Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Nuvole all'orizzonte...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Nuvole all'orizzonte...

    Era una sera come tante altre, ma all'improvviso...


    --------------------------------------------------------------------

    La nube radioattiva arriva da Budapest
    Rilevata in 7 paesi la presenza iodio 131


    Milano - Da tre settimane una nube di isotopi radioattivi Iodio 131 si tra muovendo nei cieli europei. La nube radioattiva si ? diffusa dalla Polonia alla Francia, passando per Germania e Austria, ha poi raggiunto la Svezia e la Repubblica Ceca. L'ultimo allarme ? stato lanciato Oltralpe il 16 novembre, quando tracce dell' I-131 sono state rilevate nel Nord e nell'Est della Francia.

    Nel frattempo gli esperti cercano di calmare gli allarmismi: il livello di radiazioni disperso nell'aria ? assolutamente non preoccupante, tanto da non dover preoccupare per la salute umana.

    Le ipotesi sull'origine dell'elemento radioattivo sono ancora al vaglio. Per il momento l'unica cosa certa ? che Fukushima non c'entra nulla. Per l'istituto nucleare di Vienna la fuga di radiazioni proviene probabilmente dall'Istituto di Budapest produce radioisotopi per la salute, la ricerca e per applicazioni industriali. In un primo momento si era temuto una perdita dalla vicina centrale nucleare di Krsko o da sottomarini nucleari, in questi casi i danni sarebbero stati superiori a quelli registrati.

    Gli austriaci avrebbero ricevuto l?informazione direttamente dalla Haea, l?Hungarian atomic energy authority. Il rilascio sarebbe avvenuto dall?8 settembre fino al 16 novembre. A quanto pare senza che nessuno abbia segnalato l'incidente. Un'eventualit? che in Italia ? punita con l'azione penale.

    L?Ungheria dovr? quindi dare spiegazioni all?agenzia ONU in merito alla dannosa vicenda e sulle eventuali misure punitive o preventive che dovranno essere attuate.
    18/11/2011

    Voce - La nube radioattiva arriva da Budapest

    -----------------------------------------------------------------------

    E nessuno, ovviamente, ne parla...

  • Font Size
    #2
    Siamo a posto....
    ...certo che Chernobyl non ha insegnato una cippa: ma almeno dillo che c'? stato un problema!!!

    Comment


    • Font Size
      #3
      Beh perch? se l'avessero detto cosa sarebbe cambiato ?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
        Beh perch? se l'avessero detto cosa sarebbe cambiato ?
        Magari sarebbe saltata fuori la causa... :Pippotto:

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
          Beh perch? se l'avessero detto cosa sarebbe cambiato ?
          niente

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
            Beh perch? se l'avessero detto cosa sarebbe cambiato ?

            Per loro niente,

            per la popolazione (o se preferisci i comuni mortali) un'ulteriore valutazione sul nucleare (e dintorni).

            Comment


            • Font Size
              #7
              chiss? perch? si cerca sempre di sminuire i problemi seri in questo mondo di merda. :gaen:

              Comment


              • Font Size
                #8
                Per l'istituto nucleare di Vienna la fuga di radiazioni proviene probabilmente dall'Istituto di Budapest produce radioisotopi per la salute, la ricerca e per applicazioni industriali.

                pare che anche rep ceca e slovacchia credono a questa ipotesi essendo poi state le prime ad accorgersene....

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by raster10 View Post
                  Per loro niente,

                  per la popolazione (o se preferisci i comuni mortali) un'ulteriore valutazione sul nucleare (e dintorni).
                  peccato che il nucleare inteso come centrali nucleari a fissione non centri un fico secco in questo caso ...

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by raster10 View Post
                    Per loro niente,

                    per la popolazione (o se preferisci i comuni mortali) un'ulteriore valutazione sul nucleare (e dintorni).
                    Originally posted by nyko683 View Post
                    peccato che il nucleare inteso come centrali nucleari a fissione non centri un fico secco in questo caso ...

                    vedo che le cose le capisci al volo

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by raster10 View Post
                      vedo che le cose le capisci al volo
                      vedo che te invece non capisci un caxxo
                      e dintorni ? dintorni de che ...
                      ma sai di cosa si parla
                      anche solo parlando di macrosettori fai confusione non mi metto nemmeno a discutere in dettaglio paragonare o accumunare centrali nucleari e radioisotopi per medicina nucleare

                      da wiki che lo scrive meglio di me ....

                      I radionuclidi nella forma chimica opportuna (composti marcati) hanno innumerevoli impieghi in ambito scientifico (radiochimica e chimica nucleare). Possono essere usati per esempio per datare fossili, rocce, reperti archeologici (vedi metodo del carbonio-14 e numerosi altri metodi di geocronologia); In biochimica e tossicologia, per studiare gli effetti e le trasformazioni cui una determinata molecola va incontro per esposizione a basse concentrazioni di elementi e composti chimici; In campo biomedico, le radiazioni emesse da numerosi radionuclidi (sotto forma di radiotraccianti o radiofarmaci) si sono rivelate utili nel diagnosticare svariate patologie e/o distruggere le cellule tumorali medicina nucleare.
                      proprio da starci lontano direi

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by nyko683 View Post
                        vedo che te invece non capisci un caxxo
                        e dintorni ? dintorni de che ...
                        ma sai di cosa si parla
                        anche solo parlando di macrosettori fai confusione non mi metto nemmeno a discutere in dettaglio paragonare o accumunare centrali nucleari e radioisotopi per medicina nucleare

                        da wiki che lo scrive meglio di me ....

                        I radionuclidi nella forma chimica opportuna (composti marcati) hanno innumerevoli impieghi in ambito scientifico (radiochimica e chimica nucleare). Possono essere usati per esempio per datare fossili, rocce, reperti archeologici (vedi metodo del carbonio-14 e numerosi altri metodi di geocronologia); In biochimica e tossicologia, per studiare gli effetti e le trasformazioni cui una determinata molecola va incontro per esposizione a basse concentrazioni di elementi e composti chimici; In campo biomedico, le radiazioni emesse da numerosi radionuclidi (sotto forma di radiotraccianti o radiofarmaci) si sono rivelate utili nel diagnosticare svariate patologie e/o distruggere le cellule tumorali medicina nucleare.
                        proprio da starci lontano direi

                        Senti, genio da bar,
                        mi spieghi perch? met? Europa ? sul chi va l? ?

                        La nube radioattiva arriva da Budapest
                        Rilevata in 7 paesi la presenza iodio 131

                        Milano - Da tre settimane una nube di isotopi radioattivi Iodio 131 si tra muovendo nei cieli europei. La nube radioattiva si ? diffusa dalla Polonia alla Francia, passando per Germania e Austria, ha poi raggiunto la Svezia e la Repubblica Ceca. L'ultimo allarme ? stato lanciato Oltralpe il 16 novembre, quando tracce dell' I-131 sono state rilevate nel Nord e nell'Est della Francia.

                        Comment

                        X
                        Working...
                        X