Originally posted by albtuono
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Complimenti, Italiani
Collapse
X
-
alla fine e' un rischio...
si poteva decidere
o di puntare sul nucleare... e vedere tra xxx anni quando partivano se era ancora una cosa vantaggiosa...(magari investivi e quando partivano era svantaggiosa)
o non investire su quello, esser SICURAMENTE piu tranquilli salutisticamente, e magari investire su altro.....
di certo abbiam la certezza di non avere nuove bombe inc asa.. e non e' poco....
poi vi e' la teoria che magari era una metologia "vecchuia" quando sarebbe entrata a regime, ma quella e' una supposizione....
quindi un rischio
quindi alla fine son contento cmq...
Comment
-
Vedi ? questo che io contesto.Originally posted by sgamino81 View Postalla fine e' un rischio...
si poteva decidere
o di puntare sul nucleare... e vedere tra xxx anni quando partivano se era ancora una cosa vantaggiosa...(magari investivi e quando partivano era svantaggiosa)
o non investire su quello, esser SICURAMENTE piu tranquilli salutisticamente, e magari investire su altro.....
di certo abbiam la certezza di non avere nuove bombe inc asa.. e non e' poco....
poi vi e' la teoria che magari era una metologia "vecchuia" quando sarebbe entrata a regime, ma quella e' una supposizione....
quindi un rischio
quindi alla fine son contento cmq...
Si ? deciso no, non concordo ma prendo atto.
Ma a cosa abbiamo detto si?
Dire no ? facile, ma qual?'? la via alternativa? tutti parlano si energia "pulita" fonti rinnovabili.
Cosa significa, domani partiamo a fare cosa? O stiamo fermi? Come abbiamo gi? fatto per 20anni?
Lo vogliamo capire o no che da quando nasciamo consumiamo energia?
Che senza energia o importandola da chi la produce anche col nucleare, non saremo mai un paese competitivo.
Il sondaggio secondo me avrebbe avuto un altro significato se si fosse messo sull'altro piatto della bilancia un altro peso.
Chess?: popolo italiano siete disposti a passare da una disponibilit? presso le vostre abitazioni da 3kw a 2kw?
Altrimenti si finisce come a Napoli, no all'inceneritore si alla nezza sotto casa.
Comment
-
beh magari appunto investendo sul far consumare meno...Originally posted by albtuono View PostVedi ? questo che io contesto.
Si ? deciso no, non concordo ma prendo atto.
Ma a cosa abbiamo detto si?
Dire no ? facile, ma qual?'? la via alternativa? tutti parlano si energia "pulita" fonti rinnovabili.
Cosa significa, domani partiamo a fare cosa? O stiamo fermi? Come abbiamo gi? fatto per 20anni?
Lo vogliamo capire o no che da quando nasciamo consumiamo energia?
Che senza energia o importandola da chi la produce anche col nucleare, non saremo mai un paese competitivo.
Il sondaggio secondo me avrebbe avuto un altro significato se si fosse messo sull'altro piatto della bilancia un altro peso.
Chess?: popolo italiano siete disposti a passare da una disponibilit? presso le vostre abitazioni da 3kw a 2kw?
Altrimenti si finisce come a Napoli, no all'inceneritore si alla nezza sotto casa.
come dici te... dopo la gente passera da utilizzare 2 kW invece che 3
cosi come avvviene gia' per il riscaldamento...
vedi te stesso hai detto che si poteva chiedere di passare da 3 a 2 kW di consumo... bene...
iniziamo a far si che si possa attuare questa logica...
come incentivando coibentazioni
incentivando tariffe sempre piu basse per utilizzare negli orari migliori le risorse ecc ecc ecc....
gia' queste possono essere cose intelligenti imho....
usare meglio l'energia...
nessuno dice che non serve energia...
io dico che ne serve meno.. e che questo meno che servira'' potra essere in gran parte coperta dalle rinnovabili...
poi ovvio che continuera' a servire anche l'energia tradizionale, cosi come avviene oggi...
e oggi cmq viviamo e viviamo pure bene
!imponendo" facendo si che se ne consumi meno.. con incentivi ecc ecc ecc
e magari con un bon controllo delle autorita', teoricamente dovrebbero calare anche i costi...
