Come l'hai messa io leggo 48 mezzi, ossia 24 moltiplicato 9+3 ossia 12. Il risultato ? 288.
							
						
					Announcement
				
					Collapse
				
			
		
	
		
			
				No announcement yet.
				
			
				
	
Announcement
				
					Collapse
				
			
		
	
		
			
				No announcement yet.
				
			
				
	
48?2(9+3)
				
					Collapse
				
			
		
	X
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 E' un bel trucchetto... Infatti si ? naturalmente portati a svolgere prima il calcolo di un elemento e poi di un altro... Ma i matematici sono persone precise ed hanno chiaramente indicato tutte le regole, in particolare nello svolgere operazioni di divisione e somma si procede da sinistra verso destra:
 
 Ordine delle operazioni - Wikipedia
 
 (Quindi ovviamente si deve fare (48/2)(9+3))
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 ma infatti come ho scritto prima.....a prima botta ho fatto come dicevi tu e veniva 288Originally posted by macicca View Postma chi ti dice che devi fare 2x12? non ci sono parentesi quindi dodici ? al numeratore. 
 
 ma poi mi chiedo....ma perch? tutti questi ragionamenti su un cazzo di calcolo????  
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Ma nessuno ha letto il mio messaggio?!? La discussione si poteva chiudere mezzo topic fa! EhehOriginally posted by Valentinick46 View Postfa 2,,,prima i calcoli nella parentesi poi le moltiplicazioni e poi le divisioni!!! ! Non ? vero che vanno fatte prima le moltiplicazioni e poi le divisioni, sono operazioni di pari grado (anche perch? sono la stessa cosa). Il fatto ? che le operazioni si sviluppano da sinistra verso destra, quindi prima la divisione e poi la moltiplicazione, nel nostro caso. ! Non ? vero che vanno fatte prima le moltiplicazioni e poi le divisioni, sono operazioni di pari grado (anche perch? sono la stessa cosa). Il fatto ? che le operazioni si sviluppano da sinistra verso destra, quindi prima la divisione e poi la moltiplicazione, nel nostro caso.
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 La precedenza assoluta ce l'hanno le parentesi, quindi prima si risolve la parentesi... 9+3 =12. A quel punto pero' diventa dura... perch? moltiplicazione e divisione hanno lo stesso ordine di precedenza... per cui se fai prima la divisione, ti ritrovi 288, se fai prima la moltiplicazione ti ritrovi 2. Secondo me la verit? ? che bisognerebbe aggiungere altre due parentesi. Cos? non puo' essere risolta.
 Risultato: L'espressione ? errata Last edited by max83m; 10-04-11, 09:46. Last edited by max83m; 10-04-11, 09:46.
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 ma cristo iddio 
 
 Ma se ve la scrivo cosi':
 
 48 diviso 2 per (9+3), la capite? 
 
 andiamo per ordine:
 
 9 + 3 fa 12, quindi dentro le parentesi possiamo mettere 12 e levare le parentesi.
 
 quindi rimane
 
 48 diviso 2 per 12
 
 quindi
 
 48 diviso 2 =24
 
 24 per 12 = 288
 
 Un ce vole molto, do fraintendi miki?  
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 48/2x12 ? diverso da 48/12x2 siamo d'accordo no?
 
 sarebbe uguale se fosse stato scritto 48/(2x12) o 48/(12x2), ma siccome non ci sono parentesi, si svolgono le operazioni nell'ordine in cui si presentano.
 
 E siccome sta' scritto 48/2x12 e non 48/(2x12) si fa prima la divisione e poi la moltiplicazione.
 
 Santa Montessori  
 Comment
X
			

 
							
						

 
							
						 
							
						
Comment