Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

costruziona casa da zero: help...da dove inizio?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #121
    Io penso che una casa, visto quello che costa, oltre ai calcoli giusti deve avere anche un gusto, e per esperienza ti posso dire che in generale ? meglio un progetto di un architetto. Sicuramente coster? di pi? ma alla fine avrai una cosa bella.
    Certo prevedi di perdere tanto tempo, e non avere fretta. Ci sono soluzioni diverse per ogni cm della casa.


    Per farti capire quello che intendo, secondo questa l'avrebbe progettata un geometra?



    Ognuno ha il suo campo, e secondo me il progetto di una casa, sopratutto se costruita da zero ? meglio farlo fare ad un architetto.

    Last edited by amon77; 14-01-11, 11:26.

    Comment


    • Font Size
      #122
      Originally posted by teo978 View Post
      ma non possono per legge!!!
      non si pu? presentare un progetto con il calcolo del cemento armato firmato da un geometra!
      E' come andare in farmacia e comprare il Viagra con la ricetta scritta dal veterinario!
      Ti spiego

      Tu potresti andare semplicemente andare da un ing edile che ti fa tutto come deve, spenderesti di pi?...
      Vai da un geometra che ti fa spendere MOOOOOLTO meno, ti fa il progetto...fa i calcoli e poi porter? il progetto a far firmare ad un ing edile...che gli dir?

      CHE CAXXO HAI COMBINATO....STI CALCOLI VANNO RIFATTI...

      te li far? lui e spenderai ancora di pi?

      Comment


      • Font Size
        #123
        Originally posted by desmoricky View Post
        Ripeto...IO ho visto progetti di geometri...

        con calcoli di ferri A CAXXO
        con verifiche sismiche fatte con le sollecitazioni di trapani riferite a ROMA
        con disegni da far rabbrividire
        e mi fermo qua

        Poi ripeto...
        andate dai geometri
        andate dagli architetti

        poi quando vi accorgete che vi fanno comprare travi per campate di 9 metri...quando manco esistono in commercio...ci sar? un ing edile che vi far? PAT PAT sulla testa e vi dir?...POTEVI PASSA' PRIMA!

        Rag? non ? questione di NASA o materiali del cavolo, ? questione di crismi di progettazione.

        Poi oh...i soldi so i vostri...impiegateli come volete.
        vabbe, allora o li son tutti imbroglioni/incapaci i geometri, oppure qui in friuli son tutti coioni che fan le case coi geometri, da sempre che io ricordi.

        ad ogni modo, se uno ? piu tranquillo ad andare da un architeto ed affidare a lui la direzione lavori, che vada, sa che costa di pi?.

        poi come dici tu, i soldi so i vostri...impiegateli come volete.

        Comment


        • Font Size
          #124
          Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
          Sono d'accordo anceh con te ... difatti dipende dalla persona che hai di fronte .

          Puoi trovare un ingegnere che sta 24/7 sul web a cazzeggiare ed a piagnucolare cosi come puoi trovare il geometra che lavora solo perch? paraculato .
          Per? puoi trovare anche persone affiatate che svolgono con passione le loro mansioni
          Originally posted by Oma-R View Post
          esatto.
          i geometri di mio padre progettano case di medio/alto livello in tutto il friuli da 30 anni, e non hanno una laurea.

          se poi si vuole un design innovativo, con materiali stile NASA, allora si, forse il geometra non arriva, ma per una casa tradizionale, azzo serve un architetto??? che calcoli pensate ci siano??
          Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
          Ah non so ... devi cheidere a Desmoone e Desmoricky
          Allora Lele...ti spiego qualche cosa visto che sei ignorante in materia.

          La pratica edilizia ? nata con l'uomo.
          E con lui si ? evoluta....assieme alla legislazione.

          Mio padre ha costruito da solo una casa in campagna che ad oggi non ? caduta. Non ? ne geometra ne ingegnere.

          La pratica edilizia attuale impone delle regole molto ferree.
          Un geometra con 30 anni di esperienza, magari come quelli di Oma-r, avr? un'esperienza immensa in cantieristica e sapr? ad occhi, grazie all'esperienza, ad esempio il ferro necessario affinch? un solaio non cada ed altre cose pratiche.

          Tutti i geometri con 30 anni di esperienza che conosco io...si fanno fare il progetto dall'ing.strutturista.

          Oma-R che dice che per per edilizia residenziale non sono necessari calcoli complessi....dice un'amenit?.

          Per ogni singola casa di nuova costruzione serve un iter progettuale mooooolto delicato:
          -relazione geologica
          -relazione geotecnica
          -progetto del cemento armato
          -deposito del progetto all'ex genio civile
          -collaudo statico.

