Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Ma i sindacati stanno con i lavoratori o contro?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Dal 1? gennaio 2007 ciascun lavoratore dipendente, ad eccezione dei lavoratori domestici e dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni elencate nella sezione ‘Lavoratori interessati’, pu? scegliere di destinare il proprio TFR maturando, cio? futuro, alle forme pensionistiche complementari oppure di mantenerlo presso il datore di lavoro. Per i lavoratori gi? assunti alla data del 31 dicembre 2006 il termine per effettuare la scelta ? scaduto il 30 giugno 2007; per i lavoratori assunti in data successiva, il termine scade dopo sei mesi dall’assunzione.
    Non deve scegliere il lavoratore che gi? in data antecedente al 1 gennaio 2007 aderiva a un fondo pensione versando integralmente il TFR La scelta sulla destinazione del TFR deve essere effettuata compilando il modulo TFR 2 allegato al decreto del Ministero del lavoro 30 gennaio 2007 che deve essere consegnato dal lavoratore, compilato e sottoscritto, al datore di lavoro. Il modulo TFR 2 dovr? essere compilato dai lavoratori assunti dopo il 31.12.2006, che non abbiano gi? espresso una scelta in merito alla destinazione del Tfr in relazione a una precedente attivit? lavorativa.
    Se entro il termine di sei mesi dalla data di assunzione il lavoratore non consegna il modulo al datore di lavoro si realizza un’adesione automatica ai fondi pensione tramite il meccanismo del tacito conferimento del TFR, (silenzio assenso).
    In relazione alla data di assunzione e all’anzianit? contributiva maturata presso gli enti di previdenza obbligatoria si aprono diverse possibilit? di scelta per i lavoratori.


    Previdenza Complementare

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by toto#77 View Post
      Dal 1? gennaio 2007 ciascun lavoratore dipendente, ad eccezione dei lavoratori domestici e dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni elencate nella sezione ?Lavoratori interessati?, pu? scegliere di destinare il proprio TFR maturando, cio? futuro, alle forme pensionistiche complementari oppure di mantenerlo presso il datore di lavoro. Per i lavoratori gi? assunti alla data del 31 dicembre 2006 il termine per effettuare la scelta ? scaduto il 30 giugno 2007; per i lavoratori assunti in data successiva, il termine scade dopo sei mesi dall?assunzione.
      Non deve scegliere il lavoratore che gi? in data antecedente al 1 gennaio 2007 aderiva a un fondo pensione versando integralmente il TFR La scelta sulla destinazione del TFR deve essere effettuata compilando il modulo TFR 2 allegato al decreto del Ministero del lavoro 30 gennaio 2007 che deve essere consegnato dal lavoratore, compilato e sottoscritto, al datore di lavoro. Il modulo TFR 2 dovr? essere compilato dai lavoratori assunti dopo il 31.12.2006, che non abbiano gi? espresso una scelta in merito alla destinazione del Tfr in relazione a una precedente attivit? lavorativa.
      Se entro il termine di sei mesi dalla data di assunzione il lavoratore non consegna il modulo al datore di lavoro si realizza un?adesione automatica ai fondi pensione tramite il meccanismo del tacito conferimento del TFR, (silenzio assenso).
      In relazione alla data di assunzione e all?anzianit? contributiva maturata presso gli enti di previdenza obbligatoria si aprono diverse possibilit? di scelta per i lavoratori.


      Previdenza Complementare
      Previdenza Complementare
      Assunto dopo il 2006
      azienda con pi? di 50 dipendenti
      o va all imps o a un fondo pensione

      Comment


      • Font Size
        #18
        Iscritti alla previdenza obbligatoria in data successiva al 28 aprile 1993

        Tali lavoratori, che non versano ancora il TFR ad una forma pensionistica complementare, possono scegliere attraverso la compilazione del modulo TFR 2-Sezione 1 di:

