Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Complimenti, Italiani

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #196
    Originally posted by albtuono View Post
    E' proprio qui il problema.
    Si era gi? votato no. Non sono daccordo ma mi adeguo.
    Sono passati anni e non si ? investito in nulla. O poco e nulla.
    Perch? non siamo partiti gi? allora?
    Ora partiremo?
    Quando?
    Investendo come? In che cosa?
    Fin che tutto tira non ci si preoccupa...
    Se avessero fatto allora quello che dovevano ora si starebbe diversamente...

    Comment


    • Font Size
      #197
      Originally posted by albtuono View Post
      Io ci sono andato.
      Con tanto di visita al museo.
      Sei tu che dovresti andare a far visita alle famiglie che hanno perso parenti i quella tragedia.
      PS: la mia donna ? di li vicino, quindi ragazzo studia prima di scrivere. Che la diga sia li che differenza fa scusa? I morti ci non stati o no?
      secondo te i parenti di mia madre di dove sono??? non puoi saperlo, comunque sono a poche decine di km. a nord della diga...

      certo che ci sono stati i morti, pi? di 3000, ed ? solo una stima perch? non son riusciti a trovarli tutti!!! quello che ti sto dicendo ? che non ? un problema se la zona ? sismica o che le dighe son assassine... il problema ? che gli studi geologici sulle sponde della diga li han fatti quando ormai era troppo tardi e piuttosto che tornare indietro sui loro passi (la diga era gi? finita), hanno cercato di salvare "la baracca" sulla pelle di chi abitava l? intorno, per meri fini economici...

      delle tante storie di paese che i miei zii e mia nonna ni hanno raccontato, ho trovato molti riscontri in una ricostruzione (fatta in chiave teatrale) di Marco Paolini.

      Se non trovi niente sul web, te lo giro io senza problemi

      Comment


      • Font Size
        #198
        Originally posted by Toledo View Post
        secondo te i parenti di mia madre di dove sono??? non puoi saperlo, comunque sono a poche decine di km. a nord della diga...

        certo che ci sono stati i morti, pi? di 3000, ed ? solo una stima perch? non son riusciti a trovarli tutti!!! quello che ti sto dicendo ? che non ? un problema se la zona ? sismica o che le dighe son assassine... il problema ? che gli studi geologici sulle sponde della diga li han fatti quando ormai era troppo tardi e piuttosto che tornare indietro sui loro passi (la diga era gi? finita), hanno cercato di salvare "la baracca" sulla pelle di chi abitava l? intorno, per meri fini economici...

        delle tante storie di paese che i miei zii e mia nonna ni hanno raccontato, ho trovato molti riscontri in una ricostruzione (fatta in chiave teatrale) di Marco Paolini.

        Se non trovi niente sul web, te lo giro io senza problemi
        Avevo pure la VHS.
        Ho sempre seguito con molta attenzione la cosa.

        Comment


        • Font Size
          #199
          Originally posted by Bazy View Post
          eh lo so purtroppo x ora qui si investe in gossip e bunga bunga speriamo che cominci chi di dovere a trovare qualche alternativa magari non solo a parole
          Segniamoci la data sul calendario raga.
          Io al prossimo referendum avr? 60 anninon avremo nucleare ne nulla, vedrete.

          Comment


          • Font Size
            #200
            Originally posted by albtuono View Post
            Avevo pure la VHS.
            Ho sempre seguito con molta attenzione la cosa.
            io continuo a riguardamelo periodicamente ed ogni volta mi incazzo come un giaguaro !!!!