          Per progettare il cemento armato serve esperienza perch? se progetti il cemento armato partendo da un software...commetti errori che comportano INCREMENTI ECONOMICI mostruosi in fase realizzativa oppure errori che il genio civile ti girer?.

          Progettare significa confrontarsi con l'attuale, rigorosa, normativa antisismica italiana e con limiti non facilmente rispettabili.

          Il vostro modo di ragionare mi mette davvero ansia....perch? questo modo di ragionare che pensa che alcune figure professionali siano sostituibili da gente con esperienza e voglia di fare....? terribile specialmente dopo che una citt? di recente costruzione come L'Aquila ? venuta gi? come il gesso.

          Una domanda: avete sentito per caso qualche citazione di geometra o architetto indagato per qualche crollo sospetto a L'Aquila? Io no....segno che, com'? ovvio che sia, i geometri e gli architetti si fanno fare i calcoli dagli ingegneri.

          In passato la legislazione edilizia era frivola e, fino a 5/10 anni fa, passava tutto ed i calcoli statici erano solo abbozzati. Ma passavano.
          Oggi non ? pi? cos?.

          Io lavoro in impresa edile come ingegnere tecnico addetto agli acquisti e alle problematiche tecniche di cantiere....e mi confronto con i progetti sia di geometri, che di architetti che di ingegneri.
          Ogni progetto firmato da un geometra ha la parte strutturale controfirmata da un ingegnere. Tutti!

          L'unica volta che mi sono imbattuto in un geometra, di 25 anni, che ha firmato un progetto di una edificio in c.a. , da impresa, mi sono ritrovato con una percentuale di ferro al metro cubo talmente folle da risultare irrealizzabile. Interpellato il geometra lui mi dice: "ingegn?....? il programma che mi ha tirato fuori il ferro".

          Durante il finesettimana svolgo la mia professione da libero professionista....ed i miei clienti principali sono geometri che prendono il lavoro (essenzialmente DIA o Permessi di costruire)...curano la parte architettonica e le pratiche catastali....e si fanno fare la parte strutturale da me.

          Io non parlo per partito preso...ma per esperienza personale.

          Molti di voi invece parlano a vanvera e senza conoscere l'edilizia, molte volte con presunzione.

          Comment


          • Font Size
            #125
            ho la possibilit? di balutare entrambi....ma voglio fare solo dopo aver trovato un disegno che mi piace.
            adesso il problema principale ? questo

            Comment


            • Font Size
              #126
              Originally posted by amon77 View Post
              Per farti capire quello che intendo, secondo questa l'avrebbe progettata un geometra?



              Ognuno ha il suo campo, e secondo me il progetto di una casa, sopratutto se costruita da zero ? meglio farlo fare ad un architetto.

              Amon....quella ? la Nuvola di Fuksas (architetto).
              Quel progetto ha vinto il concorso, a memoria, nel 1998.....il cantiere ? cominciato lo scorso anno.....e sai perch?? Perch? quella struttura, meravigliosa (a me piace moltissimo tanto che mi sono ad essa ispirato per la mia tesi di laurea) era irrealizzabile!
              E se vi compraste il libro che riporta tutti i progetti che hanno partecipato al concorso ci si fanno delle risate immense....tanto ridicoli strutturalmente tali progetti sono

              Comment


              • Font Size
                #127
                Originally posted by Massimino81 View Post
                ho la possibilit? di balutare entrambi....ma voglio fare solo dopo aver trovato un disegno che mi piace.
                adesso il problema principale ? questo
                Perdonami, ma perch? non ti rivolgi ad uno "studio associati" dove ognuno (com'? giusto che sia...) svolge la propria manzione?

                L'ing. fa l'ing., il geometra fa il geometra, l'architetto fa l'architetto, ed ognuna di queste figure, per me (l'ho scritto sopra, mi sono fatto casa su un mio terreno, e quindi l'ho "vissuta") ? FONDAMETALE, ma ? "sinergica" con le altre

                Comment


                • Font Size
                  #128
                  Originally posted by StN View Post
                  Perdonami, ma perch? non ti rivolgi ad uno "studio associati" dove ognuno (com'? giusto che sia...) svolge la propria manzione?

                  L'ing. fa l'ing., il geometra fa il geometra, l'architetto fa l'architetto, ed ognuna di queste figure, per me (l'ho scritto sopra, mi sono fatto casa su un mio terreno, e quindi l'ho "vissuta") ? FONDAMETALE, ma ? "sinergica" con le altre
                  ma da quel che so io...tutti i geometri che vorrei contattare sono associati a studi tecnici, quindi credo che non sar? un problema avere un progetto solido e robusto.

                  Comment


                  • Font Size
                    #129
                    Per farvi capire il diverso processo mentale che c'? tra un architetto ed un ingegnere....vi confronto la Nuvola di Fuksas col mio progetto di Tesi.

