Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Come NON PAGARE IL CANONE RAI

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    veramente...

    ? Chiunque detenga uno o pi? apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni ? obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.[4] ?
    (R.D.L. 21 febbraio 1938, n. 246 art. 1, in materia di "Disciplina degli abbonamenti alle radioaudizioni.")



    Controversia sugli apparecchi
    La precisa definizione di quali apparecchi rientrino nella previsione normativa e quali non vi rientrino era, fino a febbraio 2012, mancante, poich? nel regio decreto si faceva riferimento in senso generico ad apparecchi "atti od adattabili". L'evoluzione tecnologica digitale ha infatti introdotto apparecchi multifunzione anche molto diversi tra loro per funzionalit? di base (es.Tablet PC o Smartphone).

    Al fine di chiarire quest'aspetto, alcune associazioni dei consumatori italiani hanno provato pi? volte ad interpellare i soggetti istituzionali competenti[29]. L'argomento aveva peraltro toccato da vicino anche le imprese, interessate a sapere se escludere o meno, da qualsiasi obbligo di pagamento, coloro che sono in possesso di apparecchi che fungono da strumenti di lavoro quali computer, telefoni cellulari e strumenti similari.

    In un comunicato stampa della RAI del 21 febbraio 2012 viene dichiarato che il pagamento dell'imposta ? riservato per il solo possesso di apparecchi atti alla ricezione televisiva e che non ? mai stato richiesto il pagamento del canone per altri mezzi come computer, tablet e smartphone[30][31].

    Con la nota prot. n. 12991 del 22 febbraio 2012, invece, viene chiarita la distinzione tra apparecchi "atti od adattabili"[32].

    Un apparecchio si intende atto a ricevere i segnali radiotelevisivi se, e solo se, include nativamente gli stadi di un radioricevitore completo: sintonizzatore radio, decodificatore e trasduttori audio/video per i servizi televisivi e solo audio per i servizi radiofonici.

    Un apparecchio si intende adattabile a ricevere i segnali radiotelevisivi se, e solo se, include almeno uno stadio sintonizzatore radio ma ? privo del decodificatore o dei trasduttori, o di entrambi i dispositivi, che, collegati esternamente al detto apparecchio, realizzerebbero assieme ad esso un radioricevitore completo.

    Pertanto, la presenza o meno di un sintonizzatore radiotelevisivo operante nelle bande destinate al servizio di radiodiffusione[33]risulta fattore discriminante per il pagamento o l'esonero dall'imposta.
    Last edited by AndreaRS250; 27-01-14, 12:59.

    Comment


    • Font Size
      #47
      ma soprattutto

      La sua qualificazione giuridica ? stata sancita dalla Corte costituzionale:

      ? Bench? all’origine apparisse configurato come corrispettivo dovuto dagli utenti del servizio [...] ha da tempo assunto, nella legislazione, natura di prestazione tributaria, fondata sulla legge [...] E se in un primo tempo sembrava prevalere la configurazione del canone come tassa, collegata alla fruizione del servizio, in seguito lo si ? inteso come imposta[5][6] ?
      (Sentenza del 26 giugno 2002 n. 284, Corte costituzionale)
      Cos?, definita imposta, la prassi della determinazione di un canone a prezzo unico ? stata ritenuta conforme al principio di proporzionalit? impositiva, in quanto la detenzione degli apparecchi ? essa stessa presupposto della sua riconducibilit? a una manifestazione di capacit? contributiva adeguata al caso[6].

      La Corte di Cassazione ha esplicitato la natura del canone di abbonamento radiotelevisivo:

      ? Non trova la sua ragione nell'esistenza di uno specifico rapporto contrattuale che leghi il contribuente, da un lato, e l'Ente Rai, che gestisce il servizio pubblico radiotelevisivo, dall'altro, ma costituisce una prestazione tributaria, fondata sulla legge, non commisurata alla possibilit? effettiva di usufruire del servizio de quo[6] ?
      (Sentenza del 20 novembre 2007 n. 24010, Corte di Cassazione)
      Pertanto l'imponibilit? dipende esclusivamente dalla detenzione di un apparecchio, indipendentemente dall'effettiva ricezione dei programmi della Rai o dalla mancanza di interesse a riceverne[7]. La legittimit? dell'obbligo ? stata confermata anche da altre sentenze della Corte costituzionale[8] e della Corte di Cassazione[9].

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by mito22 View Post
        Quindi?

        Cio? se io la mia tv la uso per giocare con la PS3 e ci guardo solo sky?

        Per dire..?
        non so se funziona ma questo ? l'unico modo

        prendi un vecchio televisore e vallo a buttare in una discarica autorizzata, fatti rilasciare la ricevuta che hai buttato il televisore

        dirai che non hai il televisore mostrando regolare ricevuta di rottamazione

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by livelegend View Post
          non so se funziona ma questo ? l'unico modo

          prendi un vecchio televisore e vallo a buttare in una discarica autorizzata, fatti rilasciare la ricevuta che hai buttato il televisore

          dirai che non hai il televisore mostrando regolare ricevuta di rottamazione
          si certo questo ? un modo per essere "cancellati" dalla lista degli abbonati (tra l'altro cosa fatta un p? di anni fa) ma comunque puntualmente ogni anno arriva la letterina che ti ricorda che non sei iscritto a nessun registro e che risulti tra i non paganti....ma se io non ho tv che azzo devo pagare? ho rottamato la tv brutta testa di c.....

          Comment

          X
          Working...
          X