riporto qui di seguito un estratto da un sito:
? Per quanto riguarda la dieta, posso consigliarvi una manipolazione alimentare che ritengo ottimale, la paleo-zona. La Zona di Barry Sears, come molti sanno, si basa sul mantenimento ad ogni pasto della ripartizione di nutrienti regolata a 40% di carboidrati, 30% di proteine e 30% di grassi. In questo modo si stabilizza l? insulina, si producono maggiori quantit? di eicosanoidi buoni (dei particolari ormoni fondamentali per nostra salute), ottenendo una maggiore efficienza fisica e una perdita della massa grassa. Sono anni che utilizzo la 40-30-30 nei miei atleti, con risultati ottimi, legati sopratutto al fatto che questa dieta ha la caratteristica di mantenere al massimo la massa muscolare, togliendo sopratutto il grasso; una caratteristica fondamentale per chi f? body building! Inoltre non distrugge il cervello, cio? l? atleta arriva alla massima forma, senza avere i cali mentali e il nervosismo provocati spesso dalle altre diete, come la famigerata carne e acqua anni ?80 ( ma per alcuni anni 2000) o le famigerate 4 fette biscottate alla mattina con un ?velo? di marmellata... Negli ultimi anni ho accoppiato la zona alla paleo diet, cio? sempre calcolando i pasti a 40-30-30 ma togliendo completamente i cibi post-agricoltura come cereali, legumi e latticini, che il nostro DNA sopporta malissimo, a cui questi cibi danno segnali anche di ingrassamento. Per maggiori informazione sulla paleo diet, leggete il mio articolo in questa rubrica. Si calcono quindi i blocchi, cio? le quantit? dei nutrienti da assumere alla partenza della dieta:
La dieta a zona per la definizione muscolare: il sistema dei blocchetti
?1 Blocchetto di proteine ? di 7 grammi
?1 Blocchetto di carboidrati ? di 9 grammi
?1 Blocchetto di grassi ? di 3 grammi
Calcolati i grammi di proteine da assumere giornalmente, si dividono per 7, ottenendo cos? il numeri dei blocchi.
Esempio: 80 grammi di proteine: 7 = 11 blocchetti giornalieri
20 Blocchetti da suddividere in 5 o 6 pasti in rapporto 1:1:1.
Ai pasti principali vanno pi? blocchetti rispetto ai spuntini.
Calcolo dei blocchi in pratica
? Soggetto maschio
? Peso: 75 Kg
? Percentuale di grasso (da plicometria, impenziometria, ecc): 10%
? Oppure tabelle libro Zona:
? Circonferenza polso: 16
? Circonferenza Vita: 75
? Obiettivo mantenimento massa muscolare: 2 grammi di proteine x Kg di peso corporeo
? 75 Kg ? 10% = 67, 5 Kg di massa magra
? Calcolo proteine: 67,5 Kg X 2 grammi di proteine = 135
? Calcolo carboidrati: (135: 7) X 9= 173 grammi
? Calcolo grassi: (135:7) X 3= 58 grammi
? Blocchi 135:7 = 19
Mettetevi quindi a 19 blocchi e vedete come reagite; se iniziate a dimagrire continuate cos?, mentre se non scendete di peso abbassate i blocchi a 18-16 fino a quando non vedrete iniziare il dimagrimento. Se dopo qualche settimana a 19 blocchi la perdita di grasso si ferma, passate anche voi a 18-17 blocchi e abbassateli sempre ogni qualvolta si nota rallentare troppo il dimagrimento, fino ad arrivare a forma gara o pre-mare. Alla fine non andate per? mai al di sotto degli 11 blocchi, anzi cercate di andare in forma prima di abbassarli troppo. In moltissimi soggetti tutto questo gioco con la zona e i suoi blocchi pu? essere assolutamente superfluo, in quanto basta la Paleo diet per essere strappati fino all?osso; ho visto tantissimi miei atleti mangiare l? impossibile, aumentare di massa e avere gli addominali da gara solo passando a questa dieta, tanto che ho dovuto riinserire un p? di riso perch? in caso contrario dimagrivano troppo!
in pratica non riesco a capire perche si calcolano questi 19 blocchetti e cosa diavolo vogliono dire. cio? da quanto capisco devo introdurre nel mio organismo in 1 giorno:
173 g di carboidrati
135 g di proteine
50 di grassi.
ma in soldoni cosa significa??