                    Guardate, ad esempio, la trave che regge la copertura di Fuksas....sembra non esistere....o avere altezza di circa 30 cm..per non parlare dei pilastri stuzzicadenti:


                    La luce, ad occhio, della facciata di Fuksas ? di oltre 100 metri....indi tecnicamente ci vorrebbe una trave reticolare mostruosa!

                    Il mio progetto, chiaramente illuminato dall'idea di scatola espressa da Fuksas, e di dimensioni molto pi? contenute ha dovuto risolvere in primis il problema di come reggere una copertura cos? estesa con una luce tra le travi elevate.....ed il progetto stesso ? andato ad essere un'esaltazione della travatura reticolare tridimensionale che ho studiato:






                    La Nuvole dell'arch. Fuksas sar?, alla fine e se mai riusciranno a farla rimanere in piedi, TREMENDAMENTE diversa dal progetto ridicolo originario.

                    Last edited by desmoone; 14-01-11, 11:40.

                    Comment


                    • Font Size
                      #130
                      Desmoone la prossima volta che ci vediamo ti racconto di uno stand "progettato" da un architetto, portato ad un amico che ha uno studio edile e girato a me per fargli dei calcoli della bulloneria...

                      Mi presenta sto coso e non ti dico le risate
                      Last edited by desmoricky; 14-01-11, 11:45.

                      Comment


                      • Font Size
                        #131
                        Quello che intendevo ? che secondo me ognuno ha il suo compito, coster? di pi? ma si ha una bella cosa che visto che si spendono tanti soldi ? essenziale.

                        E' facile fare una cosa squadrata che segue tutte le regole progettuali e ha tutti i calcoli giusti ma poi ho speso un botto di soldi per una cosa poco personale e poco bella.

                        Comment


                        • Font Size
                          #132
                          Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                          Bravo Sgam? !

                          Per? , forse ? soggettivo , io voglio seguire TUTTI i lavori passo passo e voglio essere interpellato per ogni dettaglio
                          ah beh certo se ne hai tempo e voglia fai strabene!!!!
                          io davo quelle indicazioni perche spesso un utente normale non ha particolari conoscenze a livello di bei design o di impianti aggiornati, epr quello lo consigliavo di appoggiarsi a questi generi di figure.
                          figure che servono a darti indicazioni cosi che magari un utente con interesse anche da solo sfogia guarda e gira....

                          pero' cerco appunto di consigliare l'appoggio a persone magari costose, ma preparate... e non a persone che costino solamente poco....
                          IMHO

                          Comment


                          • Font Size
                            #133
                            ribadisco il mio consiglio:
                            rivolgiti ad un'impresa SERIA che ti fa dal progetto al giardino!

                            Comment


                            • Font Size
                              #134
                              a parte la questione gusto sui lavoro di fuksas...

                              desmozzo.. avresti mai fatto un progetto "ispirato" alla nuvola... se qualcuno non l'avesse proposta, anche se irrealizzabile?

                              Comment


                              • Font Size
                                #135
                                Originally posted by desmoone View Post
                                Per farvi capire il diverso processo mentale che c'? tra un architetto ed un ingegnere....vi confronto la Nuvola di Fuksas col mio progetto di Tesi.

                                Guardate, ad esempio, la trave che regge la copertura di Fuksas....sembra non esistere....o avere altezza di circa 30 cm..per non parlare dei pilastri stuzzicadenti:


                                La luce, ad occhio, della facciata di Fuksas ? di oltre 100 metri....indi tecnicamente ci vorrebbe una trave reticolare mostruosa!

                                Il mio progetto, chiaramente illuminato dall'idea di scatola espressa da Fuksas, e di dimensioni molto pi? contenute ha dovuto risolvere in primis il problema di come reggere una copertura cos? estesa con una luce tra le travi elevate.....ed il progetto stesso ? andato ad essere un'esaltazione della travatura reticolare tridimensionale che ho studiato:






                                La Nuvole dell'arch. Fuksas sar?, alla fine e se mai riusciranno a farla rimanere in piedi, TREMENDAMENTE diversa dal progetto ridicolo originario.

                                Azzz che bello Rob?, complimenti!!!!!!

                                Io di certo so che gli Architravi (laurea alla quale ambivo ), io li chiamo Architravi ... disegnano cose pure molto belle, ma poi chi si fa il culo con i carichi e i calcoli per farle stare in piedi, ad esempio la nuvola... se li fanno gli ingegneri edili con le palle!!!

                                Ovviamente qu? si parla di cose molto in grande, non di villini uni o bifamiliari... ma riducendolo in scala si potrebbero incontrare problematiche simili!!!!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X