Comment
-
-
In alcuni comuni in zona hanno sostituito tutti i semafori di vecchia concezione con quelli a led (ne parlavo proprio ieri con un comandante dei vigili)Originally posted by sgamino81 View Postbeh magari appunto investendo sul far consumare meno...
come dici te... dopo la gente passera da utilizzare 2 kW invece che 3
cosi come avvviene gia' per il riscaldamento...
vedi te stesso hai detto che si poteva chiedere di passare da 3 a 2 kW di consumo... bene...
iniziamo a far si che si possa attuare questa logica...
come incentivando coibentazioni
incentivando tariffe sempre piu basse per utilizzare negli orari migliori le risorse ecc ecc ecc....
gia' queste possono essere cose intelligenti imho....
usare meglio l'energia...
nessuno dice che non serve energia...
io dico che ne serve meno.. e che questo meno che servira'' potra essere in gran parte coperta dalle rinnovabili...
poi ovvio che continuera' a servire anche l'energia tradizionale, cosi come avviene oggi...
e oggi cmq viviamo e viviamo pure bene
!imponendo" facendo si che se ne consumi meno.. con incentivi ecc ecc ecc
e magari con un bon controllo delle autorita', teoricamente dovrebbero calare anche i costi...
E' solo un esempio
C'? tanto da fare
Ma tanto tanto tanto
Comment
-
Esatto!Originally posted by sgamino81 View Postbeh magari appunto investendo sul far consumare meno...
come dici te... dopo la gente passera da utilizzare 2 kW invece che 3
cosi come avvviene gia' per il riscaldamento...
vedi te stesso hai detto che si poteva chiedere di passare da 3 a 2 kW di consumo... bene...
iniziamo a far si che si possa attuare questa logica...
come incentivando coibentazioni
incentivando tariffe sempre piu basse per utilizzare negli orari migliori le risorse ecc ecc ecc....
gia' queste possono essere cose intelligenti imho....
usare meglio l'energia...
nessuno dice che non serve energia...
io dico che ne serve meno.. e che questo meno che servira'' potra essere in gran parte coperta dalle rinnovabili...
poi ovvio che continuera' a servire anche l'energia tradizionale, cosi come avviene oggi...
e oggi cmq viviamo e viviamo pure bene
!imponendo" facendo si che se ne consumi meno.. con incentivi ecc ecc ecc
e magari con un bon controllo delle autorita', teoricamente dovrebbero calare anche i costi...
C'? anche un discorso da fare, domani ci saranno le auto elettriche.
Non ? che la prenderemo in quel posto, solo perch? da noi l'energia elettrica costa un botto?
Magari un mio "fratello" francese spende 2 ? di elettricit? la settimana per andare al lavoro in auto e io ne spendo 50 ? di gasolio?
Voi ci pensate a queste cose o sono seghe mentali che mi faccio solo io?
Comment
-
Vediamo quanti nomi prendo.....
Non ho votato non perch? hanno detto di non votare(di solito penso con la mia testa) ma perch? vagliando lati positivi e negativi o visto che non era il caso e adesso esprimo le mie perplessit?:
- dovevo votare perch? il referendum l'ho pagato anch'io
- dovevo votare per mettere sul mio stesso piano davanti alla legge B.
- non dovevo votare perch? non credo di avere una conoscenza adeguata per poter dire no al nucleare, certo dopo Fukushima e ripensando alle conseguenze di cernobil solo un pazzo potrebbe dire si lo voglio ma al momento non sono in grado di dire un no secco, magari a breve lo renderanno ancora pi? sicuro chi lo s?....ma eliminarlo a priori no.
- non dovevo votare perch? nemmeno sull'acqua posso dire se la privatizzazione possa essere dannosa sotto tutti gli aspetti o se potrebbe diminuire il costo/servizio.
- non dovevo votare per questo referendum perch? cos? come ? stato redatto ? solo ed esclusivamente politico nel senso che ? un modo per cercare di far cadere il governo(non dico che sia sbagliato perch? con questa risicata maggioranza il governo non riesce a governare e sarebbe meglio che cada) e non di tutelare gli italiani perch? sono tutte richieste a cui chi votava sia di destra che sinistra non poteva dire no
-non dovevo votare perch? se tra alcuni anni uno qualsiasi di queste leggi viene camuffata sotto altro aspetto ci viene riproposta sia che ci sia un governo di destra o sinistra
A questo punto mi adeguo e accetto la votazione e spero che la scelta degli italiani venga presa in esame e si faccia qualcosa ma ad esempio sotto l'energia sono molto dubbioso perch? ad esempio i verdi non vogliono le pale eoliche o campi di panelli solari e allora cosa si f? si compra l'energia al trove e si spende il doppio?
