Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Non trovo pi? il post .....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Non trovo pi? il post .....

    Giorni fa mi era stato chiesto se avessi letto "Perle ai porci" e se s? cosa ne pensassi.
    Sto finendo di leggerlo .
    All'amico che mi aveva fatto la domanda (non ricordo neppure il nick mannaggia l'et? che avaza e la memoria che regredisce ) rispondo che la scuola descritta nel libro ? pi? che reale.
    Se si pensa che sia solo una esagerazione per fare un po' di umorismo, ci si sbaglia. A volte ? anche peggio.

  • Font Size
    #2
    Originally posted by nonno enio View Post
    Giorni fa mi era stato chiesto se avessi letto "Perle ai porci" e se s? cosa ne pensassi.
    Sto finendo di leggerlo .
    All'amico che mi aveva fatto la domanda (non ricordo neppure il nick mannaggia l'et? che avaza e la memoria che regredisce ) rispondo che la scuola descritta nel libro ? pi? che reale.
    Se si pensa che sia solo una esagerazione per fare un po' di umorismo, ci si sbaglia. A volte ? anche peggio.
    Eccomi!
    Non mi riferivo all'esagerazione, io ho studiato all'ITIS e ho fatto di peggio....
    Volevo sapere un tuo parere sull'atteggiamento di questo insegnante nei confronti dei suoi studenti e della scuola in generale.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by SorbisSV1000S View Post
      Eccomi!
      Non mi riferivo all'esagerazione, io ho studiato all'ITIS e ho fatto di peggio....
      Volevo sapere un tuo parere sull'atteggiamento di questo insegnante nei confronti dei suoi studenti e della scuola in generale.
      Ovvio che lui ha esagerato alcuni comportamenti ma direi che, dalle cose che scrive, nonostante il cinismo che vuole mettere in primo piano, ? uno dei tanti che vorrebbero fare il loro lavoro al meglio ed invece non possono farlo perch?, come dice spesso, nessun governo ha mai cercato di migliorare la scuola e negli ultimi dieci anni hanno fatto di tutto per peggiorarla.
      Premesso che io ho insegnato quasi tutta la mia vita in una scuola a stragrande maggioranza femminile (90% in media) e quindi con un certo numero di problemi ridotti al minimo, io ho iniziato cercando di essere un insegnante "morbido" ma poi, a poco a poco ho irrigidito le mie valutazioni pur riuscendo a mantenere rapporti ottimi con le/i mie/i alunne/i.
      Devo dire che comunque, molti dei miei colleghi pi? carogne (ma preparati e seri) venivano profondamente odiati dai loro alunni salvo poi ad avere il giudizio degli stessi modificato completamente una volta finita la scuola.
      Una delle cose che spiazzava i miei alunni al primo anno era che io non controllavo mai se avessero fatto i compiti. Il mio principio (che spiegavo loro fin di primi giorni) era: siete alle superiori e non alla scuola dell'obbligo quindi avete scelto voi di continuare a studiare. I compiti servono per aiutarvi a memorizzare meglio quello che si ? fatto in classe. Farli o non farli ? una vostra scelta. Al primo compito in classe si vede chi ha capito e chi no.
      Quelli che credevano di essere furbi, al primo 3 sul compito in classe cominciavano ad avere dei dubbi sulla loro furbizia. Al secondo 3 o capivano o si rassegnavano ad essere bocciati (almeno in inglese)

      Comment


      • Font Size
        #4
        Enio, sono le stesse parole, che mi ricordero' SEMPRE, della mia insegnate di matematica, a conclusione del discorso di benvenuto il primo giorno della 1a: "Ricordatevi che, questa, non e' la scuola dell'obbligo. Buon lavoro!"

        abbiamo cominciato in 31 e, in 2a, siamo passati in 20

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by |KC| View Post
          Enio, sono le stesse parole, che mi ricordero' SEMPRE, della mia insegnate di matematica, a conclusione del discorso di benvenuto il primo giorno della 1a: "Ricordatevi che, questa, non e' la scuola dell'obbligo. Buon lavoro!"