        ?destinare il TFR futuro alla forma pensionistica complementare prescelta. Fermo restando che il Tfr destinato a previdenza complementare ? quello che matura dal periodo di paga in corso al momento della scelta, l?effettivo versamento delle somme al fondo pensione avverr? con i tempi e i modi previsti dalle fonti istitutive. Per i lavoratori di aziende con almeno 50 addetti, il TFR che matura dall?assunzione al momento della scelta di devoluzione a una forma pensionistica complementare ? trasferito dal datore di lavoro al Fondo per l?erogazione del TFR ai dipendenti del settore privato (Fondo Tesoreria), gestito, per conto dello Stato, dall?INPS, che assicura le stesse prestazioni previste dall?art.2120 cod. civ. Per il lavoratore il cui TFR sar? trasferito al Fondo Tesoreria, non vi ? nessun cambiamento rispetto a quanto accadeva fino al 31.12.2006; l?interlocutore del lavoratore rester?, sempre e comunque, il datore di lavoro.
        ?mantenere il TFR futuro presso il datore di lavoro . Per i lavoratori di aziende con almeno 50 addetti, l?intero TFR ? trasferito dal datore di lavoro al Fondo per l?erogazione del TFR ai dipendenti del settore privato (Fondo tesoreria), gestito, per conto dello Stato, dall?INPS, che assicura le stesse prestazioni previste dall?art.2120 cod. civ. Il versamento del TFR al fondo verr? effettuato dal datore di lavoro a decorrere dal mese successivo a quello della consegna del modulo da parte del lavoratore e riguarder? anche le somme maturate dalla data di assunzione. Per il lavoratore il cui TFR sar? trasferito al Fondo Tesoreria, non vi ? nessun cambiamento rispetto a quanto accadeva fino al 31.12.2006; l?interlocutore del lavoratore rester?, sempre e comunque, il datore di lavoro.


        mi evidenzi per favore il pezzo dove dice che ? obbligatorio mettere il tfr in un fondo pensione, sar? stupido (e anche i miei datori di lavoro che mi danno il tfr quando mi licenzio) ma non lo vedo!
        Last edited by toto#77; 19-01-12, 16:52.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Noi abbiamo un fondo, e fin'ora li hanno sempre dati... Addirittura i soldi del TFR te li possono investire (se si vuole) con diverse modalit? e diversi mercati...

          Qui i sindacati sono sempre a favore dei dipendenti... Se i vostri sindacalisti fanno schifo, basta che vi iscriviate al sindacato e che sostituiate il sindacalista crumiro...

          Certo a fregarsene lo si prende sempre nel culo neh...

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by toto#77 View Post
            Iscritti alla previdenza obbligatoria in data successiva al 28 aprile 1993

            Tali lavoratori, che non versano ancora il TFR ad una forma pensionistica complementare, possono scegliere attraverso la compilazione del modulo TFR 2-Sezione 1 di:

            ?destinare il TFR futuro alla forma pensionistica complementare prescelta. Fermo restando che il Tfr destinato a previdenza complementare ? quello che matura dal periodo di paga in corso al momento della scelta, l?effettivo versamento delle somme al fondo pensione avverr? con i tempi e i modi previsti dalle fonti istitutive. Per i lavoratori di aziende con almeno 50 addetti, il TFR che matura dall?assunzione al momento della scelta di devoluzione a una forma pensionistica complementare ? trasferito dal datore di lavoro al Fondo per l?erogazione del TFR ai dipendenti del settore privato (Fondo Tesoreria), gestito, per conto dello Stato, dall?INPS, che assicura le stesse prestazioni previste dall?art.2120 cod. civ. Per il lavoratore il cui TFR sar? trasferito al Fondo Tesoreria, non vi ? nessun cambiamento rispetto a quanto accadeva fino al 31.12.2006; l?interlocutore del lavoratore rester?, sempre e comunque, il datore di lavoro.
            ?mantenere il TFR futuro presso il datore di lavoro . Per i lavoratori di aziende con almeno 50 addetti, l?intero TFR ? trasferito dal datore di lavoro al Fondo per l?erogazione del TFR ai dipendenti del settore privato (Fondo tesoreria), gestito, per conto dello Stato, dall?INPS, che assicura le stesse prestazioni previste dall?art.2120 cod. civ. Il versamento del TFR al fondo verr? effettuato dal datore di lavoro a decorrere dal mese successivo a quello della consegna del modulo da parte del lavoratore e riguarder? anche le somme maturate dalla data di assunzione. Per il lavoratore il cui TFR sar? trasferito al Fondo Tesoreria, non vi ? nessun cambiamento rispetto a quanto accadeva fino al 31.12.2006; l?interlocutore del lavoratore rester?, sempre e comunque, il datore di lavoro.


