Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

4 maggio 1949 : superga

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    4 maggio 1949 : superga

    [YOUTUBE]OQRUbLe3MkM[/YOUTUBE]

    Valerio Bacigalupo
    Aldo Ballarin
    Dino Ballarin
    Emile Bongiorni
    Eusebio Castigliano
    Rubens Fadini
    Guglielmo Gabetto
    Ruggero Grava
    Giuseppe Grezar
    Ezio Loik
    Virgilio Maroso
    Danilo Martelli
    Valentino Mazzola
    Romeo Menti
    Piero Operto
    Franco Ossola
    Mario Rigamonti
    Julius Schubert
    Dirigenti
    Arnaldo Agnisetta
    Ippolito Civalleri
    Andrea Bonaiuti (organizzatore delle trasferte della squadra granata)
    Allenatori
    Egri Erbstein
    Leslie Lievesley
    Osvaldo Cortina (massaggiatore)
    Giornalisti
    Renato Casalbore
    Renato Tosatti
    Luigi Cavallero
    Equipaggio
    Pierluigi Meroni
    Celeste D’Inca
    Cesare Biancardi
    Antonio Pangrazi

  • Font Size
    #2
    ciao

    Doveroso ricordo per una delle + forti squadre di calcio che si siano mai viste da quando esiste questo sport

    Uomini entrati nel mito e nella leggenda

    Forza Vecchio Cuore Granata


    ettore
    Last edited by ett69; 04-05-11, 10:31.

    Comment


    • Font Size
      #3
      bravo, un ricordo doveroso!

      Comment


      • Font Size
        #4
        Eh si, il Destino ci tolse tanto quel giorno...

        Comment


        • Font Size
          #5
          da milanista massimo rispetto del toro............

          Comment


          • Font Size
            #6

            Valerio Bagicalupo, colui che indirizz? la mia attivit? sportiva fin da bambino: portiere tutta la vita, in qualsiasi sport nel quale ci sia una porta.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by nonno enio View Post

              Valerio Bagicalupo, colui che indirizz? la mia attivit? sportiva fin da bambino: portiere tutta la vita, in qualsiasi sport nel quale ci sia una porta.
              Approd? al Torino dal Savona a soli 21 anni. Era l'ultimo di una dinastia di fratelli, tutti sportivi. Esord? in un derby, alla prima giornata di campionato. Silvio Piola lo trafisse mestamente con un rigore, che Valerio aveva cercato di parare goffamente. Forse quell'episodio fu determinante per il suo orgoglio, per il desiderio di affermarsi come il miglior portiere.
              Dopo un inizio leggermente stentato, divenne un ottimo portiere sistemista. L'arma migliore di Bacigalupo erano le alte qualit? atletiche: era uno specialista dell'acrobazia, dote fondamentale per un portiere. Era dotato di uno spettacolare ?colpo di reni? che gli era facilitato da due caviglie esplosive, costruite fin da ragazzino quando giocava in spiaggia.
              Era coraggioso ed usciva dai pali con giusto tempismo, volava sul pallone con scatto secco. La sua principale caratteristica era la respinta di pugno in mischia. Sicura la presa. Spesso doveva intervenire a ?freddo?, poich? giocava in una squadra votata all'offensiva. Sempre puntuale sulla palla e scattante. Si pu? dire che abbia inaugurato l'era dei portieri moderni, accentuando molto le uscite acrobatiche, autentica rivoluzione per i portieri dell'epoca, diventando cos? un vero supporto della difesa. Fu uno dei primi portieri a esibirsi in uscite in presa alta con il ginocchio piegato in avanti. Soprattutto era insuperabile nell'impostare la difesa e richiamare all'ordine i suoi difensori. La sua regia era preziosa per la squadra, un vero punto di forza.
              Carattere forte, non si lasci? mai prendere dallo sconforto bench? non venisse convocato in Nazionale frequentemente come i suoi compagni, coperto da Sentimenti IV. Dotato di una simpatia innata, con Mario Rigamonti e Danilo Martelli, gli altri due scapoli del gruppo, faceva parte del famigerato ?Trio Nizza?. I suoi occhi azzurri ricordavano il mare della sua Liguria. Anche lui trov? una fine prematura nella tragedia di Superga. A Valerio Bacigalupo ? intitolato lo stadio di Savona.
              [modifica] Palmar?s

              Campionato italiano: 4
              Torino: 1945-1946, 1946-1947, 1947-1948, 1948-1949

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by DAXENOX View Post
                La sua principale caratteristica era la respinta di pugno in mischia. Fu uno dei primi portieri a esibirsi in uscite in presa alta con il ginocchio piegato in avanti.
                Non pensiate che voglia fare paragoni insulsi ma .......
                Quando i miei difensori mi sentivano urlare "MIAAAA" sparivano di corsa dalla traiettoria
                e mi ricordo ancora il commento di un tifoso quando il presidente della squadra nella quale giocavo (promozione) gli chiese il suo parere sul sottoscritto:
                "fra i pel l'? na roba nurmela mo quand ch'? scapa fora ut fa v'n? i cavell drett!"

                (traduzione per i non romagnoli) "fra i pali ? una cosa normale ma quando esce ti fa drizzare i capelli"
                anche perch? io nelle mischie mi ci tuffavo senza stare tanto a preoccuparmi delle conseguenze per la mia incolumit?.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Onore a Loro

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    un pensiero per tutti loro

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by nonno enio View Post
                      Non pensiate che voglia fare paragoni insulsi ma .......
                      Quando i miei difensori mi sentivano urlare "MIAAAA" sparivano di corsa dalla traiettoria
                      e mi ricordo ancora il commento di un tifoso quando il presidente della squadra nella quale giocavo (promozione) gli chiese il suo parere sul sottoscritto:
                      "fra i pel l'? na roba nurmela mo quand ch'? scapa fora ut fa v'n? i cavell drett!"

                      (traduzione per i non romagnoli) "fra i pali ? una cosa normale ma quando esce ti fa drizzare i capelli"
                      anche perch? io nelle mischie mi ci tuffavo senza stare tanto a preoccuparmi delle conseguenze per la mia incolumit?.
                      lo Jasin della Romagna

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Cuore GRANATA sempre


                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by mandrake13 View Post
                          cuore granata sempre


                          forza toro

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            un pezzo d'Italia.......

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Solo il Fato fu pi? forte di loro, forse perch? invidioso di tanta forza!

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X