          abbiamo cominciato in 31 e, in 2a, siamo passati in 20
          Ho fatto il vicepreside per alcuni anni (fine anni '80) e mi toccavano anche le statistiche.
          Istituto Tecnico per il Turismo. Eravamo considerati una delle scuole migliori di Rimini (in alcuni casi anche meglio dello scientifico)
          bocciati in 1a 28% - bocciati in 2a 10% arrivava in 5a poco più del 50% degli iscritti originari.
          Poi è arrivata la Moratti e il sistema dei debiti e crediti
          E qui si ritorna al libro citato
          Last edited by nonno enio; 22-07-10, 07:03.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by nonno enio View Post
            Ovvio che lui ha esagerato alcuni comportamenti ma direi che, dalle cose che scrive, nonostante il cinismo che vuole mettere in primo piano, ? uno dei tanti che vorrebbero fare il loro lavoro al meglio ed invece non possono farlo perch?, come dice spesso, nessun governo ha mai cercato di migliorare la scuola e negli ultimi dieci anni hanno fatto di tutto per peggiorarla.
            Premesso che io ho insegnato quasi tutta la mia vita in una scuola a stragrande maggioranza femminile (90% in media) e quindi con un certo numero di problemi ridotti al minimo, io ho iniziato cercando di essere un insegnante "morbido" ma poi, a poco a poco ho irrigidito le mie valutazioni pur riuscendo a mantenere rapporti ottimi con le/i mie/i alunne/i.
            Devo dire che comunque, molti dei miei colleghi pi? carogne (ma preparati e seri) venivano profondamente odiati dai loro alunni salvo poi ad avere il giudizio degli stessi modificato completamente una volta finita la scuola.
            Una delle cose che spiazzava i miei alunni al primo anno era che io non controllavo mai se avessero fatto i compiti. Il mio principio (che spiegavo loro fin di primi giorni) era: siete alle superiori e non alla scuola dell'obbligo quindi avete scelto voi di continuare a studiare. I compiti servono per aiutarvi a memorizzare meglio quello che si ? fatto in classe. Farli o non farli ? una vostra scelta. Al primo compito in classe si vede chi ha capito e chi no.
            Quelli che credevano di essere furbi, al primo 3 sul compito in classe cominciavano ad avere dei dubbi sulla loro furbizia. Al secondo 3 o capivano o si rassegnavano ad essere bocciati (almeno in inglese)
            Grazie.
            Credo che se fossi un insegnante di scuola superiore lascerei anche io ai miei studenti "corda per impiccarsi"... non ti interessa la materia, OK, non ti obbligo a studiarla, ma assolutamente non devi disturbare chi segue la lezione e non devi sperare in nessun voto "politico" o nell'aiuto di altri insegnanti al momento del giudizio finale, indipendentemente dai voti nelle altre materie. Ho visto troppa gente "parcheggiata" a scuola...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by SorbisSV1000S View Post
              Grazie.
              Credo che se fossi un insegnante di scuola superiore lascerei anche io ai miei studenti "corda per impiccarsi"... non ti interessa la materia, OK, non ti obbligo a studiarla, ma assolutamente non devi disturbare chi segue la lezione e non devi sperare in nessun voto "politico" o nell'aiuto di altri insegnanti al momento del giudizio finale, indipendentemente dai voti nelle altre materie. Ho visto troppa gente "parcheggiata" a scuola...
              Premesso che il corso di sturi della scuola dove insegnavo era difficile, ma difficile sul serio, prima che arrivasse il sistema attuale, nel mio corso avevamo un insegnante di diritto che dava minimo 6,5. In compenso c'erano cinque prof bastardi nel biennio (Italiano, francese, tedesco, inglese(io) e matematica) e altrettanti nel triennio (sostituisci matematica con ragioneria) i cui voti partivano da 3.
              Un anno io ho messo un 10 in pagella ad una alunna e l'unico che ha trovato da ridire è stato l'insegnante di diritto. Il preside ha fatto fatica a tenermi fermo mentre lo str**zo minacciva di denunciarmi per offese alla professionalità sua.
              Last edited by nonno enio; 22-07-10, 07:13.

              Comment

              X
              Working...
              X