Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
oggi un mio amico che ha conoscenti da quelle parti , mi ha detto che da quelle parti a crollare sono state in genere tutte le fabbriche recenti ( come quella di ceramica ) ... mentre quelle + vecchie sono rimaste tutte in piedi
Da martedì 22 maggio sono iniziate le segnalazioni di cittadini di morie di pesci. Da parte dell’Area di Sanità Pubblica Veterinaria dell’Azienda Usl di Ferrara sono stati effettuati diversi sopralluoghi presso il Po di Volano, canale di Burana e Boicelli, segnalazioni che adombravano un nesso tra le morie e lo sciame sismico in corso
No Davide,io dormo ancora in camper e sono uno di quelli fortunati!!! Qui da noi la maggior parte dorme in auto o in tenda...
Le fabbriche che hanno avuto danni sono quelle pi? nuove,? vero,tutto perch? sono fatte con tecniche costruttive dei prefabbricati che lasciano mooooolto a desiderare... Ieri sono andato a camposanto a recuperare un amico che veniva da Milano,e sembra di vedere le foto dopo la II guerra mondiale.....se riesco giro le foto a Davide e le posta. Terrificante....
Mamma mia ? strano forte questo fenomeno della sabbia per?
la cosa certa ? che sarcozy 6 mesi fa ha vietato in tutta la francia le trivellazioni con il metodo fracking.. e la stessa cosa 2 mesi fa in bulgaria ... perch? creano danni alla falde acquifere e al territorio .. in italia invece MONTI con il decredo salva italia ha liberalizzato le trivellazioni ..
infatti la sabbia non c'entra un tubo...
la pianura padana e' territorio alluvionale, durante le glaciazioni era il letto di un ghiacciaio, sotto c'e' sabbia, e' normale.
la prova empirica di quello che succede con la sabbia e' semplice: prendi un secchio, lo riempi di sabbia e gli metti un peso... il peso resta li a tempo indefinito... ma fai vibrare il secchio (tipo con quelle basi vibranti per fare le vernici), e vedrai che il peso appoggiato sulla sabbia, a seconda del tipo di sabbia e della frequenza delle vibrazioni, affonda come se fosse nel fango.
stessa cosa sta succedendo in emilia... con in piu' il fatto che da sotto ci siano enormi pressioni che la spingono verso l'alto.
ma e' anche grazie alla sabbia se la pressione si sta scaricando poco alla volta: se ci fossero strati di roccia come a l'aquila, magari non avrebbe fatto ancora nulla, ma tutta questa energia la starebbe ancora "caricando", per poi fare un botto devastante.
c'e' da dire poi che, senza cattiveria e nessuna forma di razzismo, la notizia sta gia' scivolando in secondo piano, perche' le popolazioni delle zone colpite non sono gente che sta li a piangersi addosso aspettando lo stato.
chi puo' ha gia' ripreso a lavorare, son gia' partite le opere di demolizione per gli edifici compromessi (ahime' molti sono edifici storici...), e nonostante il fenomeno non si sia ancora esaurito, si sta gia' lavorando per la ricostruzione.
fosse successo in altre parti d'italia la situazione sarebbe ben diversa... cosi' come sarebbe stato diverso il conto delle vittime, perche' alla fine, vista l'estensione del fenomeno, sono state veramente poche.
e non e' solo per "fortuna", ma grazie al fatto che l'edilizia sia maggiormente controllata (e mi riferisco nella fattispecie a quella residenziale).
i capannoni prefabbricati sono comodi, poco costosi, ma tutt'altro che antisismici... visto che sono praticamente "castelli di carte" tenuti su da piloni... si sposta di poco il pilone, e la "carta" appoggiata sopra crolla...
c'e' da dire poi che, senza cattiveria e nessuna forma di razzismo, la notizia sta gia' scivolando in secondo piano, perche' le popolazioni delle zone colpite non sono gente che sta li a piangersi addosso aspettando lo stato.
chi puo' ha gia' ripreso a lavorare, son gia' partite le opere di demolizione per gli edifici compromessi (ahime' molti sono edifici storici...), e nonostante il fenomeno non si sia ancora esaurito, si sta gia' lavorando per la ricostruzione.
fosse successo in altre parti d'italia la situazione sarebbe ben diversa... cosi' come sarebbe stato diverso il conto delle vittime, perche' alla fine, vista l'estensione del fenomeno, sono state veramente poche.
e non e' solo per "fortuna", ma grazie al fatto che l'edilizia sia maggiormente controllata (e mi riferisco nella fattispecie a quella residenziale).
i capannoni prefabbricati sono comodi, poco costosi, ma tutt'altro che antisismici... visto che sono praticamente "castelli di carte" tenuti su da piloni... si sposta di poco il pilone, e la "carta" appoggiata sopra crolla...
quoto tutto al 100%
come sempre dopo ogni catastrofi in italia, terremoti, alluvioni.. in certe zone,
invece che aspettar lo stato e slacrimare son subito operativi...
e' incredibile....
anche i vari parmiggiani che vendono online etc...
segno di come cmq cerchino di recuperare tutto il recuperabile...
senza attendere che qualcuno vada...che qualcuno ricostruisca...
-----------------------------
cristo ci sono alcuni che son 30 anni che vivono nei container... perche... perche "lo stato..."....
Comment