? Per quanto riguarda la dieta, posso consigliarvi una manipolazione alimentare che ritengo ottimale, la paleo-zona. La Zona di Barry Sears, come molti sanno, si basa sul mantenimento ad ogni pasto della ripartizione di nutrienti regolata a 40% di carboidrati, 30% di proteine e 30% di grassi. In questo modo si stabilizza l? insulina, si producono maggiori quantit? di eicosanoidi buoni (dei particolari ormoni fondamentali per nostra salute), ottenendo una maggiore efficienza fisica e una perdita della massa grassa. Sono anni che utilizzo la 40-30-30 nei miei atleti, con risultati ottimi, legati sopratutto al fatto che questa dieta ha la caratteristica di mantenere al massimo la massa muscolare, togliendo sopratutto il grasso; una caratteristica fondamentale per chi f? body building! Inoltre non distrugge il cervello, cio? l? atleta arriva alla massima forma, senza avere i cali mentali e il nervosismo provocati spesso dalle altre diete, come la famigerata carne e acqua anni ?80 ( ma per alcuni anni 2000) o le famigerate 4 fette biscottate alla mattina con un ?velo? di marmellata... Negli ultimi anni ho accoppiato la zona alla paleo diet, cio? sempre calcolando i pasti a 40-30-30 ma togliendo completamente i cibi post-agricoltura come cereali, legumi e latticini, che il nostro DNA sopporta malissimo, a cui questi cibi danno segnali anche di ingrassamento. Per maggiori informazione sulla paleo diet, leggete il mio articolo in questa rubrica. Si calcono quindi i blocchi, cio? le quantit? dei nutrienti da assumere alla partenza della dieta:
La dieta a zona per la definizione muscolare: il sistema dei blocchetti
?1 Blocchetto di proteine ? di 7 grammi
?1 Blocchetto di carboidrati ? di 9 grammi
?1 Blocchetto di grassi ? di 3 grammi
Calcolati i grammi di proteine da assumere giornalmente, si dividono per 7, ottenendo cos? il numeri dei blocchi.
Esempio: 80 grammi di proteine: 7 = 11 blocchetti giornalieri
20 Blocchetti da suddividere in 5 o 6 pasti in rapporto 1:1:1.
Ai pasti principali vanno pi? blocchetti rispetto ai spuntini.
Calcolo dei blocchi in pratica
? Soggetto maschio
? Peso: 75 Kg
? Percentuale di grasso (da plicometria, impenziometria, ecc): 10%
? Oppure tabelle libro Zona:
? Circonferenza polso: 16
? Circonferenza Vita: 75
? Obiettivo mantenimento massa muscolare: 2 grammi di proteine x Kg di peso corporeo
? 75 Kg ? 10% = 67, 5 Kg di massa magra
? Calcolo proteine: 67,5 Kg X 2 grammi di proteine = 135
? Calcolo carboidrati: (135: 7) X 9= 173 grammi
? Calcolo grassi: (135:7) X 3= 58 grammi
? Blocchi 135:7 = 19
Mettetevi quindi a 19 blocchi e vedete come reagite; se iniziate a dimagrire continuate cos?, mentre se non scendete di peso abbassate i blocchi a 18-16 fino a quando non vedrete iniziare il dimagrimento. Se dopo qualche settimana a 19 blocchi la perdita di grasso si ferma, passate anche voi a 18-17 blocchi e abbassateli sempre ogni qualvolta si nota rallentare troppo il dimagrimento, fino ad arrivare a forma gara o pre-mare. Alla fine non andate per? mai al di sotto degli 11 blocchi, anzi cercate di andare in forma prima di abbassarli troppo. In moltissimi soggetti tutto questo gioco con la zona e i suoi blocchi pu? essere assolutamente superfluo, in quanto basta la Paleo diet per essere strappati fino all?osso; ho visto tantissimi miei atleti mangiare l? impossibile, aumentare di massa e avere gli addominali da gara solo passando a questa dieta, tanto che ho dovuto riinserire un p? di riso perch? in caso contrario dimagrivano troppo!
in pratica non riesco a capire perche si calcolano questi 19 blocchetti e cosa diavolo vogliono dire. cio? da quanto capisco devo introdurre nel mio organismo in 1 giorno:
173 g di carboidrati
135 g di proteine
50 di grassi.
ma in soldoni cosa significa??
Comment