Originally posted by danystoner
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
imparare a suonare la chitarra
Collapse
X
-
Originally posted by danystoner View Post? gi? fottuto da m? :gaen:
mi vendi un ampli a 50?? :gaen:
massimino, acustica. io parlai.
Ne avevo uno testata pi? cassa semivalvolare ma mi s? che sarebbe stato un po' troppo grosso per te
L'ho regalato ad un pastore protestante di colore (mio ex vicino di casa)
Comment
-
Superbiker
- Oct 2005
- 8985
- 51
- Maschio
- 5
- In mezzo ad un bosco ,nel vero senso della parola. (prov. di Torino)
- In cerca di soldi!
- In attesa....
- Send PM
Originally posted by Massimino81 View Postpurtroppo x il troppo poco tempo a disposizione preferirei imparare da autodidatta (mamma che parolone!!!)...
no elettrica, ma classica/acustica (che differenza c'? e cosa mi consigliate?).
nessuna finalit? artistica, mi piacerebbe suonecchiare canzoni semplici, cos? per passatempo (canzoni classiche da canticchiare a casa).
su che tipo di chitarra dovrei orientarmi?
marche, modelli...(a basso costo)
L'amico in questione ha iniziato da autodidatta, dopo poco per? si ? reso conto e ha iniziato a prendere lezioni per un p?, poi piano piano con TANTISSIMA dedizione (arrivava da lavoro e TUTTE le sere suonava minimo 2 ore) ha proseguito da solo.
Ad oggi d? lezioni di base ai ragazzini.
Non ? un mostro, pochi lo diventano e ci vanno anni, ma suonicchia non male in un gruppo rock
Comment
-
-
Originally posted by Massimino81 View Post? da un p? che ho questa fissa....mi piacerebbe imparare a suonare la chitarra!!
purtroppo non ne so praticamente nulla, non saprei da dove iniziare!
quanto pu? costare una chitarra buona per imparare (anche usata)?
? possibile imparare seguendo i corsi su internet? oppure ? indispensabile affidarsi a un "maestro"?
ben accetti tutti i consigli su strumento e su come imparare
Comment
-
su questo argomento gia' dissi la mia quando Gabel chiese "lumi".
Il mio suggerimento e' di cercare uno strumento "comodo" per le proprie mani,indipendentemente se la chitarra sara' classica,acustica o elettrica.
La comodit? si trova nelle dimensioni del manico (larghezza della tastiera al capotasto e alla fine)ma soprattutto lo spessore del manico e l'altezza delle corde rispetto i tasti/tastiera:tanto pi? questi ultimi 2 parametri sono grandi,tanto piu' faticherai con la mano sinistra.
Uno,se non il piu' comune motivo per cui aspiranti chitarristi rinunciano,e' proprio la difficolta a mettere le dita dove devono.
Per questo prendere strumenti TROPPO economici,e' controproducente,perch? tali strumenti per ovvi motivi,non possono avere le caratteristiche di cui sopra.
Inoltre,una chitarretta di legnacci pressati da 50 euro la trovi pure,ma se poi smetti,al max ci accendi il camino,mentre uno strumento di levatura piu' alta,lo rivendi.
Infine sfatiamo sto mito che ogni chitarra si suona "in un modo":la chitarra e' tale,un manico,un corpo e 6 corde accordate sempre nello stesso modo;cambiano solo i suoni che ne escono fuori.
Comment
-
-
Originally posted by capello View Postsu questo argomento gia' dissi la mia quando Gabel chiese "lumi".
Il mio suggerimento e' di cercare uno strumento "comodo" per le proprie mani,indipendentemente se la chitarra sara' classica,acustica o elettrica.
La comodit? si trova nelle dimensioni del manico (larghezza della tastiera al capotasto e alla fine)ma soprattutto lo spessore del manico e l'altezza delle corde rispetto i tasti/tastiera:tanto pi? questi ultimi 2 parametri sono grandi,tanto piu' faticherai con la mano sinistra.
Uno,se non il piu' comune motivo per cui aspiranti chitarristi rinunciano,e' proprio la difficolta a mettere le dita dove devono.
Per questo prendere strumenti TROPPO economici,e' controproducente,perch? tali strumenti per ovvi motivi,non possono avere le caratteristiche di cui sopra.
Inoltre,una chitarretta di legnacci pressati da 50 euro la trovi pure,ma se poi smetti,al max ci accendi il camino,mentre uno strumento di levatura piu' alta,lo rivendi.
Infine sfatiamo sto mito che ogni chitarra si suona "in un modo":la chitarra e' tale,un manico,un corpo e 6 corde accordate sempre nello stesso modo;cambiano solo i suoni che ne escono fuori.
Altra cosa, suonare richiede costanza e passione... E nient'altro...
Comment
-
Massimino.. per iniziare una acustica a cassa piccola e corde in Nylon(chitarra da studio tipo le Ferrarotti)).. costo entro i 100€..
Da autodidatta comprati un buon libro e inizia con la parte pi? menosa che ? il solfeggio..
Poi inizierai a fare i primi accordi base (tipo il giro di DO) e impara a gestire il BATTERE e LEVARE per dare impostazione a ci? che stai suonando.
E' fattibilissimo anche senza maestro.. almeno per le basi.. se poi vuoi arrivare a suonare le PENTATONICHE.. beh.. un aiutino farebbe comodo..
Comment
-
Originally posted by capello View Postsu questo argomento gia' dissi la mia quando Gabel chiese "lumi".
Il mio suggerimento e' di cercare uno strumento "comodo" per le proprie mani,indipendentemente se la chitarra sara' classica,acustica o elettrica.
La comodit? si trova nelle dimensioni del manico (larghezza della tastiera al capotasto e alla fine)ma soprattutto lo spessore del manico e l'altezza delle corde rispetto i tasti/tastiera:tanto pi? questi ultimi 2 parametri sono grandi,tanto piu' faticherai con la mano sinistra.
Uno,se non il piu' comune motivo per cui aspiranti chitarristi rinunciano,e' proprio la difficolta a mettere le dita dove devono.
Per questo prendere strumenti TROPPO economici,e' controproducente,perch? tali strumenti per ovvi motivi,non possono avere le caratteristiche di cui sopra.
Inoltre,una chitarretta di legnacci pressati da 50 euro la trovi pure,ma se poi smetti,al max ci accendi il camino,mentre uno strumento di levatura piu' alta,lo rivendi.
Infine sfatiamo sto mito che ogni chitarra si suona "in un modo":la chitarra e' tale,un manico,un corpo e 6 corde accordate sempre nello stesso modo;cambiano solo i suoni che ne escono fuori.
Beh ma un palm muting fatto su una classica/acustica ? una cosa su un elettrica ? un altra
Comment
-
Comment
X
Comment