Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

chi sa saldare a tig? consigli

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by marco84 View Post
    io sono ignorante, ma se la punti ad elettrodo, quando sei sicuro che va bene la porti da un saldatore?
    quoto....

    Comment


    • Font Size
      #17
      nella mia zona saldatori seri missa che non ce ne sono, ce quancuno che salda a tig ma credo volgia 130? che sinceramente non darei mai,a questo punto mi compro la saldatrice...

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by motor x View Post
        si stavo pensando di acquistare una tig tipo queste di pochi euro visto l'uso che ne devo fare mi andrebbe benissimo
        INVERTER PULS MMA 200A 230V MOSFET WIG-TIG PROFI SCHWEI?GER?T DC HF NEU | eBay

        Schwei?ger?t DC 200A PULS WIG TIG MMA INVERTER + Zubeh?r | eBay

        il problema maggiore sta nella sardature,, nn avendo mei usato il tig non credo di riuscire al primo colpo a fare saldature sicure sopratutto per uno scarico,, guardando i video su youtube senbra semplice ma chissa cosa ce sotto,,sicuramente anni di asperienza,, cosa mi consigli??
        Originally posted by drako View Post
        Non per sminuire nessuno x carit? ma ho avuto modo di provare ste saldatrici ad inverter con la torcia tig......dico solo che non hanno abbastanza potenza nemmeno x puntare la bacchetta.poi la bacchetta ? di un mm di diametro e non si riesce ad affilare.x me vanno bene solo x gli elettrodi perch? hanno un ottimo spinto e sono leggere da trasportare ma i vantaggi finiscono l?.
        Originally posted by dingo125 View Post
        quindi per saldare il titanio, senza spendere una follia, cosa si pu? usare?
        Originally posted by drako View Post
        x me sono soldi buttati e parlo proprio perch? ho avuto modo di provarle.
        le tig devono avere buon spunto e potenza d'innesco.....x questo sono "ingombranti" e costano.....

        questo ? il mio pensiero, ovviamente ciascuno ? libero di spendere i prori soldi a proprio piuacimento.....
        Le saldatrici TIG sono quasi tutte inverter.
        Si parte da quelle da 300 euro cinesi, per arrivare anche a 10000 ? dei modelli ac/dc raffreddate programmabili con corrente massima sui 200 A.
        In azienda utilizziamo questo modello:

        ? regolabile in tutte le funzioni ed i parametri, consente di memorizzare 99 programmi di saldatura ecc. ecc.
        Per prova ultimamente abbiamo preso tre di queste (o comunque molto simili, roba da 500 ? al pezzo):

        Alla fine il loro sporco lavoro lo fanno (saldiamo prevalentemente inox da 0,8 a 2 mm di spessore), funzionano in pulsato (cosa fondamentale per apportare il calore strettamente necessario sul pezzo), si pu? regolare la rampa di salita, la corrente di base, la rampa di discesa ed il post gas, hanno l'innesco ad alta frequenza e tanto basta.
        Chiaramente lavorano solo in DC, non sono quindi adatte a materiali come alluminio.
        Ma per il "ferro" e l'inox sono ottime, specialmente in applicazioni poco intensive come quelle hobbystiche che non richiedono cicli di lavoro estremamente gravosi (in sostanza manca il raffreddamento torcia).
        Esempio pratico: qualche giorno fa mi sono divertito a realizzare una tubazione unendo una serie di fettine tagliate a gradi per realizzare le curve; materiale aisi 304, spessore 1 mm, tubo diametro 54 mm.
        Ho utilizzato un elettrodo da 1,6 mm, con corrente di base 40 A, duty cycle al 25%, frequenza pulsazione 5 Hz, picco 75 A.
        Essendo l'accoppiamento molto preciso non ho praticamente utilizzato materiale d'apporto.
        Questa forse ? l'unica difficolt? della saldatura tig: riuscire a far formare la goccia del bagno di fusione, da poter poi portare avanti a formare il cordone.
        Per iniziare l'unico consiglio che posso darti ? lavorare con correnti basse, in pulsato, ed effettuare una accurata preparazione e "puntatura" dei pezzi da unire, in modo da evitare di avere gap tra i lembi da unire.
        Chiaramente non sto a dire che i pezzi devono essere puliti e sgrassati.

