare che il motivo per cui non viene prodotto un mille 4 cilindri due tempi ? legato all'inguidabilit? di tale mezzo? Io no. Ma del resto ognuno la pensa a modo suo.
Pertanto Lei ha piena libert? di pensarla come meglio crede sia riguardo la mancata produzione di un mille 4 cilindri 2 tempi che riguardo le mie facolt? mentali. Come io ho piena libert? di pensarla come meglio credo riguardo le Sue facolt? mentali.
sig "stop & go" mi sidpiace constatare anche questa volta come siano veri gli aneddoti legati al mondo degli ingegneri ( e nn dell'ingegneria) dove dipingono questi come persone che sulla carta sanno tutto e dirigono strutture che invece funzionano in modo diverso!
Ancor di + quandi si parla di "laureandi"
Sicuramente la lezione l'ha studiata bene ma meno sicuramente l'ha messa in pratica con tutte le "variabili" ( e di queste sono il dottore ? il sottoscritto - scienze statistiche per l'appunto) del caso.
Nella pratica ( supportata questa naturalmente da leggi fisiche e dimostrazione ... come dire cartacee) trovo il motore due tempi il migliore di quello a 4 tempi per una serie plurima di motivi: quello del minor costo per il suo sviluppo, dell?elevata potenza specifica, della sua intrinseca leggerezza nonch? semplicit? meccanica. Affidabilit? dimostrata...
Non dobbiamo anche dimenticare che con sofisticazioni come l'iniezione diretta si possa realizzare un motore a due tempi in grado di consumare meno di un quattro tempi di pari potenza ( sempre dimostrato con la pratica)
credo infatti che il motore a due tempi abbia ancora molte cartucce da sparare proprio nella direzione della riduzione dei consumi e delle emissoni,infatti il motore a due tempi ha meno organi in movimento e,a parit? di cilindrata e potenza,un numero di giri notevolmente inferiore a un quattro tempi,quindi minori attriti interni,per di pi? permette di realizzare mezzi pi? leggeri che richiedono meno potenza a parit? di guida,tutti questi vantaggi sono per? annullati, come detto, dal fatto che la luce di scarico ? aperta per tutta la fase di immissione del carburante che di conseguenza passa in parte nello scarico senza prendere parte al ciclo.
ma diciamocela tutta!!!! il quattro tempi e solo una trovata commerciale degli ultimi anni. io vi parlo di cross. inizia tutto da quando yamaha butta fuori il primo 400 sembra la moto perfetta. in fretta e furia tutte le case arrivani ad avere un 4tempi in listino.passo successivo: tutti i privati 'pasano in massa al quattro tempi. problema!!! a caldo non parte proprio. secondo problema: oddio la manutenzione ? carissima. terzo problema ormai l'ultima generazine di 4tempi e diventata inguidabile. quarto problema: i concessionari quasi si rifiutano di ritirare 4tempi usati,praticamente non riescono a rivenderle. quinto problema: l'eccessivo rumore fa chiudere le piste pi? vicine hai centri abitati. alla fine di tutto ci? la soluzione ?......................IL 2 TEMPI!!!!!! e infatti le case costruttrici hanno ripreso a svilupparli
Nella pratica ( supportata questa naturalmente da leggi fisiche e dimostrazione ... come dire cartacee) trovo il motore due tempi il migliore di quello a 4 tempi per una serie plurima di motivi
lamps
Salve sig. MrPippo, con il mio post volevo solo precisare qual'era, secondo me, il motivo per cui non producono dei 1000 4 cilindri 2 tempi, ma non volevo affatto affermare che fosse migliore un 4 tempi! Anzi, ti posso ripetere una lezione altrettanto simile a quella scritta sugli svantaggi del 2 tempi anche per gli svantaggi del 4 tempi...
E poi, suvvia, non tutti gli ingegneri son proprio da buttare; cmq condivido, non tutte le ciambelle escono col buco
E poi non sapevo che a scienze statistiche insegnassero anche Motori a combustione interna
Comment