            Comment


            • Font Size
              #201
              Originally posted by albtuono View Post
              Segniamoci la data sul calendario raga.
              Io al prossimo referendum avr? 60 anninon avremo nucleare ne nulla, vedrete.
              ci tocchera' comprare una ruota stile criceto con pedali e farcela

              Comment


              • Font Size
                #202
                coi pannelli solari no? :da2:
                I jappi che sono i primi in tecnologia in tutto se non n? fanno un massico uso un motivo ci sar?.... chiss? quale?! :mmm:

                Comment


                • Font Size
                  #203
                  Originally posted by Rexxx View Post
                  coi pannelli solari no? :da2:
                  I jappi che sono i primi in tecnologia in tutto se non n? fanno un massico uso un motivo ci sar?.... chiss? quale?! :mmm:
                  Guarda proprio loro dicono che non rinunceranno mai al nucleare (tratto dal Corriere della Sera di oggi) perch? indispensabile per le aziende.

                  Comment


                  • Font Size
                    #204
                    Originally posted by Toledo View Post
                    1) la diga ? ancora l?
                    2) la diga ? antisismica
                    3) il problema del Vajont non ? stato di tipo idrico, ma di tipo geologico (? crollata una montagna nel bacino idrico)
                    4) la colpa del disastro del Vajont ? stata l'ingordigia di chi l'ha costruita (S.A.D.E. + Stato)

                    esatto !!!!!!!



                    Originally posted by Toledo View Post
                    certo che ci sono stati i morti, pi? di 3000, ed ? solo una stima perch? non son riusciti a trovarli tutti!!! quello che ti sto dicendo ? che non ? un problema se la zona ? sismica o che le dighe son assassine... il problema ? che gli studi geologici sulle sponde della diga li han fatti quando ormai era troppo tardi e piuttosto che tornare indietro sui loro passi (la diga era gi? finita), hanno cercato di salvare "la baracca" sulla pelle di chi abitava l? intorno, per meri fini economici...

                    Gli studi geologici erano stati fatti anche prima ed un geologo tedesco aveva evidenziato la possibilit? del crollo del versante del monte Toc.

                    Naturalmente ? stato messo da parte ed altri due geologi (pagati dalla S.A.D.E) ed un luminare nel campo della geologia (pagato da S.A.D.E.) hanno detto l'esatto contrario.

                    E non hanno avuto problemi a convincere "Roma" !!!!!!!!!!!


                    Una piccola cosa ancora :

                    LA POPOLAZIONE DI LONGARONE, ERTO, CASSO E' SEMPRE STATA CONTRARIA ALLA DIGA PERCHE' SAPEVANO CHE IL NOME DI QUEL MONTE NON ERA STATO DATO A CASO.

                    Toc, nel nostro dialetto, significa pezzetti, pezzi che cadono.

                    Comment


                    • Font Size
                      #205
                      Originally posted by raster10 View Post
                      esatto !!!!!!!






                      Gli studi geologici erano stati fatti anche prima ed un geologo tedesco aveva evidenziato la possibilit? del crollo del versante del monte Toc.

                      Naturalmente ? stato messo da parte ed altri due geologi (pagati dalla S.A.D.E) ed un luminare nel campo della geologia (pagato da S.A.D.E.) hanno detto l'esatto contrario.

                      E non hanno avuto problemi a convincere "Roma" !!!!!!!!!!!


                      Una piccola cosa ancora :

                      LA POPOLAZIONE DI LONGARONE, ERTO, CASSO E' SEMPRE STATA CONTRARIA ALLA DIGA PERCHE' SAPEVANO CHE IL NOME DI QUEL MONTE NON ERA STATO DATO A CASO.

                      Toc, nel nostro dialetto, significa pezzetti, pezzi che cadono.
                      e Vajont significa VA GIU' ... sull'altra sponda della diga invece c'? il Monte SALTA ...

                      Vanni, il geologo che ha riscontrato la frana del Toc era austriaco non tedesco (Leopold Muller) e l'ha riscontrata quando Semenza (il progettista della diga) l'ha chiamato dopo la prima frana (3 anni prima della catastrofe e 2 anni dopo l'inizio dei lavori)...