        Discorso titanio: l'unica rogna ? proteggere bene il bagno di fusione, per evitare l'ossidazione.
        Per applicazioni non strutturali praticamente nessuno salda in camera con atmosfera controllata, ma noi, ad esempio, pratichiamo il riempimento della tubazione con gas inerte, in modo da "sostenere" il bagno di fusione dall'interno e contemporaneamente evitarne l'ossidazione.
        Diciamo che ? abbastanza complesso saldare bene il titanio, discorso diverso se l'esigenza ? quella di "appiccicare" due pezzi insieme.

        Comment


        • Font Size
          #19
          a me interessa farmi lo scarico

          mi sto facendo ora il modello del pezzo (perch? dovendo fare anche un codone autoportante, le cose le faccio insieme a causa degli ingombri)

          conosco una persona che salda da far paura, ma non oso chiedergli quanto mi farebbe pagare per farmi uno scarico in titanio

          aggiungi il fatto che ? una cosa che mi interessa imparare..

          nulla di strutturale quindi, solo saldare titanio da pochi mm (per 4t non s? che spessori si usino sinceramente, devo informarmi)

          qualche lezione me la faccio dare, il problema ? l'attrezzatura "idonea"

          Comment


          • Font Size
            #20
            Le saldatrici TIG sono quasi tutte inverter.
            Si parte da quelle da 300 euro cinesi, per arrivare anche a 10000 ? dei modelli ac/dc raffreddate programmabili con corrente massima sui 200 A.


            Infatti io ho provato quelle che trovi anche sulla baia con la torcetta e la bomboletta del gas che non credo fosse argon ma Co2.....non sono nemmeno riuscito a puntare la bacchetta.quelle x me sono soldi buttati.in seguito sono andato da un carpentiere sotto casa mia che mi ha saldato un pezzo di alluminio.la sua tig aveva si qualche anno ma non troppi e quello che ho visto ? stata una grande potenza dell'arco quindi va da s? che ci vuole potenza di continuo x portare avanti il bagno di fusione....

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by drako View Post
              Le saldatrici TIG sono quasi tutte inverter.
              Si parte da quelle da 300 euro cinesi, per arrivare anche a 10000 € dei modelli ac/dc raffreddate programmabili con corrente massima sui 200 A.


              Infatti io ho provato quelle che trovi anche sulla baia con la torcetta e la bomboletta del gas che non credo fosse argon ma Co2.....non sono nemmeno riuscito a puntare la bacchetta.quelle x me sono soldi buttati.in seguito sono andato da un carpentiere sotto casa mia che mi ha saldato un pezzo di alluminio.la sua tig aveva si qualche anno ma non troppi e quello che ho visto ? stata una grande potenza dell'arco quindi va da s? che ci vuole potenza di continuo x portare avanti il bagno di fusione....
              Due errori fondamentali:
              1) non sei riuscito ad innescare l'arco perch? non hai usato l'argon, che oltre a proteggere il bagno ? anche il gas ionizzante...
              2) l'alluminio si salda in AC ed in alta frequenza (corrente alternata), in DC (come detto tutti i tig economici sono solo DC) non fai una mazza: il cambiamento continuo di polarit? serve a rompere lo strato di ossido che protegge ed isola il pezzo.
              Altra cosa importante ? la potenza disponibile: le inverter consumano relativamente poco per spessori sottili,ma se imposti 70-80 A e la tua rete da 3 Kw non riesce a starti dietro ci fai poco
              Se vuoi vedere un tig economico saldare bene sull'inox vienimi a trovare
              Last edited by facssss; 30-01-12, 00:00.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by facssss View Post
                Due errori fondamentali:
                1) non sei riuscito ad innescare l'arco perch? non hai usato l'argon, che oltre a proteggere il bagno ? anche il gas ionizzante...
                2) l'alluminio si salda in AC ed in alta frequenza (corrente alternata), in DC (come detto tutti i tig economici sono solo DC) non fai una mazza: il cambiamento continuo di polarit? serve a rompere lo strato di ossido che protegge ed isola il pezzo.
                Altra cosa importante ? la potenza disponibile: le inverter consumano relativamente poco per spessori sottili,ma se imposti 70-80 A e la tua rete da 3 Kw non riesce a starti dietro ci fai poco
                Se vuoi vedere un tig economico saldare bene sull'inox vienimi a trovare
                allora missa che devo abbandonare tutto il proggetto perche io avrei a disposizione 3kwufff.........

