Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Questa non la sapevo... cmq il panettone "magnatelo" te!..
ma si luci?....er pandoro ? soffice, di colore chiaro....con lo zuccherino a velo sopra....di gusto delicato.....? proprio adatto al the delle 5 per vecchie signore o ambigui giovanotti......che infatti, sicuramente, mentre decustano tanta bont? dolciaria....c'hanno un gran torrone fondente infilato nel culo!!!!
ma si luci?....er pandoro ? soffice, di colore chiaro....con lo zuccherino a velo sopra....di gusto delicato.....? proprio adatto al the delle 5 per vecchie signore o ambigui giovanotti......che infatti, sicuramente, mentre decustano tanta bont? dolciaria....c'hanno un gran torrone fondente infilato nel culo!!!!
L?ingrediente principale dell?impasto ? la farina di frumento, burro, tuorlo d?uovo, zucchero, lievito naturale impastati pazientemente dal pasticcere.
confezione gr. 900
Nella tradizione Piemontese
Prima di raggiungere la forma e la ricetta odierna, molti cuochi si avvicendarono nel tentativo di creare uno dei dolci natalizi pi? amati: il Pandoro. Nelle nostre terre, si conosceva il panettone classico arrivato dalle tavole dei Visconti e poi attraverso quelle dei Savoia, ma era un dolce ricco di ingredienti difficili da trovare se non appunto nelle cucine pi? rifornite dei nobili. Cos? come per tantissimi piatti tradizionali della cucina povera naque un nuovo dolce, un panettone senza ne canditi, n? uvetta (che poteva permettersi al massimo una glassa di nocciole abbondante e particolarmente deliziosa) arricchito da un uso pi? generoso del burro e dello strutto. Nella nostra ricerca di sapori autentici abbiamo trovato un?artigiano pasticcere di Torino che ancora oggi produce questo dolce a met? strada tra il Panettone e il Pandoro: la forma del panettone e l?impasto del pandoro.
Comment