            mi evidenzi per favore il pezzo dove dice che ? obbligatorio mettere il tfr in un fondo pensione, sar? stupido (e anche i miei datori di lavoro che mi danno il tfr quando mi licenzio) ma non lo vedo!
            mi pare abbastanza chiaro
            Se non vuoi aderire a un fondo pensione il tuo datore di lavoro automaticamente destina il tuo tfr a un fondo statale gestito dall imps

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by nyko683 View Post
              Il mio boss dice che i sindacati han senso di esistere solo se i dipendenti stanno male
              Quindi che senso ha non farli star male ? Si tirerebbero la zappa sui piedi da soli .

              In effetti un p? di senso ce l ha
              in effetti si, devo dire che l'azienda per cui lavoro non mi fa mancare niente, e se devo dirla tutta (carte alla mano se volete) in busta paga prendo 500 euro in pi? del contratto nazionale come superminimo, o incentivo di produzione come si suol dire.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by toto#77 View Post
                io li ho sempre lasciati in azienda, bastava firmare un foglio, se dormite non ? colpa n? di prodi n? dei sindacati.....
                quoto, anche io ho preferito lasciarlo in azienda.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by nyko683 View Post
                  mi pare abbastanza chiaro
                  Se non vuoi aderire a un fondo pensione il tuo datore di lavoro automaticamente destina il tuo tfr a un fondo statale gestito dall imps
                  si ma non ? un fondo pensione, se ti licenzi te li danno subito,
                  ? stato fatto per evitare che chi fallisce si spenda anche i soldi dei dipendenti

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by toto#77 View Post
                    si ma non ? un fondo pensione, se ti licenzi te li danno subito,
                    ? stato fatto per evitare che chi fallisce si spenda anche i soldi dei dipendenti
                    eh magari fosse cos?
                    l avremmo fatto tutti e 100 subito
                    in realt? te li ridanno esattamente come i fondi pensione solo con un tasso leggermente pi? basso

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Domanda retorica

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Se la societ? decide, decide.
                        I sindacati non servono a nulla.

                        Qua lettera di licenziamento il venerd? per il Luned?, a gente con 20 anni in azienda.

                        Sindacati indicono sciopero generale, adesione del 90%

                        Due giorni dopo altre 3 persone con la raccomandata "a casa" tanto uguale.

                        Indetto incontro sindacale con vertici.
                        I vertici hanno detto: noi facciamo questo questo questo. Punto.
                        Sindacati: Bobobobobobo scioperi bobobobo lo statuto dei lavoratori.
                        Vertici: Bravi. Noi facciamo questo punto.
                        Sindacati: .....

                        5 persone trasferite da Verona a Milano (1 trasferitasi, 4 a casa)
                        6 persone trasferite da Verona a Brescia (anche il sottoscritto)

                        Chi non si sposta: 6 mensilit? lorde, TFR e tanti saluti.
                        Chi si sposta: Rimborso netto di un tot , passaggio di livello, e 150km AL GIORNO per andare e tornare dal lavoro.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Vedila cos?, la tua razione di sfiga annuale te la sei gi? tutta pappata ora quindi in teoria i prossimi mesi saranno sfavillanti

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            per sdrammatizzare ti dico di farti un viaggetto a lourdes o fatima
                            sul serio invece ti dico in bocca al lupo daje spankuccio..

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              i sindacati sono ditte private a scopo di lucro, firmano qualsiasi cosa gli convenga e sti cazzi del lavoratore...

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Mi son sempre chiesto:quando i sindacati indicono uno sciopero,ad esempio i metalmeccanici,anche loro partecipano rimettendoci la giornata o armiamoci e partite?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X