                      Comment


                      • Font Size
                        #206
                        Originally posted by raster10 View Post
                        esatto !!!!!!!






                        Gli studi geologici erano stati fatti anche prima ed un geologo tedesco aveva evidenziato la possibilit? del crollo del versante del monte Toc.

                        Naturalmente ? stato messo da parte ed altri due geologi (pagati dalla S.A.D.E) ed un luminare nel campo della geologia (pagato da S.A.D.E.) hanno detto l'esatto contrario.

                        E non hanno avuto problemi a convincere "Roma" !!!!!!!!!!!


                        Una piccola cosa ancora :

                        LA POPOLAZIONE DI LONGARONE, ERTO, CASSO E' SEMPRE STATA CONTRARIA ALLA DIGA PERCHE' SAPEVANO CHE IL NOME DI QUEL MONTE NON ERA STATO DATO A CASO.

                        Toc, nel nostro dialetto, significa pezzetti, pezzi che cadono.
                        Bravi, siamo preparati.
                        E ora? Eliminiamo le centrali idroelettriche perch? il territorio italiano ? poco idoneo a fornire il 100% del fabbisogno con questo sistema?
                        Raga dobbiamo decidere COME fare l'energia elettrica che ci serve, NON come NON farla, mi pare scontato vero?
                        Dobbiamo decidere!!!
                        Visto che in ogni caso nel sud italia idroelettrico ? poco sostenibile, per ovvi motivi, l'alternativa?

                        Comment


                        • Font Size
                          #207
                          Originally posted by Lince View Post
                          Io ho votato basandomi sul mio pensiero, ovvero:

                          L'energia nucleare che sfrutta la fissione non pu? avere futuro in quanto l'uranio ? una risorsa che prima o poi si esaurir?. Oltre a questo, gli stati che abbiamo vicino, dismettere no il nucleare. L Danimarca entro il 2020 avr? il 95% dell'energia da risorse rinnovabili. Basta investire nella ricerca (fino a pochi anni fa una pala eolica arrivava a 450kw, oggi siamo a 8 megawatt per l'offshore). Idem il solare.
                          Il Giappone mi pare produca 850MW tramite geotermico.

                          Per non parlare della fusione fredda, pare che qualcosa si stia muovendo.
                          Partire con le centrali oggi vorrebbe dire averle operative per il 2020?
                          Inutili, imho.
                          senza il nucleare la fusione a freddo come si fa? a cosa si arriva a quella? tramite la ricerca.

                          Comment


                          • Font Size
                            #208
                            Originally posted by albtuono View Post
                            Bravi, siamo preparati.
                            E ora? Eliminiamo le centrali idroelettriche perch? il territorio italiano ? poco idoneo a fornire il 100% del fabbisogno con questo sistema?
                            Raga dobbiamo decidere COME fare l'energia elettrica che ci serve, NON come NON farla, mi pare scontato vero?
                            Dobbiamo decidere!!!
                            Visto che in ogni caso nel sud italia idroelettrico ? poco sostenibile, per ovvi motivi, l'alternativa?
                            Investire i 30 miliardi in ricerca sarebbe un'ottima mossa. A Bologna qualcosa con la fusione fredda ? stato fatto, se ? una cosa fattibile e riuscissero a farla, potremmo poi noi rivendere competenze.

                            Oltretutto, ad oggi, gli impianti eolici devono andare al 50% ed anche meno in quanto le infrastrutture di Terna non sono in grado di reggere un carico maggiore.

                            Comment


                            • Font Size
                              #209
                              Originally posted by Vulture View Post
                              senza il nucleare la fusione a freddo come si fa? a cosa si arriva a quella? tramite la ricerca.
                              La ricerca non ? mai stata cassata, no?

                              Comment


                              • Font Size
                                #210
                                Originally posted by Lince View Post
                                La ricerca non ? mai stata cassata, no?
                                non so quanta ricerca si possa fare se elimini il nucleare

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X