                mi resta solo da provare l'elettrodo, se magari riuscivo a trovare un'alettrodo da 1mm forse riuscire a complettare il pezzo,,

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Mi diverte leggere certi post
                  Non prendetevela.... Pure io provavo a farmi a casa tutta la roba... Poi quando ho iniziato ad avere gli attrezzi in officina (al lavoro) ho capito come mai a casa non usciva mai nulla di buono

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by Devilman View Post
                    Mi diverte leggere certi post
                    Non prendetevela.... Pure io provavo a farmi a casa tutta la roba... Poi quando ho iniziato ad avere gli attrezzi in officina (al lavoro) ho capito come mai a casa non usciva mai nulla di buono
                    perche manca l'attrezzatura giusta?

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by motor x View Post
                      perche manca l'attrezzatura giusta?
                      L'attrezzatura ? giusta ora... Allora no
                      ora quando cambio in officina arriva direttamente in garage poi
                      Ma ora non ho il tempo...

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by Devilman View Post
                        L'attrezzatura ? giusta ora... Allora no
                        ora quando cambio in officina arriva direttamente in garage poi
                        Ma ora non ho il tempo...
                        piano piano risparmiando un po di soldi mi comprero tutto l'occorende per non fare cagate nei lavoretti che mi voglio fare....

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by facssss View Post
                          Due errori fondamentali:
                          1) non sei riuscito ad innescare l'arco perch? non hai usato l'argon, che oltre a proteggere il bagno ? anche il gas ionizzante...
                          2) l'alluminio si salda in AC ed in alta frequenza (corrente alternata), in DC (come detto tutti i tig economici sono solo DC) non fai una mazza: il cambiamento continuo di polarit? serve a rompere lo strato di ossido che protegge ed isola il pezzo.
                          Altra cosa importante ? la potenza disponibile: le inverter consumano relativamente poco per spessori sottili,ma se imposti 70-80 A e la tua rete da 3 Kw non riesce a starti dietro ci fai poco
                          Se vuoi vedere un tig economico saldare bene sull'inox vienimi a trovare
                          Ho fatto le professionali da saldatore ma ora sono operatore alle macchine utensili quindi sono anni che non saldo a tig.a gas o ad elettrodo me la cavo ancora bene ma a tig esperienza pari a zero.
                          Comunque l'ho provata perche ad un amico un suo rappresentante l'aveva data in prova (200? saldatrice e kit tig) e non andava un razzo.x l'elettrodo era fanomenale, un ottimo innesco ed un peso di circa 3kg ma x il resto......

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            l'unica soluzione resta l'elettrodo ma non riesco a trovare da nessuna parte l'elettrodo da 1mm, eppure le case lo fanno quello spessore,, si trova da 1.6 in su..

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              chi sa dove acquistare elettrodi da 1mm x inox? aiutatemi!!!!!!!

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                prova a sentire qualche rappresentante.
                                se non trovi nulla posso chiedere a mio zio appena gli passa su quello della castoril

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X