Originally posted by bennymax
View Post

E l'ho detto specificamente per il caso di Marlun, che ha affermato di avere accettato di definire con adesione un accertamento su una certa cifra per lui non dovuta solo per la paura di dovere pagare il 100% delle sanzioni in caso di soccombenza nella causa tributaria. L'opzione che ho illustrato mi pareva potesse essere idonea per lui, consentendogli di fare opposizione senza rischiare comunque il 100% delle sanzioni. Anche perch? ? evidente che, avendo accettato di pagare il 60% dell'accertato + le sanzioni su quell'importo solo per la paura di pagare il 100% delle sanzioni originarie, a maggior ragione avrebbe accettato di pagare 1/3 delle dette sanzioni (cio? molto meno di quanto pagato) facendo ricorso per tentare di farsi annullare l'accertamento...

MA, come detto, questo mica ? un obbligo. Se si ? convinti di avere ragione al 100% (ed in questo ? fondamentale l'opinione del proprio consulente fiscale) si fa ricorso e STOP, senza pagare un kaiser di sanzioni. Cos? se si vince si vince al 100%, se si perde si perde al 100%...

Ma non era il caso di Marlun a cui ho risposto...

Comment