Comment
-
io non sono d'accordo con l'introdurre regole sul consumeo di energia. non siamo in un regime, siamo un paese sviluppato. queste cose vanno bene per cina e india, che per ora vanno avanti col carbone in attesa che le centrali nucleari siano ultimate. io mi rifiuto di rinunciare a qualcosa. lo dico per principio. non dico che si debba sprecare per il gusto di farlo, ma abbiamo raggiunto un determinato standard, per quale motivo dovrei rinunciarvi visto che le possibilit? per mantenerlo ci sarebbero? ? assurdo rinunciare a qualcosa che possiamo avere solo perch? il mezzo per averla PUR ESSENDO DISPONIBILE, ? ritenuto, non necessariamente a ragione, troppo pericoloso, quando ? utilizzato in TUTTO IL MONDO.
perch? io italiano permeato da tutti i luoghi comuni del mondo, ma comunque A PIENO TITOLO e con PIENO MERITO facente parte del G8, devo rinunciare coattivamente a qualcosa?Last edited by Vulture; 15-06-11, 15:23.
Comment
-
Guarda che le limitazioni sul riscaldamento centralizzato sono in vigore da anni ehOriginally posted by Vulture View Postio non sono d'accordo con l'introdurre regole sul consumeo di energia. non siamo in un regime, siamo un paese sviluppato. queste cose vanno bene per cina e india,
Non mi pare una restrizione da regime
Comment
-
da wikipedia
"Segnatamente, il Parlamento svedese nel 1980, dopo un referendum popolare non vincolante, quello olandese nel 1994, quello tedesco nel 2002 e il governo spagnolo nel 2008 votarono a favore dell'abbandono dell'energia nucleare (da completarsi rispettivamente entro il 2010, alla fine del 2003, nel corso del 2027 e al termine dei 40 anni di vita nominale dei reattori) ma solo l'Italia tra il 1987 e il 1990 ha compiuto alla fine, sulla scia dell'incidente di Černobyl', una tale scelta politica visto che i casi del Kazakistan nel 1999 e della Lituania nel 2009 sono stati dovuti a cause di forza maggiore (e rispettivamente in virt? della mancanza di risorse finanziarie, dopo la sopraggiunta indipendenza dall'URSS, atte a sostituire l'unico reattore presente nel Paese e chiuso per raggiunti limiti di et? e a seguito degli accordi stipulati per l'ingresso nell'Unione europea) e non hanno riguardato la volont? di costruire nuove centrali appena possibile."
in due paesi nel mondo hanno fatto referendum sul nucleare. in svezia, non vincolante, e infatti hanno le centrali. in italia, per due volte.
poi dicono che in italia con berlusconi c'? la dittatura e non c'? la democrazia...
poi giusto per ribadire un concetto..
"In Italia (unica nazione tra le 14 pi? ricche al mondo in termini di PIL a non possedere attualmente centrali nucleari attive e ad aver abbandonato lo sfruttamento dell'energia nucleare per scelta politica dopo i referendum del 1987), nell'agosto 2008, ? stato disposto tramite legge nazionale di ritornare a edificare impianti nucleari sul proprio territorio. Tuttavia tale legge ? stata abrogata a seguito di un referendum tenutosi il 12 ed il 13 giugno 2011."
Comment
-
quello ? un discorso, il fatto per? di contingentare l'uso dell'energia elettrica introducendo regole del tipo "dopo le 22 luci spente, tra mezzanotte e le 7 elettrodomestici spenti" ecc ecc, mi farebbe girare assai le scatole.Originally posted by ala70 View PostGuarda che le limitazioni sul riscaldamento centralizzato sono in vigore da anni eh
Non mi pare una restrizione da regime
anche perch? il riscaldamento ? una cosa ben definita con una funzione ben definita. mi pare che 20 gradi in casa siano pi? che sufficienti. non ? come imporre l'uso della luce in determinati orari.Last edited by Vulture; 15-06-11, 15:35.
Comment
-
Io facevo riferimento anche (e soprattutto) al tipo di illuminazione utilizzataOriginally posted by Vulture View Postquello ? un discorso, il fatto per? di contingentare l'uso dell'energia elettrica introducendo regole del tipo "dopo le 22 luci spente, tra mezzanotte e le 7 elettrodomestici spenti" ecc ecc, mi farebbe girare assai le scatole.
anche perch? il riscaldamento ? una cosa ben definita con una funzione ben definita. mi pare che 20 gradi in casa siano pi? che sufficienti. non ? come imporre l'uso della luce in determinati orari.
Anche se devo confessarti che vedere le vetrine dei negozi illuminate alle 4 del mattino non mi strappa un sorriso
Comment
X

Comment